fabiovinzi Inserito: 15 aprile Segnala Inserito: 15 aprile Buonasera, mi sono appena registrato inquanto indomito faidate. Il problema che vi sottopongo per consiglio credo sia stato già affrontato in altre circostanze anche se non esattamente come si presenta a me. Mi spiego: ho un dual split LG artcool di diversi anni, anche se usato pochissimo, per capirci quello che si installa a metà parte e sul quale puoi inserito un immagine. Da un pò di tempo le unità interne, pur funzionando correttamente, hanno un problema di gestione delle alette laterali e in entrambe non si chiude lo sportello centrale allo spegnimento, talvolta segnalando un bip periodico al quale però non corrisponde un lampeggio di led. Ho fatto intervenire LG che per 95€ ha solo diagnosticato la necessità di sostituire tutti i motorini per un totale che ometto di indicare per decenza. Ho deciso di sostituirmi da solo i 4 motorini originali di una delle 2 unità ma il problema permane; in particolare senza lo sportello frontale allo spengimento il motorino centrale tende a chiudere mentre agganciando lo sportello prova a farlo e poi si ferma. Di contro le alette laterali hanno un funzionamento bizzarro anche se i motorini funzionano visto che in modalità swing le alette si muovono. Mi sorge il sospetto che il tutto sia riconducibile ad un problema di scheda. Qualcuno sà darmi qualche suggerimento. Grazie in anticipo
Alessio Menditto Inserita: 15 aprile Segnala Inserita: 15 aprile 3 minuti fa, fabiovinzi ha scritto: 95€ Suppongo sia Diritto di chiamata più 1 ora di manodopera.
fabiovinzi Inserita: 15 aprile Autore Segnala Inserita: 15 aprile si certo ma non mi hanno ne risolto il problema ne fornitomi una diagnosi corretta. spero che qualcuno possa darmi qualche dritta. saluti
Alessio Menditto Inserita: 15 aprile Segnala Inserita: 15 aprile Ah ok era solo per chiarire che non sono soldi fregati.
Nik-nak Inserita: 15 aprile Segnala Inserita: 15 aprile 1 ora fa, fabiovinzi ha scritto: Ho fatto intervenire LG che per 95€ ha solo diagnosticato la necessità di sostituire tutti i motorini per un totale che ometto di indicare per decenza. Ti è andata bene, la sorella di un mio collega, per un problema di comunicazione tra unita interna ed esterna di un monosplit HISENSE di 5/6 anni di vita, hanno cambiato tutto(era nel periodo di caldo intenso della scorsa estate), con la scusa che non si trovano i ricambi, etc. La cosa interessante, se così si può dire, è che aveva due installazioni uguali con lo stesso problema( hanno cambiato solo uno, quello più urgente). Mi sono fatto portare le schede delle unità esterne, e sostituendo un condensatore elettrolitico da meno di €1, su ciascuna scheda, ho ripristinato il tutto. Purtroppo questa è la realtà, di alcuni tecnici, non tutti ma per molti è così, nessuno ha più voglia di "studiare", di sbattersi per offrire un servizio. Si rompe qualcosa si cambia tutto, magari basta fare un ricerca in rete, e con un kit di €10 di componenti, ripari una scheda, che per sostituirla il cliente finale deve sborsare €300/400.
Alessio Menditto Inserita: 15 aprile Segnala Inserita: 15 aprile Ma mi spiegate cosa c’entrano le considerazioni su quanto chiede legittimamente il tecnico per venire a casa vostra e vedere il problema? Cos’hanno di tecnico queste considerazioni? Sono curioso, a meno che pretendete di chiamare un tecnico gratis, che perde tempo e denaro, per farvi fare la diagnosi del guasto e ripararvela poi con comodo da soli? Che oltretutto per la legge Fgas è vietato ed è un reato penale.
Nik-nak Inserita: 15 aprile Segnala Inserita: 15 aprile 3 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Ma mi spiegate cosa c’entrano le considerazioni su quanto chiede legittimamente il tecnico per venire a casa vostra e vedere il problema? Nessuno, almeno dal mio punto di vita, ha messo in dubbio le richieste legittime di un tecnico che esce per fare una diagnosi su un guasto ad un impianto. Vale sempre il discorso: "Cacciare moneta, vedere cammello". Dal mio punto di vista, viene messa in discussione la preparazione/competenza tecnica di alcuni tecnici, non la categoria, sia ben chiaro.
Alessio Menditto Inserita: 15 aprile Segnala Inserita: 15 aprile Ecco appunto, visto che non c’entra nulla e in questo Forum rispondono anche tecnici con partita iva che sentono quotidianamente sciocchezze simili, cerchiamo di evitare commenti totalmente inutili che non servono a nulla per la soluzione del problema, e non lo ripeto più pena chiusura immediata della discussione.
fabiovinzi Inserita: 15 aprile Autore Segnala Inserita: 15 aprile Ciao, quello che volevo segnalare, senza velo di polemica, è che la diagnosi che hanno fatto mi richiedeva la sostituzione di 8 motorini per i 2 splitter. Avrei fatto fare il lavoro volentieri a loro ma l'importo che mi hanno richiesto, ben oltre l'atteso, mi ha suggerito di verificare se quello fosse realmente il problema provando a farlo io su uno dei 2 condizionatori ed il problema non era sicuramente quello. Per carità, essendo un ingegnere non posso che perorare la causa ed il buon nome dei tecnici e capisco che la diagnosi può esser fallace, ma io il problema ce l'ho ancora e lo spirito con cui mi sono rivolto al forum era inteso a capire se qualcuno avesse un suggerimento e non già per mettere in discussione la categoria. Spero di non aver leso la suscettibilità di alcuno
Alessio Menditto Inserita: 15 aprile Segnala Inserita: 15 aprile Bene procediamo senza ulteriori impicci.
Nik-nak Inserita: 15 aprile Segnala Inserita: 15 aprile Indica i modelli precisi delle unità interne, visto che anch'io a casa ho degli artcool, non i quadro ma gli split classici, e mi sono scaricato dalla rete i service manual, con relativi schemi elettrici delle schede.
fabiovinzi Inserita: 15 aprile Autore Segnala Inserita: 15 aprile il codice della scheda è 6871A22316
Nik-nak Inserita: 15 aprile Segnala Inserita: 15 aprile Serve il modello dell'unità interna, fai una foto dell'etichetta di prodotto che trovi esternamente all'unità.
fabiovinzi Inserita: 16 aprile Autore Segnala Inserita: 16 aprile il codice del condizionatore è MA09AH1 NF1. Aggiungo che quando la chiusura del pannello frontale si blocca, inizia un bip simile a quello emesso quando il condizionatore viene alimentato, ma ad intervalli di 3 sec. circa, senza lampeggio di led.
Nik-nak Inserita: 16 aprile Segnala Inserita: 16 aprile Questo è un pdf di Lg, in cui si fà riferimento alla tua scheda, anche se non è completo come quello ho per il mio modello, che è questo: LMN120 Considera che i motori che movimentano le alette, sono dei motori stepper unipolari, alimentati a +12V, almeno nel mio modello, ma penso anche nel tuo. Il fatto che quando si manifesta il problema, l'unità emette dei bip, come quando si accende, potrebbe significare che l'alimentatore si "siede", e la scheda si resetta. Prova a postare una foto dell'altro lato,della scheda che hai postato in precedenza, inoltre dovresti fare una foto alla scheda alimentatore dell'unità interna, quella che nel documento è indicata come AC-ASM.
fabiovinzi Inserita: 16 aprile Autore Segnala Inserita: 16 aprile grazie innanzi tutto. stasera mi leggo quanto mi hai inviato, avevo il tuo stesso sospetto. In effetti in chiusura sono alimentati tutti e 4 i motorini e quindi c'è un picco di assorbimento; se ci fosse un problema di alimentazione quello è il momento in cui si potrebbe manifestare. Voglio provare a disconnettere i motorini delle 3 alette di uscita aria e vedere se così riesce a chiudere. Poi invio foto della scheda come da te suggerito. Grazie ancora e buona serata
Nik-nak Inserita: 16 aprile Segnala Inserita: 16 aprile Sulla scheda alimentatore, a vista non si nota niente di grossolano, per intenderci condensatori visibilmente gonfi, anche se non riesco a capire se il condensatore elettrolitico vicino al trasformatore con la scritta gialla, ha la parte superiore un po bombata(eventualmente fai una foto macro, da diversa angolazione) In ogni caso, anche se non presentano rigonfiamenti, gli elettrolitici possono essere "esauriti", per cui nel dubbio, e visto il costo irrisorio, io li cambierei, escluso il condensatore grosso a primario, sia sulla scheda alimentatore, che sulla scheda cpu. In questo modo escludi problemi sulle alimentazioni, causati dalla degradazione degli elettrolitici. Altro aspetto da valutare, sono gli attriti meccanici delle alette.
fabiovinzi Inserita: 17 aprile Autore Segnala Inserita: 17 aprile Nik, PROBLEMA RISOLTO !!! Entrambe le schede di alimentazione dei 2 splitter interni presentavano rigonfiamento sullo stesso condensatore come da te indicato. Sostituiti entrambi con 2€ e tutto è tornato a funzionare, anche le alette laterali; tutti e 4+4 motorini quindi non avevano problemi. Grazie infinite per la collaborazione. Un caro saluto
Nik-nak Inserita: 17 aprile Segnala Inserita: 17 aprile (modificato) 2 ore fa, fabiovinzi ha scritto: Sostituiti entrambi con 2€ Ottimo, quanto era il preventivo per sostituire tutti i motorini, e quanto hai speso tu per l'acquisto dei motorini,per curiosità. Modificato: 17 aprile da Nik-nak
fabiovinzi Inserita: 17 aprile Autore Segnala Inserita: 17 aprile 650 non sarebbero bastati, io ne ho spesi 2. Buona serata a tutti
Nik-nak Inserita: 17 aprile Segnala Inserita: 17 aprile Per chiudere il cerchio, ed agevolare la riparazione a chi si dovesse trovare nella tua situazione, pubblica in questa sezione: Guasti risolti la soluzione del problema, indicando nel titolo marca/modello/difetto, descrivendo nella discussione, la soluzione al problema, linkando eventualmente questa discussione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora