Vai al contenuto
PLC Forum


Oscillatore ottico parametrico


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, la mia idea di progettazione e' di poter generare un segnale sinusoidale di 10 hz, ma è molto difficile da realizzare dato che ci vogliono antenne grandi. quindi ovviamente l'opzione è di usare battimenti o modulazioni, ecco la mia attenzione è ricaduta sugli strumenti ottici (modulatori acusto ottici ad esempio) il mio ex professore mi confermo che attraverso l'uso di un oscillatore ottico parametrico (OPO) è possibile ottenere una modulazione di frequenza estrema in cui e' possibile vedere ad occhio nudo, la frequenza della luce, ecco questo è davvero possibile? L'OPO è fattibile la costruzione? Oppure ha un costo e difficoltà eccessivi?


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

10Hz? o manca qualche multiplo? E poi un'oscillatore a 10Hz è banalissimo. Siamo a frequenze subsoniche. Che ampiezza deve avere il segnale sinusoidale?

Inserita:
13 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

10Hz? o manca qualche multiplo? E poi un'oscillatore a 10Hz è banalissimo. Siamo a frequenze subsoniche. Che ampiezza deve avere il segnale sinusoidale?

Buongiorno signor Ottaviucci, nell'OPO si parte da un laser di pompa che è un diodo laser infrarosso e poi si generano due onde parametriche, e fin qui tutto ok. L'intensita dovrebbe essere di pochi watt. Comunque ciò che vorrei sapere è se con un OPO posso ottenere una frequenza di 10 hz, attraverso battimenti o altro. Cioè il mio cruccio deriva dalle parole del mio ex professore di fisica (ora non lo vedo più) in cui diceva che con un OPO si può raggiungere una modulazione di frequenza estrema. È possibile? Solo questo vorrei sapere

Inserita:
13 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

10Hz? o manca qualche multiplo? E poi un'oscillatore a 10Hz è banalissimo. Siamo a frequenze subsoniche. Che ampiezza deve avere il segnale sinusoidale?

Signor Ottaviucci dimenticavo di dire che il segnale in questo caso non sonoro, ma elettromagnetico. Non devo costruire un oscillatore da 10 hz (come un vco) ma l'oscillatore in questo caso è l'OPO che è un oscillatore ottico. Ma siccome non l'ho mai utilizzato vorrei avere qualche informazione in più da voi, per quanto riguarda la generazione di segnali di 10 hz, so che potrebbe essere impossibile, ma sto chiedendo proprio per questo motivo, dato che non conosco le caratteristiche delll'OPO

Inserita:

Da quanto ne so un OPO è:

"Un oscillatore parametrico ottico è un oscillatore parametrico che oscilla a frequenze ottiche. Converte un'onda laser in ingresso con frequenza in due onde in uscita di frequenza inferiore mediante interazione ottica non lineare del secondo ordine."

 

Qui trovi una semplice guida.

 

I miei ricordi risalgono a poco più di 50 anni fa quando ero impiegato nei laboratori di ricerca della Olivetti e mi occupavo di applicazione elettro ottiche.

Quello che hai scritto in fatto di antenne non mi torna per niente.

Inserita:
7 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Da quanto ne so un OPO è:

"Un oscillatore parametrico ottico è un oscillatore parametrico che oscilla a frequenze ottiche. Converte un'onda laser in ingresso con frequenza in due onde in uscita di frequenza inferiore mediante interazione ottica non lineare del secondo ordine."

 

Qui trovi una semplice guida.

 

I miei ricordi risalgono a poco più di 50 anni fa quando ero impiegato nei laboratori di ricerca della Olivetti e mi occupavo di applicazione elettro ottiche.

Quello che hai scritto in fatto di antenne non mi torna per niente.

Buonasera signor Livio Orsini, per le antenne mi riferivo alla trasmissione di segnali elettromagnetici, in questo caso 10 hz, è impossibile inviare segnali a 10 hz perché ci vorrebbero antenne dipoli (o anche yagi) enormi. Quindi siccome vorrei trasmettere 10 hz, e non potendolo fare con i classici mezzi, avevo ricordato le parole del mio ex professore di fisica riguardo gli OPO, che non conosco completamente il loro utilizzo, quindi con gli OPO con o con la frequenza "segnale" o "idler" si possono inviare (tramite battimenti o modulazioni o altro) segnali a 10 hz, sono fortunato perché lei conosce gli OPO 

Inserita:
7 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Da quanto ne so un OPO è:

"Un oscillatore parametrico ottico è un oscillatore parametrico che oscilla a frequenze ottiche. Converte un'onda laser in ingresso con frequenza in due onde in uscita di frequenza inferiore mediante interazione ottica non lineare del secondo ordine."

 

Qui trovi una semplice guida.

 

I miei ricordi risalgono a poco più di 50 anni fa quando ero impiegato nei laboratori di ricerca della Olivetti e mi occupavo di applicazione elettro ottiche.

Quello che hai scritto in fatto di antenne non mi torna per niente.

vi riporto le parole esatte del mio ex professore, "negli anni 2000 usammo oscillatori parametrici ottici, per sintomizzare un laser su una frequenza che potevamo spostare usando la duffusione anti stokes raman (ASRS). con i nuovi laser OPO sintonizzabili e ASRS, è possibile una modulazione laser estrema. È possibile vedere facilmente il cambiamento di colore ad occhio nudo se e' visibile", tuttavia abbiamo usato fasci infrarossi per non in modo che nessuno se ne accorgesse"

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...