max.bocca Inserita: 20 aprile Segnala Inserita: 20 aprile Sezionatore C32 ??? Forse intendi 32A non ha curve d'intervento.
trash491 Inserita: 20 aprile Autore Segnala Inserita: 20 aprile 16 minuti fa, max.bocca ha scritto: Sezionatore C32 ??? Forse intendi 32A non ha curve d'intervento. Assolutamente sì, è un refuso da copia/incolla
Giampi69 Inserita: 21 aprile Segnala Inserita: 21 aprile Il 20/04/2025 alle 16:59 , trash491 ha scritto: Perfetto, tutto molto più chiaro adesso, grazie! Comunque ho aggiornato lo schemino aumentando la corrente nominale del MT a valle del contatore a 32A, e quella del MTD per il piano a induzione a 25A (temo che 20A sia un po' castrato). Ho inserito poi il sezionatore che fa da generale: Per quanto riguarda l'SPD, credo che ci rinuncerò, non ho voglia di coinvolgere l'amministratore per cercare di capire come si dirama la terra al di fuori del mio appartamento. Mi restano, però, ancora dei dubbi: 1) Per il piano a induzione, avevo scelto un MTD di tipo A, sicuro del fatto che quelli di tipo F servissero solo in presenza di inverter. Leggendo qua e là online, pare che invece i piani cottura a induzione possano provocare dispersioni di correnti multifrequenza che solo il tipo F può rilevare. Vi torna? 2) Per il sezionatore, è importante che sia a due poli, o può essere anche 1P+N come il resto? 3) Cosa ne pensate dei MTD compatti a 1 modulo, come la serie DS301 di ABB? Sono prodotti affidabili? Ho qualche dubbio perché solo pochi produttori li fanno così piccoli (io ho trovato solo ABB e Siemens). Grazie ancora per il tempo dedicatomi Per l'SPD basta che fai una semplice verifica dell'impianto di terra, 1) Per il piano ad induzione vai tranquillo, il 99% di quelli funzionanti in Italia se va bene hanno un differenziale classe AC che fa a anche tutto l'alloggio, io ho fatto una grossa villa l'anno scorso ed il progettista sul progetto mi ha messo il classe A ma se monti il classe F è ancora meglio e non costa molto di più. 2) I sezionatori sono tutti a due poli nel senso che non sono automatici, se hanno due morsetti, sezionano due poli e via dicendo. 3) I MTD della ABB non li ho mai usati ma dovendo essercene così tanti in uno spazio così ristretto, mi porrei la domanda se termicamente quel centralino è adeguato, per norma i quadri elettrici devono essere dimensionati anche tenendo conto del calore che dissipano i vari apparecchi, ecco perché non conviene mai installare dei centralini così striminziti.
trash491 Inserita: 22 aprile Autore Segnala Inserita: 22 aprile Grazie mille dei chiarimenti. 12 ore fa, Giampi69 ha scritto: I MTD della ABB non li ho mai usati ma dovendo essercene così tanti in uno spazio così ristretto, mi porrei la domanda se termicamente quel centralino è adeguato, per norma i quadri elettrici devono essere dimensionati anche tenendo conto del calore che dissipano i vari apparecchi, ecco perché non conviene mai installare dei centralini così striminziti. Ecco, questo è un problema che mi sono posto anche io, e al quale non ho ancora trovato una risposta decente. Se riuscissi a mettere la linea dedicata per il piano a induzione, avrei un totale di 7 linee. Con un sezionatore da due moduli a fare da generale, avrei quindi 9/12 di spazio occupato. Così, a naso, non mi sembra un quadro molto occupato. Però mi piacerebbe sapere se esiste un metodo più scientifico per fare il calcolo; esistono articoli o risorse in rete a riguardo?
reka Inserita: 22 aprile Segnala Inserita: 22 aprile gli apparecchi e i centralini hanno tra i dati anche quello dei watt dissipati. la somma degli apparecchi deve essere inferiore al dato dato per il centralino
trash491 Inserita: 22 aprile Autore Segnala Inserita: 22 aprile 6 ore fa, reka ha scritto: gli apparecchi e i centralini hanno tra i dati anche quello dei watt dissipati. la somma degli apparecchi deve essere inferiore al dato dato per il centralino Tra i dati tecnici degli interruttori che vorrei mettere (ad esempio, ABB DS301C L C16 A30) ho trovato questi dati: Perdita di potenza Average per Pole 1.24 W Phase Pole 1.84 W Neutral Pole 0.64 W Total 2.48 W Vuol dire che ognuno di questi interruttori dissipa circa 2,5 watt di potenza istantanea? Quindi, 2,5 x 7 = 17,5 W Purtroppo non riesco a risalire al modello del mio centralino, però per uno molto simile la Gewiss dichiara 24 W di potenza dissipabile. Dovrei stare nei limiti...
trash491 Inserita: 13 maggio Autore Segnala Inserita: 13 maggio Piccolo aggiornamento: sono arrivati i MTD della ABB che ho ordinato, e se tutto va bene tra qualche giorno farò il lavoro. Visto che dovrò smontare tutti gli interruttori nel quadro, volevo approfittarne per rifare le connessioni, e mi piacerebbe usare i terminali a bussola (o puntalini capicorda, per intenderci). Mi è sorto, però, un forte dubbio: c'è un interruttore (quello del soggiorno, si vede chiaramente nella foto al primo post) dal quale escono 4 coppie di fili, ad occhio anche di sezioni differenti. Esclusa la possibilità di far entrare 4 fili in un unico puntalino, che sarebbe sicuramente una porcheria, stavo pensando di unire i due fasci con dei morsetti a cappuccio (magari a serraggio indiretto, come questi della Cembre), dai quali uscirebbe un quinto cavo (della sezione pari alla massima presente) che va nell'interruttore, col puntalino. Ci sarebbero anche morsettiere da quadro che si installano sulla barra DIN, ma sono veramente ingombranti e probabilmente esagerate per quello che devo fare io. Ci sono contro-indicazioni nel fare una cosa del genere? Vi vengono in mente altre idee?
piergius Inserita: 14 maggio Segnala Inserita: 14 maggio 5 ore fa, trash491 ha scritto: escono 4 coppie di fili, ad occhio anche di sezioni differenti. Esclusa la possibilità di far entrare 4 fili in un unico puntalino, Esistono Puntalini ( alias Terminali a bussola ) doppi tipo quello in figura, che possono accogliere più fili, fino alla Sezione complessiva [es. : Puntalino da 2× 6 mmq, ci stanno fino a 12mmq totali] Sono utili proprio per evitare che qualche filo resti lasco dentro il Morsetto, specialmente se di Sezione inferiore agli altri . In genere, se il fascio di fili riesce ad entrare nel Morsetto, ci sta anche con il Puntalino "2× .. " . - Buona notte!
trash491 Inserita: 23 maggio Autore Segnala Inserita: 23 maggio Update finale: lavoro fatto! Adesso il quadro è così: L'unica differenza rispetto al progettino è che ho deciso di non mettere il sezionatore come generale, perché è veramente inutile avendo già il MT sotto al contatore, a pochi metri di distanza. Per il resto, sono riuscito a fare tutto quello che speravo: linea dedicata per il piano a induzione, interruttori nuovi, busbar di collegamento, terminali a bussola. Sono molto, molto soddisfatto 🙂 Un ringraziamento sentito a tutti coloro che hanno risposto in questo thread.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora