Vai al contenuto
PLC Forum


Error H2O, lavastoviglie BAUKNECHT GSFK 6274A2I


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, sono un faidaetista, la mia lavastoviglie non funziona e, per favore, avrei bisogno dei vostri consigli per poterla riparare.

Quando la accendo, parte normalmente, dopo neanche un minuto si ferma e compare il messaggio di errore "H2O". Non carica l'acqua, ossia l'acqua non entra dentro la lavastoviglie.

1) Quando l'ho aperta, per la prima volta, avevo notato che c'era dell'acqua nel, fondo, nel "piatto"... il ripiano posto nella parte inferiore della lavastoviglie, prima di entrare in contatto con il pavimento, per interderci... c'era poca acqua, ma c'era, quindi, avevo pensato che togliento questo "piatto", il gallegiante d'emergenza che sta proprio lì, in basso, non avrebbe più arrestato la lavastoviglie. Tolto questo fondo, questo "piatto", rimisse in vertivale la lavastoviglie, provai a farla partire... nulla, tutto come prima.

2) Questo "piatto" non l'ho più montato... forse è obbligatorio rimetterlo apposto, altrimenti la lavastoviglie non riprende a funzionare? (questo dubbio mi sorge soltanto ora, mentre scrivo)

3) Ho controllato il "tubo di carico acqua": pulito il filtro che si trova vicino al rubinetto, pulito il filtro d'ingresso che si trova sulla lavatrice. Ho fatto la seguente prova: ho collegato il tubo d'ingresso al rubinetto, ma non l'ho collegato alla lavastoviglie... ho aperto il rubinetto e l'acqua scorre abbondantemente, quindi, deduco che questo tubo di carico sia apposto.

4) Ho aperto la lavastoviglie, ho smontato il contenitore dove si carica l'acqua, dove c'è la ventola che gira quando entra l'acqua, credo si chiami "air break"? L'ho lasciato a mollo per 24 ore dentro l'aceto. Una volta pulito l'ho rimontato ed il problema persiste.

5) Ho controllato anche il "relè" che conta i giri che fa la ventola: ho provato con la cicala del tester fissando i 2 puntali sui due punti di contatto del relè... passando, più volte, vicino al relè una calamita, emmetteva il suono, quindi chiudeva il circuito, quindi deduco funzioni bene.

6) Ho controllato la elettrovalvola del addolcitore, l'ho smontata, e misurando con il tester, in ohms, mi dava 3,60 ohm... quindi deduco funzioni bene. L'ho rimontata come era prima.

7) Ho smontato la elettrovalvola di carico acqua, quella nera, che dovrebbe, appunto consentire l'ingresso dell'acqua. Misurandola con il tester, in ohms, non segnala nulla, sempre "1", fisso, anche quando invertivo i puntali, quindi deduco che sia guasta.

Sono andato ad un negozio di ricambi elettrodomestici, non avevano una uguale, il commesso mi ha proposto di acquistare una elettrovalvola doppia, che lui avrebbe tolta una di esse e l'avrebbe sostituita alla mia... io accettai. Arrivato a casa ho istallato la "nuova" elettrovalvola... niente, il problema è uguale a prima.

Siccome la lavastoviglie la continuo a sdraiare di lato, per montare ed smontare i pezzi, nelle ultime prove, una volta "diritta", pronta all'uso, ho provato ad aggiungere mezzo litro di acqua all suo interno, per vedere se scaricasse normalmente... ha scaricato (il tubo di scarico l'ho appoggiato a terra, in cortile, quindi ho visto che ha scaricato).

Cosa, secondo voi sto sbagliando? oppure cosa dovrei ancora provare a controllare?

Grazie mille, allego delle fotografie.

Rod

 

addolcitore sporco.jpg

contenitoreAIRbreak.jpg

elettVALVaddolcitore.jpg

RELEcontagiri.jpg

tuboCARICO.jpg

attacchiINoutINTERNO.jpg

EVcaricoACQUA.jpg

POMPAscarico.jpg


Stefano Dalmo
Inserita:

Se stacchi il tubo di carico che vuene dalla fontana  , da dietro la valvola di carico  , ed aprendo il rubinetto esce acqua , 

devi cercare il modo di alimentare la valvola  da una linea esterna  , prolunga per esempio .  E vedere se dalla valvola esce acqua . 
 Bastano pochi secondi  , la puoi controllare sia con lavastoviglie verticale che in orizzontale  . 
se non la senti entrare. , nel dubbio puoi staccare il tubo grigio dall’addolcitore e direzionarlo in un secchio .

