Vai al contenuto
PLC Forum


verifica di un voltamperometro


Messaggi consigliati

ciccioilgrande
Inserito:

ciao a tutti, volevo cambiare il voltmetro su un mio alimentatore autocostruito ,con un voltamperometro ordinato su un sito cinese; lo strumento è arrivato nel giro di poco tempo, ed ho voluto subito provarlo per vedere se funzionava, prima di sostituire il voltmetro dell'alimentatore; lo schema l'ho ricavato dal sito del costruttore, e a dire il vero non è complesso, dallo strumento escono fuori 5 fili, 2 abbastanza grossi di colore rosso e nero(portatori di corrente) e 3 di sezione molto sottile, lo schema è quello postato, nel provarlo purtroppo ho invertito i fili grossi dello strumento, il rosso l'ho collegato al negativo dell'alimentatore ed il filo nero ad un capo del carico ,che nel caso era costituito da una resistenza di potenza; lo strumento l'ho alimentato con una pila da 9V sui fili rosso e nero sottili; quando ho dato tensione, mi appariva regolare il valore della tensione, ma il valore della corrente era zero(mi aspettavo 2A di corrente); ho ricontrollato ed ho scoperto l'errore( ho quasi 70 anni ,capitemi), ed ho corretto il collegamento dei 2 fili suddetti, però mentre il valore della tensione era sempre regolare, quello della corrente risultava sempre zero; domanda: ho rovinato lo strumento o mi è arrivato difettoso?

collegamento al2.png

ali3.jpg


Inserita:

Bisognerebbe vedere come è fatto. E' possibile che ci fosse un diodo o uno zener nel circuito della corrente, e probabilmente adesso è in corto e per quello legge 0.

Ovviamente ciò è vero se lo strumento non gestiva correnti "negative".

NovellinoXX
Inserita:
26 minuti fa, ciccioilgrande ha scritto:

quello della corrente risultava sempre zero; domanda: ho rovinato lo strumento o mi è arrivato difettoso?

Metti una foto del posteriore dello strumentino, ci dovrebbe essere una specie di cavallotto di rame che fa da shunt.

Se non c'è glielo devi mettere sennò il circuito e' aperto e non c'è corrente.

ciccioilgrande
Inserita:

No lo strumento non gestisce correnti negative , pertanto è stato rovinato? Ma se così fosse, dovevo essere zero anche il valore della tensione, mentre questi risulta preciso 

Inserita:

No, come ho detto, se si è bruciato qualcosa nel solo circuito di misura della corrente, la tensione rimane funzionante. Andrebbe aperto.

 

ciccioilgrande
Inserita:

mi sembra compatto, pensi si possa aprire?

VA.jpg

Inserita:

Quella resistenza grossa (marcata R018) è quella usata per misurare la corrente. Non vedo protezioni.

Ingrandendo, vedo la pista di misura (pad superiore della resistenza) andare a un condensatore e alla resistenza R4 (103=10k) che va poi diretta al terzo pin da destra dell'integrato. Temo si sia guastato quello.

Per provare, dovresti far circolare una corrente, misurare la tensione tra il nero grosso e il pad superiore della R018 (che poi è al filo rosso grosso), e vedere se la ritrovi anche al pin dell'integrato. Se non leggi nulla al pin dell'IC e la corrente c'è, si è guastato il pin

ciccioilgrande
Inserita:

Grazie Ctec, sei stato molto chiaro , penso anch'io che si è guastato una sezione di quell'IC, d'altronde sono strumenti molto economici , non possono avere quel minimo di protezione essenziale, ed alla minima distrazione si rovinano; per quello che ho pagato ( non arriva a 2 euro) non vale la pena perderci altro tempo, e quindi verrà inevitabilmente accantonato... 

ciccioilgrande
Inserita:

Un 'ultima cosa volevo chiedere prima di ordinarne un altro, questo tipo di strumenti possono, a detta loro, misurare correnti da 10 A, ma reggono questa corrente? Vedo che la resistenza non è poi così potente... ho l' impressione che fonde se la corrente da 10 A rimane per qualche minuto o sbaglio?(xCtec  è vero mi rimane ancora la possibilità di utilizzarlo solo come voltmetro)

NovellinoXX
Inserita:
22 minuti fa, ciccioilgrande ha scritto:

Vedo che la resistenza non è poi così potente... ho l' impressione che fonde se la corrente da 10 A rimane per qualche minuto o sbaglio?

Se ha questo shunt misura fino a 10A.

 

image.png.d986b806d51b79d79c67d3cb5a5b858b.png

 

ciccioilgrande
Inserita:
40 minuti fa, NovellinoXX ha scritto:

Se ha questo shunt misura fino a 10A.

 

image.png.d986b806d51b79d79c67d3cb5a5b858b.png

 

Ho controllato, quello shunt non è presente, allora mi domando: anche se montato correttamente, quanto sarebbe durato questo strumento? Vale la pena prenderne un altro?

Adelino Rossi
Inserita:

una domanda, lo schema di collegamento da dove l'hai preso? 

Inserita:

Ti stai rispondendo da solo, sia con lo shunt a cavallotto che con il resistore smd di potenza, stiamo parlando di oggetti che valgono quanto li stai pagando, quindi vanno bene se usati per misure spot e senza particolari necessità di precisione, non puoi certo sperare di tenerli accesi per ore con correnti di qlc A, prima dei componenti fondono le piste!

Se vuoi qualcosa che misuri in continuo, ti consiglio la versione con shunt esterno, costa poco uguale, ma è sicuramente più affidabile, ne ho uno in auto da oltre 10 anni e continua a misurare la corrente di avviamento di diverse decine di A senza problemi. C'è anche la versione bidirezionale, quindi ti risolve il problema dell'errata inserzione

NovellinoXX
Inserita: (modificato)
43 minuti fa, camp1 ha scritto:

ti consiglio la versione con shunt esterno, costa poco uguale, ma è sicuramente più affidabil

Ma secondo me quello in questione e' concepito per funzionare con uno shunt esterno, forse andava acquistato a parte.

Per la precisione di misura, ci sono i trimmer per tararli accuratamente,

In quanto all'affidabilità, l'unico problema che ho riscontrato su una decina acquistati, in due esemplari alcuni segmenti del display

lampeggiavano o si illuminavano poco. 

Modificato: da NovellinoXX

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...