Jump to content
PLC Forum


Testare elettrolitici


Recommended Posts

Posted

Ciao a tutti. 

Ho molti condensatori elettrolitici mai usati e molto datati e mi è venuto il pallino di testarli...  anche duramente... per verificare se sono ancora buoni o da scartare (e in questo caso una bella idea ce l'avrei 🤠).

Più che altro mi interessa vedere la differenza sotto stress tra quelli "normali" e quelli a bassa impedenza. 

La mia idea sarebbe quella di fare un generatore dc con uscita pwm la cui onda quadra (da 100hz o da 100khz selezionabile) e un resistore di basso valore mi diano la carica/scarica del condensatore sotto test per vedere sul l'oscilloscopio l'andamento di tensione e corrente.

Esiste un kit, o uno schema anche di principio  per studiarci un po' sopra? 

Grazieeee 💞 


Livio Orsini
Posted

Quelli datati dovresti prima "rodarli",ovvero alimentarli con tensione più bassa, circa 1/10 della tensione nominale, per un'ora circa, per poi crescere a passi sino ad arrivare al valore nominale di tensione.

 

L'idea del PWM non è male. Salendo di frequenza e tenendo un duty cycle dell'ordine del 20%-30% si dovrebbe vedere qualche differenza in funzione della ESR e ESL.

NovellinoXX
Posted (edited)
11 ore fa, ALLUMY ha scritto:

La mia idea sarebbe quella di fare un generatore dc con uscita pwm la cui onda quadra (da 100hz o da 100khz selezionabile)

Ciao devi usare la frequenza di 100kHz (come tutti i misuratori di ESR) per rendere quasi =  0 la reattanza capacitiva

altrimenti misuri la resistenza parassita + la reattanza capacitiva.

Io mi orienterei verso un misuratore analogico a lancetta molto più comodo che usare l'oscilloscopio.

Per il generatore di frequenza a 100kHz, se non vuoi complicarti il circuito, ti consiglio un Cristallo Attivo + un buffer emitter-follower 

Edited by NovellinoXX
  • 1 month later...
Posted

Mi è arrivata adesso la notifica delle vostre risposte, che ringrazio. Per fare l'oscillatore ho già quarzi e divisori quindi quello non sarà un problema, al duty cycle invece non ci avevo pensato, quindi potrei aggiungere al divisore (a questo punto settato a 400khz... e di quarzi da 4mhz a 20mhz ne ho parecchi) qualche porta logica per impostare 25-50-75%. Oppure fare tutto semplicemente con una Pic (devo studiarmi il C!)

Adesso il problema sta nel scegliere i MOSFET per caricare e scaricare il condensatore.

Livio Orsini
Posted
12 ore fa, ALLUMY ha scritto:

Per fare l'oscillatore ho già quarzi e divisori.....fare tutto semplicemente con una Pic

 

Più di 20 anni fa realizzai lo strumento con un PIC 876, ma oggi se non vuoi smazzarti l'Hw ti basta un arduino ed hai tutto fatto ...e anche tante librerie pronte all'uso.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...