bosterr Inserito: 8 marzo Segnala Inserito: 8 marzo Buongiorno, ho scoperto questo forum e mi sembra davvero competente. Avendo rotto la cinghia dell'asciugabiancheria AEG T59800, non sono sicuro su come riposizionare correttamente la molla di tensione del motore. Nella foto allegata ho individuato un punto che mi sembra plausibile, ma ho dei dubbi: la molla, completa dei ganci, misura 6 cm, mentre la distanza con il motore già in tensione è di 11 cm. Qualcuno può confermare se questa soluzione è corretta o suggerire una modalità alternativa? grazie
michpao Inserita: 8 marzo Segnala Inserita: 8 marzo Va proprio in quella posizione, tendila ed agganciala!
bosterr Inserita: 14 marzo Autore Segnala Inserita: 14 marzo Ho ancora un problema con l'asciugatrice: scalda e asciuga i panni, ma non vedo acqua nel raccoglitore. Non capisco quindi come riesca ad asciugare correttamente. Volevo sapere se avete qualche idea su quale potrebbe essere il problema. Ormai è diventata più una sfida che una reale necessità, dato che ho già deciso di comprarne una nuova!
Ganimede77 Inserita: 15 marzo Segnala Inserita: 15 marzo 1 ora fa, bosterr ha scritto: Ho ancora un problema con l'asciugatrice: scalda e asciuga i panni, ma non vedo acqua nel raccoglitore Sicuro che asciughi come sempre, come appena acquistata? Possibile che impieghi molto più tempo? Hai rimontato tutto in modo corretto? Sicuro? Non ci sono aperture da cui esce l'aria calda? Potrebbe essere necessario una pulizia totale del gruppo condensatore/evaporatore; oppure; c'è una piccola perdita nel circuito del gas. Tra qualche ciclo, dovrebbe smettere di asciugare e fare solo aria fredda. Se è questo il caso, la riparazione è antieconomica. Per il primo caso serve fare un lavoraccio come questo: https://youtu.be/zXCIKkw0-aU?feature=shared
Diomede Corso Inserita: 15 marzo Segnala Inserita: 15 marzo Perché vedono la cinghia rotta e cambiano la cinghia... senza porsi mai domande del tipo ma perché si è rotta sta cinghia? Forse perché non scalda e quindi si usira prima?
bosterr Inserita: 15 marzo Autore Segnala Inserita: 15 marzo se la cinghia ha 13 anni , e uno la trova rotta , non penso vada a smontare tutta la macchina per vedere le cause ,anche perche' prima asciugava ,e mi sembra con tempi corretti. Adesso asciuga lo stesso ,ma non vedo acqua nella vaschetta ,quindi probabilmente il vapore esce da qualche parte.
Ganimede77 Inserita: 15 marzo Segnala Inserita: 15 marzo 11 ore fa, bosterr ha scritto: scalda e asciuga i panni, ma non vedo acqua nel raccoglitore Cosa hai asciugato, in che quantità e a che velocità era stato centrifugato? ...un amico insisteva nel dirmi che funzionava, ma lui faceva i test con due fazzoletti... quando è arrivata la moglie (l'utente dell'asciugatrice) ha capito che il marito non sapeva usare nemmeno l'asciugatrice e mi ha dato indicazioni attendibili. 1 ora fa, bosterr ha scritto: se la cinghia ha 13 anni , e uno la trova rotta Ci sono asciugatrici, ovviamente non quelle a pompa di calore, con la cinghia originale dal quasi 50 anni pur funzionando ogni giorno. Tutto è relativo.
bosterr Inserita: 16 marzo Autore Segnala Inserita: 16 marzo Pur non essendo un esperto, oggi sono riuscito a risolvere il problema dell'acqua che non arrivava alla vaschetta. Ho semplicemente versato un po' d'acqua nel tubo e, come per magia, l'asciugatrice ha ripreso a funzionare normalmente. Impostata a 135 minuti in modalità automatica, dopo un'ora ha asciugato tutto, rimuovendo ben 700 grammi d'acqua.
michpao Inserita: 16 marzo Segnala Inserita: 16 marzo Probabilmente mentre hai fatto i lavori precedenti si era svuotato il serbatoio. Tienila d’occhio, se va 👍
bosterr Inserita: 16 marzo Autore Segnala Inserita: 16 marzo Il 15/03/2025 alle 01:37 , Diomede Corso ha scritto: Perché vedono la cinghia rotta e cambiano la cinghia... senza porsi mai domande del tipo ma perché si è rotta sta cinghia? Forse perché non scalda e quindi si usira prima? ho riletto ora i messaggi , ieri non ci avevo fatto caso , ma io avevo scritto che scaldava . Poi se chiedo info su un forum e' perche' non sono esperto altrimenti mi arrengerei
Ganimede77 Inserita: 16 marzo Segnala Inserita: 16 marzo 9 ore fa, bosterr ha scritto: Ho semplicemente versato un po' d'acqua nel tubo e, come per magia, l'asciugatrice ha ripreso a funzionare normalmente Questo dimostra che la pompa di drenaggio funziona, non che nel suo insieme la macchina sia funzionante. A me fa specie che un carico di asciugatura non necessiti nemmeno di un avvio di pompa di drenaggio e scarico in tanica. A meno di aver asciugati veramente due fazzoletti.
Ganimede77 Inserita: 16 marzo Segnala Inserita: 16 marzo 9 ore fa, bosterr ha scritto: Impostata a 135 minuti in modalità automatica, dopo un'ora ha asciugato tutto, rimuovendo ben 700 grammi d'acqua. Fai altre prove... Con un programma automatico, il tempo viene regolato in base al carico e umidità residua. Un carico di 5Kg è sufficiente (anche se la tua macchina è normata per 8kg) di asciugamani di spugna ben centrifugati è un test esaustivo. Verifica il tempo effettivo, non quello che riporta il display. Bye.
Diomede Corso Inserita: 18 marzo Segnala Inserita: 18 marzo Il 15/03/2025 alle 09:37 , bosterr ha scritto: se la cinghia ha 13 anni , e uno la trova rotta , non penso vada a smontare tutta la macchina per vedere le cause ,anche perche' prima asciugava ,e mi sembra con tempi corretti. Adesso asciuga lo stesso ,ma non vedo acqua nella vaschetta ,quindi probabilmente il vapore esce da qualche parte. Io, che di mestiere faccio il tecnico riparatore di elettrodomestici e di asciugatrici ne ho vista qualcuna, ti rispondo spiegandomi 1 - li c'è un abuso di ammorbidente che rimane sui tessuti e viene poi estratto da ciclo di asciugatura e finisce in quella melma grigia che troveresti sotto il cestello dove ci sono le due batterie della pompa di calore 2 il calore c'è perché il compressore funziona ma il circuito della condensa è intasato e tu non trovi acqua nella vaschetta 3 questo blocco provoca un funzionamento in tempi allungati che surriscaldato la cinghia che si strappa. Ergo: tu hai ka cinghia guasta perché quell'asciugatrice è intasata da pulire Fare un discorso del genere ad un qualsiasi utente e dire guardi che portata via costa 250 euro... ti risponde eh ma è solo una cinghia... A voi le conclusioni
michpao Inserita: 19 marzo Segnala Inserita: 19 marzo (modificato) 10 ore fa, Diomede Corso ha scritto: Io, che di mestiere faccio il tecnico riparatore di elettrodomestici e di asciugatrici ne ho vista qualcuna, ti rispondo spiegandomi 1 - li c'è un abuso di ammorbidente che rimane sui tessuti e viene poi estratto da ciclo di asciugatura e finisce in quella melma grigia che troveresti sotto il cestello dove ci sono le due batterie della pompa di calore E nonostante lo diciamo sempre ai clienti (e anche qui nel forum o), continuano ad usarlo 🙀!! NON serve lavare con ammorbidente, quando poi si passano i capi in asciugatrice, perché si ammorbidiscono durante il processo …. Inoltre un produttore di asciugamani, sconsiglia di lavarli con ammorbidente, perché li rende idrorepellenti (dopo diversi lavaggi). Modificato: 19 marzo da michpao
Ganimede77 Inserita: 19 marzo Segnala Inserita: 19 marzo 46 minuti fa, michpao ha scritto: Inoltre un produttore di asciugamani, sconsiglia di lavarli con ammorbidente, perché li rende idrorepellenti (dopo diversi lavaggi). Tutto l'abbigliamento tecnico sportivo, va lavato senza ammorbidente!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora