MarcoS. Inserito: 16 marzo Segnala Inserito: 16 marzo Buona domenica a tutti, sono nuovo anche se vi seguo da un po' di tempo. Purtroppo sono molto ignorante in materia quindi mi scuso fin d'ora per le eventuali inesattezze che potrei scrivere. Ho comprato da qualche settimana una lucidatrice con motore 750 W, troppo potente per i miei scopi. Ho la necessità di variare il numero di giri sacrificando poca coppia. Subito dopo l'acquisto ho comprato un regolatore di tensione ma si è rivelato del tutto inutile. Documentandomi ho capito che al caso mio farebbe solo un inverter che andrebbe ad agire sulla frequenza del motore. Vi chiedo conferma di questo e se sapete consigliarmi un prodotto economico che potrebbe essere adatto al mio scopo. Da quello che ho capito il motore elettrico che monta la lucidatrice è un monofase asincrono. Di seguito alcune foto che credo possano aiutare. Grazie fin d'ora per l'aiuto!
mrgianfranco Inserita: 16 marzo Segnala Inserita: 16 marzo 2 ore fa, MarcoS. ha scritto: comprato un regolatore di tensione ma si è rivelato del tutto inutile. Salve che articolo precisamente e che effetto ha sortito? Non partiva? L hai collegato a monte del suo interruttore?dalla foto sembra di vedere una bobina di minima tensione
luigi69 Inserita: 16 marzo Segnala Inserita: 16 marzo Dal motore..non capisco dalla foto...quanti fili escono? 2 blu + 2 rossi? Stavo scrivendo lo stesso di @mrgianfranco Occhio che "cade" la bobina di minima sull interruttore
Livio Orsini Inserita: 17 marzo Segnala Inserita: 17 marzo Si la velocità la puoi variare solo tramite inverter. Quei regolatori che vendono vanno bene solo oper i ventilatori e per le pompe centrifughe, perchè son solo dei dimmer che agiscono sulla tensione di alimentazione. Però ti sconsiglio di alimentare questo motre da inverter.
MarcoS. Inserita: 17 marzo Autore Segnala Inserita: 17 marzo Grazie a tutti per le risposte. Si dal motore escono 2 fili (ci è caduta vernice del corpo macchina sopra ma sembrano due blu e due rossi). Perché, Livio, mi consiglia di non alimentare tramite inverter? Comprerei un inv. monofase con uscita monofase. Rischio qualcosa? Grazie
Livio Orsini Inserita: 17 marzo Segnala Inserita: 17 marzo 4 ore fa, MarcoS. ha scritto: Comprerei un inv. monofase con uscita monofase. Rischio qualcosa? Di bruciare il motore! Se il motore non è stato progettato per alimentazione da inverter, e questo sicuramente non lo è, può succedere che l'isolante non tenga gli elevatissimi dv/dt degli impulsi dei moderni inverter. inoltre inverter monofase-monofase sono poco comuni, ed anche un po' più costosi.
luigi69 Inserita: 17 marzo Segnala Inserita: 17 marzo 5 ore fa, MarcoS. ha scritto: Si dal motore escono 2 fili (ci è caduta vernice del corpo macchina sopra ma sembrano due blu e due rossi). Quindi , nativo , non è un trifase , ma monofase con condensatore su avvolgimento ausiliario
MarcoS. Inserita: 17 marzo Autore Segnala Inserita: 17 marzo 4 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Di bruciare il motore! Se il motore non è stato progettato per alimentazione da inverter, e questo sicuramente non lo è, può succedere che l'isolante non tenga gli elevatissimi dv/dt degli impulsi dei moderni inverter. inoltre inverter monofase-monofase sono poco comuni, ed anche un po' più costosi. Ahia... Il mio vero problema è che la lucidatrice è troppo potente per il mio scopo e quindi dovrei ridurre la potenza del motore. Il tempo di utilizzo continuativo non sarebbe più di 15 minuti una volta ogni tanto. A questo punto chiedo se posso provare comunque a comprare un inverter correttamente dimensionato (tipo: https://a.aliexpress.com/_Ezej1uo) oppure posso agire sul motore in qualche modo per ridurre in maniera definitiva la potenza (e quindi il numero di giri). Grazie
Livio Orsini Inserita: 18 marzo Segnala Inserita: 18 marzo Ammesso che quell'inverter funzioni correttamente e che duri più di poche ore, è come giocare al lotto. Se sei fortunato il motore può funzionare per anni senza problemi, oppure dopo pochi minuti emettere un fil di fumo e.....devi farlo riavvolgere. Cosa significa che il motore è troppo potente? Perchè a tuo giudizio va troppo veloce? Chi ha costrito quell'attrezzo ha scelto la velocità del motore in base alle esigenze di lavorazione. forse tu hai esigenze particolari, percui le tue lucidatrure necessitano di velocità minore, però sarebbe statomeglio scegliere direttamente un motore più lento. Comunque se vuoi provare fallo. Io ti hio espresso i miei dubbi, però la macchina è tua e la decisione deve essere tua.
MarcoS. Inserita: 18 marzo Autore Segnala Inserita: 18 marzo 4 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Ammesso che quell'inverter funzioni correttamente e che duri più di poche ore, è come giocare al lotto. Se sei fortunato il motore può funzionare per anni senza problemi, oppure dopo pochi minuti emettere un fil di fumo e.....devi farlo riavvolgere. Cosa significa che il motore è troppo potente? Perchè a tuo giudizio va troppo veloce? Chi ha costrito quell'attrezzo ha scelto la velocità del motore in base alle esigenze di lavorazione. forse tu hai esigenze particolari, percui le tue lucidatrure necessitano di velocità minore, però sarebbe statomeglio scegliere direttamente un motore più lento. Comunque se vuoi provare fallo. Io ti hio espresso i miei dubbi, però la macchina è tua e la decisione deve essere tua. Perfetto, grazie a tutti per l'aiuto!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora