Tom25 Inserito: 2 marzo Segnala Inserito: 2 marzo Buongiorno, ho appena finito di installare tutto l'impianto ma ho un problema con la scheda za3p che rimane a lampeggiare il led rosso di prog. Ho fatto senza esito le seguenti prove con 1e2 ponticellati: Corto 2 e C1, 2 e CX. Nota il relè si attiva col telecomando ma i bracci non partono. Quali altre prove posso fare? Suggermenti? Grazie mille
ROBY 73 Inserita: 2 marzo Segnala Inserita: 2 marzo (modificato) Ciao Tom25, 4 ore fa, Tom25 ha scritto: ho un problema con la scheda za3p https://static.came.com/doc/FA01079M04.pdf 4 ore fa, Tom25 ha scritto: .........Nota il relè si attiva col telecomando ma i bracci non partono. Quale relè di preciso? 4 ore fa, Tom25 ha scritto: Quali altre prove posso fare? Suggermenti? Ci sono anche pulsanti a parete e/o selettore a chiave o altri dispositivi collegati? Posta le foto dei collegamenti che hai fatto e anche dei dip-switch e poi ne riparliamo Modificato: 2 marzo da ROBY 73
Tom25 Inserita: 2 marzo Autore Segnala Inserita: 2 marzo Grazie della risposta! Per il relè non ho visto di preciso, ma sento la risposta al mio comando di apertura premendo il telecomando. Per testare ho tolto tutte le fotocellule e chiave di apertura ed ho lasciato il ponte 1 e 2 ed ho simulato l' NC della fotocellula mettendo in corto 2 e C1, il che avrebbe dovuto risolvere il problema. Non so se posso fare altri test; domani metto foto dei dip-switch..
ROBY 73 Inserita: 2 marzo Segnala Inserita: 2 marzo 2 ore fa, Tom25 ha scritto: ......ho lasciato il ponte 1 e 2 ed ho simulato l' NC della fotocellula mettendo in corto 2 e C1, il che avrebbe dovuto risolvere il problema. Anche 2-CX come avevi già scritto prima. 2 ore fa, Tom25 ha scritto: domani metto foto dei dip-switch.. Ottimo 2 ore fa, Tom25 ha scritto: Per il relè non ho visto di preciso, ma sento la risposta al mio comando di apertura premendo il telecomando. Non sono sicuro al 100%, ma dovrebbe essere quello cerchiato in giallo:
ROBY 73 Inserita: 3 marzo Segnala Inserita: 3 marzo (modificato) Il 03/03/2025 alle 12:47 , Tom25 ha scritto: Ecco le foto...... Ecco appunto, perché il dip-switch B1 è in ON e quindi = 1 ON = Finecorsa abilitati (1 OFF - disabilitati)? Spostalo in OFF e vedrai che funziona come dovrebbe essere, oppure fai i ponti tra 2 e FA1-FC1-FA2-FC2. Naturalmente collega anche le fotocellule tra 2-C1 e/o 2-CX dopo. Inoltre, hai la serratura che blocca la seconda anta in chiusura e quindi M2? Se non c'è (come mi sembra di vedere dai collegamenti nella foto), sposta il dip-switch 7 in OFF, non ti serve il Colpo di ariete. E già che ci siamo, sposterei anche il dip 4 in OFF in modo da togliere il prelampeggio, poi vedi tu Facci sapere, ciao prego Modificato: 4 marzo da Maurizio Colombi Uniformata la formattazione del testo.
Tom25 Inserita: 4 marzo Autore Segnala Inserita: 4 marzo Buonasera, grazie mille, almeno - per il momento - scongiuro che la scheda sia difettosa. Ho modificato i dip- switch come mi hai suggerito ed il led rosso non lampeggia pi!. Successivamente ho fatto questo: 1- ho collegato le fotocellule (2 al cancello + 2 a torre internamente) seguendo lo schema dei DIR 10 tipo H (che allego) ma mi dava errore. 2- Ho cambiato poi la configurazione usando lo schema lettera I e l'errore segnalato con led rosso è rientrato! Sono finalmente passato al test di apertura ma i motoriduttori NON vengono attivati, sebbene il relè si sente attivarsi. Come mi consigli adesso di procedere? Il lampeggiatore collegato in parallelo con i bracci non funziona neppure, quindi certamente la scheda non manda corrente ai fili dei motori 😞 Grazie
ROBY 73 Inserita: 5 marzo Segnala Inserita: 5 marzo 5 ore fa, Tom25 ha scritto: Ho modificato i dip- switch come mi hai suggerito ed il led rosso non lampeggia pi!......... Sono finalmente passato al test di apertura ma i motoriduttori NON vengono attivati, sebbene il relè si sente attivarsi. Ok, ma a quel punto con i ponti 1-2; 2-C1; e 2-CX, il tutto funziona correttamente? I motori partono? 6 ore fa, Tom25 ha scritto: 2- Ho cambiato poi la configurazione usando lo schema lettera I e l'errore segnalato con led rosso è rientrato! Anche se non mi è mai piaciuto quello schema, in effetti è quello corretto. Le fotocellule esterne vanno sull'ingresso C1 e quelle interne sul CX con il dip A8 in OFF = "Morsetto CX attivato" ed il B2 in ON = "CX con funzione di stop parziale". 6 ore fa, Tom25 ha scritto: Come mi consigli adesso di procedere? Prova come ti ho detto e poi vediamo. Se necessario, controlla anche i fusibili che non ce ne sia uno interrotto.
Tom25 Inserita: 5 marzo Autore Segnala Inserita: 5 marzo Buongiorno, riassumendo anche con le configurazione consigliate che hanno risolto il problema della segnalazione di errore (led rosso) i motori non sono mai partiti. Ho cambiato configurazione come indicato con le coppie di sensori suddivisi su C1 e CX ma senza esito; non penso sia un problema di blocco derivante dai sensori o dip-switch. Ho verificato i fusibili ed è tutto ok. Adesso non conosco lo schema elettrico della scheda ed i valori di uscita del trasformatore, ma penso sia rimasto la verifica della corrente fornita a monte (trasformatore) per poi passare a considerare che la scheda ha un danno in una delle tracce elettriche per interruzione. A livello di trasformatore, quali sono i contatti che mandano corrente ai bracci? Altro suggerimento utile? Grazie mille
Tom25 Inserita: 5 marzo Autore Segnala Inserita: 5 marzo Aggiornamento: ho verificato i morsetti L2 e CT che portano la prevista corrente dal trasformatore di 220v. A questo punto è la scheda interrotta ?? Grazie
ROBY 73 Inserita: 5 marzo Segnala Inserita: 5 marzo 12 ore fa, Tom25 ha scritto: Ho cambiato configurazione come indicato con le coppie di sensori suddivisi su C1 e CX ma senza esito; non penso sia un problema di blocco derivante dai sensori o dip-switch. Ma ripeto, invece di collegare le fotocellule e facendo i ponti in centrale: 22 ore fa, ROBY 73 ha scritto: ma a quel punto con i ponti 1-2; 2-C1; e 2-CX, il tutto funziona correttamente? I motori partono? Hai provato? 8 ore fa, Tom25 ha scritto: Aggiornamento: ho verificato i morsetti L2 e CT che portano la prevista corrente dal trasformatore di 220v. Sul morsetto CT esce tensione a seconda della posizione del faston con il filo nero che va da 1 a 4 ed è quella che poi arriva ai motori che (a memoria) va da circa 130V a 230V. Fai la verifica anche tra L1 e L2 e tra L1 e CT, dopo di che nei morsetti 10 e 11 per vedere se ci sono 24-27VCA.
Tom25 Inserita: 6 marzo Autore Segnala Inserita: 6 marzo Buongiorno, rispondendo alle domande: 1. Ma ripeto, invece di collegare le fotocellule e facendo i ponti in centrale: Sì, ho scollegato le fotocellule e ponticellato come indicato nei dettagli. I motoriduttori non si avviavano ugualmente. 2. Sul morsetto CT esce tensione a seconda della posizione del faston con il filo nero che va da 1 a 4 ed è quella che poi arriva ai motori che (a memoria) va da circa 130V a 230V. Fai la verifica anche tra L1 e L2 e tra L1 e CT, dopo di che nei morsetti 10 e 11 per vedere se ci sono 24-27VCA. Ho controllato tutte le uscite del trasformatore le quali funzionano tutte correttamente con le tensioni previste. Non è quindi il trasformatore. A questo punto - ad esclusione - si tratta della scheda. L'ho mandata in sostituzione sotto garanzia. Grazie mille per tutto il supporto fornito, molto prezioso per uscirne fuori, data la mancanza di familiarità con questo impianto.
ROBY 73 Inserita: 6 marzo Segnala Inserita: 6 marzo 5 ore fa, Tom25 ha scritto: ........A questo punto - ad esclusione - si tratta della scheda. L'ho mandata in sostituzione sotto garanzia. Ok, facci sapere quando ti torna. Ciao prego
Tom25 Inserita: 15 marzo Autore Segnala Inserita: 15 marzo Buongiorno, faccio un aggiornamento sulla situazione. La scheda è arrivata ed è stata subito installata. Procedo con il test ma anche con la nuova scheda i motori non partono !!! :-(( Il relè come sempre si attiva ma non accade nulla. Allora ho fatto una prova diversa, mettendo in corto i contatti 2 e 7 come se fosse un apertura con chiave ed in questo caso I MOTORI SI AVVIANO ! 1. A questo punto, è possibile che sia un problema della scheda radio ?? Eppure il relè viene azionato con il telecomando... Cos'è che sfugge? 2. Visto che comunque con il ponte finalmente i bracci si azionano ho continuato con la regolazione dei motoriduttori in apertura/chiusura, I fine-corsa sono stati regolati ad ante aperte, quindi le ho richiuse per testare il funzionamento. In breve, le ante si aprono e si chiudono alternativamente, non insieme. La prima anta si apre e quando parte in procedura di chiusura arriva a metà corsa e si blocca, mentre la seconda anta inizia ad aprirsi. Il test è stato fatto ponticellando 1 e 2 e 2 con c1 e CX escludendo per ora le fotocellule. Ho provato con la regolazione dei potenziometri per la regolazione dei tempi ma senza successo. Ho cercato indicazioni procedurali online su eventuali schede tecniche ecc ma senza esito. Grazie a chi mi aiuterà.
ROBY 73 Inserita: 16 marzo Segnala Inserita: 16 marzo 16 ore fa, Tom25 ha scritto: Allora ho fatto una prova diversa, mettendo in corto i contatti 2 e 7 come se fosse un apertura con chiave ed in questo caso I MOTORI SI AVVIANO ! 1. A questo punto, è possibile che sia un problema della scheda radio ?? Eppure il relè viene azionato con il telecomando... Cos'è che sfugge? Hai memorizzato il primo radiocomando sulla nuova scheda ZA3P attraverso il tasto CH1 come da pag. 11 del manuale che ti ho linkato? 16 ore fa, Tom25 ha scritto: quindi le ho richiuse per testare il funzionamento. In breve, le ante si aprono e si chiudono alternativamente, non insieme. La prima anta si apre e quando parte in procedura di chiusura arriva a metà corsa e si blocca, mentre la seconda anta inizia ad aprirsi. Probabilmente hai invertito il senso di marcia di un motore nei morsetti U e V, oppure X e Y. Sblocca i motori, porta le ante a metà corsa; quindi, li blocchi nuovamente e fai un ponte di un secondo tra i morsetti 2 e 3, le ante si devono solo aprire e se una si chiude inverti i due fili del motore "sbagliato". Altrimenti la prova inversa, sblocca i motori, porta le ante a metà corsa; quindi, li blocchi nuovamente e fai un ponte di un secondo tra i morsetti 2 e 4, le ante si devono solo chiudere e se una si apre inverti i due fili del motore "sbagliato".
