faber65 Inserito: 22 marzo Segnala Inserito: 22 marzo Salve a tutti, oggi la pompa del serbatoio irrigazione ha smesso funzionare.Salta la termica del suo quadretto esterno. La pompa e' collegata ad un press control che quando parte irrigazione da il via alla pompa. Prima di tirare su la pompa dal serbatoio(sarebbe un bel da fare), volevo chiedervi come sarebbe logico andare ad esclusione prima di fare questo. 1) Cambiare condensatore?? Quello montato a due faston, ho guardato in rete ma quelli con stessi valori(31.5uf) hanno 4 faston e non so se andrebbero bene e nel caso affermativo come si collega? 2) Escludendo a questo punto il condensatore con il cambio (se non funziona), stacco il cavo pompa dal press control ed alimento la pompa direttamente facendo partire l'irrigazione se parte capirei guasto al press control giusto? 3)Se invece non funziona non rimane che tirare su la pompa a questo punto 4)Potrebbe essere guasta la termica del quadretto (il tastino si deve ripristinare quando scatta)? 5)Dimenticavo forse dato importante, pompa monoblocco in funzione da una decina di anni e la settimana scorsa ha lavorato tranquillamente Grazie e saluti Faber
Livio Orsini Inserita: 22 marzo Segnala Inserita: 22 marzo 11 minuti fa, faber65 ha scritto: uello montato a due faston, ho guardato in rete ma quelli con stessi valori(31.5uf) hanno 4 faston e non so se andrebbero bene e nel caso affermativo come si collega? Sono praricamente la stessa cosa, gli elettrodi sono sempre 2 ed una coppia di faston invece che un solo faston. 13 minuti fa, faber65 ha scritto: stacco il cavo pompa dal press control ed alimento la pompa direttamente facendo partire l'irrigazione se parte capirei guasto al press control giusto? Questa è la prima prova che farei io. se la pompa non parte o interviente il protettore termico, è evidente che la pompa ha un problema. Se invece la pompa parte ed arrva l'acqua, il problema è nel resto dell'impianto. Puoi cambiare subito il condensatore, oppure fare una prova: se intervenisse ancora la termica, sostituisci il condensatore e ripeti la prova. 16 minuti fa, faber65 ha scritto: Dimenticavo forse dato importante, pompa monoblocco in funzione da una decina di anni e la settimana scorsa ha lavorato tranquillamente Sulla lapide di monsieur de LaPalisse, cavaliere francese che morì nella battaglia di Pavia, c'è il seguente epitaffio: "Un minuto prima di morire respirava ancor.." (da qui il termine "verità lapalissiana"). Prima di guastarsi, in genere, gli apparati lavorano regolarmente.😉
faber65 Inserita: 23 marzo Autore Segnala Inserita: 23 marzo Grazie per la risposta. Se procedo cosi.....cambio il condensatore e provo ( i due faston rimangono liberi sul condensatore nuovo bisogna isolarli con nastro isolante o altro? oppure non ci sono problemi a lasciarli cosi) In caso non risolto...... stacco la pompa dal presscontrol ed alimento la pompa e vediamo cosa succede. Poiche posso alimentare la pompa piu' facilmente se faccio cosi, precisamente staccare il cavo arriva dal morsetto pompa presscontrol al suo quadretto con termica ed alimentazione "volante" da dare alla pompa. Rimarebbe pero' il cavo attaccato lato pompa al presscontrol, questo potrebbe indurre in errore il presscontrol? Stavo anche guardando un po' di pompe in rete di varie marchi, come mai quasi tutte hanno il condensatore a bordo? significa dover per forza tirarla fuori dall'acqua per rilevare un problema. Ultima cosa, ma una decina di anni non sono un po' poche per una pompa sommersa? usata saltuariamente. Saluti Faber p.s. Grazie per la citazione storica😀😀
robertice Inserita: 23 marzo Segnala Inserita: 23 marzo Dovresti misurare l'assorbimento della pompa dopo il cambio condensatore Se è coperta dal fango sotto oppure ha aspirato qualcosa che la frena ha un assorbimento maggiore e scaldandosi scatta la termica
Livio Orsini Inserita: 23 marzo Segnala Inserita: 23 marzo 3 ore fa, robertice ha scritto: Dovresti misurare l'assorbimento della pompa dopo il cambio condensatore Se disponi di una pinza amperometrica questa è una misura da fare subito. Il condensatore può causare l'intervento della termica perchè, se non è più efficiente, il motore perde molta della sua coppia, qyindi non riesce a spuntare, stalla e l'assorbimento dell'avvolgimento principale sale molto facendo intervenire la termica. Se monti un condesatore con doppi faston, la coppia che rimane libera va isolata perchè altrimenti ti ritrovi 230V sulle lamelle.
faber65 Inserita: 24 marzo Autore Segnala Inserita: 24 marzo (modificato) Il quadretto con condensatore e termica tutto nuovo e' stato installato nel 2020, come i soli i due faston liberi? ci sono "cappucci" apposta? Dovro' usare uno per parte in senso orrizzontale faston del condensatore nuovo? Con la pinza amperometrica su che misura devo metterla? e quali fili che vanno nel quadretto devo controllare quando accendo? (arrivano dalla pompa giallo/verde, marrone,nero,blu) Il suo magnotermico in casa dedicato non scatta mai Grazie e buona giornata Faber P.s avrei uno schemino collegamento ma non se si puo' caricarlo Modificato: 24 marzo da faber65
Livio Orsini Inserita: 24 marzo Segnala Inserita: 24 marzo 2 minuti fa, faber65 ha scritto: ci sono "cappucci" apposta? Si ci sono cappucci per faston femmina, quindi devi infilare una femmina incappucciata. 3 minuti fa, faber65 ha scritto: Con la pinza amperometrica su che misura devo metterla? Corrente ac e fondo scala immediatamente maggiore della corrente di targa del motore pompa. 5 minuti fa, faber65 ha scritto: e quali fili che vanno nel quadretto devo controllare quando accendo? In teoria, se hanno fatto le cose per bene, basterebbe misurare la corrente che scorre nel filo marrone (fase); per sicurezza ripeti le misure sui 3 fili attivi, il giallo verde è quello di terra quindi non ci deve essere passaggio di corrente. 7 minuti fa, faber65 ha scritto: Il suo magnotermico in casa dedicato non scatta mai Significa che il coordinamento con la termica del motore è corretto, infatti interviene la termica dedicata.
faber65 Inserita: 24 marzo Autore Segnala Inserita: 24 marzo la pinza mi hanno venduto e' ELCART NIMEX NI-6266 CON DISPLaY 3 1/2 DIGIT CAT III 600V, devo selezionare A e mettere su 200? che valori dovrei riscontrare? I dati sulla pompa sono....P1 1.7 kW, P2 1.1 kW - 1.5 Hp, v220-230,A 7.8 ,uF 31.5,Vc 450 quelli sulla scheda prodotto invece... .P1 1.7 kW, P2 1.1 kW - 1.5 Hp, v220-230,A 8,6 ,uF 31.5,Vc 450 grazie e saluti Faber
Livio Orsini Inserita: 24 marzo Segnala Inserita: 24 marzo 3 ore fa, faber65 ha scritto: devo selezionare A e mettere su 200? Non credo, se sono 200A è un fondo scala un po' troppo grande, l'ideale sarebbe un fondo scala di 20A, però vedo che la scala minima disponibile. Dovresti leggere un valore di circa 8A-9A massimo. Se leggi valori superiori, con condensatore nuovo, significa che la pompa ha un problema che può essere dovuto a fango, blocchi meccanici o avvolgimenti guasti. Su di un filo leggerai una corrente leggermente maggiore perchè porta la somma della corrente dell'avvolgimento principale; sugli altri 2 fili leggerai valori differenti di cui uno decisiamente maggiore, quello dell'avvolgimento principale,
faber65 Inserita: 24 marzo Autore Segnala Inserita: 24 marzo Ok grazie per l'aiuto, appena smette di piovere procedero' con questo prove e poi aggiorno la situazione. Saluti Faber
faber65 Inserita: 4 aprile Autore Segnala Inserita: 4 aprile Salve a tutti. fatto le prove condensatore.......poi attaccato al pompa diretta ma salta sempre e l'acqua non si muove.Pompa andata. Provato a chiamare due punti dove riparano questi prodotti ma dati gli 11 anni di servizio mi "sconsigliano" farla vedere ma consigliano acquisto nuovo.(non so se correttamente non vale la pena vederla) La pompa guasta aveva kw 1.1 hp 1.5 p1 1.7 prevalenza 80 mt e 105 l/m 6.3 m3/h, i consigli sono di andare su Calpeda o Pedrollo con stessi kw e hp ma entrambi con prevalenza 67mt e 120 l/m e 7.2 m3/h, prezzi differenti. Come aziende vedo sono molto presenti anche online come prodotti in vendita,doamni devo andare da rivenditore Dab per informarmi. I due consigli ricevuti possono andare bene avendo una prevalenza inferiore alla mia precedente pompa? come "limite" ho chiesto al momento informazioni di non superare i valori elettrici sopra citati. saluti
robertice Inserita: 5 aprile Segnala Inserita: 5 aprile Il 04/04/2025 alle 19:12 , faber65 ha scritto: dove riparano questi prodotti ma dati gli 11 anni di servizio mi "sconsigliano" farla vedere ma consigliano acquisto nuovo.(non so se correttamente non vale la pena vederla Tanto la devi tirare fuori, e vale sempre la pena portarla in riparazione Anzi sollevala di qualche metro e prova a riaccendere per vedere se era bloccata nella melma
faber65 Inserita: 6 aprile Autore Segnala Inserita: 6 aprile la pompa era pulitissima, anche perche' appoggiata 20cm da fondo serbatoio. appena si accende salta la sua termica.
robertice Inserita: 6 aprile Segnala Inserita: 6 aprile Per esperienza portarla in riparazione non costa nulla perché chiedi se vale la pena ripararla, la aprono vedono il problema e ti fanno un prezzo, se decidi che è troppo non la fai riparare e la ridanno in un cartone senza rimontarla Se la pompa vecchia è di marca di solito conviene, ho pompe sommerse in manutenzione con più di 30 anni di attività
faber65 Inserita: 10 aprile Autore Segnala Inserita: 10 aprile (modificato) Ciao, ho seguito il tuo consiglio e portata in assistenza in attesa del responso. La pompa e' una Saer mbs y/6 monofase con galleggiante,cavo 20 mt e quadretto dedicato Saer con termica e condensatore. In funzione dal 2014 in serbatoio. Intanto per portarmi avanti qui in zona come ho scritto consigliano Pedrollo Up e Calpeda con facilita' assistenza in provincia. Consigliano di piu' la Pedrollo perche' 150gr m3 sabbia e dicono gran valore, inoltre che aspira piu' in alto (per come costruita) e meno soggetta a blocchi. Tuo parere? Giudizio tuo sulla Saer mbs y/6 guasta? Saluti Faber Modificato: 10 aprile da faber65
robertice Inserita: 10 aprile Segnala Inserita: 10 aprile Calpeda storicamente dovrebbe essere migliore, ma credo che costa di più Comunque le sommerse in acciaio sono tutte abbastanza affidabili Quella che hai tu non la conosco, ma l'assenza dove l'hai portata di sicuro ti sa dire se vale la pena ripararla
faber65 Inserita: 11 aprile Autore Segnala Inserita: 11 aprile ok grazie, vediamo cosa dira' l'assistenza saluti
faber65 Inserita: 7 maggio Autore Segnala Inserita: 7 maggio Aggiornamento, l'assistenza ha determinato che non valeva la pena dato il costo intervento. (ho giustamente pagato l'intervento di controllo stato) Mi viene consigliato anche installare un pressoflussostato nuovo essendo datato quello che ho. Tra le proposte: https://www.pedrollo.com/prodotto/quadri-e-sistemi-di-controllo/sistemi-di-controllo/pressoflussostati/presflo-multi/ https://mac3.it/prodotti/pressystem-pompe-monofase-2hp-pressostato/ https://www.italtecnica.com/it/product/pressoflussostati/brio-tank https://www.matic.it/prodotto/hydromatic-pro-2hp/ a prezzi differenti ed ha alcune differenze tecniche. Su quale consigliate muoversi? Sarebbe corretto far installare un filtro per l'acqua in prossimita' dell'entrata del pressoflussostato essendo acqua di campagna? (c'e un filtro sulla entrata dell'acqua del serbatoio di accumulo) grazie saluti Faber
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora