Vai al contenuto
PLC Forum


Problema avviamento compressore tipo scrool su chiller aermec an025


Messaggi consigliati

Inserito:

Problema: Differenziale bruciato all’avvio del chiller

Ciao a tutti, ho un problema con il mio chiller e vorrei capire quale potrebbe essere la causa prima di sostituire componenti a caso.

Quando la centralina tenta di avviare il compressore, il differenziale non scatta, ma si brucia (letteralmente si danneggia, con odore di bruciato e segni di surriscaldamento). Il compressore non parte e il sistema ovviamente non funziona.

Dettagli:

  • Il chiller ha sempre funzionato correttamente fino a questo problema.
  • Il differenziale non interviene, si surriscalda fino a bruciarsi.
  • Il compressore non sembra tentare di partire, non si sentono rumori meccanici.
  • Ho verificato i cablaggi e non ci sono morsetti allentati o fili bruciati.
  • Il condensatore di avviamento potrebbe essere il problema, ma vorrei conferma prima di cambiarlo.

Domande:

  1. Potrebbe essere semplicemente il condensatore che non dà lo spunto necessario e quindi il compressore assorbe troppa corrente?
  2. Il differenziale potrebbe essere difettoso o sottodimensionato? (ms ne ha bruciato 2)
  3. Cosa mi consigliate di controllare prima di provare la sostituzione del condensatore o del compressore?

Grazie in anticipo a chiunque possa darmi qualche suggerimento!


Alessio Menditto
Inserita:

Ma che magnetotermico è?

Che potere d’interruzione ha?

Devi misurare con un amperometro l’assorbimento all avvio, anche se non parte.

E poi, che Chiller è?

Monofase?

 

Inserita:

Mah... 

A cosa serve un differenziale da solo? 

Manca una protezione magnetotermica

 

Come già detto una misura in corrente

Livio Orsini
Inserita:
3 ore fa, Damio94 ha scritto:

il differenziale non scatta, ma si brucia (letteralmente si danneggia, con odore di bruciato e segni di surriscaldamento)

 

Il differenziale interviene se, e solo se, c'è la corrente circolante nel conduttore di fase differisce da quella circolante nel neutro di una quantità maggiore della soglia che, per gli impianti domestici, è pari a 30 mA nominali. Per un differenziale trifase la comparazione avviene tra la corrente circolante nelle 3 fasi.

Se il differenziale brucia significa che non è protetto adeguatamente contro i corto circuiti e le sovra correnti.

 Da quello che descrivi sembra che il tuo differenziale  non abbia un magneto termico adeguato, inserito sulla medesima linea.

Per prima cosa o usi un magneto termico differenziale, oppure metti a monte del differenziale un magneto termico della medesima taglia di corrente del differenziale.

 

Poi dovresti pubblicari i dati di targa del motore del compressore. Sempre da quello che scrivi semra che la causa sia un eccessivo assorbimento del ciller

Inserita:

Non era il differenziale a bruciarsi ma i fusibili del quadro, scusate la confusione. Detto ciò ho misurato l'assorbimento all'avvio ed è di 60A.
è un chiller monofase. Potrebbe essere perchè la corrente di spunto è superiore a quella del fusibile? da scheda tecnica la corrente di spunto è di 78A. nel chiller è comunque presente un magnetotermico da 20A

Livio Orsini
Inserita:
12 minuti fa, Damio94 ha scritto:

Non era il differenziale a bruciarsi ma i fusibili del quadro, scusate la confusione

 

Caz2o!! Dici niente.

 

13 minuti fa, Damio94 ha scritto:

da scheda tecnica la corrente di spunto è di 78A.

 

Come mino devi mettere fusibili da daglia leggermente maggiore alla corrente di targa del motore, di tipo aM, detto anche fusibile accompagnamento motori, perchè i motori allo spunto assorbono una corrente molto maggiore della nominale.

 

Quale è il valore di targa della corrente del motore?

 

 

Inserita:
1 ora fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Caz2o!! Dici niente.

 

 

Come mino devi mettere fusibili da daglia leggermente maggiore alla corrente di targa del motore, di tipo aM, detto anche fusibile accompagnamento motori, perchè i motori allo spunto assorbono una corrente molto maggiore della nominale.

 

Quale è il valore di targa della corrente del motore?

 

 

il valore di targa della corrente del motore è 75

Livio Orsini
Inserita:
30 minuti fa, Damio94 ha scritto:

il valore di targa della corrente del motore è 75

 

Monofase?

IMPOSSIBILE!

Fai una bella cosa, fotografa la targhetta del motore bene  a fuoco ed in primo piano, così che si possa leggere bne, poi pubblicala. In questo modo evitiamo incomprensioni ed errori, visto che confondi interretturi differenziali e fusibili.😀

Inserita: (modificato)
44 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Monofase?

IMPOSSIBILE!

Fai una bella cosa, fotografa la targhetta del motore bene  a fuoco ed in primo piano, così che si possa leggere bne, poi pubblicala. In questo modo evitiamo incomprensioni ed errori, visto che confondi interretturi differenziali e fusibili.😀

grazie mille per la sua pazienza, sul monofase non ho dubbi :D
per il resto questo è il modello del compressore zr34k3e-pfj-522, purtroppo non posso accedere per una foto diretta in questo momento

 

Modificato: da Damio94
Alessio Menditto
Inserita:

Si effettivamente è un assorbimento fuori dal mondo, se non ricordo male l’assorbimento allo spunto è due/tre volte la corrente nominale, e infatti 75 diviso 3 da 25 ampere di corrente a compressore avviato.

Inserita:

A 75 a per apre anche il contatore di casa... 

Alessio Menditto
Inserita:

https://www.mbsm.pro/emerson?print=pdf

L’assorbimento nominale della taglia più grossa infatti è circa 25 ampere 

3 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

infatti 75 diviso 3 da 25 ampere

 

Inserita:

Magari anche sapere che taglia e tipologia di fusibili non gusterebbe 

 

Alessio Menditto
Inserita:

Io più che fusibili metterei un magnetotermico, i fusibili vanno calcolati troppo a pelo.

Inserita:
15 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

Io più che fusibili metterei un magnetotermico, i fusibili vanno calcolati troppo a pelo.

i fusibili sono nel quadro industriale sopra la presa monofase, c'è un magneto termico da 20a nel chiller
 

15 ore fa, click0 ha scritto:

Magari anche sapere che taglia e tipologia di fusibili non gusterebbe 

 

https://it.rs-online.com/web/p/fusibili-a-bottiglia/0415979 questo il fusibile

15 ore fa, click0 ha scritto:

Magari anche sapere che taglia e tipologia di fusibili non gusterebbe 

 

https://it.rs-online.com/web/p/fusibili-a-bottiglia/0415979

potrebbe semplicemente essere il compressore che è arrivato oppure i fusibili non sono ben dimensionati?

Inserita:

ma scusa è sempre andato così o è la prima volta che lo attacchi a quella presa?

 

perchè se il chiller ha un suo magnetotermico per il compressore che tira 20A immagino che ci siano anche ventilatori e magari pompe collegate (sei stato avaro di info, parli del compressore ma serviva conoscere i dettagli della macchina in toto) e quindi ci mancherebbe che una presa industriale da 16A lo possa reggere

Inserita:
5 minuti fa, reka ha scritto:

ma scusa è sempre andato così o è la prima volta che lo attacchi a quella presa?

 

perchè se il chiller ha un suo magnetotermico per il compressore che tira 20A immagino che ci siano anche ventilatori e magari pompe collegate (sei stato avaro di info, parli del compressore ma serviva conoscere i dettagli della macchina in toto) e quindi ci mancherebbe che una presa industriale da 16A lo possa reggere

era il primo collegamento in quella presa ed ha funzionato per una settimana circa, al termine della quale ha iniziato a bruciare i fusibili, anche cambiando di quadro. per questo mi chiedo non sia il compressore che è semplicemente arrivato. i fusibili li brucia solo quando tenta di avviare il compressore.
e se lo collegassi ad una presa domestica?

Inserita:

e la presa a cui era collegato prima come era?

 

i fusibili che linki comunque sono Gg, li servirebbero almeno aM.

 

e come fai a pensare che visto che fa saltare una presa industriale si possa provare con una domestica?!

 

non puoi dirci di che chiller si tratta? avrà una targa immagino

Alessio Menditto
Inserita:

Allora innanzitutto è mio DOVERE da moderatore dirti che tu questi esperimenti se non sei un tecnico Fgas NON li puoi fare, quella è una macchina frigorifera e la può toccare SOLO un tecnico abilitato.

Detto questo che dovevo dire, e ovviamente tu sei libero di fare quello che vuoi con la consapevolezza di stare commettendo un reato penale, i fusibili se saltano non vanno bene, il magnetotermico è forse troppo piccolo, e l’assorbimento nominale, non allo spunto, va misurato a regime.

Quindi o che questo Chiller si fa andare di continuo senza farci troppi esperimenti, o non ci si salta fuori.

Inserita:
6 minuti fa, reka ha scritto:

e la presa a cui era collegato prima come era?

 

i fusibili che linki comunque sono Gg, li servirebbero almeno aM.

 

e come fai a pensare che visto che fa saltare una presa industriale si possa provare con una domestica?!

 

non puoi dirci di che chiller si tratta? avrà una targa immagino

non riesco a trovare i fusibili am per il passo e14.
il chiller è questo: https://www.hosbv.com/data/specifications/3153 - Aermec AN1507.pdf versione an0257
pensavo di collegarlo alla presa domestica così da bypassare il fusibile, se salta il magnetotermico del chiller, sancisco la morte del compressore. questo era il mio ragionamento 

Inserita:
9 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Allora innanzitutto è mio DOVERE da moderatore dirti che tu questi esperimenti se non sei un tecnico Fgas NON li puoi fare, quella è una macchina frigorifera e la può toccare SOLO un tecnico abilitato.

Detto questo che dovevo dire, e ovviamente tu sei libero di fare quello che vuoi con la consapevolezza di stare commettendo un reato penale, i fusibili se saltano non vanno bene, il magnetotermico è forse troppo piccolo, e l’assorbimento nominale, non allo spunto, va misurato a regime.

Quindi o che questo Chiller si fa andare di continuo senza farci troppi esperimenti, o non ci si salta fuori.

la macchina non la sto toccando, i fusibili che saltano sono nel quadro elettrico

Alessio Menditto
Inserita:

È compito di un Fgas fare il collegamento elettrico, il tuo discorso sarebbe giusto se la macchina fosse dotata IN ORIGINE di una semplice spina come un tostapane.

Siccome sono quasi sicuro che non è così, serve un tecnico abilitato, se nei tuoi esperimenti bruci il compressore, il gas all interno diventa automaticamente rifiuto pericoloso da smaltire, quello proprio che la legge Fgas vuole evitare.

Inserita:
2 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

È compito di un Fgas fare il collegamento elettrico, il tuo discorso sarebbe giusto se la macchina fosse dotata IN ORIGINE di una semplice spina come un tostapane.

Siccome sono quasi sicuro che non è così, serve un tecnico abilitato, se nei tuoi esperimenti bruci il compressore, il gas all interno diventa automaticamente rifiuto pericoloso da smaltire, quello proprio che la legge Fgas vuole evitare.

Ok, tutto molto chiaro, grazie :)

Alessio Menditto
Inserita:

Poi ovviamente tu puoi fare quello che vuoi, da moderatore era mio dovere dirtelo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...