frengo01 Inserito: 20 agosto 2010 Segnala Inserito: 20 agosto 2010 Ciao a tutti,ho letto e riletto il dm 37 per cercare di capire come risolvere la mia situazione che ora spiego..sono un perito elettrotecnico abilitato, attualmente non iscritto all'albo, che vorrebbe produrreaccessori per uso nell'audiovideo (ad esempio switch per monitor, cavetti per l'audio, prolughe video, etc..)e per informatica (sostanzialmente cavi di rete) assemblando materiali in commercio.secondo voi dal punto di vista legale ed economico come si inquadra questa attività?
Maurizio Colombi Inserita: 20 agosto 2010 Segnala Inserita: 20 agosto 2010 dal punto di vista legale ed economico come si inquadra questa attività?Secondo me......ovunque, tranne che nel 37/08!Prova a parlarne con un consulente privato (commercialista, ragioniere, consulente del lavoro.....) o con un'addetto della Camera di Commercio della tua provincia.
frengo01 Inserita: 21 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2010 Ho capito....Nel caso che i cavi siano per la rete elettrica (prolunghe sino a 2KW, cavi IEC, etc.) dovrebbero rientrarenel decreto del 2008, o no?non credo si parli di direttiva macchine però.Nel caso dei cavetti per bassa frequenza (microfonici, amplificazione, interfono, cuffie, etc.)che trasportano bassa tensione invece come bisogna comporatarsi?esiste una specifica normativa europea?
Maurizio Colombi Inserita: 21 agosto 2010 Segnala Inserita: 21 agosto 2010 Secondo me, per commercializzare i tuoi prodoti, devi dotarli di marchiatura CE e per "esagerare" anche del marchio IMQ .In ogni modo dovrai cercare aiuto.......a chi ne sa più di me.......insomma ad un consulente, che ti possa informare sui documenti utili soprattutto, a legalizzare la tua attività.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora