Marco Fornaciari Inserita: 14 aprile Segnala Inserita: 14 aprile Mentre scrivevo hai postato a riguardo della pompa di calore. I settaggi come sono: - sempre abilitato gli split a 21 o più gradi - porte sempre chiuse - finestre sempre chiuse - programmazione a fascie orarie, e magari stanza per stanza - perdita di gas. Se gli split della PdC sono abilitati H24, i consumi che lamenti sono anche pochi, e se poi cucinate spesso con il forno (anche micronde), nel/i bagno/i con cosa riscaldi? Se usi scaldigle elettriche senza impostazioni a fascie orarie: auguri. L'acqua calda con cosa la generi: con il gas o con l'elettricita; gli scalda acqua elettrici sono voraci di energia. Il piano cottura è a gas o induzione? Io con 95 mq e fascie orarie, con riscaldamento a PdC e scaldiglie consumo mediamente 450 kWh al mese da novembre a marzo. Basarsi solo sulle letture in bolletta/fattura serve solo a scoprire che ci può essere un problema.
drn5 Inserita: 14 aprile Segnala Inserita: 14 aprile Vale la pena acquistare un misuratore digitale di potenza da 30€ e metterlo dopo il MT generale di casa. Intanto per capire se quei 1,5KW in più ci sono veramente, se presenti in determinate ore e poi spegnendo un carico alla volta da dove arrivano. Un consumo del genere non passa inosservato.
Enzo_vin Inserita: 14 aprile Autore Segnala Inserita: 14 aprile Marco, il punto è che non ci sono state variazioni di sorta se non nei kwh fatturati. 10 minuti fa, drn5 ha scritto: Vale la pena acquistare un misuratore digitale di potenza da 30€ e metterlo dopo il MT generale di casa. Intanto per capire se quei 1,5KW in più ci sono veramente, se presenti in determinate ore e poi spegnendo un carico alla volta da dove arrivano. Un consumo del genere non passa inosservato. assolutamente condivido, uno su guida DIN?
drn5 Inserita: 14 aprile Segnala Inserita: 14 aprile si, così se c'è posto lo metti nel centralino, sennò lo piazzi provvisoriamente in una scatola da 4 moduli volante...
Enzo_vin Inserita: 14 aprile Autore Segnala Inserita: 14 aprile (modificato) 7 ore fa, drn5 ha scritto: Vale la pena acquistare un misuratore digitale di potenza da 30€ e metterlo dopo il MT generale di casa. Intanto per capire se quei 1,5KW in più ci sono veramente, se presenti in determinate ore e poi spegnendo un carico alla volta da dove arrivano. Un consumo del genere non passa inosservato. tipo cosi CE394DI tecnoswitch? possibilmente qualcosa anche con visualizzaione consumo istantaneo Modificato: 14 aprile da Enzo_vin
Enzo_vin Inserita: 14 aprile Autore Segnala Inserita: 14 aprile accetto consigli su prodotti A max 60 sono piu che sufficienti
Marco Fornaciari Inserita: 14 aprile Segnala Inserita: 14 aprile Se hai il contatore elettronico (ma anche no) per una prima prova, cioè quella di verifica di corretta lettura del contatore, un uleriore strumento di misura non serve. Poi se è necessario un secondo strumento di verifica l'instalazione ideale è nell'appartamento dove entra il montante, non nel centralino vicino ai contatori, così vedi se c'è un problema nei cablaggi fuori dal tuo appartamento. Lo strumento che ti è stato suggerito è un analizzatore di rete, misura tutte le grandezze e elettriche e totalizza i kWh consumati: li ho instalalti spesso su impianti energivori e dove serve conoscere i consumi di energia. Ma in casi come questo l'analizzatore di rete dovrebbe essere del tipo a registrazione continua e che poi crea un report, ovvero da collegare ad un PC che tramite software registra e magari genera degli allarmi. In ogni caso per rilevare il puntuale consumo anomalo devi tenere sotto gli occhi entrami gli strumento per almeno 48 ore continue. Strumenti come questi e portatili, li hanno diversi elettricisti che fanno impianti industriali, li usano per ottimizzare i rifasamenti e la distribuzione e magari l'installazione di inverter sui motori.
Enzo_vin Inserita: 14 aprile Autore Segnala Inserita: 14 aprile Tutto chiaro, lo installerei proprio dove arriva il montante, Ho fatto una prova con un carico resistivo, ma nessun apparecchio in mio possesso rimane costantemente in assorbimento (phon, stufetta, forno, bistecchiera...) con la conseguenza che la lettura non è matematicamente ineccepibile
gianni2000 Inserita: 14 aprile Segnala Inserita: 14 aprile Se il tuo fornitore è ENEL Distribuzione puoi registrarti sul sito e lì trovi i grafici mensili dei tuoi consumi con la possibilità di scaricare i file in formato csv con risoluzione al quartorario cioè 96 valori al giorno mese per mese indietro di almeno un anno. Con Excel ti puoi fare i grafici giorno per giorno e analizzare in quale momento della giornata hai i consumi maggiori.
Enzo_vin Inserita: 14 aprile Autore Segnala Inserita: 14 aprile Ciao Gianni, si evidenziano consumi maggiori un po' diffusamen te in tutti i quartorari...
Maurizio Colombi Inserita: 14 aprile Segnala Inserita: 14 aprile Beh... a questo punto, personalmente, non saprei cosa dire. A volte non va bene la telelettura del fornitore, figuriamoci la nostra. Devi solamente agire e fare delle prove, te ne sono state elencate diverse. Alcune complicatissime, altre semplicissime, ma sempre prove che tu e solo tu puoi fare, noi non possiamo farci niente, solo ipotesi. Che tu puntualmente annulli!
Enzo_vin Inserita: 14 aprile Autore Segnala Inserita: 14 aprile (modificato) Scusa Maurizio, perch puntualmente annullo? Effettuerò tutte le prove che mi sono state indicate... ho semplicemnte detto e ripetuto che le letture trovano rispondenza in fattura ed anche nelle curve di carico e grafici del distributore... Come consigliato effettuerò le prove, non ultima : "Tutto chiaro, lo installerei proprio dove arriva il montante, Ho fatto una prova con un carico resistivo, ma nessun apparecchio in mio possesso rimane costantemente in assorbimento (phon, stufetta, forno, bistecchiera...) con la conseguenza che la lettura non è matematicamente ineccepibile" Con una stufetta a resistenza, che domani mi prestano, che ha un assorbimento costante,,, Modificato: 14 aprile da Enzo_vin
reka Inserita: 15 aprile Segnala Inserita: 15 aprile non lo so, questo servirebbe a capire se tra il contatore e casa tua c'è qualcosa che assorbe troppo o qualcuno inserito? io cercherei un misuratore con il TA in modo che rimane più comodo poi passare alle linee che partono una a una
Marco Fornaciari Inserita: 16 aprile Segnala Inserita: 16 aprile Scusa, ma non hai ancora messo a fuoco la differenza tra quanto legge il contatore, che poi è quanto ti fattura il fornitore, e quello che realmente cunsumi. Chi legge il contatore per emettere una fattura, legge gli stessi numeri che vedi sul display o sul numeratore meccanico, quindi insistere sulla bolletta serve a nulla, salvo numeri diversi. Misurare dove entra il montante serve a individuare due cose: 1- mal funzionamento del contatore 2- eventuali allacci inopportuni sul tuo montante. Ma il punto 2 si verifica anche aprendo l'interruttore del centralino in appartamento, il contatore non deve misurare nulla, quindi la lettura non cambia: lo vedi subito dalla potenza istantanea letta, attento che sul display non è in tempo reale ma si aggiorna ogni 2 minuti. Se in casa nostra non sappiamo quali carichi abbiamo accesi, è inutile contestare le bollette. Spegnere tutto e accendere solo un forno è semplice, e va bene anche una bistecchiera. Per fare la prova del forno evitando che si spenga per raggiungimento della temperatura è sufficiente tenere lo sportello aperto e magari mettere dentro una pentola con acqua fredda e tenerla cambiata; idem per la bistecchiera, anzi lì è più facile, basta metterci davanti un ventilatore e fare la somma delle potenze delle due utenze. Poi ho scritto un ora di prova del consumo di un utenza di 1,5/2 kW per via che l'indicazione dei kWh non prevede i decimali, salvo i contatori meccanici.
reka Inserita: 16 aprile Segnala Inserita: 16 aprile oltretutto la differenza che ha constatato è mediamente suepriore a 1,5kWh, se fosse un errore fisso, ma anche proporzionale all'assorbiimento, lo vedrebbe subito.
mrgianfranco Inserita: 16 aprile Segnala Inserita: 16 aprile Il 14/04/2025 alle 17:37 , Enzo_vin ha scritto: accetto consigli su prodotti A max 60 sono piu che sufficienti Se proprio sei convinto che sia il gruppo di misura che conteggia male, oltre che puoi chiedere una verifica (che in caso non ci sia anomalia paghi tu) al gestore, dovresti comprare un misuratore almeno certificato MID ...non so se pagare la verifica del gestore o installartelo tu quale delle due conviene!.. Comunque le verifiche con la pinza amperometrica non servono a tanto..se hai un freezer un pò fiacco avrai le letture istantanee con pinza amperometrica giuste ma la funzione tempo di lavoro che cresce ..e quello fà tanti kwh!...detta semplice un freezer che assorbe 1 kw e che normalmente lavora 2 ore al giorno son 2kwh, lo stesso freezer scarico che lavora 20 ore al giorno son 20 kwh!
ilsolitario Inserita: 16 aprile Segnala Inserita: 16 aprile Ma non puoi prenderti le letture e poi aprire l'interruttore sotto contatore, aspettare 30 minuti e vedere se le letture sono diverse? Ovviamente spero che le letture delle tue fatture siano effettive e non stimate altrimenti stiamo parlando del niente
Enzo_vin Inserita: 16 aprile Autore Segnala Inserita: 16 aprile Grazie a tutti dei riscontri Vi rispondo in ordine: @ Marco ho fatto una prova con il forno e la bistecchiera per due ore e la somma dei kwh mostrata dal contatore è appena lievemente superiore (1) @reka per capire, perchè si intuirebbe subito? @mrgianfranco stesso discorso 'del gas' valido anche per la pompa di calorE? tra i due visto che la verifica, in caso di assenza di anomalia, costa 50€ ivata, economicamente è la piu conveniente @ilsolitario le letture sono ovviamente effettive, sto facendo delle prove con un lasso di tempo di 2 ore circa
reka Inserita: 16 aprile Segnala Inserita: 16 aprile perchè se fosse fisso un errore di quella grandezza lo becchi subito, il range di potenza va da poche centinaia a 3/4 kW , 1,5kW lo becchi subito se è colpa del contatore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora