Vai al contenuto
PLC Forum


Collegamento Diretto Di Relè Alle Utenze - E' possibile?


plcfor

Messaggi consigliati

Ciao a tutti,

dopo forse troppo tempo di "inattività" sul forum eccomi ancora fra voi... iniziando con un bel quesito che mi sta facendo impazzire e che non trovo sulle norme.

Prima forse dovrei spiegare la tipologia d'impianto: E' un quadro elettrico di comando per la stagionatura dei salumi. Il sistema dispone di PLC, relè e di prese (collegate al quadro con un cavo) a cui vengono collegate utenze come deumidificatori, condizionatori e umidificatori.

Queste utenze sono sezionate dai relè adatti allo scopo.

Il mio dubbio riguarda l'utilizzo dei morsetti...

posso collegare il cavo delle prese direttamente al relè? O devo necessariamente prevedere un morsetto di collegamento?

Anche per quanto riguarda eventuali sensori, posso collegarli direttamente alla scheda che li gestisce, oppure anche in questo caso devo prevedere dei morsetti?

Il mio problema è che non ho spazio per i morsetti, quindi cercavo di... economizzare!!

Spero qualcuno mi possa dare il suo prezioso aiuto... da poco sto sbattendo il "grugno" contro le norme e... non è facile!!

Grazie in anticipo!!

Ciao

Rob

Link al commento
Condividi su altri siti


Cioè intendi togliere tensione ad una presa da quadro diseccitando un relè a monte di essa?

Oppure intendi togliere tensione ad un carico collegato direttamente (senza presa) al morsetto d'uscita del relè?

Modificato: da NoNickName
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao e... Per prima cosa, grazie per l'interessamento!

Attualmente io per mezzo di un relè tolgo e metto tensione ad una spina fissata al quadro stesso. In questo caso la fase tagliata va diretta morsetto relè-presa e non dovrebbero esserci problemi almeno credo!

Ho peró la necessità di collegare le prese che prima erano fisicamente connesse al quadro, in un altra stanza mediante cavo multipolare.

In questo caso ho bisogno di mirsetti intermedi, o il cavo che arriva da fuori posso collegarlo diretto ai morsetti relè?

Sono alquanto confuso sull'uso dei morsetti, c'è chi dice a due piani non van bene, chi dice che devon stare a 100mm dal fondo della cassetta (anche se c'è il fondo asportabile??)

Ho preso qualche libro di Grassani e Tne, devono anc arrivare e spero mi schiariscan le idee :-)

Grazie ancora

Ciao

Roberto

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah, quindi devi collegare una presa fuori quadro al quadro.

In questo caso io direi che l'interfaccia al campo debba essere la morsettiera, perché gli apparecchi di comando e protezione non dovrebbero essere toccati dall'installatore.

Però penso che se il cavo è numerato e documentato sugli schemi sia perfettamente possibile collegare un utenza remota ad un morsetto di un contattore o relè.

E il neutro dove lo colleghi? direttamente al sezionatore del quadro?

Però che domanda da pellegrino... e mettili 'sti morsetti, accidenti!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la risposta!!

In realtà il "pellegrino" :superlol: devo farlo per via di problemi di spazio dovuti al fatto che leggendo le normative sembra che i morsetti debbano essere montati a 100mm dal fondo del quadro, tale cosa mi ha creato il problema di spazio disponibile a parità di cassetta (che non vorrei cambiare perchè diventerebbe troppo grande).

Ma poi... questa cosa dei 100mm vale per tutti i quadri e quadretti? anche quelli il cui fondo è smontabile??

Il neutro è collegato ai morsetti comuni del neutro. In questo sistema non c'è un sezionatore in quanto ho optato per una spina corta abbastanza da poterla controllare in caso di manutenzione, quindi dovrei essere a norma almeno con quello!

Comunque ringrazio ancora per il prezioso aiuto... Si sa... da qualche parte si deve pur cominciare!!!

Ciao e grazie

Roberto

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me, non sei a norma. Un quadro senza sezionatore che porta il potenziale del neutro in una spina fuori quadro a me non sembra regolare.

Con il relè aperto, potresti avere potenziale su un polo della spina.

Secondariamente questa storia dei 100mm dei morsetti mi sembra tanto una fantanorma.... perchè io ho visto migliaia di quadri e milioni di morsetti a meno di 100mm dalla piastra del quadro.

Modificato: da NoNickName
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

leggendo il libro di Grassani "Equipaggiamento elettrico delle macchine. Norma CEI EN 60204I" indica questa cosa dei 100mm... Anche io ho visto tantissimi quadri che non rispettano questa cosa e stavo iniziando a pensare che fosse una cosa molto strana.

Lo stesso libro dice che è possibile l'utilizzo di una connessione a spina sempre che tale connessione possa essere controllata durante la fase di manutenzione.

Effettivamente così come era prima era possibile avere una connessione di questo tipo, se invece venissero remotate tutte le prese, allora non andrebbe più bene e ci vorrebbe un sezionatore bloccabile... almeno è quello che sto cercando di interpretare.

Ora ho acquistato un paio di libri della TNE sulla direttiva macchine e i quadri in bassa tensione, questi dovrebbero forse distendere i groviglio che ho in testa!!

Però... ho cercato nella lista delle "Fantanorme"... ma non l'ho trovata questa dei 100mm! :lol:

Comunque grazie ancora per l'aiuto, a questo punto... sezionatore e morsetti in aggiunta!

Ciao

Roberto

Link al commento
Condividi su altri siti

indica questa cosa dei 100mm...

Non è una fantanorma ed il Grassani la riporta correttamente. Poi, come sempre, c'è chi se ne infischia delle norme sino a quando ne paga il fio. :lol:

Puoi alimentare il tuo quadro tramite una presa od un connettore di potenza, però devi poter sezionare a monte il tutto.

Usare una presa come sezionatore sotto carico non mi sembra molto funzionale, oltre al fatto che non è corretto.

Non si può trattare una macchina industriale come un ferro da stiro od un asciuga capelli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Del_user_127832
Queste utenze sono sezionate dai relè adatti allo scopo.

Quale relè è adatto al sezionamento? Sicuro che non volevi dire manovra?

Le apparecchiature da collegare esternamente al quadro (deumidificatori, condizionatori, ecc..) sono in posa fissa o mobile?

Non hai la possibilità di collegare i vari utilizzatori senza spina, direttamente ai contatti di potenza dei relè/contattori?

Considera poi che ogni singola derivazione oltre ad essere protetta da sovracorrenti e guasti a terra, va anche resa sezionabile (apertura di tutti i poli attivi) in maniera singola o globale (sezionatore generale del quadro). Il mio consiglio pertanto è di scegliere accuratamente la componentistica da installare, solo a quel punto si dovrebbe poi determinare l'ingombro della carpenteria del quadro.

Però mi sa che in questo caso, il quadro c'era già <_< (ed era pure risicato?) <_<

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao e grazie per la "partecipazione"!!

Volevo infatti dire manovra, infatti il neutro rimane connesso.

Ora sto valutando l'utilizzo di un interruttore di sezionamento del sistema lucchettabile sull'anta quadro al posto del sistema a spina (che però il Grassani sembra che dica andare bene anche come sezionamento per manutenzione!

Ad ogni modo mi sento più sicuro con un interruttore.

Prima tra l'altro non avevo alcuna funzione di protezione all'interno del quadro in quanto fornivo le caratteristiche del magnetotermico differenziale da installare a monte del mio quadretto. In tal proposito... Il mt differenziale potrebbe essere usato al posto di un interruttore di sezionamento lucchettabile?

Tornando all'impianto, il sistema è stato pensato con le prese per utenze mobili, in quanto è destinato a Norcini che già utilizzano questi componenti (stufine elettriche, deumidificatori portatili, ecc. per il processo di stagionatura... il mio sistema automatizza semplicemente la cosa, aprendo/chiudendo con un attuatore una finestra e accendendo i vari carichi che consentono la regolazione automatica del clima ambiente!)

Il discorso dimensioni cassetta andava bene fino a quando non sono sorti i problemi legati al posizionamento della morsettiera. Tra l'altro devo riuscire a mantenere i costi il più possibile bassi perchè in primis sto cercando di vendere il prodotto, inoltre vorrei mantenere la compattezza del quadro perchè molte volte gli spazi non sono grandissimi!

Volevo comunque ringraziarvi per l'aiuto che mi state dando, perchè nella miriade delle leggi ora capisco qualcosina in più!! :P

Ciao

Roberto

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...