luigi69 Inserito: 15 marzo Segnala Inserito: 15 marzo Mi viene chiesto un parere su una installazione di 4 aerotermi , in precedenza trifasi con motore doppia velocità , adesso con motore monofase , dichiarato dal costruttore poco piu che 110 W .Viene proposto un regolatore di velocità con 5 gradini , ed un interruttore . Qualcuno di voi ha già utilizzato questo prodotto ? lo schema di collegamento è basilare , ovvero un termostato ambiente che se chiuso , apre una elettrovalola ( esempio impianto a zone ) e da alimentazione a questo semplice controllo . Sul sito del costruttore ho trovato molto poco , ma vorrei capire... non per evitare la spesa di questo controllo , ma per fornire al cliente una cosa un po più "sofisticata" Sarà un controllo a triac per motori monofase ?
Livio Orsini Inserita: 16 marzo Segnala Inserita: 16 marzo 11 ore fa, luigi69 ha scritto: Sarà un controllo a triac per motori monofase ? È il sistema usuale per controllare la velocità dei ventilatori monofasi
luigi69 Inserita: 16 marzo Autore Segnala Inserita: 16 marzo Si Livio , credo che regolatori simili li faccia la Vortice , per i ventilatori a soffitto e per i de-stratificatori. Stavo pensando di realizzare io un controllo , perché la loro descrizione prevede 5 velocità. Capire se all interno , abbiamo usato un autotrasformatore con 5 prese , o un potenziometro di comando , e per praticità, abbiano segnato 5 tacche a caso ....sulla corsa del potenziometro . Essendo da montare 4 di questi dispositivi ( aerotermo) in un salone che viene usato come teatro e convegni, vorrei solo realizzare 2 velocità, come i precedenti che erano trifase . Una velocità massima , per riscaldare il locale , ed una bassa velocità per mantenere la temperatura e soprattutto per limitare il rumore durante gli spettacoli ( mi pare che dichiarino 54 dB uno solo )
click0 Inserita: 16 marzo Segnala Inserita: 16 marzo magari proporre di passare ai modelli dotati di motore EC
luigi69 Inserita: 16 marzo Autore Segnala Inserita: 16 marzo (modificato) Esiste anche un regolatore con un pannello hmi con regolazione del giorno, cronotermostato, ecc ecc . , ma sceglierei questo comando , o comunque un sistema molto semplice . Il sistema a cui saranno collegati , è già di gran lunga "spinto" con le caldaie in climatica e plc e pannelli per programmazione oraria, controllo pompe e consensi vari . L 'accensione deve però essere controllata manualmente, per il discorso che accennavo, se usato come teatro o salone convegni. Che io sappia , il marchio scelto , non prevede un motore EC : per esperienza, l 'uso che verrà fatto , ma soprattutto la poca manutenzione che verrà eseguita , il motore AC dovrebbe essere sufficiente. Motori EC per adesso , nella ventilazione, li ho visti solo come Solar&palau Modificato: 16 marzo da luigi69 Errori ortografia
click0 Inserita: 17 marzo Segnala Inserita: 17 marzo https://www.apengroup.com/prodotto/aerotermi-serie-ax-2/?_gl=1*6otuld*_up*MQ..*_ga*MTgyMjU3NTA4OC4xNzQyMTY1MTYy*_ga_P2MQBJZQ91*MTc0MjE2NTE2MS4xLjAuMTc0MjE2NTE3Ni4wLjAuNTgyNDM3MTY4
luigi69 Inserita: 17 marzo Autore Segnala Inserita: 17 marzo Si esatto @click0 , grandezza 40 ma sono motori monofase in AC
luigi69 Inserita: 18 marzo Autore Segnala Inserita: 18 marzo si @click0 cosa dovevo guardare in particolare ?
click0 Inserita: 18 marzo Segnala Inserita: 18 marzo EC PS e, a titolo informativo, per la taglia da te considerata, 40, si parla di motori da circa 300/400w non 100w
luigi69 Inserita: 18 marzo Autore Segnala Inserita: 18 marzo ok grazie si si...ci sono un po di incongruenze nella documentazione nelle avvertenze generali , pagina 26 del manuale , il modello "30" viene detto 111 W , potenza massima , nella pagina successiva , caratteristiche tecniche , il modello 30 viene indicato 130 W ( è gia cresciuto ) ed il modello 40 260 W monofase 1,13 A corrente assorbita alla max velocità 1,1 A oggi ho inviato al cliente alcune considerazioni , se mi danno il via , aspetto che ne arrivi uno e controllo . Mi piacerebbe usare non il loro controllo , non per motivi di economicità , ma per concentrare in un unico quadro la parte elettrica, e soprattutto , per uniformare determinate velocità .
click0 Inserita: 18 marzo Segnala Inserita: 18 marzo a pag 26 il modello è AX030EC i modelli a pag 27 sono AX 😃
luigi69 Inserita: 18 marzo Autore Segnala Inserita: 18 marzo hai ragione cercando la documentazione , mi pare che la parte di aerotermo ( 4 ) , sia in ordine la AX040EC io come ti accennavo ho fatto le considerazioni al cliente. Se mi danno il via, posso sentire la casa costruttrice , ed avere da loro un quadro chiaro . Stamattina , chi segue la parte idraulica, mi ha accennato al pozzetto per la sonda su ogni aerotermo , credo per evitare in inverno la partenza e l'avvio con tubazioni ancora piene di acqua fredda , ma su questo , non compare nella documentazione . Come non compare uno schema elettrico dettagliato , se non questo , di per se molto povero . questo è il loro schema con comando 0-10 la mia domanda principale, era proprio questa , aggiungendo che ho confuso io il modello 9 minuti fa, click0 ha scritto: a pag 26 il modello è AX030EC i modelli a pag 27 sono AX Il 15/03/2025 alle 19:32 , luigi69 ha scritto: Viene proposto un regolatore di velocità con 5 gradini , ed un interruttore . Qualcuno di voi ha già utilizzato questo prodotto ? ovvero , secondo il ragionamento fatto fino a qui ,lo stesso errore lo ha fatto chi ha proposto la vendita , perchè il controllo a 5 gradini , se fatto con triaco o cose del genere , è adatto al modello NON EC sembra anche a te ? i due schemi infatti , differiscono di molto
click0 Inserita: 18 marzo Segnala Inserita: 18 marzo 3 minuti fa, luigi69 ha scritto: sia in ordine la AX040EC ma allora si parla già di motori di tipo EC che comandi in 0-10 ??!!
luigi69 Inserita: 18 marzo Autore Segnala Inserita: 18 marzo Dal codice, come mi hai fatto notare tu si , ma allora non è corretta l'offerta dei regolatori a 5 scatti . Esiste la proposta dei regolatori "smart" ma per quello descritto sopra,,,eviterei ( complessità nella programmazione dei giorni , dato che esiste gia diversamente .) in teoria, a bordo , la serie EC ha già l'elettronica , quindi un semplice controllo 0-10 , di piu dispositivi , ed il gioco è fatto . queste sono mie supposizioni
click0 Inserita: 18 marzo Segnala Inserita: 18 marzo (modificato) mah... la maniera più semplice, è un banalissimo potenziometro... GND in comune , IN in comune e prelevi i +10 da una ventola... logico se devi gestire valvole e altre cose la faccenda si complica un po' Modificato: 18 marzo da click0
luigi69 Inserita: 18 marzo Autore Segnala Inserita: 18 marzo per evitare che se viene smontato un aerotermo per manutenzione..e provenisse da li lo 0-10 , a questo punto , nel quadro elettrico , un alimentatore 10 V , un unico o due potenziometri , e i motoriEC collegati come "slave" 45 minuti fa, click0 ha scritto: ogico se devi gestire valvole e altre cose la faccenda si complica un po' importante il controllo velocità , il resto della logica no problem Vi tengo informati
click0 Inserita: 18 marzo Segnala Inserita: 18 marzo potresti usare anche un termostato ambiente che ti dia un uscita in 0-10 per comandare i ventilatori
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora