Sempronio1960 Inserito: 5 aprile 2010 Segnala Inserito: 5 aprile 2010 La CEI 11-4 e il DM 21/03/88 prevedono al punto 2.1.08 - "Distanze di rispetto dai fabbricati":"Tenuto conto sia del rischio di scarica che dei possibili effetti provocati dall'esposizione ai campi elettrici e magnetici, i conduttori delle linee di classe seconda e terza, nelle condizioni indicate nell'ipotesi 3) di 2.2.04, non devono avere alcun punto a distanza dai fabbricati minore di (3 + 0.010 U) m, con catenaria verticale e di (1,5 + 0,006 U) m, col minimo di 2 m, con catenaria supposta inclinata di 30° sulla verticale."L'ipotesi 3) di 2.2.04 è la seguente:"3)conduttori e corde di guardia scarichi alla temperatura di 55 °C per le linee in zona A e di 40 °C per le linee in zona B."Ora mi chiedo: se i conduttori e corde sono scarichi non sono soggetti all'azione del vento, ma se non c'è azione del vento com'è possibile che la catenaria sia inclinata di 30° suula verticale?
kevinpirola Inserita: 7 aprile 2010 Segnala Inserita: 7 aprile 2010 non è che magari con scarichi si intende "non sotto tensione" ?
Sempronio1960 Inserita: 7 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2010 non è che magari con scarichi si intende "non sotto tensione" ?No, si intende non soggetti ad azioni meccaniche, a parte il peso proprio.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora