sergio1289 Inserito: 7 marzo Segnala Inserito: 7 marzo salve a tutti. mi sapete dire se si può trovare in commercio questo integrato siglato DK1202 o eventualmente un suo equivalente?
tesla88 Inserita: 7 marzo Segnala Inserita: 7 marzo Potrebbe essere identico al XN1202 che forse si trova più facilmente... E' un controller PWM, immagino sia su un alimentatore switch mode, prima di dire che è l'integrato hai fatto qualche altro controllo? Questi circuiti di solito impiegano una resistenza elevata per fare lo start up, capita di trovare tale resistenza interrotta, oppure il condensatore che di solito viene caricato da questa resistenza in perdita.
sergio1289 Inserita: 7 marzo Autore Segnala Inserita: 7 marzo sto pensando che il problema sia Nell'integrato perché il condensatore elettrolitico posizionato vicino ha perso del liquido.
Livio Orsini Inserita: 7 marzo Segnala Inserita: 7 marzo 2 ore fa, sergio1289 ha scritto: perché il condensatore elettrolitico posizionato vicino ha perso del liquido. Sicuramente quel condensatore è da sostituire! Non è detto che il PWM controller sia guasto. I condensatori sono forse l'elemento meno affidabile del circuito.
sergio1289 Inserita: 7 marzo Autore Segnala Inserita: 7 marzo il fatto è che ho già cambiato il condensatore incriminato vicino al ic, anche se buono ho cambiato il condensatore di filtro posto dopo il ponte diodi 400 v 10 mf ma l'alimentatore non si accende. che prova potrei fare in tensione per verificare la bontà del ic
Livio Orsini Inserita: 7 marzo Segnala Inserita: 7 marzo 19 minuti fa, sergio1289 ha scritto: ho cambiato il condensatore di filtro posto dopo il ponte diodi 400 v 10 mf ma l'alimentatore non si accende. Che tensione hai su quel condensatore?
sergio1289 Inserita: 7 marzo Autore Segnala Inserita: 7 marzo (modificato) quel condensatore 400 v 10 mf originale era ancora buono, ma per scrupolo lo voluto cambiare. la misura in tensione di questo condensatore non lo ancora fatta, ho solo controllato il ponte diodi con il tester in prova diodi, e questo sembra che sia buono. se ho tempo sul tardi provo cercando di usare le dovute precauzioni, a misurare il condensatore in tensione. Modificato: 7 marzo da sergio1289
sergio1289 Inserita: 7 marzo Autore Segnala Inserita: 7 marzo è un piccolo alimentatore credo da 12v per una pompa irroratrice. in effetti non vale la pena ripararlo, nuovo credo che costi sui 7 euro però vorrei provare. ecco le foto.
ALLUMY Inserita: 7 marzo Segnala Inserita: 7 marzo (modificato) Verifica anche il diodone e il condensatore elettrolitico di uscita. Mi sembra di intravedere delle ossidazioni qua e là, un giro di risaldature a tappeto lo farei. Modificato: 7 marzo da ALLUMY
sergio1289 Inserita: 7 marzo Autore Segnala Inserita: 7 marzo byè un piccolo alimentatore credo da 12v per una pompa irroratrice. in effetti non vale la pena ripararlo, nuovo credo che costi sui 7 euro però vorrei provare. ecco le foto.
sergio1289 Inserita: 7 marzo Autore Segnala Inserita: 7 marzo si in effetti l'ossidazione in alcuni componenti ic e resistenze è presente, ma ho spruzzato uno spray detergente per contatti e spazzolino. in effetti anche le saldature sono da riprendere, anche il diodo grosso ho controllato in prova diodi ma sembra ancora buono. credo che non sia quella la causa penso piu al ic in avaria causa condensatore andato.
ALLUMY Inserita: 7 marzo Segnala Inserita: 7 marzo Intravedo anche una saldatura sospetta bucata sotto la resistenza grossa da 1ohm. E poi mi sembra che sia sparito il rame dov'era saldato il filo R.
sergio1289 Inserita: 8 marzo Autore Segnala Inserita: 8 marzo ho fatto alcune misure in tensione. nel condensatore di filtro del ponte diodi mi segna 325v, mentre nel primario del trasformatore trovo solo 5 v, e nel suo secondario 0v.
Livio Orsini Inserita: 8 marzo Segnala Inserita: 8 marzo 55 minuti fa, sergio1289 ha scritto: nel condensatore di filtro del ponte diodi mi segna 325v, Questo è il valore corretto perchè equivale alla tensione di picco della rete. 55 minuti fa, sergio1289 ha scritto: mentre nel primario del trasformatore trovo solo 5 v, È un valore "strano" perchè il primario del trsformatore deve essere pilotato dal transistor chopper, quindi se il transistor fosse interrotto troveresti, ai capi del trasformatore, 0V, mentre se fosse in corto troveresti 325V. Se lavorasse in modo corretto troveresti un valore di tensione senza alcun significato perchè è una tensione impulsiva ad alta freqeunza, che non si può misurare con un tester in continua.
sergio1289 Inserita: 8 marzo Autore Segnala Inserita: 8 marzo alla fine dovrei avere risolto( spero) . dopo avere ripassato alcune saldature, alla fine ho deciso di cambiare il fotoaccopiatore a quattro pin pensando fosse difettoso, anche se alla prova test sembrava buono. risultato l'alimentatore ha ripreso a funzionare segnando nel connettore di uscita i suoi 14,5v. ora non so da dove dipendesse il problema, ma testato il fotoaccopiatore sembrava buono, presumo che il difetto dipendesse da qualche saldatura che ho azzeccato. ringrazio tutti per i vostri consigli.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora