Vai al contenuto
PLC Forum


Pompa Sommersa inverter si o no


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buonasera, vi posto in allegato il disegnao della mia situazione, ovvero pompa sommersa posta in un pozzo di altezza 4,5 mt che deve portare acqua ad un impianto per irrigazione giardino posto ad un dislivello di circa 15 mt, in realta la differnza di pressione tra pompa e giardino è circa 1,1 atm (impianto suddiviso in 4 linee). l impianto fu accessoriato con un pressostato ed un serbatoio da 100 lt con membrana ( almeno penso).

vedo che la pressione spesso scende perche noto continui avvii della pompa, quindi ho ipotizzato che la membrana sia bucata, prima di provvedere alla sostituzione, mi hanno consiglaito di montare un inverter anche per ridurre i consumi di corrente.almnte  la pompa è impostat che attacca 4 atm e stacca a 5 atm.

Volevo sapere dai piu esperti, conviene? che tipo di invrter potrei montare (viste le caratteristiche della pompa) e sopratutto serbatoio si o no? e di quanti litri?

 

IMG_7174.JPG

IMG_7186.JPG

Modificato: da geppetto78

Inserita:
9 ore fa, geppetto78 ha scritto:

Volevo sapere dai piu esperti, conviene? che tipo di invrter potrei montare (viste le caratteristiche della pompa)

 

E una pompa datata, costruita per lavorare da rete. Non la farei lavorare alimentata da inverter, c'è il rischio abbastanz probabile, che in poco tempo gli avvolgimenti perdano di isolamento con conseguente bruciatura del motore.

Si trovano in commercio, anche di produzione nazionale, gruppi di motopompe complete di inverter. Queste, essendo progettate appositamente per questa alimentazione, sono affidabili e, soprattutto, lavorano ottimamente a velocità variabile.

Inserita:

Grazie Livio, oggettivamente secondo te, non mi cnviene cambire (in vsta di costi benefici) pompa visto che questa ancora funziona vero?

Volendo tenere questa pompa, cosa mi consiglia come sistema di gestione pressione?

Pressostato classico con autoclave, press control eccc ?

Grazie... 

Inserita:
7 minuti fa, geppetto78 ha scritto:

Volendo tenere questa pompa, cosa mi consiglia come sistema di gestione pressione?

 

Io non cambierei la pompa, almeno sino a che funziona regolarmente; quando poi arriverà a fine vita si potrà pensare ad una pompa con inverter nativo.

 

Per le problematiche di idraulica io non sono un esperto, attendi che qualcuno più qualificato di me ti dia il suo parere.

Inserita:

Ok grazie...

Attendo aiuto da altri per quanto riguarda la parte idraulica

Inserita:
5 ore fa, geppetto78 ha scritto:

Volendo tenere questa pompa, cosa mi consiglia come sistema di gestione pressione

Sempre meglio il pressostato così puoi decidere tu le pressioni di lavoro 

Ricorda che per un corretto funzionamento il vaso va precaricato a poco meno della pressione di riattacco della pompa

 

Inserita:

@robertice si il vaso è caricato a meno 0,5 dal riferimento di attacco del pressostato, non capisco come mai scende la pressione.

 

leggendo vari post ho notato che i serbtoi senza menbrana vengono collegati divesament ovvro a 2 uscite del serbtoio  con di regolatori di aria.

 

Non so se si capisce dalla foto, ma il mio serbatoio è collegato al tubo principale con pressostato solo dall uscita inferiore.

E' giusto?

Grazie...

Inserita:
6 ore fa, geppetto78 ha scritto:

 non capisco come mai scende la pressione

Se usi l'acqua la pressione scende e il pressostato riattacca la pompa, questo è normale 

6 ore fa, geppetto78 ha scritto:

vari post ho notato che i serbtoi senza menbrana vengono collegati divesament

Quelli sono montaliquidi, hanno diverse prese e con un alimentatore d'aria si autoricaricano

Il tuo è un vaso senza membrana e non ci puoi abbinare un alimentatore d'aria 

La regolazione nel tuo è sempre difficile 

 

Inserita:

@robertice No intendevo che dopo un po di tempo la pressione del solo serbatoio scende, cioe la carico a 4 e poi scende tipo a 2 e quindi la pompa fa il solito attacca e stacca subito

Inserita:

Se la pressione scende da qualche parte hai una perdita, che può essere o verso l'impianto o verso la pompa

Se hai qualche saracinesca prova a sezionare l'impianto per restringere il campo

Oppure metti una valvola di ritegno in superficie appena il tubo della pompa arriva sopra

Può perdere anche la valvola da dove ricarichi l'aria....prova a spruzzarci acqua saponata se sta in alto

Oppure può perdere la valvola di sicurezza....se c'è 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...