Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 16 M2


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

sono nuovo del forum. Vi scrivo per chiedere il vostro parere e aiuto. 

Qualche giorno fa ho acquistato su subito un Mivar 16 M2. Il tv è completo di telecomando e funziona abbastanza bene direi. L'ho preso essenzialmente per utilizzarlo con la mia vecchia PS2.

Attualmente la console è settata con uscita RGB e utilizzo un cavo scart RGB (purtroppo preso su aliexpress perchè cavi di qualità per PS2 ormai non se ne trovano più).

I problemi che sto riscontrando sono:

- una leggera deformazione dell'immagine lungo il bordo destro;

- l'immagine non occupa tutto lo schermo ma lascia un bordo nero di circa un cm lungo tutto il perimetro del tv;

- quando lancio un gioco NTSC (forzo l'uscita PAL dal sw che avvia i giochi) lo vedo correttamente a colori ma l'immagine si restringe di molto in verticale (aumenta lo spazio nero sopra e sotto);

   se invece lo lancio in NTSC si vede a tutto schermo ma in bianco e nero;

 

Vorrei innanzitutto chiedere se qualcuno ha lo schema per questo tv perchè in rete non riesco a trovarlo. Poi se avete dei consigli per fargli una manutenzione (controllare dei condensatori in particolare o cose del genere). 

Se serve posso allegare delle foto del tv in funzione.

Grazie in anticipo.


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

questo è lo schema

image.thumb.png.a30b03f07e08eebc9fd1b3a3a88b0560.png

puoi sostituire i condensatori dell'alimentazione,tanto per fargli qualcosa,ma sicuramente sono buoni. Il TV non è adatto a riprodurre il sistema NTSC.Per le regolazioni devi entrare in SM,come spiegato sullo schema.

Ti ricordo che il sistema Pal è a 625 linee mentre l'NTSC 525,per questo lo vedi più stretto

Inserita:

Buongiorno Riccardo,

grazie mille per lo schematico e la spiegazione. Hai per caso modo di condividere una scansione un pelo più definita dello schema? quando zoomo sgrana tanto e non riesco a leggere granchè.

Poi volevo chiedere: prima di mettere mano all'elettronica del tv devo fare qualche operazione preliminare? Ricordo di aver letto in giro di mettere a terra dei punti per scaricare qualcosa. Scusa ma sono poco esperto.

Grazie ancora del supporto.

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

te lo carico su un host.

https://www.4shared.com/s/f2HhhAe9Njq

Devi scaricare l'EAT se togli la ventosa ,se no non serve

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:
11 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

te lo carico su un host.

https://www.4shared.com/s/f2HhhAe9Njq

Devi scaricare l'EAT se togli la ventosa ,se no non serve

Buongiorno Riccardo,

purtroppo non riesco a scaricarlo. Mi sono registrato a 4shared come richiesto e quando faccio partire il download, dopo il countdown di 10s, non succede nulla. Anche aggiungendolo ai miei file e provando a visionarlo mi da errore. Potresti gentilmente riprovare oppure inviarlo via mail a davidgrohl79@gmail.com?

Grazie.

Intanto mi sono accorto che alcuni tasti del tastierino frontale del tv non vanno. Hai qualche suggerimento?

Inserita:

Conviene controllare sia la pulizia sotto i tasti (è una membrana come quella di un telecomando (della concorrenza!) e si toglie sganciando le clip dall'interno che tengono stretta la mascherina nera con scritto i nomi dei pulsanti),

che le saldature che uniscono il circuito stampato principale a quello verticale su cui viene montato quanto sopra...

 

Per quanto riguarda il problema originale, è vero che il TDA8840 non supporta il colore NTSC (l'8843 sì aggiungendo il quarzo appropriato e cambiandone la configurazione, ma non ho avuto successo con tale modifica su un 25M6), ma hai detto di avere un cavo RGB (che non si basa su nessuna tecnologia PAL/SECAM/NTSC ed è stato messo nello standard SCART proprio per unificare un'Europa divisa), quindi il cavo è falso o difettoso - probabilmente nel pin 16!

 

Esistono cavi di alta qualità prodotti da una ditta inglese ben nota nel settore (ovviamente ad un costo non motivato solo dalla relativa inefficienza di una piccola produzione artigianale di nicchia ma anche da interessi politici), come è possibile costruirselo in casa avendo i connettori e qualche altro componente (il tuo cavo economico!) ed un cavo VGA decente (quelli che hanno messo per decenni nelle scatole dei monitor LCD) :)

Inserita:
12 ore fa, Ryccardo ha scritto:

Conviene controllare sia la pulizia sotto i tasti (è una membrana come quella di un telecomando (della concorrenza!) e si toglie sganciando le clip dall'interno che tengono stretta la mascherina nera con scritto i nomi dei pulsanti),

che le saldature che uniscono il circuito stampato principale a quello verticale su cui viene montato quanto sopra...

 

Per quanto riguarda il problema originale, è vero che il TDA8840 non supporta il colore NTSC (l'8843 sì aggiungendo il quarzo appropriato e cambiandone la configurazione, ma non ho avuto successo con tale modifica su un 25M6), ma hai detto di avere un cavo RGB (che non si basa su nessuna tecnologia PAL/SECAM/NTSC ed è stato messo nello standard SCART proprio per unificare un'Europa divisa), quindi il cavo è falso o difettoso - probabilmente nel pin 16!

 

Esistono cavi di alta qualità prodotti da una ditta inglese ben nota nel settore (ovviamente ad un costo non motivato solo dalla relativa inefficienza di una piccola produzione artigianale di nicchia ma anche da interessi politici), come è possibile costruirselo in casa avendo i connettori e qualche altro componente (il tuo cavo economico!) ed un cavo VGA decente (quelli che hanno messo per decenni nelle scatole dei monitor LCD) :)

Buongiorno Ryccardo e grazie per i preziosi suggerimenti. Ho provveduto ad ordinare un altro cavo scart. In effetti mi ricordo che quando ai tempi utilizzavo la ps2 il segnale di uscita era a tutto schermo e a colori. Anche all'epoca avevo preso una scart rgb. Quella che ho adesso l'avevo ordinata su aliexpress insieme ad altri accessori; probabilmente è farlocca. In ogni caso potresti spiegarmi meglio la questione del pin 16? Quello che posso dirti è che se lascio tutto in automatico, quando lancio un gioco NTSC lo vedo a tutto schermo ma in bianco e nero.

Grazie.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Il segnale di cancellazione o blanking (piedino 16) viene utilizzato per commutare dal modo a componenti RGB a quello composito: 0 logico. Tensione tra 0 e +0,4 V: segnale video composito. 1 logico.

Inserita:
1 ora fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

Il segnale di cancellazione o blanking (piedino 16) viene utilizzato per commutare dal modo a componenti RGB a quello composito: 0 logico. Tensione tra 0 e +0,4 V: segnale video composito. 1 logico.

Chiarissimo. Grazie.

Nel week end faccio qualche prova e poi torno a chiedere il vostro prezioso supporto.

Grazie davvero.

 

Inserita:
Il 13/03/2025 alle 21:08 , Ryccardo ha scritto:

Conviene controllare sia la pulizia sotto i tasti (è una membrana come quella di un telecomando (della concorrenza!) e si toglie sganciando le clip dall'interno che tengono stretta la mascherina nera con scritto i nomi dei pulsanti),

che le saldature che uniscono il circuito stampato principale a quello verticale su cui viene montato quanto sopra...

 

Per quanto riguarda il problema originale, è vero che il TDA8840 non supporta il colore NTSC (l'8843 sì aggiungendo il quarzo appropriato e cambiandone la configurazione, ma non ho avuto successo con tale modifica su un 25M6), ma hai detto di avere un cavo RGB (che non si basa su nessuna tecnologia PAL/SECAM/NTSC ed è stato messo nello standard SCART proprio per unificare un'Europa divisa), quindi il cavo è falso o difettoso - probabilmente nel pin 16!

 

Esistono cavi di alta qualità prodotti da una ditta inglese ben nota nel settore (ovviamente ad un costo non motivato solo dalla relativa inefficienza di una piccola produzione artigianale di nicchia ma anche da interessi politici), come è possibile costruirselo in casa avendo i connettori e qualche altro componente (il tuo cavo economico!) ed un cavo VGA decente (quelli che hanno messo per decenni nelle scatole dei monitor LCD) :)

Rieccomi. Confermo che con altro cavo RGB il problema si è risolto. Adesso anche i giochi NTSC si vedono a colori e a tutto schermo.

Nel week end ho smontato il tv e ripristinato il funzionamento dei tasti del tastierino frontale. Sono entrato in service mode grazie alle indicazioni trovate nello schematico (grazie @Riccardo Ottaviucci) e ho sistemato il centraggio e la dimensione verticale. Attualmente il problema che riscontro è quello visibile in foto:

 

70-AE6079-6-E36-401-C-A62-A-7-A30-F0038-

 

Non so come fare per allargare ulteriormente l'immagine e come correggere la leggera deformazione della parte destra. Immagino che la deformazione sia dovuta a qualche condensatore malconcio ma prima di fare danni vorrei qualche consiglio.

Quando è acceso sento un leggero sibilo provenire dall'elettronica per cui volevo procedere a un recap totale di tutti gli elettrolitici. Volevo sapere: per poter dissaldare i condensatori devo necessariamente scaricare la ventosa o posso procedere anche con questa installata?

  • 3 weeks later...
Inserita:

Perdonate se ritorno sulla questione: qualcuno saprebbe darmi un feedback a quanto chiesto? Ricapitolo brevemente:

  • possibilità di effettuare regolazione dell'immagine in orizzontale;
  • E' necessario scaricare la ventosa per sostituire i condensatori elettrolitici o posso lasciarla collegata?

Grazie.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

misura la Vb in uscita all'alimentatore,eventualmente ritoccala e portala come da schema (anche uno o due volt in più se necessario ad aprire completamente il quadro.

Poi entra in SM e regola di nuovo la geometria.

Se l'immagine col videogame è stretta,prova a vedere se anche il raster senza segnale lo è.

Se è ancora stretto ti dirò cosa fare

Inserita:
12 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

misura la Vb in uscita all'alimentatore,eventualmente ritoccala e portala come da schema (anche uno o due volt in più se necessario ad aprire completamente il quadro.

Poi entra in SM e regola di nuovo la geometria.

Se l'immagine col videogame è stretta,prova a vedere se anche il raster senza segnale lo è.

Se è ancora stretto ti dirò cosa fare

Con Vb intendi la 105V regolata dal potenziometro nell'immagine allegata?

Poi volevo chiederti come faccio a visualizzare il raster.

Grazie.

 

 

V_batt.png

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
5 ore fa, davidgrohl ha scritto:

Con Vb intendi la 105V regolata dal potenziometro nell'immagine allegata?

5 ore fa, davidgrohl ha scritto:

Poi volevo chiederti come faccio a visualizzare il raster.

metti in AV e aumenta la luminosità fino a vedere i bordi laterali

Inserita:

Grazie mille. Appena riesco a provare torno ad aggiornarti.

Inserita:

Ciao Riccardo,

ho fatto le prove consigliate. Ho regolato il trimmer in modo da avere 106,8V sulla Vb. L'immagine si è effettivamente allargata anche se presenta ancora una leggera deformazione sulla parte destra e adesso la parte superiore andrebbe sistemata:

 

SCR-20250405-sweo.jpg

 

Il problema è che adesso la tv non mi va più in service mode. I tasti del tastierino funzionano ma non riesco più ad accedere al menù di servizio.

 

Sfilando la scheda PSU per fare la regolazione ho notato che quando accendo la tele si sente una specie di sibilo o fischio. Mi sembra che provenga dal condensatore C9 (freccia rossa in foto sotto). 

 

SCR-20250405-syou.jpg

 

Se cambio tutti i condensatori cerchiati in verde ha senso? 

Attendo tue indicazioni.

Ti ringrazio in anticipo.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

ha senso,come manutenzione preventiva sostituire quelli piccoli sulla zona primaria ed anche secondaria,escluso quello di filtro rete grosso che va solo misurato per controllo.

Il sibilo proviene dal trafo switching e può essere solo una causa meccanica dei lamierini che vibrano a frequenze udibili.

Per il SM devi solo pulire i gommini di grafite della tastiera con alcol e le relative piazzole sul c.s.

Inserita:

Ho fatto gli ultimi aggiusti e sono riuscito a sistemare l'immagine in modo che copra praticamente tutto lo schermo. Ho solo quella leggera deformazione sul lato destro ma adesso è meno fastidiosa perchè proprio al limite della zona visibile.

Sono riuscito a entrare di nuovo in Service Mode ripulendo i contatti con lo spray della WD apposito ma dopo un poco inizia di nuovo a fare fatica. In ogni caso per ora non dovrei averne bisogno.

Ho ordinato i condensatori per la scheda di alimentazione così li sostituisco. 

Per il sibilo, se mi dici che non posso farci niente, lascio così. L'importante è che non sia segno di problemi per la tv 😅

Se hai altro da consigliarmi di fare per sistemare ulteriormente sono tutto orecchie. Diversamente ti ringrazio tantissimo per il supporto e mi godo il tv collegato alla mia vecchia play2 🙌

 

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

ti ricordo solo una cosa,i TV Mivar erano fatti per guardare i canali TV non i videogiochi. Per questo non si può essere troppo pignoli

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...