Vai al contenuto
PLC Forum


TV Arphone MTV 62 (valvole)


Messaggi consigliati

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

sostituisci i condensatori di filtro,l'immagine in verticale non deve essere così ondulata


Inserita:

Inizierò dai 3 condensatori presenti nelle vicinanze del trasformatore principale.

Non sarà un operazione semplice.

Il telaio non è estraibile normalmente; è alla francese.

Si può lavorare solo dallo sportello posto sotto la scheda princiapale.

Sono capacità da 500V mentre in casa arrivo fino a 400V.

Faccio le misure è parto da qui.

Ti aggiorno.

Grazie per il momento

 

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

prima misura la tensione di lavoro,poi decidi se sono adatti o meno

Inserita:

Ho misurato le tensioni sui 5 condensatori più grandi.

Siamo tra i 150 e 230V.

Solo un condensatore 16+16 uf riporta 450V / 500V anche se lavora intoro ai 200.

Gli altri sono da 350 400.

Non sarà facile.

Dovrò ricreare una massa stabile dove poter saldare le masse.

Faccio qualche giorno di pausa perchè devo finire altre riparzioni; la verità è che ho poco spazio.

Aggiornerò l'andamento dei lavori.

Grazie per il supporto.

Inserita:

Salve tutti.

Riprendo la discussione aggiornando la situazione.

Ho potuto lavorare poco ma c' e' qualche miglioramento nella geometria delle immagini.

Ho sostituito alcuni condensatori anche se incredibilmente in un caso ho dovuto risaldare  il vecchio avendo perso il sincronismo della orizzontale.

Ho ancora instabilità del gruppo UHF; ci sono falsi contatti o saldature ko.

Il gruppo VHF funziona bene ma non sono mai riuscito a sincronizzare il video mentre l'audio e' eccellente in entrambi.

Allego il video filmato poco fa.

Saluti

 

IMG-20250428-122834.jpg

IMG-20250428-122822.jpg

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

diciamo che di progressi ne sono stati fatti,se riesci a raddrizzare in verticale le immagini puoi ritenerti più che soddisfatto.

Senza schema è difficile procedere. Io insisterei sui condensatori di filtro rete.

I condensatori ceramici mi pare siano Philips e quindi pressochè eterni

Inserita:

Riccardo grazie per il supporto.

Oggi ho fatto qualche altro piccolo lavoro.

I condensatori elettrolitici di rete sono i primi che ho visto.

Ne sono 3 ma ognuno ne contiene 2 quindi 6.

Di questi 6, 4 sono in ottime condizioni con valori superiori ai nuovi che volevo montare sia di ESR che di capacità.

2 sono risultati completamente esausti anche se non in corto.

A centro telaio ci sono altri 2 elettrolitici ma anche in questo caso 2 per ogni involucro.(es. 2 x 50uf 350V)

1  è risultato completamente esausto l'altro in ottime condizioni pari terghetta.

In zona EAT altro barilotto 2 x 33UF.

In questo caso erano in buone condizioni entrambi ma i nuovi avevano prestazioni superiori quindi sostituiti.

Questi sono i condensatori grandi montati con dado sul telaio.

Rimangono da controllare gli elettrolitici assiali di bassa tensione (es 500 uf 35V) montati a grappolo.

Putroppo con il capacimetro ho tutte misure falsate.

Dovrei smontarli uno per uno ma è un lavorore che potrebbe pregiuticare l'intera TV.

Sono un pò preoccupato per i condensatori di disaccoppiamento.

Ne basterebbe 1 in corto tanto da giocarmi la griglia della valvola sulla quale lavora.

Peggio ancora tubo o traformatore audio.

Sono ancora alla ricerca dello schema.

Devo sguinzagliare un parente acquisito nato in francia; vedremo.

Chiudo questo passaggio con in video di oggi.

Proseguo con un altro passaggio con altre foto e qualche domanda.

 

 

Inserita:

Riccardo al momento sono frenato nell'agire sui condensatori elettrolitici di bassa tensione perchè dovrei sostituirne uno per volta per poi accendere la TV per capire se ho fatto bene oppure un danno.

Purtroppo il sintonizzatore VHF è stabilissimo ma non sincronizza le immagini in nessun caso.

Il sintonizzatore UHF non è stabile.

A volte parte e funziona bene per ore.

Altre volte va in autoscillazione.

Quando fa questo esegue una scannerizzazione autonoma della banda rendendomi impossibile sintonizzarlo su un canale specifico.

Basta spegnerlo, attendere un pò e magari dopo funzione ad oltranza; oggi ha funzionato bene stranamente.

La domanda che mi farai è: " cosa ti inressano i sintonizzatori tanto puoi già basarti sull' effetto neve".

Purtroppo questa TV ha un autogain o almeno credo.

Se non ha un segnale in ingresso il cinescopio è nero.

Sulla VHF basta un pezzo di filo collegato sulla presa antenna.

Mentre in UHF o c'è segnale oppure kaput.

Di qui la difficoltà nel tentare di ottimizzare la geometria video.

Insomma se non ho certezza di funzionamento del gruppo UHF non posso fare accensioni e spegnimenti continui; bella rogna!

Mi piacerebbe passare oltre i gruppi di sintonia per iniettare direttamente audio/video ma non ho idea su come agire.

Certamente vedo il filo dell'audio e quello del video che partono dal gruppo e viaggiano verso il telaio ma non so come agire viste le tensioni in gioco.

Ancora una volta, senza documenti , schemi ed esperienza sono sicuro di fare qualche danno.

Allego la foto di una presa posta sul telaio per la quale ancora non ho studiato.

Forse potrebbe essere qualcosa che somigli ad una scart antenata; booo.

Altro particolare.

Questa TV è rimasta così in ottimo stato perchè secondo me deve essere stata portata in Italia ma mai usata visto che funziona in Secam 6.5Mhz ed i sistemi televisivi nazionali erano a PAL BG a 5.5 MHZ.

Se vedi la foto del modulatore ho dovuto portare i 2 dip switch a 0.

Solo in questo caso sono riuscito a sincronizzare Audio Video con pochi problemi e qualità eccellente in relazione.

Provando con le altre codifiche nulla di fatto.

Domani ti parlerò di un commutatore posto sul telaio che agisce proprio sull'orizzontale.

Per questa sera ti ho già sfruttato abbastanza.

Grazie per la collaborazione.

IMG-20250430-185237.jpg

IMG-20250430-185221.jpg

IMG-20250430-185623.jpg

 

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
44 minuti fa, Lockeid ha scritto:

Purtroppo il sintonizzatore VHF è stabilissimo ma non sincronizza le immagini in nessun caso.

probabilmente per la differente canalizzazione tra standard francese e quello europeo

Inserita:
Il 30/4/2025 alle 21:20 , Riccardo Ottaviucci ha scritto:

probabilmente per la differente canalizzazione tra standard francese e quello europeo

Si è così!.

Non a caso selezionando uno dei 5 canali VHF riesco a sintonizzarne 2 adiacenti.

Uno con la manopola di fine sintonia  tutta in antiorario e l'altro a fine corsa orario.

Invece avrei dovuto averne uno solo con la manopola di fine tarata + o - al centro.

Va be!

Al momento lo sto usando per compagnia in laboratorio con il sintonizzatore UHF.

Tutto sommato funziona ma risente della stabilità perchè la line elettrica che raggiunge il laboratorio è lunga.

Se parte lo scaldacqua elettrico va leggermente fuori sintonia.

Stessa cosa se accendo qualche utilizzatore oltre i 1500W.

Ho deciso; monto uno degli stabilizzatori della sua età!

Ho sempre il desiderio di passare oltre i sintonizzatrori ma ho capito che devo attendere.

Per l'audio non ci sarebbero problemi; a mali estremis mi collego sul centrale del potenziometro volume.

Per il video non saprei.

Potrei partire a ragionare dal centrale del potenziomentro del contrastro.

Vedremo.

Dimenticavo....

Ho un canale VHF che ha perso la ferrite in una delle 6 bobine di sintonia poi ritrovata all'interno della TV.

Potrei sacrificare questo canale nel tentativo di centrare un VHF a frequenza italiana.

Quando si tratta di starare bobine senza nessuna esperienza sono un campione.

Infondo ce ne sarebbero solo 6 da mettere in accordo.....

Basterebbe un semplice algoritmo a gestione del numero di giri che deve fare ogni bobina.

Ti ringrazio per avermi accompagnato in questa avventura.

Metto in pausa la discussione in attesa di notizie sullo schema.

Appena possibile mi farò risentire.

Grazie e a presto!

 

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)
17 ore fa, Lockeid ha scritto:

monto uno degli stabilizzatori della sua età!

di quelli a doppio autotrasformatore e circuito LC

image.png.ce559f5bc59438610a550558aa4abad6.png

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

NOn ho idea di cosa possa esserci dentro.

Devo collaudarli prima di rimetterli in servizio dopo troppo tempo.....

IMG-20250504-173916.jpg

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

in teoria c'è solo il condensatore da 4-6 uF che si usurava sotto tensione e gli autotrasformatori erano affogati in resina catramata antironzio e non più accessibili

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Buona sere tutti.

Buona sera Riccardo.

Cattive notizie e buone contemporaneamente.

Le cattive sono che la TV è andata bene per un pò di tempo poi taac; verticale chiusa.

Le buone sono che ho scritto su un sito francese e devo dire che ho incontrato persone gentili che mi hanno dato qualche informazione in più.

Grazie a loro ho lo schema di una Tv Arphone simile che monta le stesse valvole nella maggioranza.

Questo mi aiuterà molto nel tentativo di riparazione.

Appena possibile aggiungerò qualche foto.

Grazie per l'aiuto

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

quindi riga orizzontale? Se l'ha fatto di colpo può essere andato in corto qualche condensatore a carta di quelli che lavorano sotto tensione

Inserita:

Confermo.

Posso spostare la linea in alto ed in basso ma non posso amplificarla.

Credo di avere l' oscillatore V funzionante ma la finale ko.

Spero di riuscire a dedicarmi un po' domani.

Grazie

IMG-20250504-084245.jpg

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

in teoria potrebbe essere interrotto il trasformatore di quadro verticale,anche se in 50 anni ne avrò cambiato si e no uno 😄. Verifica i condensatori di accoppiamento come già ti ho detto,non credo sia guasta la valvola

Inserita:
22 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

in teoria potrebbe essere interrotto il trasformatore di quadro verticale,anche se in 50 anni ne avrò cambiato si e no uno 😄. Verifica i condensatori di accoppiamento come già ti ho detto,non credo sia guasta la valvola

Salve Riccardo.

Ho trovato una 6LA5 doppio diodo con il filamento rotto.

Sulla zona Audio/Amplificazione video ce n'è una altra uguale.

Ho fatto lo scambio.

Lo schermo si riacceso per intero o almeno credo.

In mancaza della valvola dall'altra parte non ho l'effetto neve ma vedo una luminosìtà omogenea.

Attendo il ricambio e ti dirò.

Ho molte foto ma su questo sito è difficile caricare.

I condensatori pericolosi da 400V li ho controllati e sostitutito quelli danneggiati.

Per sostituire tutti gli altri ho bosogno della tv funzionante per cambiare un pezzo per volta e fare il controllo

Ciao

IMG-20250511-124447.jpg

 

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

non capisco come sia impiegato un doppio diodo sul verticale,comunque il problema è risolto.La valvola in rete la trovi

Sicuramente hai tolto quella della rivelazione video,per questo non vedi l'effetto neve proveniente dalla sezione RF

Le foto basta fare copia e incolla

Inserita:
1 ora fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

non capisco come sia impiegato un doppio diodo sul verticale,comunque il problema è risolto.La valvola in rete la trovi

Sicuramente hai tolto quella della rivelazione video,per questo non vedi l'effetto neve proveniente dalla sezione RF

Le foto basta fare copia e incolla

Ne abbiamo gia' parlato sulla particolarità di alcuni prodotti.

Questa valvola si trova accanto alla finale dell' amplificazione verticale e sono in correlazione tra loro.

In mancanza dello schema ufficiale non posso dirti altro.

Ho richiesto le uniche 2 Fivre che ho trovato.

Appena posso ti aggiorno.

Grazie

 

Inserita:

Buona sera Riccardo.

La fortuna ha voluto che sostituendo la valvola doppio diodo, la Tv ha ripreso a funzionare perfettamente.

Mi faccio sentire prima possibile per chiedrti ancora qualche suggerimento.

Ciao

IMG-20250516-201337.jpg

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...