Vai al contenuto
PLC Forum


Pompa Sommersa ricerca guasti


Messaggi consigliati

Inserito:

Un saluto a tutti , sono un hobbista

 

 

A causa del aumento costo energetico ,5 anni fa ho installato un impianto monofase solare nella mia campagna.

La prima pompa sommersa a100mt ha lavorato per 1500 ore ,tirata fuori ho riscontrato corrosione da correnti galvaniche.

Qualche settimane fa , ci sono stati lavori sulla rete , hanno sostituito dei cavi e garantendo la fornitura con dei generatori.

Durante tutto l tempo dei lavori la corrente era molto variabile con punte 257v e 47Hz.

Inverter non riusciva a partire e staccava, inverter  e cinese 6Kw distribuito con vari marchi .

Dopo i lavori da Enel ,ho fatto una settimana di lavoro con la pompa.

Sulla pompa e montata una centralina di controllo, e intervenuta segnalando il superamento della corrente massima( tarata a 12A)

Con l’ apposito tasto di autoapprendimento dei valori ho cercato di far ripartire la pompa, ma la centralina si riboccava segnalando impossibilitata di determinare i valori.

Ho cambiato il condensatore, e ho ripetuto l’operazione, registrando 15A e 175v ovviamente centralina bloccata!

La pompa Lowara da 2hp con 700ore con i suoi 100mt di filo assorbiva 9,5 9,8A

Ultimamente stava sopra i 10A, quando ho sostituito la pompa ho segnato i valore dei avvolgimenti, e controllando ci sono pochissime differenze.

Domande:

Quali prove posso fare ancora?

Leggendovi ho capito importanza del filtro sinusoidale, mi consigliate uno?

 


Inserita:

Mi hanno prestato un vecchio generatore penso 6Kw, ho provato ad accendere la pompa , ma purtroppo non va,

Penso che sia una valvola bloccata, la tirerò fuori e vedremo.

Inserita:

Senza-titolo.jpg

 

Ho tirata su la pompa, la girante non è bloccata gira , con un po di sforzo gira, domani proverò a smontarla.

Separato il motore , a mano gira , ma sotto tensione e bloccato e continua ad assorbire 15A.

Quel fango sul motore sia dovuto alla corrente galvanica, dopo la pulizia ho trovato le linee verticali di corrosione con la testa del motore.

La pompa Lowara 4GS15M-4OS ha solo 700 ore, forse era al limite della sua portata ma comunque 25-30 litri minuto li tirava fuoi.

Avrei voluto cambiarla per una da 3HP , ma l'aumento di corrente fara aumentare la corrosione.

Inserita:

Portala in un centro assistenza è un'ottima pompa

Inserita:

 

Il danno maggiore non è il motore ma il lavoro nel sostituire e la mancata irrigazione in questo periodo!

Ho parlato con il rivenditore della nuova pompa che ho acquistato, ha confermato i problemi con inverter solari e cavi da 100 metri.

Mi ha detto di addottorare queste modifiche:

1 Anodo di Zinco

2 Inserire un Barilotto di Ghisa  sulla pompa. (non capisco il perché visto il problema e sul motore?)

3 Nastrare e quindi isolare il motore.

Avevo pensato di fare questo, ma mi preoccupavo del raffreddamento del motore.

Ma visto che ce un solo avvio al giorno, può funzionare?

Salve

 

  • 2 weeks later...
Inserita:

Un Saluto a tutti.

Ho proceduto a sostituire la pompa e visto che serviva lo fatta lavorato per 40 ore.

Il motore e un LC4 della Lowara , il motore ha la doppia camicia e l'avvolgimento e immerso in resina.

Lo nastrata per 3/4 e aggiunto un anodo di zinco.

I dati della casa danno a 220v 10.4A 0.96 cosφ,

Alla partenza fa; 230v 11.3A  0.97 cosφ,

Dopo un minuto la corrente si abbassa e rimane stabile a 10.6A

Durante utilizzo la tensione enel varia fra 225v a 235 e ovviamente cosφ varia fra .95 .98

Ce una spiegazione per questo?

La pompa  lavorato per 5 o 7 ore di fila senza modificare l'assorbimento.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...