reka Inserito: 24 febbraio Segnala Inserito: 24 febbraio ho una cantinetta di quelle da povero senza nemmeno il tasto on/of, attacchi la corrente e il display mostra la temperatura esterna. mi sono accorto che non andava e allora ho verificato se c'era qualcosa di banale che potevo sistemare da solo. tolto il carte vedo che c'è solo una ventola e una scheda, non vedo fusibili o roba simile. la scheda elettronica non mostra danni grossi tipo bruciature o componenti esplosi, vedo solo due condensatori gonfi. anche lato piste non noto nulla, ma non sono un elettronico. vale la pena provare a cambiare i due condensatori? (unico lavoro che potrei fare io)
dedemiki Inserita: 24 febbraio Segnala Inserita: 24 febbraio E' molto probabile che il problema siano solo i condensatori, ma controllerei anche quelli piccoli sul secondario. O al limite sostituirli tutti, la spesa non è eccessiva.
reka Inserita: 24 febbraio Autore Segnala Inserita: 24 febbraio i due cerchiati di giallo sono quelli gonfi. io cambierei i due grossi a destra e quello piccolo gonfio intanto. quando scollego la scheda la guardo meglio comunque
reka Inserita: 24 febbraio Autore Segnala Inserita: 24 febbraio le resistenze sono affogate in quella resina color ambra, faccio prima a dissaldare e cambiare anche loro immagino?
NovellinoXX Inserita: 24 febbraio Segnala Inserita: 24 febbraio (modificato) 1 ora fa, reka ha scritto: le resistenze sono affogate in quella resina color ambra Ma nooooo..... la resina (???) e' colata leggermente sulle resistenze; smonta i condensatori e poi vedrai che viene via facilmente. lo scopo della resina e' di non far "sballonzolare" i due condensatori perchè i terminali sono sottili rispetto al volume e al peso. Modificato: 24 febbraio da NovellinoXX
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 febbraio Segnala Inserita: 24 febbraio se poi non ci riesci a 30 € la trovi su aliexpress
michpao Inserita: 25 febbraio Segnala Inserita: 25 febbraio (modificato) Sostituisci i condensatori e vedrai la ventolina posta sull’aletta di raffreddamento ripartire, appena inserirai la spina. Modificato: 25 febbraio da michpao
reka Inserita: 25 febbraio Autore Segnala Inserita: 25 febbraio ho ordinato i condensatori e il fusibile che sembra andato su farnell, il fusibile 5x20 da pcb c'era solo 6,3 rapido oppure da 5A sia rapido che ritardato. sulla scheda scrivono solo 6A, quale preferire?
fisica Inserita: 25 febbraio Segnala Inserita: 25 febbraio per evitare danni prova il 6,3 rapido, perchè il ritardato da 5 è troppo lento se c'è un guasto
reka Inserita: 25 febbraio Autore Segnala Inserita: 25 febbraio io ho preso tutti e tre, domani mi arrivano. volevo cominciare a dissaldarlo epr vedere che è ma devo aver lasciato il saldatore a casa.
reka Inserita: 26 febbraio Autore Segnala Inserita: 26 febbraio domanda da niubbo come per la resina: perchè il fusibile è avvolto nella guaina termorestringente? la devo mettere anche sul nuovo?
reka Inserita: 26 febbraio Autore Segnala Inserita: 26 febbraio altro consiglio: il gialloverde è irrigidito e annerito nella parte che stava vicina al dissipatore, volevo cambiarlo ma leggo sulla guaina 105°. mi fido a mettere un normale gialloverde (magari più grosso) facendolo passare lontano dal dissipatore?
fisica Inserita: 26 febbraio Segnala Inserita: 26 febbraio in tanti anni non mi è mai capitato di trovarne protetti in questo moto. Considerazione: se un progettista decise di mettere la guaina o era bevuto o aveva i suoi motivi. Poichè non abbiamo termini per capire la bontà del vino, direi di ripristinare come era. Secondo me. 1 minuto fa, reka ha scritto: altro consiglio: irrigidito o cristallizzato, cioè se lo tocchi si riduce il briciole? se si, cambialo ma curando il rispetto dell'ancoraggio al punto PE, altrimenti lascia la
reka Inserita: 26 febbraio Autore Segnala Inserita: 26 febbraio in briciole no ma piegandolo la guaina z'è spezzata di netto
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 febbraio Segnala Inserita: 26 febbraio (modificato) Il 25/2/2025 alle 07:56 , reka ha scritto: tutta la scheda dici? certo ,eccola Ci ho sbattuto il muso ordinando i soli mosfet in corto e sostituendo le resistenze bruciate su uno identico.Poi ho visto una scintilla dentro il trafo switching e ho cercato con successo tutta la scheda. A saperlo prima non avrei speso tempo e danaro per cercare di ripararla Modificato: 26 febbraio da Riccardo Ottaviucci
reka Inserita: 26 febbraio Autore Segnala Inserita: 26 febbraio se riesco più tardi o domani sistemo la mia, se non funziona la compro anche intera ma la mia è antecedente credo, nell'angolo sotto le prese bianche è diversa.
fisica Inserita: 26 febbraio Segnala Inserita: 26 febbraio 5 ore fa, reka ha scritto: in briciole no ma piegandolo la guaina z'è spezzata di netto quando hai fatto le tue prove, e magari sei riuscito a riparare, cambialo.
reka Inserita: 26 febbraio Autore Segnala Inserita: 26 febbraio ho dissaldato il fusibile, è 1.6L , è il rapido giusto? vedo se ne ho in giro sennò devo aspettare. ho dissaldato anche il gialloverde ormai.
fisica Inserita: 26 febbraio Segnala Inserita: 26 febbraio Con la L non li conosco, magari è mia ignoranza, io conosco FF F M e T.
reka Inserita: 26 febbraio Autore Segnala Inserita: 26 febbraio mi fido a collegare solo per prova quello da 5? non vorrei ordinare quelli giusti e poi non va comunqque
fisica Inserita: 26 febbraio Segnala Inserita: 26 febbraio per me no, troppo rischio. Se ci riesci metti una lampada a filamento in serie alla rete, da almeno 50-100W
reka Inserita: 27 febbraio Autore Segnala Inserita: 27 febbraio beh non ho fretta, posso aspettare che mi arrivino i fuse giusti, oppure ne metto uno non da pcb volante. vediamo..
reka Inserita: 4 marzo Autore Segnala Inserita: 4 marzo ho ricollegato la scheda con uno da 1,6A normale (se funziona poi lo prendo giusto). ho notato subito che la ventolina girava a scatti, anche provando ad aiutarla. ho pulito meglio la ventola e riattaccato, si sentiva frizzare a colpi (in corrispondenza degli scatti della ventola) e poi una frizzata più grossa e la ventola si è fermata del tutto. possibile che sia stata la ventola che stava andando a causare gli altri guasti nella scheda? il display segna 9 gradi che sono meno della temperatura ambiente effettiva (15/16 credo). devo cercare una ventolina da 12V per provare il funzionamento meglio e nel caso la ordino giusta. ci sono prove che posso fare senza ventola oltre a verificare i 12Vdc in uscita?
NovellinoXX Inserita: 4 marzo Segnala Inserita: 4 marzo (modificato) 34 minuti fa, reka ha scritto: ho notato subito che la ventolina girava a scatti, anche provando ad aiutarla. C'è un corto sul bassa tensione a 12V. La ventola va scatti perchè interviene la protezione. Controlla diodi e condensatori. Se metti i puntali del tester sui fili rosso e nero in uscita dovresti misurare una resistenza molto bassa Posta una foto di cosa c'è attaccato a quel dissipatore nero Modificato: 4 marzo da NovellinoXX
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora