ernesto11 Posted March 12 Report Posted March 12 (edited) buonasera a tutti, sono nuovo, cercando sul web ho trovato questo forum e l'ho trovato pieno di utenti competenti, complimenti per il forum, ho pensato di chiedere un parere, ho preso una casa (indipendete) degli anni 40, e il suo impianto penso risalga a quegli anni, non ha ne corrugati essendo murato, ne la terra, c'è bisogno di rifare l'intero impianto, ma pian piano ho pensato, in questi giorni mi ha dato problemi con gli apparecchi elettronici, è la prima volta che apro le prese in questa casa, e non sono un esperto, ho trovato delle cose mai viste, volevo semplicemente capire cosa aggiornare nel frattempo di rifare l'impianto da zero, ma c'è stato un problema in quanto, in questo momento ho dovuto eliminare tutte le prese della mia stanza, ed è un problema rilevante ovviamente, Aldilà della terra che sappiamo, ho trovato una presa con 4 fili, 2 bianchi e 2 gialli, erano intrecciati 2 bianchi insieme e 2 gialli insieme inseriti rispettivamente uno all' ingresso superiore della presa uno a quello inferiore, staccando quei 2 non ho poi corrente a due prese, evidentemente collegate, quello che mi chiedo è, posso aggiornare con una presa moderna, inserendo il bianco e il giallo sopra e sotto, e facendo il ponte parallelo facendo arrivare i fili fino all' altra presa recente? non so se mi sono spiegato, il problema è anche che, li ho fatti testare e suonano tutti e due come fossero 2 fasi? o meglio tutti e 4 hanno dato luce come fossero 4 fasi, possibile? mi limito a raccontare queste due prese perche i dubbi sono su tante altre prese, ognuna è messa diversamente, ma nessuna cririca verso chi ha fatto l'impianto, in quegli anni penso che facevano il possibile rispetto alle normative o alla metodologia, o alle possibilità economicamente,ma in questo momento vorrei se possibile un parere, domani verra un ragazzo a vedere ma non ha vissuto quegli anni, se c'è qualche persona che può dirmi qualche informazione ne sarei grato,grazie. Edited March 12 by ernesto11
Michele V Posted March 12 Report Posted March 12 Una coppia di fili porta la corrente alla tua presa, l'altra coppia riparte dalla presa e porta corrente alla presa successiva. Si chiama in gergo entra-e-esci e si utilizza ancora oggi, tanto che le prese moderne hanno quasi sempre i morsetti con due buchi, per poterci infilare due fili.
ernesto11 Posted March 12 Author Report Posted March 12 (edited) si esatto erano due fili che portano la corrente e due che la mandano alla presa successiva a 2 metri, trovavo strano che erano inseriti a 1 solo ingresso, essendo che la presa vecchia ha solo una fila di buchi, il mio dubbio è che mi è stato detto che sono 4 fasi, non succede niente se io tolgo la presa vecchia e metto una recente mettendo due fasi a una presa e le altre due all'altra presa? dovrei fare un ponte da 2 metri poggiato sul battiscopa e Canalina, ma non dovrebbe essere 2 fasi e 2 neutro a prescindere dagli anni 40? Edited March 12 by ernesto11
Maurizio Colombi Posted March 12 Report Posted March 12 Perdona la schiettezza, ma stai facendo una confusione pazzesca. 11 minuti fa, ernesto11 ha scritto: mi è stato detto che sono 4 fasi, Prova a valutare queste considerazioni: - il tuo impianto è alimentato un MONOfase, come fanno ad essere quattro fasi (che poi non ci sono nemmeno), - se fossero anche solo due fasi, la presa come avrebbe fatto a funzionare fino a ieri. Per fugare ogni dubbio, potresti mettere una foto...
ernesto11 Posted March 12 Author Report Posted March 12 buonasera, grazie delle vostre risposte, cerco di spiegare meglio, ho aperto la presa per sostituire questa vecchia con una moderna e ho trovato la situazione che descrivo in foto, ovvero due coppie di fili intrecciate tra loro e inserite in quei 2 punti, quindi prima di fare qualsiasi azione ho chiesto, il fatto che sembravano 4 fasi mi è stato detto da chi le ha testate al volo, perche lampeggiavano su tutti e 4 i fili, siccome non ci trovo un senso sto chiedendo un vostro parere, non è colpa sua non si capiva la predisposizione, è stata un test al volo e immagino che bisogna fare altri tipi di test per capire che fili sono, ma necessito quanfo prima, a me serve attivare questa presa e attaccando anche il ponte da questa si dovrebbe attivare anche l'altra presa, cosa vi sembra?
frabarla Posted March 13 Report Posted March 13 Ciao, devi prendere la presa nuova e in un morsetto mettere i 2 fili gialli, nell’altro morsetto i 2 fili bianchi (i morsetti delle prese nuove hanno 2 buchi, non devi più intrecciarli) così funzioneranno sia la presa nuova che la presa vecchia che adesso non funziona più. I fili sono la fase e il neutro che arrivano ad alimentare la presa e che ripartono per alimentare l’altra presa in cascata. Ricordati di tirare bene le viti della presa nuova e ricordati che manca la messa a terra ma per metterla dovrai rifare tutto l’impianto e spaccare i muri. ciao
reka Posted March 13 Report Posted March 13 come ti hanno detto è il classico entra/esci, anche le mie vecchie prese erano così. se devi cambiare le prese io onestamente rivedrei tutto il locale. Farei un locale alla volta sfilando la coppia di fili infilando anche il gialloverde. quando compri il materiale prendi anche un tester che serve sempre in questi casi. ti ocnsiglio di non usare la graffetta dei portafrutto ma di usare due tassellini (per le prese, per eventuali interruttori van bene anche le graffette)
Maurizio Colombi Posted March 13 Report Posted March 13 9 minuti fa, reka ha scritto: sfilando la coppia di fili infilando È un plastipiombo, c'è poco da sfilare.
ernesto11 Posted March 13 Author Report Posted March 13 (edited) grazie a ognuno di voi per i consigli! allora risolto, (si questo è un breve periodo di transizione poi rifaccio l'impianto) se posso avrei anche questo dubbio, la terza presa è all'entrata della stanza ed è composta da 2 elementi, il tasto della luce del soffitto, e la presa di corrente ( il tasto Luce è anche un deviatore visto che sul comodino ho un altro deviatore antico di quelli che escono dal muro con pulsante esterno, in questo i 3 fili sono bianchi) aprendo questa terza presa situata all'entrata, sempre modello vecchio, sono disposti così, a sinistra il nero e grigio per la presa della corrente, e sul tasto luce/deviatore i fili sono grigio in alto, fucsia al centro e celeste in basso, la L in questa presa non è segnalata essendo anticha, mentre nel frutto Moderno che andrò a mettere la L è al centro, dovrei riportare la stessa sequenza sul moderno? Edited March 13 by ernesto11
reka Posted March 13 Report Posted March 13 cavoli non avevo letto bene, è del 40 non del 60 come la mia, le scatole sono identiche però. il deviatore "antico" credo funzioni allo stesso modo e al centro ci sia la fase o il ritorno della lampada, e i due esterni sono il collegamento tra i deviatori. per esserne sicuro apri l'altro deviatore e verifica che i colori degli esterni corrispondano.
ernesto11 Posted March 13 Author Report Posted March 13 nel secondo deviatore i fili all'interno sono bianchi, per questo non mi è chiaro
reka Posted March 13 Report Posted March 13 allora cambiano colore in qualche scatola o c'è di mezzo anche un invertitore.
mrgianfranco Posted March 13 Report Posted March 13 1 ora fa, ernesto11 ha scritto: la L in questa presa non è segnalata E' al centro la fase/ritorno su tutte serie domino e affini, se noti c'è una leggera differenza di colore sulla vite rispetto alle altre
Maurizio Colombi Posted March 13 Report Posted March 13 1 ora fa, ernesto11 ha scritto: la L in questa presa non è segnalata Perchè la "L" sta per linea o lampada, ma l'universo intero la chiama "centrale del deviatore" e nel tuo caso,... più centrale di così!
ROBY 73 Posted March 13 Report Posted March 13 Attenzione che non ci sia piuttosto la deviata cosiddetta "alla francese", o "alla tedesca" oppure anche "in cortocircuito", dipende dalle zone. In quegli anni veniva usata quasi sempre, piuttosto di quella che usiamo noi al giorno d'oggi In pratica questa:
piergius Posted March 14 Report Posted March 14 (edited) Il 12/03/2025 alle 21:07 , ernesto11 ha scritto: il problema è anche che, li ho fatti testare e suonano tutti e due come fossero 2 fasi (?) o meglio tutti e 4 hanno dato luce come fossero 4 fasi, possibile (??) . (?) Le Utenze Enel sono derivate dalla Rete di Distribuzione 400Volt / 230V per cui le Forniture Monofase sono Fase 230V +.Neutro . Invece Acea ed altri Fornitori minori hanno qualche Zona servita dalla Trifase 230V / 133V, quindi le Forniture Monofase ricevono 2 Fasi. Conviene verificare sui fili provenienti dal Contatore quale caro ricorre . - .. (?? ) Dipende : se sono stati testati mentre erano collegati insieme, è normale, è un unico filo che prosegue . Se invece, dopo averli separati, i 4 fili accendono tutti il Cercafase, Potrebbe essere un Impianto "Ad Anello" ; in parole povere anche dall' Interruttore Generale uscivano 4 fili, i due Rami facevano " Entra - Esci" verso tutte le Prese Tipicamente nel punto più lontano le 2 Linee venivano collegate tra loro . ! Ricordo che negli anni ' 60 era una pratica diffusa, come l' uso del Cavetto Similpiombo . - Buona giornata ! Edited March 14 by piergius Impaginazione
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now