Inserita:
10 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Se stacchi il tubo di carico che vuene dalla fontana  , da dietro la valvola di carico  , ed aprendo il rubinetto esce acqua , 

devi cercare il modo di alimentare la valvola  da una linea esterna  , prolunga per esempio .  E vedere se dalla valvola esce acqua . 
 Bastano pochi secondi  , la puoi controllare sia con lavastoviglie verticale che in orizzontale  . 
se non la senti entrare. , nel dubbio puoi staccare il tubo grigio dall’addolcitore e direzionarlo in un secchio .

Salve, grazie della tempestiva risposta.

Se ho capito bene, la sua proposta servirebbe a controllare se la ELETTROVALVOLA (EV) "DI CARICO", funziona bene, giusto?

E per fare ciò, dovrei alimentarla con la 220v (la corrente elettrica "comune", quella di casa), dico bene?

Ci avevo pensato ma, il problema è che per collegare questa EV in questo modo  necesito un connettore piccolissimo che non so come si chiama e non sono riuscito a trovare in due negozi di elettronica. MI sa dire come si chiama per cercarlo in rete? Sono "universali" questi connettori oppure è probabile che ogni marca di lavastoviglie abbia le proprie tipologie di connettori con le proprie dimensioni? Altrimenti dovrò "inventare" un altro sistema per riuscire a collegare la EV alla corrente, in sicurezza...

Grazie.

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

La strada più semplice da percorrere è tagliare i fili a una decina di cm dal connettore e mettere una morsettiera mammut   . Così ti sarà facile pure collegarci i puntali del tester per vedere se vi arriva tensione  .

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:
9 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

La strada più semplice da percorrere è tagliare i fili a una decina di cm dal connettore e mettere una morsettiera mammut   . Così ti sarà facile pure collegarci i puntali del tester per vedere se vi arriva tensione  .

Salve, ho fatto come lei mi ha consigliato: ho tagliato i fili, ho messo la morsettiera mammut... poi ho collegato il tubo di carico, aperto l'acqua, poi dato la corrente... ha funzionato! Allego i links dei video che ho fatto... c'è la pressione del'acqua che mi sembra poca... ma ditemi voi.

Quindi, la elettrovalvola funziona bene. Giusto?

Links videos canna carico acqua lavastoviglie

 

Video 1

https://youtube.com/shorts/TuiMp1q3CTY

 

video 2

https://youtube.com/shorts/WxmY_xaBWVc?feature=share

 

Inserita:

Ora, dato che sono certo che la elettrovalvola funziona, dovrei acertarmi se la corrente arriva quando è montata sulla lavatrice, giusto? (credo fosse questo il suo consiglio)

POSSIBILITà °1: potrei accendere la lavastoviglie, senza collegare il tubo dell'acqua di carico, provare a farla partire con un programma, puntare il tester in CORRENTE ALTERNA (CA) su i morsetti mammut che piazzerò sui fili che ho tagliato (quelli che dovrebbero portare la corrente alla EV all'interno della lavastoviglie) ed in questo modo potrei verificare se arriva la corrente, giusto?

 

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Perfetto  👌 

ma mi permetto di dire di rimontare  tutto   . 
se non funziona è ovvio che non gli arriva tensione . 
ahh. Prova a soffiare nell’air break attraverso il raccordo  su cui va collegato il tubo proveniente dalla elettrovalvola .  Vedrai 
se è sturato.  

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)
14 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Perfetto  👌 

ma mi permetto di dire di rimontare  tutto   . 
se non funziona è ovvio che non gli arriva tensione . 
ahh. Prova a soffiare nell’air break attraverso il raccordo  su cui va collegato il tubo proveniente dalla elettrovalvola .  Vedrai 
se è sturato.  

Buongiorno, a lavastoviglie spenta e staccata dalla corrente

1) ho staccato la EV di carico (quella che apre e chiude l'ingresso dell'acqua) tagliando i fili come lei mi aveva consigliato.

2) ai due fili tagliati, all'interno della lavastoviglie, quelli che dovrebbero portare la corrente alla suddetta EV ho attaccato due morsetti mammut.

3) a questi morsetti ho collegato un dremel che ho lasciato acceso.

4) Ho attacato la corrente alla lavastoviglie e l'ho fatta partire (SENZA AVER ATTACCATO IL TUBO "CARICO ACQUA")

5) Per i primi secondi ha provato a scaricare l'acqua residua all suo interno, dopodicchè ha dato lo stesso messaggio di errore: "H2O".

6) Il dremel non ha mai funzionato, quindi la corrente non è arrivata ai due fili.

Deduco che il problema non sia nella vaschetta AIR BREAK, ossia la lavastoviglie non si ferma perche rileva un problema quando l'acqua entra nel AIR BREAK... il problema è prima: NON ARRIVA LA CORRENTE ALLA ELETTROVALVOLA DI CARICO...

Il mio ragionamento è giusto?

In questo caso, secondo voi quale potrebbe essere la causa?

PS.- Proverò comunque a fare come lei consiglia: soffierò con uno spray ad aria compressa dove mi indicava (ora acquisterò una bomboletta)

 

Modificato: da Rod War
mancava un dato
Stefano Dalmo
Inserita:

Ma non devi acquistare niente , 

 se non arriva tensione  alla valvola  ,  devi concentrarti  su quello . 
 Controlla il cablaggio  della valvola se ha continuità fino alla scheda .

controlla se è presente un pressostato   Per il carico . 
altrimenti  il raggio si restringe tra pompa di scarico. E scheda 

Inserita:
Il 10/4/2025 alle 14:19 , Stefano Dalmo ha scritto:

Ma non devi acquistare niente , 

 se non arriva tensione  alla valvola  ,  devi concentrarti  su quello . 
 Controlla il cablaggio  della valvola se ha continuità fino alla scheda .

controlla se è presente un pressostato   Per il carico . 
altrimenti  il raggio si restringe tra pompa di scarico. E scheda 

Salve,

SENSORE OWI:

la lavastoviglie non ha il pressostato, in vece ha il SENSORE OWI (giusto?)

L'ho smontato, una delle sue parti sembrava danneggiata... L'ho ordinato, una volta arrivato, l'ho cambiato. Ho ricollegato la lavastoviglie... niente, non ha funzionato: lo stesso messaggio di errore "H2O"... scarica l'acqua residua, poi l'acqua non entra, salta fuori il messaggio di errore lampeggiando "H2O", devo premere "X" per fermare "il ciclo" di lavaggio (ancora un minuto) e quindi si spegne.

CONTINUITà FILI ELETTROVALVOLA:

Allora ho provato a controllare se i due fili che portano la corrente fino alla VALVOLA DI INGRESSO ACQUA: ho smontato lo sportello e quindi sono arrivato fino alla SCHEDA ELETTRONICA. Vedendo gli attacchi di una ventina di fili, di diversi colori, ho identificato quelli dello steso colore (MARRONE) di quelli che arrivavano alla EV di carico acqua.

Ho attaccato il tester, in modalità cicala: HA SUONATO provando entrambi fili... Quindi i fili sono in buono stato.

Allora, come lei suggerisce, le due possibilità sono o, la POMPA DI SCARICO o, la SCHEDA ELETTRONICA... dico bene?

-----

1) Dopo aver effettuato questa ultima prova, ho notato che non avevo "stretto bene" il nuovo sensore OWI. Quindi ora l'ho stretto bene.

2) Forse i morsetti MAMUT non stringevano bene i fili sottili e quindi, potrebbe esserci stato un falso contatto... Quindi ho tolto i morsetti MAMUT ed ho effettuato il collegamento "direttamente", con un po di nastro isolante.

3) All'interno della lavastogiglie, nella parte bassa, c'è una vaschetta, credo si chiami "sempre pieno",dove rimane un pò d'acqua, credo sempre dopo ogni lavaggio... questa vaschetta presenta un buco, verso il lato sinistro, dal lato del AIR BREAK... potrebbe essere otturato e questo potrebbe essere il problema?

---

Spero non aver sbagliato o tralasciato qualche cosa, ditemi voi.

Qualche altro suggerimento?

Oggi, spero, dopo aver stretto bene il sensore OWI, ed aver collegato direttamente i fili di corrente verso la EV, effetuerò, credo, l'ultima prova... non sò se vale la pena cambiare la scheda e/o la pompa di scarico... vi farò sapere.

Grazie mille.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...