Alessssio Inserito: 8 marzo Segnala Inserito: 8 marzo Buonasera, qualcue giorno fa ho aperto il cestello della lavatrice per sostituirgli i cuscinetti in quanto c’era molto gioco mettendo una mano nel cestello e tirando e poiché in centrifuga faceva un rumore infernale… Processo un po’ laborioso ma il risultato finale è più che buono, non c’è più attrito né oscillazioni né gioco col cestello. Quando faccio girare il cestello ora va tutto liscio. Dalla via che avevo la lavatrice smontata ho cambiato anche gli ammortizzatori che erano un po’ arrugginiti e poi mi è venuta la malsana idea di aprire il motore per cambiargli le pastiglie… da lì sono iniziati i problemi… le pastiglie precedenti erano abbastanza usurate, seppur con ancora una più che discreta tolleranza. Cambiate le pastiglie e data una pulita con il pulisci contatti ho rimontato il tutto e fatto il primo lavaggio. La lavatrice da vuota gira regolarmente e fa centrifuga normalmente. Da carica o parzialmente carica accenna al movimento, come se si stesse sforzando, poi effettivamente fa girare il cestello ma in centrifuga non sembra proprio a “pieno carico”. La cosa più anomala sono appunto i tentenni che fa prima di far compiere un giro al cestello… Ho sostituito il condensatore, ma non ho risolto il problema… avete qualche consiglio da darmi? Mi dispiacerebbe dopo tutto questo lavoro doverla cambiare…
Stefano Dalmo Inserita: 8 marzo Segnala Inserita: 8 marzo Il motore a spazzola non ha il condensatore , quindi avrai certamente sostituito qualcosa che non andava sostituito . controlla se hai messo le spazzole nel giusto verso , e non all’inverso , che fa appoggiare al collettore solo la punta del taglio della spazzola e non il fronte per intero . posta le foto di entrambe le spazzole come appoggiano al collettore.
Alessssio Inserita: 9 marzo Autore Segnala Inserita: 9 marzo 13 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Il motore a spazzola non ha il condensatore , quindi avrai certamente sostituito qualcosa che non andava sostituito . controlla se hai messo le spazzole nel giusto verso , e non all’inverso , che fa appoggiare al collettore solo la punta del taglio della spazzola e non il fronte per intero . posta le foto di entrambe le spazzole come appoggiano al collettore. Ho provato a fare delle foto il più chiaro possibile… spero si capisca…
NovellinoXX Inserita: 9 marzo Segnala Inserita: 9 marzo Nella foto dove si vedono bene le spazzole, se il motore gira in senso orario e' OK
Stefano Dalmo Inserita: 9 marzo Segnala Inserita: 9 marzo Io vedo il collettore con le camme bruciate , se hai usato del pulitore per contatti che ha creato conduzione fra le camme , hai fatto un macello . spero che non abbia compromesso il tutto . Immagino le sfiammate che fa quando gira . Ripulisci bene e secca tutto da sostanze estranee il collettore . se hai sostituito solo il carboncino interno , come immagino , nei motori bosch , li hai inseriti nello stesso senso dí inclinazione del porta spazzola , per cui non sono le spazzole . se invece hai sostituito la spazzola completa di supporto , bisogna vedere meglio .
Alessssio Inserita: 9 marzo Autore Segnala Inserita: 9 marzo 19 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Io vedo il collettore con le camme bruciate , se hai usato del pulitore per contatti che ha creato conduzione fra le camme , hai fatto un macello . spero che non abbia compromesso il tutto . Immagino le sfiammate che fa quando gira . Ripulisci bene e secca tutto da sostanze estranee il collettore . se hai sostituito solo il carboncino interno , come immagino , nei motori bosch , li hai inseriti nello stesso senso dí inclinazione del porta spazzola , per cui non sono le spazzole . se invece hai sostituito la spazzola completa di supporto , bisogna vedere meglio . Immaginavo di aver fatto un disastro col pulitore per contatti… Ho sostituito solo i carboncini… come posso procedere?
Stefano Dalmo Inserita: 9 marzo Segnala Inserita: 9 marzo (modificato) Ma dove lo hai spruzzato ?oltre al collettore dicevo Modificato: 9 marzo da Stefano Dalmo
Alessssio Inserita: 9 marzo Autore Segnala Inserita: 9 marzo 40 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Ma dove lo hai spruzzato ?oltre al collettore dicevo Non so bene le parti che mi hai indicato a cosa effettivamente corrispondono perché non sono molto pratico. provo a spiegartelo moto terra terra… ho pulito i contatti dove va inserito lo spinotto con i vari pin (per intenderci il filo che arriva dalla lavatrice al motore). Poi l’ho spruzzato sui contatti della parte centrale del motore (c’erano 6 pin che ho pulito) e poi mi sembra di averlo spruzzato anche su quella parte color rame nella quale sfregano i due carboni…
Alessssio Inserita: 10 marzo Autore Segnala Inserita: 10 marzo Aggiornamento: ho rismontato il motore, ho dato una leggerissima grattata con carta fine dove c’era la bruciatura, ho soffiato bene il tutto e ho rimontato… Non sembra essere migliorato gran che…
Alessssio Inserita: 10 marzo Autore Segnala Inserita: 10 marzo Aggiornamento successivo: il motore stava girando, ad un certo punto ha fatto un rumore abbastanza forte, c’è stato un abbassamento della luce e dopodiché si è fermata… L’ho spenta e ho staccato la spina… credo il motore sia da buttare…
Alessssio Inserita: 11 marzo Autore Segnala Inserita: 11 marzo Il 09/03/2025 alle 14:53 , Stefano Dalmo ha scritto: Ma dove lo hai spruzzato ?oltre al collettore dicevo Per caso lei ha qualche indicazione da darmi? oppure è tutto compromesso?
Stefano Dalmo Inserita: 11 marzo Segnala Inserita: 11 marzo Mi dispiace , ma solo adesso ho potuto leggere , non so cosa dirti , mi dispiace , a volte fate delle cose mai sentite fare . Ma comunque ormai il danno era fatto . bisogna sempre chiedere prima di fare , anche cose banali . Se il motore è deceduto , hai solo da vedere cosa gli è successo e dal danno trarre le conclusioni.
Alessssio Inserita: 11 marzo Autore Segnala Inserita: 11 marzo 3 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Mi dispiace , ma solo adesso ho potuto leggere , non so cosa dirti , mi dispiace , a volte fate delle cose mai sentite fare . Ma comunque ormai il danno era fatto . bisogna sempre chiedere prima di fare , anche cose banali . Se il motore è deceduto , hai solo da vedere cosa gli è successo e dal danno trarre le conclusioni. Hai completamente ragione… a volte si fanno cose solo perché sembra giusto farle… se mi fossi fermato unicamente ai cuscinetti ora avrei una lavatrice perfettamente funzionante. Per individuare il problema al motore in che modo posso procedere? Ti chiedo scusa per il disturbo…
Diomede Corso Inserita: 11 marzo Segnala Inserita: 11 marzo 1 ora fa, Alessssio ha scritto: Per caso lei ha qualche indicazione da darmi? oppure è tutto compromesso? metti un motore nuovo e la lavatrice riparte
Alessssio Inserita: 11 marzo Autore Segnala Inserita: 11 marzo 8 minuti fa, Diomede Corso ha scritto: metti un motore nuovo e la lavatrice riparte e fin qui…
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora