GB62 Inserito: 18 aprile Segnala Inserito: 18 aprile Buonasera, Ho installato da poco, un'automazione per basculante BFT con centrale di comando incorporata, modello Vega. Tutto funziona bene, la basculante sale e scende bene, senza scatti, fine corsa perfetti. Qualè il problema? Il problema è che la porta si apre e si chiude molto lentamente, pertanto chiedo, se qualcuno sa se è possibile e come si fa, ad aumentare entrambe le velocità. Sul manuale si vede come poter accedere alle varie funzioni (parametri, logiche, ecc.ecc.) ma per le varie regolazioni, non riesco a capire come si possa fare. Ringrazio tutti fin d'ora, coloro che proveranno ad aiutarmi e intanto auguro a tutti Buona Pasqua
ROBY 73 Inserita: 18 aprile Segnala Inserita: 18 aprile (modificato) Ciao GB62, 4 ore fa, GB62 ha scritto: un'automazione per basculante BFT con centrale di comando incorporata, modello Vega. Quindi questi, giusto? https://www.bft-automation.com/index.php?eID=dumpFile&t=f&f=706490&token=5dd39328bc3f54b6c2c477ba49a16ab12aac57c6 https://www.bft-automation.com/index.php?eID=dumpFile&t=f&f=701441&token=a1a862d683479109dad5851105abe9a8bb40a5b1 4 ore fa, GB62 ha scritto: ..................Sul manuale si vede come poter accedere alle varie funzioni (parametri, logiche, ecc.ecc.) ma per le varie regolazioni, non riesco a capire come si possa fare. Come da manuale a pag. 25 del pdf nel link sopra (immagine nell'angolo in alto a sinistra), devi premere due volte di seguito il tasto OK per entrare nel menù completo, dopo di che come da grafico premi ancora OK fino a quando non ti appare "PArAM", e se vuoi cambiare uno di questi, allora premi OK, vai avanti con il tasto + o - (non ricordo quale di preciso, faccio prima a farlo che spiegarlo) fino a trovare quello che ti serve e nel tuo caso "VEL.AP" = Velocità in apertura [%], quindi premi OK per confermare, leggi il valore impostato e con i tasti + o - cambi il valore a tuo piacere, di seguito ancora OK per confermare, dopo di che il display scorre sempre su quel parametro e sempre con il tasto + o - vai al parametro successivo (o precedente) "VEL.CH" = Velocità in chiusura [%] e quindi procedi con la stessa precedente operazione. Dopo di che se volessi cambiare menù ed entrare in quello delle logiche premi contemporaneamente i tasti + e - ti appare "LoGic" e premi OK e poi da lì con il tasto + o - fino a trovare la logica che ti serve quindi OK per confermare e poi ancora + o - e così via per tutto il menù, alla fine vedrai che è più facile a farsi che spiegarlo. Se vuoi uscire completamente dal menù programmazione premi contemporaneamente i tasti + e - fino a quando il display si spegne, oppure appare "Fine". Attendi sempre un paio di secondi da una lettura di un parametro all'altro, il display non è velocissimo a far scorrere le varie voci Facci sapere i risultati Modificato: 18 aprile da ROBY 73
GB62 Inserita: 19 aprile Autore Segnala Inserita: 19 aprile Ciao Roby 73, ti ringrazio per la tua celere risposta, ti confermo che la mia automazione corrisponde a quella che hai postato nel link. Come si accedesse ai vari menù, l'avevo intuito ma, per esempio, che continuando a scendere nel menù parametri si arrivasse a: Vel. ap.% non c'è neanche sul manuale.... Non mi resta che seguire le tue preziose indicazioni, passo passo, non so ancora quando riuscirò a fare le modifiche, feste e famiglia permettendo, in settimana ti farò sapere di certo. Ti ringrazio tantissimo, e ti auguro una felice Pasqua
ROBY 73 Inserita: 19 aprile Segnala Inserita: 19 aprile (modificato) 3 ore fa, GB62 ha scritto: .........che continuando a scendere nel menù parametri si arrivasse a: Vel. ap.% non c'è neanche sul manuale.... Certo che c'è, magari per la prima volta potrà risultare un po' ambiguo, ma c'è lo schema / sequenza di principio con tutti gli altri menù e procedura di inizializzazione. 3 ore fa, GB62 ha scritto: Non mi resta che seguire le tue preziose indicazioni, passo passo, non so ancora quando riuscirò a fare le modifiche,.......... Quando puoi / vuoi, ciao e Buona Pasqua anche a te Modificato: 19 aprile da ROBY 73
GB62 Inserita: 21 aprile Autore Segnala Inserita: 21 aprile Ciao ROBY 73, eccomi qua, sono riuscito a ritagliarmi un'oretta di tempo e mi sono dedicato alla basculante, dunque: ho seguito le tue indicazioni, ho aperto menù parametri e sono arrivato a Vel. Ap %, il display segnava come valore 99. Riguardando il manuale, se non erro, dà come valore massimo, proprio 99, mi pare che, a questo punto, più di così, non si possa aumentare la velocità. Mentre invece, in Vel. Ch %, il display segnava 85, ho aumentato fino a 95. Personalmente, avrei preferito aumentare la velocità in apertura, più che in chiusura, inoltre, ti dico, che scorrendo nel menù, ho notato la possibilità di aumentare la forza sia in apertura che in chiusura, avendo fatto a priori l'auto set, penso che, come forza, la centrale, abbia già disposto la quantità necessaria, giusto? Però un pochino l'ho aumentata, segnava 15, adesso siamo a 20. Secondo me, ad occhio, aumentando la forza, mi pare che sia migliorata un filino anche la velocità, secondo te è possibile o è una mia impressione? Ti ho descritto tutto il mio operato, se ho commesso degli errori o se c'è qualcosa dove posso migliorare, non esitare a rimproverarmi e/o consigliarmi. Grazie mille, per tutto, ciao.
ROBY 73 Inserita: 21 aprile Segnala Inserita: 21 aprile 3 ore fa, GB62 ha scritto: ho aperto menù parametri e sono arrivato a Vel. Ap %, il display segnava come valore 99. Riguardando il manuale, se non erro, dà come valore massimo, proprio 99, mi pare che, a questo punto, più di così, non si possa aumentare la velocità. Mentre invece, in Vel. Ch %, il display segnava 85, ho aumentato fino a 95. Sì, l'apertura di default è impostata sul 99, riguardo alla chiusura può andare bene anche a 95, tanto cambia poco da 85 a 95 o a 99. 3 ore fa, GB62 ha scritto: ho notato la possibilità di aumentare la forza sia in apertura che in chiusura, avendo fatto a priori l'auto set, penso che, come forza, la centrale, abbia già disposto la quantità necessaria, giusto? Però un pochino l'ho aumentata, segnava 15, adesso siamo a 20. Secondo me, ad occhio, aumentando la forza, mi pare che sia migliorata un filino anche la velocità, secondo te è possibile o è una mia impressione? Potrebbe essere che faccia meno fatica e sembra che vada un pelo più veloce, ma la domanda più importante è: Hai aumentato anche i contrappesi dopo che hai installato l'automazione? Fai "la prova del 9", sblocca il motore e porta il basculante a metà corsa e vedi se rimane fermo in qualsiasi posizione tui lo porti, oppure come in teoria dovrebbe essere tende a chiudersi da solo, a quel punto saprai che dovrebbero essere aumentati i contrappesi da entrambi i lati. 3 ore fa, GB62 ha scritto: Ti ho descritto tutto il mio operato, se ho commesso degli errori o se c'è qualcosa dove posso migliorare, non esitare a rimproverarmi e/o consigliarmi. Ti chiedo se per lo meno hai previsto dei sistemi di sicurezza, fotocellule e/o meglio ancora bordi sensibili?
GB62 Inserita: 22 aprile Autore Segnala Inserita: 22 aprile 20 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Potrebbe essere che faccia meno fatica e sembra che vada un pelo più veloce, ma la domanda più importante è: Hai aumentato anche i contrappesi dopo che hai installato l'automazione? Ciao ROBY 73 , si si, è bilanciato bene, dopo aver fissato il motore al centro del portone, i due tubi quadrati e i vari braccetti, con motore sbloccato, ho aperto e chiuso varie volte a mano, per controllare la scorrevolezza e magari ci fosse qualche attrito da qualche parte. Dopo di che, ho controllato la bilanciatura e fino a metà chiusura rimaneva fermo, un pò dopo la metà, tendeva a chiudersi. Ho aggiunto due piastre di ferro, adesso, inclinato a 45 gradi, il portone, rimane fermo. 20 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Ti chiedo se per lo meno hai previsto dei sistemi di sicurezza, fotocellule e/o meglio ancora bordi sensibili? Adesso che l'automazione funziona bene, (mi hai anticipato) vorrei abusare della tua gentilezza, per chiederti: Ho un'altro garage, con portone basculante, con automazione Came, sotto, per tutta la sua larghezza, c'è un bordo nero in gomma, mi pare si chiami, anti schiacciamento, vorrei fare lo stesso lavoro, anche su questo portone, visto che montato un automazione BFT, sapresti consigliarmi qualche prodotto idoneo? Grazie mille, ciao
ROBY 73 Inserita: 22 aprile Segnala Inserita: 22 aprile 3 ore fa, GB62 ha scritto: si si, è bilanciato bene, ............. Ho aggiunto due piastre di ferro, adesso, inclinato a 45 gradi, il portone, rimane fermo. Ok ottimo 3 ore fa, GB62 ha scritto: ..............sapresti consigliarmi qualche prodotto idoneo? Cerca la serie STOP della CCE che sono leader nel campo, eventualmente vedi anche il CATALOGO Ciao prego
GB62 Inserita: 23 aprile Autore Segnala Inserita: 23 aprile Ciao ROBY 73, ho cercato la serie STOP della CCE e ho visto, che c'è anche la serie TECNOSTOP, non ho avuto molto tempo per leggere e addentrarmi nelle specifiche, dando un'occhiata veloce, mi pare che tra le due, sia meglio: STOP Tu che dici? Della serie STOP ci sono: Stop Control e Stop Tartaruga control ------ Stop Proto e Stop Tartaruga control Ti confesso di non aver mai avuto a che fare con questi bordi sensibili, sono nel buio più totale, per cui, avrei bisogno gentilmente, di un tuo parere, dei modelli sopra citati, cosa mi consiglieresti? Grazie!!!
ROBY 73 Inserita: 24 aprile Segnala Inserita: 24 aprile 29 minuti fa, GB62 ha scritto: ho cercato la serie STOP della CCE e ho visto, che c'è anche la serie TECNOSTOP, Sì, ma la TECNOSTOP è più o meno interamente in plastica, hanno solo delle strisce di gomma; quindi, non proteggono completamente da eventuali "strisciate". 31 minuti fa, GB62 ha scritto: ...........per cui, avrei bisogno gentilmente, di un tuo parere, dei modelli sopra citati, cosa mi consiglieresti? Potresti vedere la serie STOP TARTARUGA PROTO che ha il semplice contatto NC, oppure la STOP TARTARUGA CONTROL, visto che la centrale VEGA supporta anche i bordi con resistenza da 8K2 ed entrambi hanno la parte in gomma più alta rispetto alle altre, di contro c'è però che con il tempo quest'ultima si potrebbe rompere più facilmente. Altrimenti rimani sulla più classica STOP CONTROL o STOP PROTO. Confronta anche le dimensioni descritte nel catalogo con quelle dei profili inferiore e laterali del tuo basculante e l'eventuale possibilità di installazione, poi vedi tu
GB62 Inserita: 24 aprile Autore Segnala Inserita: 24 aprile Ciao ROBY 73, ok, grazie per i consigli, faccio le debite misure, poi mi metto alla ricerca dei bordi. Ti faccio sapere, quando avrò a disposizione il materiale, mi darai una mano anche per i collegamenti? Grazie Buona giornata
ROBY 73 Inserita: 24 aprile Segnala Inserita: 24 aprile (modificato) 5 ore fa, GB62 ha scritto: Ti faccio sapere.......... Ok, ciao prego Ah, guarda bene che ci sono anche i raccordi, tappi e curve per unire i vari pezzi Modificato: 24 aprile da ROBY 73
GB62 Inserita: lunedì alle 16:18 Autore Segnala Inserita: lunedì alle 16:18 Ciao ROBY 73, ho cercato un po in giro, non riesco a trovare un bordo sensibile della CCE da 2400mm, che è la larghezza del mio portone, se non sbaglio, da qualche parte ho letto che CCE, fa bordi da 2500 mm. l'altra basculante che ho, con motore Came, ha un bordo con pezzo unico da 2400mm. Vorrei provare a scrivere o chiamare CCE a Padova, sentire cosa propongono, oppure acquistare 2 pezzi da 1200mm. e unirli (si può fare?) Poi ho un altro problema, il bordo inferiore della mia basculante è 2,5 cm., stop control o stop proto sono 4 cm. riesco lo stesso a fissarla? I bordi si fissano con adesivo o delle vitine? scusa per le domande banali, ma come ti dicevo nella discussione precedente, non ho mai avuto a che fare con i bordi delle basculanti, sono entrato in un tunnel buio, senza luce 😀😀😀
ROBY 73 Inserita: lunedì alle 21:40 Segnala Inserita: lunedì alle 21:40 4 ore fa, GB62 ha scritto: ..........se non sbaglio, da qualche parte ho letto che CCE, fa bordi da 2500 mm Non ho guardato bene tutto il catalogo, ma ti porto ad esempio le barre a pag. 29, poi gli altri modelli usano lo stesso principio: 4 ore fa, GB62 ha scritto: ..........oppure acquistare 2 pezzi da 1200mm. e unirli (si può fare?) Sì, se guardi ci sono i giunti ed i fili dei microswitch escono da entrambi i lati, poi li unisci in parallelo da una barra all'altra, magari saldando i fili stessi o con i giunti a crimpare o a saldare come questi, cercali in rete: 5 ore fa, GB62 ha scritto: Poi ho un altro problema, il bordo inferiore della mia basculante è 2,5 cm., stop control o stop proto sono 4 cm. riesco lo stesso a fissarla? I bordi si fissano con .......... delle vitine? Sì, ci stanno, sporgono un po', dovrai tenere la parte in più all'interno, altrimenti strofinano per terra, ma di solito ci stanno e sicuramente è meglio fissarli con le viti autoforanti piuttosto che con l'adesivo. Eventualmente se vuoi proprio provare, attaccali con "due pezzi" di nastro biadesivo, vedi come lavorano e poi li fissi con le viti. 5 ore fa, GB62 ha scritto: .........sono entrato in un tunnel buio, senza luce 😀😀😀 E tu procurati una prolunga, oppure le batterie di scorta per la pila in modo da illuminare "il tunnel" 🤣🤣
GB62 Inserita: mercoledì alle 19:00 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 19:00 Ciao ROBY 73, grazie per le info, dunque: ho deciso che metterò solo il bordo sulla parte inferiore della basculante, quindi ordinerò 2 pezzi da 1200mm. e la relativa giunta, mi servono anche, uno o due tappi ciechi terminali ? PS. Niente prolunga, ne batterie, ho comprato una frontale, con lampadina da 500 W. adesso vedo tutto il "tunnel", illuminato!!! 💡💡💡😄😄
ROBY 73 Inserita: mercoledì alle 21:52 Segnala Inserita: mercoledì alle 21:52 2 ore fa, GB62 ha scritto: ho deciso che metterò solo il bordo sulla parte inferiore della basculante, quindi ordinerò 2 pezzi da 1200mm. e la relativa giunta, Attenzione al rischio di cesoiamento però, la cosa non è molto "salutare", poi vedi tu. 2 ore fa, GB62 ha scritto: mi servono anche, uno o due tappi ciechi terminali ? Non sono obbligatori, funziona ugualmente, più che altro un fatto estetico
GB62 Inserita: 19 ore fa Autore Segnala Inserita: 19 ore fa Il 30/04/2025 alle 21:52 , ROBY 73 ha scritto: Attenzione al rischio di cesoiamento però, la cosa non è molto "salutare", poi vedi tu. Hai ragione, il rischio c'è, però ti spiego in due righe, il perchè della mia scelta: i miei due garage ed altri 4 sono situati all'interno di un corsello a proprietà privata, nessuno può accedere al di fuori di noi sei proprietari. Qui non circolano auto, non ci sono passanti, ne bambini, al mattino escono le auto di chi va al lavoro e alla sera fanno ritorno, abbiamo tutti i bordi sensibili inferiori e le basculanti sono programmate che con un click apri, con un'altro click chiudi, non si possono chiudere all'improvviso accidentalmente, (spero), fino a ora mai successo, il rischio di infortuni, secondo me, è davvero basso, ecco spiegato. Il 30/04/2025 alle 21:52 , ROBY 73 ha scritto: Non sono obbligatori, funziona ugualmente, più che altro un fatto estetico Ok grazie, dalla parte dove non usciranno i fili lo vorrei mettere, non mi piace vederlo aperto, poi potrebbe entrare polvere, sporco, ecc. ecc.
ROBY 73 Inserita: 12 ore fa Segnala Inserita: 12 ore fa 6 ore fa, GB62 ha scritto: il rischio c'è, però ti spiego in due righe, il perchè della mia scelta:.......... Eh no, "le righe" sono già quattro, quindi come la mettiamo adesso? 🤣🤣 Sì, ho anche capito il tuo ragionamento, ma per lo stesso motivo potresti anche scegliere di non mettere nulla e lasciare così com'è, poi il portone è tuo, quindi, a te la scelta. 6 ore fa, GB62 ha scritto: dalla parte dove non usciranno i fili lo vorrei mettere, non mi piace vederlo aperto, poi potrebbe entrare polvere, sporco, ecc. ecc. Puoi mettere il tappo anche dal lato dove escono i fili, fai un foro nel tappo stesso del diametro giusto che passi il cavo che poi andrà nella centrale
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora