Vai al contenuto
PLC Forum


Batteria robot tagliaerba


Messaggi consigliati

orsini_fabio
Inserito:

Buongiorno, ho un robot tagliaerba acquistato a maggio 2024, ha fatto tutta la stagione scorsa in modo perfetto, l'ho riposto a novembre, pulito senza usare acqua, anche se da dati del fabbricante si può lavare ma non con alta pressione, idropulitrice, ho usato spazzola e pennello. L'alloggio batteria è nella parte inferiore ma ben protetta da contenitore stagno di ottima fattura, quindi acqua ne umidità possono entrare. La settimana scorsa lo ho riposizionato ma non si accende più ! Ho controllato:

-linea 220 v e c'è,

-linea bassa tensione e arriva alla stazione di ricarica ( 24 v )

-contatti di connessione al robot e arriva ( 24 v )

ho smontato la batteria e controllata, con tester mi da 0 v...

la batteria ha 4 connettori: nero, rosso verde, blu ( nel mio caso, allego link del ricambio e i colori cambiano, ma non credo cambi la configurazione di cessione energia/ricarica )

Allego link

Cameron Sino - Batteria di ricambio per Goat G1, G1-800, GX-600, Goat G1 1600 : Amazon.it: Fai da te

 

Mi sembra strano che una batteria litio a carica 100% riposta, ad utilizzatore spento ( non l'ho scollegata fisicamente ), nel giro di 4 mesi si azzeri e non si ricarichi...ho lasciato il robot in carica nella stazione per 3 giorni e comunque non è possibile accenderlo

Ho mandato mail al servizio clienti, mercoledi scorso, e ancora nessuna risposta...la macchina è garantita 3 anni, la batteria 2 anni...sono disposto ad acquistare una batteria nuova senza passare dall'assistenza, purtroppo l'erba cresce e non aspetta, però vorrei essere sicuro che il problema dipenda proprio dalla batteria...

Potete darmi consigli ?


Livio Orsini
Inserita:
54 minuti fa, orsini_fabio ha scritto:

Mi sembra strano che una batteria litio a carica 100% riposta, ad utilizzatore spento ( non l'ho scollegata fisicamente ), nel giro di 4 mesi si azzeri e non si ricarichi..

 

Probabilmente c'è comunque un consumo di energia anche a Rbot spento; la fermata invernale può aver scaricato la batteria al disotto del limite massimo, danneggiandola in modo irreversibile.

A questo punto non resta che sostituirla.

Dumah Brazorf
Inserita:

Assolutamente garanzia.

Non toccare niente.

orsini_fabio
Inserita:
3 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Probabilmente c'è comunque un consumo di energia anche a Rbot spento; la fermata invernale può aver scaricato la batteria al disotto del limite massimo, danneggiandola in modo irreversibile.

A questo punto non resta che sostituirla.

A quale quota dovrebbe essere la lettura di un pacco al litio da 18,5 v ? Chiedo, perchè con le mie poche conoscenze, comunque una lettura di 0 v è molto strana...Ho già avuto batterie ( NiCd, NiMh e anche al litio, ma nessuna mi ha mai restituito 0...)

orsini_fabio
Inserita: (modificato)
3 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto:

Assolutamente garanzia.

Non toccare niente.

Sicuramente applico la legge della garanzia, ma se non ho riscontro con l'assistenza clienti, ripeto: l'erba cresce e non aspetta l'assistenza...poi il robot può gestire 15 cm di altezza, non di più

Poi, ho solo controllato per scrupolo personale

Modificato: da orsini_fabio
Livio Orsini
Inserita:
11 ore fa, orsini_fabio ha scritto:

A quale quota dovrebbe essere la lettura di un pacco al litio da 18,5 v ?

 

Il pacco è composto da celle da 3,7V nominali messe in serie. Ogni cella non dovrebbe scaricarsi sotto i 3,5V; se scende a <3,2V di danneggia in modo irreversibile, cito questo valore a memoria, quindi potrebbe essere leggermente differente. 

Però, dovrebbe pensarci il circuito BMS ad evitare che questo accada, staccando il carico prima che il valore di una o più celle scenda sotto la soglia limite inferiore.

Quindi, ragionando, sembra che il problema coinvolga la scheda BMS.

Mi didispiace per l'erba che comincia a crescere, ma ilproblema non lorisolvi velocemente a meno che, il pacco batterie contenga anche il BMS; in questto caso basta sostituire il pacco.

orsini_fabio
Inserita:

Ho chiesto informazioni al venditore, se nel pacco è compresa la scheda BMS

NovellinoXX
Inserita: (modificato)

Ciao, mi sono capitati nel giro di qualche mese tre piccoli elettrodomestici tra cui un robot con lo stesso identico problema.

Credo tutti causati dal fatto che quando si preme il pulsante OFF l'apparecchio non viene spento totalmente

ma rimane in "Stand-by" che porta alla scarica completa di almeno una cella della batteria se inutilizzato per parecchio tempo.

Dalle misure rilevate dai pacchi batterie sembra che il BMS impedisca la ricarica di tutto il pacco anche se c'e' una sola cella con tensione

prossima a 0V. Ho tentato di riattivare la singola cella scarica caricandola manualmente, il problema sembrava risolto,

ma ho constatato che il problema si ripresentava a breve; In particolare il robot "Ecovax" alla prima prova ha

funzionato per oltre 1h tornando a fine lavoro  alla base per la ricarica.

Alla seconda prova dopo circa 1/2 ora ho notato che ha tentato di tornare alla base senza riuscirci. Al terzo tentativo e' partito dalla base, ha fatto 1 metro e si e' fermato.

Ripreso il pacco batteria ho constatato che era la stessa cella a dare problemi. Stesso identico problema  per due scope "Tineco FLOOR ONE S7 STEAM"

Riassumendo, quando il pacco batteria non viene più ricaricato, e' perchè si e' verificato un deterioramento irreversibile ad almeno una delle celle.

Quindi il dispositivo, quando non viene usato regolarmente, andrebbe comunque lasciato in carica sulla base.

Non e' nemmeno pensabile staccare il pacco batteria perche e' impresa non semplice per il comune utilizzatore.

 

Modificato: da NovellinoXX
orsini_fabio
Inserita:

Grazie NovellinoXX

nel caso del robot tagliaerba, è in un giardino distante dall'abitazione e, a parte che ha anche sensore temperatura e quando quest'ultima scende a +1 va in allarme e non lavora, il costruttore raccomanda di riporlo in luogo protetto nella stagione invernale ( poi io ho costruito un " garage " artigianale a protezione della stazione e sua...ma è pur sempre all'esterno ) e per esigenze di spazio non l'ho tenuto in carica, nemmeno ho fatto il pensiero...Il pacco batteria è semplice da togliere, 6 viti e apri il comparto

Comunque dall'assistenza ancora nulla, ho ripetuto la mail oggi ( mandata mercoledi scorso ) con sollecito; in più dall'APP di controllo e gestione robot si ha la chat in tempo reale per l'assistenza, ma non c'è mai un operatore disponibile !!??...l'anno scorso usato sia mail ( max 36 ore e arrivava la risposta ) sia la chat e sempre disponibili...

Peccato, perchè la macchina è eccezionale come lavoro e sicurezze e connettività ( l'ho comandata e risolto problemi in vacanza in trentino e io abito in provincia di Bologna )

orsini_fabio
Inserita:

Alla mia domanda: " nel pacco batterie è presente la scheda BMS ? " il venditore ha risposto: " i moduli non sono inclusi "...

Non mi pare molto chiaro...ho visto che nella descrizione delle caratteristiche su amazon, c'è un trafiletto scritto in francese (?) e dice che il pacco è protetto da: sovracarica, scarica, cortocircuito, surriscaldamenti

  • Triple certification. Pas d'effet mémoire, de surcharge, de décharge excessive, de surchauffe, de surintensité et de protection contre les courts-circuits.

Se la scheda BMS deve controllare ogni cella del pacco, immagino che debba essere connessa ad ogni singola cella, quindi dovrebbe essere montata direttamente nel pacco, giusto ? 

 

 

NovellinoXX
Inserita: (modificato)
35 minuti fa, orsini_fabio ha scritto:

Se la scheda BMS deve controllare ogni cella del pacco, immagino che debba essere connessa ad ogni singola cella, quindi dovrebbe essere montata direttamente nel pacco, giusto ?

Si, esatto. Il BMS e' sotto quella guaina termo-restringente blu. 

Se guardi da dove escono i fili magari si vede. 

Modificato: da NovellinoXX
Livio Orsini
Inserita:
45 minuti fa, orsini_fabio ha scritto:

Se la scheda BMS deve controllare ogni cella del pacco, immagino che debba essere connessa ad ogni singola cella, quindi dovrebbe essere montata direttamente nel pacco, giusto ?

 

Escono solo 4 fili dal pacco batterie, quindi il controllo BMS deve essere alloggiato all'interno del pacco.

Quell o che non mi piace è che il controllore BMS non abbia aperto completamente l'uscita dalle batterie quando il livello di una o più celle ha raggiunto la soglia limite inferiore. Probabilmente si è guastato anche il circuito BMS.

Comunque il pacco batterie va sostituito, quindi si sostituisce anche il BMS.

orsini_fabio
Inserita: (modificato)

Bene ! Pacco ordinato. Quando arriva, presunto per lunedi 17, lo installo e vedo come va, poi vi aggiorno. Riguardo il  vecchio pacco, è possibile verificare cosa non funziona ? Purtroppo le mie conoscenze in elettronica sono scarse, molto basiche, e dispongo solo di multimetro...ma tanta curiosità di arrivare al " perchè non vai ? "...

Poi, se tutto si rianima, e lo spero, al prossimo immagazzinamento, o stacco fisicamente il pacco o magari lo tengo sotto costante ricarica, però dovrei avere la possibilità di ricaricare solo il pacco batterie, quindi carica batteria dedicato con connessione adatta al connettore 4 pin, mi spiego meglio: non ho lo spazio per installare la stazione di carica in casa, per tenerci dentro il robot, per 3-4 mesi, oltretutto dovrei disinstallare il trasformatore/carica batteria originale, installato in scatola da esterno, con passaggio cavi stagno, nel prato dove opera ma che non possiede il connettore a 4 pin...

 

Modificato: da orsini_fabio
Livio Orsini
Inserita:
1 ora fa, orsini_fabio ha scritto:

Purtroppo le mie conoscenze in elettronica sono scarse, molto basiche, e dispongo solo di multimetro...ma tanta curiosità di arrivare al " perchè non vai ? "...

 

La cosa che puoi fare è aprire il pacco, tagliando l'involucro, una volta che hai le mcelle in vista puoi misurare la tensione di ogni cella. Già questa misura è indicativa. Se sono celle al litio, con valore nominale di 3,7V, Se vi tensioni sotto i 3,5V c'è da preoccuparsi. Se tutte le celle hanno una tensione nei limiti a all'uscita trovi zero volt, il problema potrebbe essere nel circuito BMS, oppure nel circuito di carica.

orsini_fabio
Inserita:

Grazie mille Livio, controllo e poi so dire, sicuramente avrò ancora bisogno di aiuto per conoscere

orsini_fabio
Inserita:

Aperto il pacco, BMS presente, le batterie sono assemblate molto bene e o lo distruggo proprio per separare le batterie ma così sicuramente faccio fatica a misurarne la tensione

comunque il pacco completo misurato a monte della BMS mi da 11,8 v, le batterie prese singolarmente 2,7 v ma essendo collegate tra loro non credo sia attendibile

volevo allegare qualche foto ma non capisco perchè, non me lo permette, clicco la graffa ma non succede nulla

Dumah Brazorf
Inserita: (modificato)

Se le celle misurano tutte uguale sembrano sane, solo scaricate troppo, per cui si può provare a recuperare il pacco ma serve un alimentatore da banco in modo da controllare la corrente che gli si passa, tipo 50-100mA finchè le celle non raggiungono una tensione sui 3.2 e poi salire gradatamente fino a 1-2A.

 

EDIT: Epperò un 5S con 2,7V a cella dovrebbe misurare 13,5V, non 11,8. non la racconti giusta...

Modificato: da Dumah Brazorf
orsini_fabio
Inserita:
16 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto:

Se le celle misurano tutte uguale sembrano sane, solo scaricate troppo, per cui si può provare a recuperare il pacco ma serve un alimentatore da banco in modo da controllare la corrente che gli si passa, tipo 50-100mA finchè le celle non raggiungono una tensione sui 3.2 e poi salire gradatamente fino a 1-2A.

 

EDIT: Epperò un 5S con 2,7V a cella dovrebbe misurare 13,5V, non 11,8. non la racconti giusta...

il pacco è formato da 10 celle, 5 + 5 in parallelo, per ottenere i 18,5 v e 4 A. Come detto le misurazioni le ho fatte senza dividere fisicamente le celle tra loro, quindi la misurazione è molto approssimativa, se non alterata...magari cella n°1 da 2,9 e cella n° 2 da 1,2 ( per dire... ) e quindi mediano ma il totale non quadra...questo secondo me, anch'io avevo fatto quel conteggio...😁

Già la BMS non ha cavi di connessione alle celle ma fili rigidi, tipo le  " gambe " di un led, come detto sopra è una bella, e buona, struttura costruttiva...quindi se apro e divido devo distruggere tutta la struttura, mi dispiacerebbe poi capire che si poteva recuperare...

 

PS: datemi una dritta per caricare le foto

 

 

Livio Orsini
Inserita:

Se hai le foto in formato adatto ( gif, jpeg, jpe, jpg, png, webp), basta che le appoggi in una directory del PC, ad esempio sul desk top. Poi su "seleziona file.." e clicki sulla foto che vuoi pubblicare. L'immagine sotto l'ho caricata con questo metodo

file..) eerbespontanee.thumb.jpg.06c11aed6ea1e5f2c553bd1df03e1deb.jpg

 

 

orsini_fabio
Inserita:

Ho già caricato foto in passato in questo forum, cliccavo sulla graffa e selezionavo i file nella cartella...ora la graffa di allegati è disabilitata, ci clicco ma non succede nulla, nemmeno si evidenzia col puntatore sopra...

Dumah Brazorf
Inserita:

Prova a pulire la cache del browser, oppure può dipendere da qualche ad/script blocker in uso col browser.

orsini_fabio
Inserita:
39 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto:

Prova a pulire la cache del browser, oppure può dipendere da qualche ad/script blocker in uso col browser.

Ti ringrazio tantissimo, ma non ho idea di quel che hai detto...😅

orsini_fabio
Inserita: (modificato)

Ce l'ho fatta , bastava davvero pulire la cache del browser, grazie mille !!!

La qualità non è eccelsa, ho un telefono che fa da telefono...

IMG_20250313_164946_888.jpg

IMG_20250313_164958_495.jpg

IMG_20250313_165003_120.jpg

IMG_20250313_165014_924.jpg

Modificato: da orsini_fabio
orsini_fabio
Inserita:

Batteria arrivata, uguale all'originale, per dimensioni, scheda BMS a bordo, però...si vede una batteria che riporta la dicitura 3.400 mHh ( ICR 18650 ) , sull'involucro del pacco è riportato:

18.5 v DC, 4.000 mHh, 78.00 Wh, come sull'originale

ma se le batterie che compongono il pacco sono da 3.400 mHh come può il pacco fornire 4.000 mAh ???

Non ho ancora installato il nuovo, per capire se il problema si risolve, ma appena verifico smonto l'originale per leggere le sigle sulle batterie...

Inserita:
2 ore fa, orsini_fabio ha scritto:

sono da 3.400 mHh come può il pacco fornire 4.000 mAh

grazie al rivoluzionario circuito "Fake^2" ultima invenzione del reparto marketing.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...