Tom25 Inserita: 19 marzo Autore Segnala Inserita: 19 marzo Buonasera Roby, voglio innanzitutto ringraziarti per il tuo prezioso quanto determinante supporto. Ho adesso una visione completa dei problemi derivanti dalla mia inesperienza come prima installazione (ed unica) dell'impianto CAME e relativa scheda, che ha un manuale comunque molto essenziale per un "apprendista" come me. Facendo il punto, tutti i problemi sono sorti da una configurazione errata dello switch di finecorsa messo erroneamente su On, da cui, a cascata, tutte le valutazioni successive errate compreso i test che portavano a ragionamenti sbagliati. Inizialmente, a causa dell'errore di sicurezza, ho configurato il telecomando sul CH2 facendo dei test (si sentiva funzionare il relè) e dando per scontato come corretto sino alla fine. Allo stato attuale, avendo una conoscenza più corretta della scheda grazie alle tue indicazioni, i motori vengono attivati correttamente; ho corretto i fili di un braccio che nei vari tentativi erano stati poi messi non correttamente e fatto le prove che mi hai indicato. Mi rimane un unico problema che non sono riuscito a risolvere intervenendo sui trimmer: il braccio che chiude "sotto" in fase di apertura sembra muoversi più velocemente rispetto a quello davanti (che chiude con ritardo), provocando una certa spinta all'alta davanti con conseguente urto. In parole povere il braccio dietro dovrebbe muoversi con qualche secondo di ritardo in più rispetto a quello anteriore. Come posso intervenire correttamente? Grazie mille
ROBY 73 Inserita: 19 marzo Segnala Inserita: 19 marzo 3 ore fa, Tom25 ha scritto: .........Allo stato attuale, avendo una conoscenza più corretta della scheda grazie alle tue indicazioni, i motori vengono attivati correttamente; ho corretto i fili di un braccio che nei vari tentativi erano stati poi messi non correttamente e fatto le prove che mi hai indicato. Bene, l'importante è che tu abbia "inquadrato" il principio di funzionamento della scheda. 3 ore fa, Tom25 ha scritto: Mi rimane un unico problema che non sono riuscito a risolvere intervenendo sui trimmer: il braccio che chiude "sotto" in fase di apertura..... Quindi il motore 1 (M1 secondo il manuale e quindi anta A1)...... 3 ore fa, Tom25 ha scritto: sembra muoversi più velocemente rispetto a quello davanti (che chiude con ritardo)....... Quindi il motore 2 (M2 secondo il manuale e quindi anta A2)...... 3 ore fa, Tom25 ha scritto: provocando una certa spinta all'alta davanti con conseguente urto. In parole povere il braccio dietro dovrebbe muoversi con qualche secondo di ritardo in più rispetto a quello anteriore. Allora, in chiusura sicuramente M2 parte con un tempo variabile tramite TRM2 da 0 a 15 secondi, mentre in apertura, il ritardo è fisso ed è circa di 3 secondi. Il fatto che l'anta A1 si scontri con la A2 in apertura, mi fa venire il dubbio che tu non abbia spostato il dip 7 in OFF come ti avevo già indicato a suo tempo: Il 03/03/2025 alle 23:36 , ROBY 73 ha scritto: Inoltre, hai la serratura che blocca la seconda anta in chiusura e quindi M2? Se non c'è (come mi sembra di vedere dai collegamenti nella foto), sposta il dip-switch 7 in OFF, non ti serve il Colpo di ariete. L'ho indovinata? Tanto per essere certi, le due ante hanno la stessa lunghezza e hanno circa lo stesso peso? Sbloccando i motori e muovendo le ante manualmente, queste si muovono bene entrambe, oppure una è più dura dell'altra? E se sì, quale è più dura? Se invece proprio non riesci ad uscirne e se il Colpo di ariete è appunto disattivato, e realmente M1 è più veloce di M2, una soluzione per sviare tale difetto, anche se è pressoché impossibile avendo i due motori uguali, è invertire fisicamente i due motori sulle due ante.
Tom25 Inserita: 20 marzo Autore Segnala Inserita: 20 marzo Buongiorno Roby, ho finalmente risolto il problema delle ante le quali adesso funzionano perfettamente (mi hanno fatto sudare🤕) Non ho capito ancora determinate situazioni ma alla fine sono andato ad istinto ed è andato tutto ok. Riassumo per chi potrebbe leggere ed avere lo stesso problema. Premessa: i collegamenti iniziali sono stati fatti secondo schema previsto nel manuale, verificate pure con attenzione, dato l'uso di etichette minuziose. 1. Le ante si aprivano in contrasto fra di loro. Mentre una apriva, l'altra poi chiudeva. Sulla seconda che viaggiava in senso contrario ho invertito i fili U e V, quindi si è allineata come senso di lavoro (ma rimanevano collegate invertite rispetto a quanto specificato dallo schema). 2. A questo punto mi sono trovato un'anta (quella di sotto ad apertura ritardata) che apriva prima rispetto a quella frontale con cui faceva frizione ed urto iniziale. Ho invertito i collegamenti sulla scheda e mi sono trovato l'anta ad apertura ritardata che funzionava correttamente, mentre l'alta frontale a chiusura ritardata che era più veloce e si chiudeva prima del dovuto con inversione di posizione a battere. In questa situazione mi sono chiesto se fosse un problema di motori con diversa potenza di trazione, quel poco che faceva differenza nella chiusura creando un'inversione di posizione battente. Mi è venuto in mente il fatto dei due fili inizialmente invertiti nel motore 1 ed ho pensato di invertirli anche nel motore 2: PROBLEMA RISOLTO ! Da quello che ho notato velocemente mi trovo delle configurazioni differenti rispetto a quello che lo schema richiede. Sicuramente mi sbaglio io come sempre, ma cercherò di verificare meglio. Mi piace capire attivamente. Adesso procedo con la riconfigurazione dei sensori, sperando vada tutto senza intoppi. Grazie per ora
Maurizio Colombi Inserita: 20 marzo Segnala Inserita: 20 marzo Bisogna accertarsi con certezza, dell'esatto funzionamento dei motori e della loro esatta corrispondenza tra M1 e M2. Portando il due sul morsetto 3 per un istante, il cancello deve andare per forza in apertura e portando il 2 sul morsetto 4 per un istante, il cancello deve andare per forza in chiusura. Se, anzichè chiudere dovesse aprire o viceversa, basta invertire i fili U e W per un motore ed X e Y per l'altro. Se anzichè aprire il motore che deve aprire per primo, aprisse l'altro, basta invertire la posizione dei fili corrispondenti a M1 e M2. Da questo punto si possono fare tutte le prove che si vogliono.
Tom25 Inserita: 20 marzo Autore Segnala Inserita: 20 marzo Buonasera, oggi pomeriggio mi sono occupato della parte finale relativa alle fotocellule: coppia davanti ai pilastri della ante e coppia interna, alcuni metri prima del cancello. Ho considerato sia lo schema I sia lo schema H indicato nel manuale dei sensori ma mi trovo allo stato attuale con questi risultati ed una certa confusione ( tenendo conto che, a mio avviso, la risposta più importante e sicura è quella con lo stop e la riapertura delle ante in fase di chiusura con la presenza dell'ostacolo su entrambe le coppie di sensori). Lavorano in questo modo: 1 - Coppia sul cancello: mentre chiude - in presenza di ostacolo - si ferma e riapre 2 - Coppia interna: sta chiudendo ed io provo ad uscire con la macchina; i sensori rilevano la presenza e creano stop ma non riaprono le ante che continuano a chiudersi. 3 - il telecomando non esegue il apri stop e chiudi (con switch 2 ON) Per avere le due coppie che si comportano allo stesso modo (mentre chiudi stop riapri) dovrebbero essere collegati in parallelo con C ed NC su 2 e C1, disabilitando CX con DIP 8 ON. Non so se sto dicendo una sciocchezza... Grazie
Maurizio Colombi Inserita: 20 marzo Segnala Inserita: 20 marzo 17 minuti fa, Tom25 ha scritto: dovrebbero essere collegati in parallelo In serie.
Tom25 Inserita: 20 marzo Autore Segnala Inserita: 20 marzo 7 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: In serie. Quindi C+NC + C+NC dove C va su contatto 2 ed NC su contatto C1 della scheda, dico bene?
Maurizio Colombi Inserita: 20 marzo Segnala Inserita: 20 marzo Esci dal 2 e vai al comune di una foto, esci dal NC della stessa foto e vai al comune dell'altra, esci dal NC di quest'ultima e vai al C1. In poche parole, porti un cavetto da 4 ad ogni foto, colleghi alimentazione e contatto su ogni fotocellule e fai la serie nel contenitore del quadro; di solito si fa così.
Tom25 Inserita: 20 marzo Autore Segnala Inserita: 20 marzo Grazie mille Maurizio, appena possibile ci metto mano; dovrei riuscirci senza creare problemi. buonasera
Tom25 Inserita: 24 marzo Autore Segnala Inserita: 24 marzo Buongiorno, volevo solo comunicare che l'impianto è correttamente funzionante ed operativo, finalmente! GRAZIE PER IL PREZIOSO SUPPORTO CHE MI AVETE OFFERTO.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora