Vai al contenuto
PLC Forum


Modifica a vecchio impianto idrico (pressione elevata?)


Messaggi consigliati

Inserita:

ah ok, non credevo avesse il non ritorno, infatti ho preso la valvola a sfera nuova.

 

mi sono anche fatto trarre in inganno da questo

 

image.thumb.jpeg.46a94d831f6c03ae639078177fedd3e8.jpeg

 

nei prossimi giorni sistemo la cosa, ma toglietemi un dubbio:

 

che differenza c'è tra i gruppi di sicurezza e la valvola che ho io? (a parte il poter collegare un sifone di recupero)

 

perchè a sto punto elimino la valvola attuale e prendo il gruppo.

 

questi intendo

 

526142.png


Dumah Brazorf
Inserita:
1 hour ago, reka said:

carica la caldaia

la pressione intendo. non dovrebbe essere superiore a 1.5bar. 2bar sono già tanti. a 3bar dovrebbe aprirsi la valvola di sovrapressione della caldaia.

Inserita:

quell'apparecchio riporta 1,5bar sul tappo conico ma se apro entrambe le valvole carica la caldaia (a 2.1 mi sono fermato).

non so se è starato o è stato aperto apposta per usarlo solo come manometro. Ricordo che parecchi anni fa si era rotto un tubo per il gelo e avere quel carico automatico aveva fatto andare via parecchia acqua quindi era stato escluso. Tanto la caldaia ha il suo manometro.

 

la valvola di sicurezza lavora anche in orizozntale direi, quindi la metto tra la T del vaso e il nuovo rubinetto con il non ritorno (credo che a sto punto lo recupero e ne metto uno normale) 

può andare?

 

Inserita:

 

mi sorge il dubbio che vada messa solo in verticale, devo inventarmi qualcosa di diverso allora

  • 3 weeks later...
Inserita:

modifiche fatte, spero di non aver sbagliato nulla.

image.thumb.jpeg.95b0ce0ab5c2410f6fc16ad5c39251d8.jpeg

Inserita: (modificato)

Ok è giusto

Due suggerimenti

Una staffa dove sta il vaso perché se si sgonfia o buca e si riempie pesa 

Se al posto dei flessibili usavi il rame cromato oppure il tubo d'acciaio Eurotis era un capolavoro 

Modificato: da robertice
Inserita:

si mancano gli affinamenti, devo mettere due o tre collarini.

 

sto aspettando perchè sono indeciso se modificare lo scarico condensa per convogliare anche quella di due clima, una volta fatto tutto sistemo anche i fissaggi.

 

i flessibili sono quelli preesistenti messi dall'idraulico, ma posso sempre valutare di cambiarli la prossima volta che ci metto mano

grazie

Inserita:

Ma il vaso di espansione messo sotto-sopra va bene lo stesso?

Inserita:

che io sappia sì, negli schemi si vedono messi in entrambi i modi e quello a fianco che mi fa il riscaldamento è sotto anche lui ed era stato messo da un idraulico

Inserita:
9 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Ma il vaso di espansione messo sotto-sopra va bene lo stesso

Il vaso espansione può essere messo sia sotto che sopra, l'importante è che sia in verticale

Se viene messo in orizzontale (com'è messo il rubinetto porta gomma blu) la membrana interna con il peso dell'acqua

per gravità si appoggia alla base interna della sfera che può avere residui ferrosi ed è quindi più soggetta a rottura

In più la filettatura è più soggetta a rottura quando si riempirà completamente d'acqua 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...