Twon Inserito: 16 aprile Segnala Inserito: 16 aprile Ciao, Scusate se scrivo ancora. Devo cambiare il mio scaldabagno a gas Rapido a camera Junkers, ma non so che fare. Abitando in condominio anni 70 con riscaldamento centralizzato, utilizzo il gas solamente per i fornelli e per produzione di acqua calda per il bagno e cucina. Dovendo sostituire quello che ho, ho valutato l'opzione di abbandonare il GAS. Mi metto un piano ad induzione e un boiler o elettrico puro, o ibrido o a pompa di calore. Ho però un problema, questi 3 non entrano nel mobile della cucina come dimensioni.Sono molto grandi quindi dovrei smontare il pensile cucina per ritrovarmi quei bestione in bella vista.😒 Inoltre c'è il dilemma dei 3kwh del contatore, ( ho 2 macchine climatizzatori con 3 split, frigo, forno, tv eccecc come tutti), i 3kwh sicuramente non tengono. Quindi dovrei portami almeno a 4.5. Questo non ha un costo esorbitante, ma il boiler elettrico mi spaventa. Abito a Parma è ho acqua molto dura. Quindi ho 3 alternative: 1) boiler elettrico puro + induzione (mi libero del gas), chiedo aumento a 4.5kwh ( ho il boiler bestione in bella vista ) 2) Boiler ibrido + induzione (mi libero del gas), chiedo aumento a 4.5kwh ( ho il boiler bestione in bella vista ) 3) Boiler PDC + induzione (mi libero del gas), chiedo aumento a 4.5kwh ( ho il boiler bestione in bella vista ) 4) Boiler rapido a Gas camera stagna che entra nel mobile cucina, mantengo i fornelli che ho e quindi la fornitura del gas Spendo 310 € di gas all'anno con 135€ di tasse. Spendo 707€ di corrente all'anno ad oggi con 3kwh (senza piano induzione e senza boiler elettrici/ibridi/pdc) Cosa fareste? Grazie
fisica Inserita: 16 aprile Segnala Inserita: 16 aprile Ciao, mi piacerebbe sapere quante docce fai consecutivamente, e cosa intendi veramente per "ibrido", con i pannelli sul tetto?
reka Inserita: 16 aprile Segnala Inserita: 16 aprile l'aumento lo puoi chiedere anche a 4 , ci sono step da 0,5kW. io sarei per passare all'elettrico però ammetto che il risparmio difficilmente ti fa rientrare in fretta delle spese iniziali. però con qualche dato in più si riesce a valutare il consumo tutto in elettrico
Twon Inserita: 17 aprile Autore Segnala Inserita: 17 aprile 20 ore fa, fisica ha scritto: Ciao, mi piacerebbe sapere quante docce fai consecutivamente, e cosa intendi veramente per "ibrido", con i pannelli sul tetto? Scusami ibrido intendo quelli PDC senza macchina estrema
reka Inserita: 17 aprile Segnala Inserita: 17 aprile ma l'attuale è in cucina? tra quelli elettrici ad accumulo ce ne sono alcuni che non sono cilindrici e se non ricordo male si riescono ad incassare. dipende tutto da quanti litri ti servono
DavideDaSerra Inserita: 17 aprile Segnala Inserita: 17 aprile (modificato) Il boiler potresti anche spostarlo derivando da un rubinetto (tipicamente sopra al bidet in bagno). A gas si metteva in cucina per il discorso presa d'aria (facendo un solo foro per servire sia cucina che scaldabagno). Io metterei boiler a pompa di calore in bagno, magari collegando la serpentina aggiuntiva al termosifone per scaldarlo col termo in inverno. Come seconda opzione metterei un boiler termo-elettrico tradizionale, così in estate si usa in elettrico e in inverno col riscaldamento condominiale. Piano cottura a induzione e passaggio alla massima portata che il montante ti consenta (4,5kW se 4mmq 6 kW se più grosso), l'aumento annuo passando dai 3 ai 6 kW è di circa 3€/mese (77cent/kW mese): più che ripagato dalla rimozione dei costi fissi per il gas (10€/mese solo di fissi). Modificato: 17 aprile da DavideDaSerra
Twon Inserita: 17 aprile Autore Segnala Inserita: 17 aprile 3 ore fa, reka ha scritto: ma l'attuale è in cucina? tra quelli elettrici ad accumulo ce ne sono alcuni che non sono cilindrici e se non ricordo male si riescono ad incassare. dipende tutto da quanti litri ti servono in cucina si sopra il lavello. Non tanti litri siamo in 3. Ma l'elettrico consuma molto?
Maurizio Colombi Inserita: 17 aprile Segnala Inserita: 17 aprile Rapido e PDC non sono mai andati d'accordo. Ibrido e PDC, andrebbe quasi solo con resistenza. A questo punto mettilo a resistenza e stop.
Twon Inserita: 17 aprile Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2 ore fa, DavideDaSerra ha scritto: Il boiler potresti anche spostarlo derivando da un rubinetto (tipicamente sopra al bidet in bagno). A gas si metteva in cucina per il discorso presa d'aria (facendo un solo foro per servire sia cucina che scaldabagno). Io metterei boiler a pompa di calore in bagno, magari collegando la serpentina aggiuntiva al termosifone per scaldarlo col termo in inverno. Come seconda opzione metterei un boiler termo-elettrico tradizionale, così in estate si usa in elettrico e in inverno col riscaldamento condominiale. Caspita questa è difficile. In bagno non ci avevo proprio pensato. Ma io non ho capito questi a pompa di calore se hanno bisogno di uno scarico aria oppure no. Scaricano aria fredda in ambiente corretto? "magari collegando la serpentina aggiuntiva al termosifone per scaldarlo col termo in inverno." cosa significa? Che modello dovrei guardare? In bagno potrei sopra il bidet... 3 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: Rapido e PDC non sono mai andati d'accordo. Ibrido e PDC, andrebbe quasi solo con resistenza. A questo punto mettilo a resistenza e stop. Puro elettrico? mi spaventano un pò i consumi, inoltre qua ho l'acqua molto dura, e calcare a manetta.. Potrebbe sporcarsi velocemente
Livio Orsini Inserita: 17 aprile Segnala Inserita: 17 aprile 1 ora fa, Twon ha scritto: Potrebbe sporcarsi velocemente Basta mettere un addolcitore immediatamente prima dell'ingresso dell'acqua fredda.
DavideDaSerra Inserita: 17 aprile Segnala Inserita: 17 aprile (modificato) Sì: i PDC scaricano aria fredda, ma se li usi col condominiale in inverno si scaldano senza bisogno di corrente usando i termosifoni mentre in estate hai aria fresca e deumidificata (che in casa non è male). 1 hour ago, Twon said: magari collegando la serpentina aggiuntiva al termosifone per scaldarlo col termo in inverno." cosa significa? Significa che il boiler (PDC) dentro ha 3 elementi scaldanti: 1> la tradizionale resistenza elettrica 2> la serpentina in cui circola (in inverno) l'acqua del riscaldamento condominiale 3> il condensatore del circuito frigorifero della pompa di calore. Esperienza personale: Io, da piccolo (anni '90), in casa avevo un boiler termo-elettrico che in estate usavamo attaccando la spina, in inverno, aprendo una saracinesca si scaldava usando il riscaldamento condominiale a nafta (c'erano due T di derivazione sui tubi del termosifone a cui il boiler era attaccato "in parallelo"). Mai attaccata la spina del boiler in inverno. Modificato: 17 aprile da DavideDaSerra
Twon Inserita: 17 aprile Autore Segnala Inserita: 17 aprile (modificato) 1 ora fa, DavideDaSerra ha scritto: Sì: i PDC scaricano aria fredda, ma se li usi col condominiale in inverno si scaldano senza bisogno di corrente usando i termosifoni mentre in estate hai aria fresca e deumidificata (che in casa non è male). Esperienza personale: Io, da piccolo (anni '90), in casa avevo un boiler termo-elettrico che in estate usavamo attaccando la spina, in inverno, aprendo una saracinesca si scaldava usando il riscaldamento condominiale a nafta (c'erano due T di derivazione sui tubi del termosifone a cui il boiler era attaccato "in parallelo"). Mai attaccata la spina del boiler in inverno. Scusami fammi capire. Mi dici che il pdc sfrutta il caldo della stanza in inverno e anche in estate per produrre acqua calda, ma così in inverno dovrei scaldare di più la stanza corretto? Non uso corrente ma devo scaldare la stanza... inoltre da quello che ho visto ci sono 2 modelli uno che scarica aria nella stanza ed uno che scarica forando il muro (quindi fuori e costa il doppio). In quello che scarica in casa se scarica aria fredda, è positivo in estate ma negativo in inverno.. questo aumentando i consumi del contacalorie del termosifone. Quindi non ho la benché minima idea se sia conveniente o no calcolando che spendo 310€ di gas annui per produzione acqua calda e fornelli. (senza alcun problema come risaputo con il gas) Ma mi basterebbe anche andare a pari o spendere anche 100€ in più, il valore aggiunto è non avere il gas in casa ed il piano ad induzione. di contro avrei quel besrione di boiler da qualche parte( cucina o bagno) sperando che funzioni sempre e che non abbia problemi e che scaldi davvero l'acqua 😃 Modificato: 17 aprile da Twon
DavideDaSerra Inserita: 17 aprile Segnala Inserita: 17 aprile Just now, Twon said: Mi dici che il pdc sfrutta il caldo della stanza in inverno e anche in estate per produrre acqua calda, ma così in inverno dovrei scaldare di più la stanza corretto Se lo usi in pompa di calore sì, se lo usi attaccato all'impianto di riscaldamento il calore lo preleva "direttamente" dall'impianto di riscaldamento senza usare 1W di elettricità per "assorbirlo" dall'aria. Nella stagione senza riscaldamento usa il calore della stanza, nella stagione di riscaldamento userebbe "il gasolio". Proprio perché non consumi tanto di gas rientreresti presto: andresti a togliere quasi solo spesa fissa aumentando marginalmente la fattura elettrica (ed eventualmente quella del termo). Per come la vedo io: pompa di calore tutta la vita (in estate col bonus che raffreschi e deumidifichi) togli una bolletta e in inverno se proprio ti da fastidio spostare "sul termo" la produzione di ACS potresti usare la resistenza tradizionale.
Twon Inserita: 17 aprile Autore Segnala Inserita: 17 aprile 1 ora fa, DavideDaSerra ha scritto: Se lo usi in pompa di calore sì, se lo usi attaccato all'impianto di riscaldamento il calore lo preleva "direttamente" dall'impianto di riscaldamento senza usare 1W di elettricità per "assorbirlo" dall'aria. Nella stagione senza riscaldamento usa il calore della stanza, nella stagione di riscaldamento userebbe "il gasolio". Proprio perché non consumi tanto di gas rientreresti presto: andresti a togliere quasi solo spesa fissa aumentando marginalmente la fattura elettrica (ed eventualmente quella del termo). Per come la vedo io: pompa di calore tutta la vita (in estate col bonus che raffreschi e deumidifichi) togli una bolletta e in inverno se proprio ti da fastidio spostare "sul termo" la produzione di ACS potresti usare la resistenza tradizionale. Ma come si collegherebbe al termosifone?? Questo non lo capisco.. Lo so il mio problema è proprio quel cavolo di boiler ma se metto elettrico puro aumenterà molto la corrente lo so già... Ci vuole un PDC.
Maurizio Colombi Inserita: 17 aprile Segnala Inserita: 17 aprile 6 ore fa, DavideDaSerra ha scritto: in inverno si scaldano senza bisogno di corrente usando i termosifoni mentre in estate hai aria fresca e deumidificata (che in casa non è male). Un boiler? 3 ore fa, Twon ha scritto: Ci vuole un PDC. Calcola che ti ci vorrà almeno un 80/100 litri e, in monoblocco; raggiunge diametri di 60/70 cm ed altezze di 160/ 180 cm...
Twon Inserita: 17 aprile Autore Segnala Inserita: 17 aprile 3 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: Un boiler? Calcola che ti ci vorrà almeno un 80/100 litri e, in monoblocco; raggiunge diametri di 60/70 cm ed altezze di 160/ 180 cm... Lo so è un bestione ....
DavideDaSerra Inserita: 22 aprile Segnala Inserita: 22 aprile On 4/17/2025 at 9:28 PM, Maurizio Colombi said: Un boiler? Non capisco, cosa intendi?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora