Vai al contenuto
PLC Forum


alimentatore ATX


Messaggi consigliati

ciccioilgrande
Inserito:

ciao a tutti ho recuperato da un vecchio pc desktop , il suo alimentatore ATX, volevo utilizzare la 12V per avere almeno 10A, dopo avere collegato il cavo verde con il nero(altrimenti non funziona),ho controllato e l'alimentatore funziona regolarmente; però dai 12V(cavo giallo positivo e cavo nero negativo) non si riesce a prelevare oltre 1A, ho provato ma con carichi più elevati va in protezione, c'è un modo per ovviare? grazie


Livio Orsini
Inserita:
1 ora fa, ciccioilgrande ha scritto:

c'è un modo per ovviare?

 

Cambiare alimentatore.😃

 

Se il limitatore di corrente interviene sopra la corrente di 1A, significa che quel valore non si può superare, pena la distruzione di almeno quella sezione di alimentatore.

 

Sulla targa dell'alimentatore dovrebbero anhe esserci riportati i valori di corrente disponibili per le varie tensioni, oppure la massima potenza erogabile da ogni sezione.

Adelino Rossi
Inserita:

I classici alimentatori da pc la corrente maggiore la danno sui 5V e non sui 12V.

ciccioilgrande
Inserita:

girano su youtube filmati in cui con questi alimentatori, opportunamente modificati, si riescono a realizzare alimentatori a tensioni variabili con correnti da 10A, sfortunatamente

questi alimentatori non sono uguali al mio , ed inoltre non sono molto chiare le spiegazioni...

Inserita:
4 ore fa, Adelino Rossi ha scritto:

I classici alimentatori da pc la corrente maggiore la danno sui 5V e non sui 12V

Definisci 'classici', da un 10/15 anni non è più così, la corrente maggiore è erogata dai 12V, che hanno anche ulteriori connettori per la MB ed eventualmente la scheda video.

Il problema degli ATX non è la limitazione in corrente, ma Over Voltage Protection. Hanno un unico trasformatore per creare le varie tensioni (a parte i 5V SB), se si carica troppo un ramo, es. i 12V, il pwm del regolatore aumenta per mantenere quella tensione, ma quella dei rami non utilizzati cresce oltre il limite, ed anche le più scarse cineserie hanno l'OVP, perchè fa parte dello standard ATX.

Il rimedio eventuale è studiarsi lo schema e disabilitare l'OVP, ma ovviamente non è semplice ed universale, ogni alimentatore agisce in modo diverso.

 

Ciao, Ale.

Adelino Rossi
Inserita:

ok. Diciamo allora che diventa fondamentale leggere quanto scritto sulla targhetta.

ciccioilgrande
Inserita:

 la realtà è che non è facile fare modifiche a questi alimentatori progettati per un determinato scopo, alcuni video di YouTube purtroppo sono ingannevoli, gli autori pur di accumulare qualche click in più , fanno sembrare le cose facilissime, non è così e si rischiano di fare danni, se si avesse almeno lo schema di questi dispositivi, forse qualcosa si riuscirebbe a fare, ma in ogni caso serve una grande bravura, per fortuna su quella piattaforma girano anche video che ci raccontano la realtà di come stanno le cose, ho riflettuto e dopotutto mi sono reso conto che non vale la pena imbarcarmi su questa "avventura", sprecherei fatica tempo e denaro, oggi si vendono on line, su siti sicuri, alimentatori come li voglio io, a prezzi accessibili, ed alla fine è questa la decisione migliore, ciao a tutti

Livio Orsini
Inserita:
1 ora fa, ciccioilgrande ha scritto:

 la realtà è che non è facile fare modifiche a questi alimentatori progettati per un determinato scopo

 

Per prima cosa bisogna essere certi della massima corrente drenabile dall'uscita 12V.

 

Inoltre, se anche fosse possibile drenare molto più di 1A, rimarrebbe lo scoglio del blocco per sovratensione, come ha ipotizzato "ilgargua".

Questo limite non è aggirabile se non caricando le altre uscite, in modo che l'assorbimento di corrente compensi l'aumento di tensione, però questo carico dovrebbe seguire l'assorbimewnto di corrente del 12V.

 

Nella seconda metà degli anni '70 del secolo scorso, per circa 18 mesi, progettai alimentatori SMPS, alimentatori destinati, per la maggior parte, all'alimentazione di TVC.

Questi alimentatori avevano carichi abbastanza simili a quelli previsti per gli ATX, ovvero carichi abbastanza costanti, tranne il carico costituito dall'audio.

Se non sapevi calcolare e, soprattutto, posizionare correttamente l'avvolgimento di reazione capitava che la larghezza del video si muovesse in sincrono con le variazioni di volume dell'audio. Pensate a cosa succederebbe se si assistesse ad un programma musicale. Questo perchè con i TVcolor a CRT è sufficiente una variazione di soli 0,2V, su 140V dell'orizzontale, per determinare una allargamento o restringimento apprezzabile dell'immagine.

 

Morale: un alimentatore se correttamente progettato per uno scopo preciso non è modificabile. Questo in contrasto a tanti youtuber, per nulla seri, che truccano i video per mostrare mirabilie.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...