Vai al contenuto
PLC Forum


Imetec scopa elettrica senza filo


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve a tutti, vorrei un consiglio: 

possiedo una scopa elettrica senza filo e dato che con il passare del tempo la batteria a suo interno garantisce ogni volta un' autonomia sempre minore, avevo pensato di escludere il pacco batteria e quindi di farla funzionare collegando direttamente il suo caricabatteria con il motore ma con esito negativo, in quanto il motore si avvia per un' istante e poi si ferma subito. E' ben chiaro allora che il caricabatteria non possiede (non so se sia più corretto dire) gli ampere o i watt necessari per il funzionamento della scopa elettrica. La mia domanda a questo punto è questa: che  alimentatore devo comprare per farla funzionare in modo diretto ?

Le sue caratteristiche sono :

 

Alimentatore 36v e 700mah 

 

Batteria ricaricabile 37V    1500 mah     55.5Wh

Max input voltage 42.0V

 

Scopa 37V 162 W

 

Allego foto con le varie caratteristiche.

Grazie anticipatamente per chi risponde. 

01.jpg

02.jpg

05.jpg

Modificato: da The Wolf

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

non credo che collegando il caricabatteria si alimenti direttamente il motore,anzi sono sicuro. Per alimentarlo con un alimentatore esterno a 37V 5A devi modificare la circuiteria ed escludere la scheda,alimentando il motore direttamente

Inserita:

Probabilmente il motore non sarà alimentato direttamente dalla batteria, ma attraverso una scheda di pilotaggio (qlc dettaglio in più/foto sarebbe gradita per darti un consiglio efficace).

Per cui con i dati attuali, hai le seguenti alternative:

1) Sostituire la batteria con altra simile (consigliato)

2) Acquistare un alimentatore stabilizzato con uscita 40V 4A almeno, da collegare ai morsetti a cui si collegava prima la batteria. In questo caso va verificata la presenza di un bms esterno che magari si aspetta la presenza della batteria e non trovandola possa dare qlc errore.

 

Se posti qlc foto della scheda e del motore, ti si potrà dare qlc info aggiuntiva

Inserita:
In questo momento, camp1 ha scritto:

Probabilmente il motore non sarà alimentato direttamente dalla batteria, ma attraverso una scheda di pilotaggio (qlc dettaglio in più/foto sarebbe gradita per darti un consiglio efficace).

Per cui con i dati attuali, hai le seguenti alternative:

1) Sostituire la batteria con altra simile (consigliato)

2) Acquistare un alimentatore stabilizzato con uscita 40V 4A almeno, da collegare ai morsetti a cui si collegava prima la batteria. In questo caso va verificata la presenza di un bms esterno che magari si aspetta la presenza della batteria e non trovandola possa dare qlc errore.

 

Se posti qlc foto della scheda e del motore, ti si potrà dare qlc info aggiuntiva

Salve, quello che vorrei sapere l' alimentatore che devo acquistare, oltre ad essere con un' uscita di 40V 4A, come potenza di W deve essere almeno di 160 come indicato sull' etichetta della scopa o sono sufficienti 55.5 come sulla batteria? 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

apri la scopa e leggi le caratteristiche del motore. In linea di massima devi prendere un alimentatore con le stesse caratteristiche di tensione e potenza delle batterie

Inserita: (modificato)
7 hours ago, The Wolf said:

Salve, quello che vorrei sapere l' alimentatore che devo acquistare, oltre ad essere con un' uscita di 40V 4A, come potenza di W deve essere almeno di 160 come indicato sull' etichetta della scopa o sono sufficienti 55.5 come sulla batteria? 

55,5 sono Wh NON W, e rappresentano l'energia immagazinabile dalla batteria, che poi è un valore perfettamente equivalente alla capacità espressa come 1500mAh, cambia solo l'unità di misura, infatti 1500/1000*37=55,5Wh. A te serve un alimentatore in grado di erogare la potenza richiesta dal motore (che al momento possiamo solo supporre essere circa 160W), perchè di energia la rete sarà in grado di dargliene quanta ne serve, ovviamente

Se ti abbiamo invitato a postare qlc dato in più è proprio per poterti aiutare meglio.

Come ho cercato di spiegarti non sappiamo come la batteria piloti il motore, che probabilmente lavorerà ad una tensione inferiore, probabilmente ci sarà un circuito di ricarica che non sappiamo come si comporterà in assenza di batteria, etc.

Con le informazioni che ci hai dato le vie da seguire sono solo le due che ti ho indicato, perchè se collegassi l'alimentatore direttamente al motore potresti fare dei danni, non conoscendo nè le sue caratteristiche, nè quelle della scheda che lo pilota

Modificato: da camp1

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...