Vai al contenuto
PLC Forum


Problema differenziale Lavastoviglie Bosch SGS4432II/01


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, sono nuovi del forum e ho deciso di scrivere sperando di poter ricevere qualche spunto per risolvere un noioso problema domestico: la lavastoviglie che fa scattare il differenziale.

 

Quando si è presentato il problema (saltava il differenziale e non si riarmava subito se non mettendo in off la lavastoviglie; poi poco dopo riaccendendola funzionava per un pó e riscattava), l’ho portata in balcone e ho trovato il filtro antidisturbo esploso (vedi foto) ma essendo usata non so se già lo fosse. La presa é annerita ma buona, almeno come continuità da un capo all’ altro e assenza di continuità tra fase terra, terra- neutro, fase-neutro.

 

L’ ho tolto e l’ ho utilizzata senza riscontrando  lo stesso problema. Dimenticavo, non sempre nello stesso momento (a volte solo mettendo su on senza avviare, altre volte a metà lavaggio ecc..).


Allora penso che i principali indiziati siano resistenza, motore o perdita acqua.

 

1) La resistenza é ok (ho fatto le prove sia a freddo che a caldo, appena scattato il differenziale).

 

Ho dovuto fare alcuni lavaggi senza terra per esigenze familiari ed é intervenuto l’ antiallagamento.

Indagando meglio ho notato che perdeva dall’ attacco dell’ elettrovalvola di carico, causa guarnizione rovinata (vedi foto).

 

La sostituisco, ricollego la terra e il tutto funziona regolarmente ma senza filtro antidisturbo (il suo proprio non l’ho trovato).

 

Peró ecco che dopo un mese e mezzo circa scatta nuovamente il differenziale. Riapro la lavastoviglie pensando di trovare acqua ma niente non trovo nulla.

 

Noto dell’ ossido sull’ accoppiamento pompa lavaggio-motore e sospetto una perdita sulla guarnizione di tenuta anche se non vedo acqua “fresca”. Non credo sia ossido dovuto a quando si è allagata, dovrebbe intervenire prima di allagare anche il motore, almeno credo.
 

Pulisco l’ ossido ma ho ancora il problema. Il kit guarnizione e girante costa quasi 100 euro ed essendo vecchia la lavastoviglie non so se conviene (però forse guarnizione alla mano posso cercare solo quella, ma vorrei prima essere sicuro che sia solo quello il problema e che il motore sia integro).

 

Alla fine ho staccato la terra non dalla spina ma singolarmente, prima la resistenza, poi il motore ecc perché ogni faston di terra ha un filo che va al componente e uno che prosegue e sostanzialmente tutti scaricano sulla carcassa (la mia è a libera installazione)…e il problema si presenta solo collegando la terra sul motore, sul quale ci sono 4 terminali piu uno di terra (due sono connessi tra loro),  c’ é un PTC e il condensatore. Staccando quella, tutto funziona.

 

Domande:

 

1) Per testare continuità avvolgimenti e dispersione a terra degli stessi devo staccare PTC e condensatore?

 

2) Se trovassi dispersione tra avvolgimenti e terra (non parlo di continuità ma anche di resistenza bassa) se la facessi funzionare con il solo motore senza terra collegata, cosa rischio? Mi preoccupa il surriscaldamento ma dovrebbero intervenire altre protezioni, giusto?

 

3) mi spiegate il ruolo del PTC e del condensatore? Il PTC permette l’alimentazione dell’ avvolgimento ausiliario e poi riscaldandosi lo esclude e il condensatore fa solo la sfasatura o come funziona?

 

4) Il pannello frontale é isolato? Devo verificare ma penso di sì.
 

5) l’ assenza del filtro antidisturbo può in qualche modo provocare lo stacco del differenziale, oltretutto solo con il motore collegato a terra? 

N.B. ho fatto le prove con la pinza amperometrica sulla presa della lavastoviglie e sotto il differenziale ma non ho trovato anomalie ( servirebbe un logger per beccare il momento esatto). Ho fatto queste prove con la pinza perché ho pensato anche a una somma di dispersioni o a un differenziale guasto ma non sembrerebbe.

 

 

Grazie a tutti e mi scuso per la lunghezza del messaggio, ma tanto vi dovevo per essere chiaro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IMG_5238.jpeg

055ec135-d024-42b6-a2b9-2c948582d87a.jpeg

97a4e60d-6cd0-4897-b576-5880a61623a3.jpeg

IMG_5643.jpeg

0a3efac4-2af1-412b-ad16-ad3496cdb5ef.jpeg


Inserita:
1 ora fa, Chi-Quadro ha scritto:

Ho fatto queste prove con la pinza perché ho pensato anche a una somma di dispersioni o a un differenziale guasto ma non sembrerebbe.

La Pinza deve avere almeno una Portata in Milliamper, altrimenti non si leggono le Correnti in gioco ! 

-

Hai notato se cambia qualcosa con il Verso della Spina rispetto alla Presa ? 

Dovrebbe essere come in figura  :

European_plug_and_sockets_UE_standard_EU_plug_and_socket_wiring_diagram_schuko_french_socket_cee_7-7.thumb.jpg.e0b002f33223f1f5e4d8cf4d86de40d5.jpg

-

Buon pomeriggio ! 

Inserita: (modificato)
5 ore fa, piergius ha scritto:

La Pinza deve avere almeno una Portata in Milliamper, altrimenti non si leggono le Correnti in gioco ! 

-

Hai notato se cambia qualcosa con il Verso della Spina rispetto alla Presa ? 

Dovrebbe essere come in figura  :

European_plug_and_sockets_UE_standard_EU_plug_and_socket_wiring_diagram_schuko_french_socket_cee_7-7.thumb.jpg.e0b002f33223f1f5e4d8cf4d86de40d5.jpg

-

Buon pomeriggio ! 


prima di tutto grazie!!

 

Allora la pinza ha la portata in milliampere ma pinzando fase è neutro insieme restituiva come valore zero, sulla terra zero, solo fase e solo neutro stesso valore.

 

credo che la dispersione si verifica solo nel momento del distacco del differenziale o per una perdita che non ho trovato (forse il collegamento pompa-motore) o per una dispersione legata al raggiungimento di una certa temperatura.

 

Non ho provato ad invertire la presa perché per tre anni ha funzionato collegata così; potresti spiegarmi il perché di questa prova? Non mi è chiaro, grazie

Modificato: da Chi-Quadro
Inserita:
5 ore fa, Chi-Quadro ha scritto:

Non ho provato ad invertire la  (Spina nella) presa perché per tre anni ha funzionato

collegata così

[  io, ad esempio, ho subìto 2 interventi chirurgici nel 2020,

Mentre fino a 60 anni non ne ho avuto mai bisogno ] 

Fenomeni simili a quello in Oggetto compaiono tipicamente dopo 3÷4 anni di funzionamento . 

-

Nel secolo scorso era molto diffusa la Distribuzione Elettrica 220V /127 V . 

Le Forniture  :

. 127V Uso Luce avevano 1 Fase + un Neutro . 

Da cui la prassi   :

. Neutro alle Lampade 

.. Fase ai Comandi . 

-

.. 220V Usi Domestici ricevevano 2 Fasi 127 V ciascuna;

Quindi allora era indifferente il verso della Spina per gli Elettrodomestici . 

-

Attualmente, tranne poche zone residue, la Distribuzione Elettrica è Fase 230V + Neutro . 

Molti Elettrodomestici, analogamente a quanto già in uso per le Luci,

hanno vari Componenti attestati direttamente al Neutro ( Blu )

.. mentre i Comandi Unipolari come è logico tolgono Tensione interrompendo la Fase  ( Marrone )  . 

!  !  Con l' accoppiamento Presa - Spina al contrario la Fase arriva  al filo Blu

che mantiene sotto Tensione H24  contemporaneamente  tutti i Componenti !  ! 

La Corrente Dispersa  aumenta nel momento in cui un Comando Unipolare taglia   il Neutro

al relativo Componente che poi resta Alimentato Fase - Terra  !  ! 

Presumibilmente il Differenziale è sensibile a questa variazione Transitoria . 

Se vuoi " visualizzare" cosa succede, inserisci provvisoriamente una Lampadina Led da 1 ÷ 2W

tra la Massa del Motore e la Terra  . 

Si accenderà seguendo l' andamento della Corrente Dispersa  . 

-

La corretta Polarità viene rispettata  :

. Se la Presa ha Fase nel foro a destra, Neutro in quello a sinistra . 

.. Ed il foro presente nella Spina sia in alto 

... Le Prese francesi , se cablate correttamente, rendono la Spina irreversibile    . 

-

Ciao ! 

Inserita:
11 ore fa, piergius ha scritto:

[  io, ad esempio, ho subìto 2 interventi chirurgici nel 2020,

Mentre fino a 60 anni non ne ho avuto mai bisogno ] 

Fenomeni simili a quello in Oggetto compaiono tipicamente dopo 3÷4 anni di funzionamento . 

-

Nel secolo scorso era molto diffusa la Distribuzione Elettrica 220V /127 V . 

Le Forniture  :

. 127V Uso Luce avevano 1 Fase + un Neutro . 

Da cui la prassi   :

. Neutro alle Lampade 

.. Fase ai Comandi . 

-

.. 220V Usi Domestici ricevevano 2 Fasi 127 V ciascuna;

Quindi allora era indifferente il verso della Spina per gli Elettrodomestici . 

-

Attualmente, tranne poche zone residue, la Distribuzione Elettrica è Fase 230V + Neutro . 

Molti Elettrodomestici, analogamente a quanto già in uso per le Luci,

hanno vari Componenti attestati direttamente al Neutro ( Blu )

.. mentre i Comandi Unipolari come è logico tolgono Tensione interrompendo la Fase  ( Marrone )  . 

!  !  Con l' accoppiamento Presa - Spina al contrario la Fase arriva  al filo Blu

che mantiene sotto Tensione H24  contemporaneamente  tutti i Componenti !  ! 

La Corrente Dispersa  aumenta nel momento in cui un Comando Unipolare taglia   il Neutro

al relativo Componente che poi resta Alimentato Fase - Terra  !  ! 

Presumibilmente il Differenziale è sensibile a questa variazione Transitoria . 

Se vuoi " visualizzare" cosa succede, inserisci provvisoriamente una Lampadina Led da 1 ÷ 2W

tra la Massa del Motore e la Terra  . 

Si accenderà seguendo l' andamento della Corrente Dispersa  . 

-

La corretta Polarità viene rispettata  :

. Se la Presa ha Fase nel foro a destra, Neutro in quello a sinistra . 

.. Ed il foro presente nella Spina sia in alto 

... Le Prese francesi , se cablate correttamente, rendono la Spina irreversibile    . 

-

Ciao ! 


Grazie per la spiegazione e per l’ utile consiglio della lampadina.

 

Una domanda: secondo te se la riparazione non dovesse rilevarsi conveniente cosa rischio, in termini di sicurezza,  ad utilizzarla senza la terra collegata solo sul motore? Praticamente, staccando il giallo/verde solo dal motore e lasciandolo attaccato su tutti gli altri componenti, posso portarla a “morire” o rischio qualcosa in termini di sicurezza?

 

Come dicevo mi preoccupa un po’ il surriscaldamento ma non so se per una dispersione sia una preoccupazione valida.  
 

Inserita:
17 ore fa, Chi-Quadro ha scritto:

secondo te

Secondo me c' è una piccola perdita di acqua che sarebbe bene individuare . 

In genere, nella zona sospetta , si mette un foglio di giornale che evidenzia anche una singola goccia . 

Ed aiuta a localizzare la provenienza  

Buona giornata ! 

Inserita:
2 ore fa, piergius ha scritto:

Secondo me c' è una piccola perdita di acqua che sarebbe bene individuare . 

In genere, nella zona sospetta , si mette un foglio di giornale che evidenzia anche una singola goccia . 

Ed aiuta a localizzare la provenienza  

Buona giornata ! 


Aggiornamento: ho staccato il PTC e un altro cavo dal motore e ho misurato la resistenza degli avvolgimenti a coppie:

 

1) 13,4ohm (avvolgimento marcia)

2) 75,8 ohm (avvolgimento ausiliario)

3) 88,5 ohm (somma dei due tra i terminali dove è collegato il PTC)

 

Fin qui tutto ok, mi sembra.

 

Se vado a fare la prova di resistenza tra la terra e i terminali degli avvolgimenti con PTC staccata e un’ altro cavo staccato, lasciando collegato solo il condensatore, ottengo:

 

1) 162 ohm

2) 100 ohm

3) 88 ohm

 

decisamente troppo bassi.

 

Ora viene il bello…stessa prova tra terra e avvolgimenti ma staccando anche il condensatore e impostando il multimetro su 200Mohm e il valore che ottengono tra la terra e gli avvolgimenti è “OL” ossia overv limit quindi teoricamente resistenza infinita come dovrebbe essere.

 

Posso concludere che sia il condensatore a dare problemi? Da manuale dovrebbe essere da 3mF ma misurandolo il multimetro mi restituisce un valore solo se metto come portata 20nF e il valore restituito é 0,05nF, decisamente troppo basso. 


E’ lui? 
 

inolltre, questo condensatore è solo di sfasatura, cioè è la PTC che attacca e stacca l’ avvolgimento ausiliario?

 

 

Inserita:
19 ore fa, Chi-Quadro ha scritto:

Posso concludere che sia il condensatore a dare problemi?

impostando il multimetro su 200Mohm e  ... 

... che valore  ottieni tra Terra e Condensatore  ? 

-

19 ore fa, Chi-Quadro ha scritto:

Da manuale dovrebbe essere da 3mF

Cioè 3MicroFarad ? 

Leggi direttamente i Dati sul Componente ! 

Per disperdere verso Terra potrebbe essere :

. Un condensatore  di sfasatura con involucro metallico montato sulla Carcassa della Macchina

ed il valore è indicato in microFarad 

.. Oppure è un Filtro Antidisturbo ; si riconosce perché ha anche il Terminale di Terra

ed il valore di  solito è espresso in nanoFarad o picoFarad . 

-

Buona giornata ! 

Inserita: (modificato)

IMG_5690.thumb.jpeg.b812f9f2fd7e5eaa38b6936a182d776c.jpeg

23 ore fa, piergius ha scritto:

... che valore  ottieni tra Terra e Condensatore  ? 

-

Cioè 3MicroFarad ? 

Leggi direttamente i Dati sul Componente ! 

Per disperdere verso Terra potrebbe essere :

. Un condensatore  di sfasatura con involucro metallico montato sulla Carcassa della Macchina

ed il valore è indicato in microFarad 

.. Oppure è un Filtro Antidisturbo ; si riconosce perché ha anche il Terminale di Terra

ed il valore di  solito è espresso in nanoFarad o picoFarad . 

-

Buona giornata ! 


Buonasera, confermo che il condensatore é da 3uF (microfarad), c’è un errore di battitura sul manuale della lavastoviglie. Ho allegato una foto del condensatore.

 

E’ avvitato tramite un bullone sulla carcassa del motore. Ho trovato anche le anodo e catodo ossidati, e al momento la dispersione verso terra misurata tra terra e avvolgimenti sembra sparita.

 

Rimane il fatto che scaricando il condensatore con un cacciavite e misurando la capacità misuro 0,05 nanoFarad, ampiamente inferiore al valore di targa.
 

Quello antidisturbo l’ho trovato esploso (vedi le foto del primo post) ma forse già lo era.

 

Procederó a mettere un condensatore nuovo, volendo anche in plastica. Devo metterlo per forza di classe A? Lo chiedo perché ho difficoltà a trovarlo anche in rete, sono quasi tutti di classe B o C.

 

Allego le foto della targa del condensatore incriminato, della misura rilevata, di come è montato (foto di repertorio trovata in rete) e di un eventuale ricambio.


Attualmente non ho sostituito il filtro antidisturbo e non essendo presente sicuramente non è il responsabile della dispersione.

IMG_5690.jpeg

B7A20A7A-A9BF-4B20-A0D4-48A3A8ABEDC9.jpeg

IMG_5701.jpeg

IMG_5702.jpeg

Modificato: da Maurizio Colombi
Ridimensionate le immagini.
Inserita:
10 ore fa, Chi-Quadro ha scritto:

Procederó a mettere un condensatore nuovo, volendo anche in plastica

Quello in foto, della storica Marca  Ducati  , a mio avviso va più che bene.... 

Per altri 15 anni  ! 

E sicuramente non causerà più il dubbio che sia guasto il Motore ! 

-

Buona giornata ! 

Inserita:
7 ore fa, piergius ha scritto:

Quello in foto, della storica Marca  Ducati  , a mio avviso va più che bene.... 

Per altri 15 anni  ! 

E sicuramente non causerà più il dubbio che sia guasto il Motore ! 

-

Buona giornata ! 


Bene, grazie!!!

 

Ti farò sapere come andrà a finire.

 

Buona giornata

Inserita:
Il 03/04/2025 alle 07:40 , piergius ha scritto:

Quello in foto, della storica Marca  Ducati  , a mio avviso va più che bene.... 

Per altri 15 anni  ! 

E sicuramente non causerà più il dubbio che sia guasto il Motore ! 

-

Buona giornata ! 


Comunque per me rimane un mistero il perché solo pulendo anodo e catodo la bassa resistenza tra la terra e il motore è scomparsa(ora è un circuito aperto come dovrebbe essere) e come sia possibile che un condensatore così scarico fa comunque girare il motore (può essere che riesce comunque a garantire lo sfasamento ma magari il motore gira in sofferenza essendo scarico?).

Inserita:
Il 03/04/2025 alle 07:40 , piergius ha scritto:

Quello in foto, della storica Marca  Ducati  , a mio avviso va più che bene.... 

Per altri 15 anni  ! 

E sicuramente non causerà più il dubbio che sia guasto il Motore ! 

-

Buona giornata ! 


AGGIORNAMENTO: dopo la sostituzione  del condensatore con uno della Ducati da 3,15uF, a distanza di una settimana la lavastoviglie sembra funzionare correttamente e il motore sembra anche più silenzioso.

 

Direi che il problema è RISOLTO, sperando che duri!!

 

Grazie @piergius per il supporto!!

Inserita: (modificato)

Grazie a te per la condivisione ! 

-

4 ore fa, Chi-Quadro ha scritto:

il motore sembra anche più silenzioso

Con il Condensatore "DOC" è più brillante !

-

[Facendo mente locale, da qualche giorno il Motore della mia Lavastoviglie impiega un po'

ad "accelerare" . 

(Sono convinto che tu, fresco di questa esperienza, sappia "consigliarmi cosa sostituire"...... 😉

In quella precedente era il Condensatore  !😀 ) ] 

-

Buona serata ! 

Modificato: da piergius
Impaginazione

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...