aleorsetto Inserito: 20 aprile Segnala Inserito: 20 aprile (modificato) Ciao a tutti, vogliate scusarmi se non sono nella sezione adeguata. Ho interrato un pozzetto in plastica cubico da 12 cm non stagno. I corrugati entrano lasciando spazio di entrata anche per la terra essendo che buco e corrugato non coincidono (pensavo di mettere della schiuma poliuretanica per isolare). Ho messo dei giunti IP68 per i cavi. La teoria mi dice che anche dovesse riempirsi dovrebbe stare tutto in piedi, mettendo in pratica preferisco che non succeda (ho già dei precedenti di differenziale che salta per problemi di giunte sommerse altrove). Detto ciò, secondo voi, sarebbe meglio fare un paio di fori sul fondo per lo scolo? le fondamenta del pozzetto sono 7 cm ca. di mattone bucato. Grazie Ciao Modificato: 20 aprile da Maurizio Colombi Unificata la formattazione del testo.
Maurizio Colombi Inserita: 20 aprile Segnala Inserita: 20 aprile Partiamo dal mettere in evidenza alcuni punti che sono essenziali quando si tratta di pozzetti interrati. - Non esistono pozzetti stagni l'acqua entra ed esce, deve uscire a tutti i costi - Non si utilizzano pozzetti, ma anelli, che sono pozzetti senza fondo - Non si rende stagno il pozzetto, ma la giunzione - Non si utilizzano prodotti che possono assorbire acqua ed umidità (schiuma poliuretanica) - Ne pozzetti non si utilizzano mai mamut, morsetti a mantello o altre diavolerie del genere. - Sarò all'antica, ma un bel giro di autoagglomerante abbondante ed un altro bel giro di nastro buono, valgono mille scatolette piene di gel. Credo che in queste poche righe ci siano le risposte alle tue domande.
luigi69 Inserita: 20 aprile Segnala Inserita: 20 aprile Sicuramente fori sul fondo . Inevitabile che entri acqua se in giardino o all aperto, ma almeno non la si fa ristagnare. I cavi sono a doppio isolamento, adatti a posa interrata ? Il giunto è a gel ?
Marco Fornaciari Inserita: 21 aprile Segnala Inserita: 21 aprile (modificato) Come dice Maurizio Colombi, se non si vogliono utilizzare gli appositi kit di giunzione per immersione, quelli ci vogliono, si va di giunti pinzati quindi nastro isolante di qualita e il tutto coperto da autoagglomerante e copertura finale di nastro isolante di qualità per la protezione meccanica dell'autoagglomerante. Al posto del nastro isolante si possono usare anche guaine termorestringenti: resinate per l'ultimo strato. Va da se che il cavo deve e adeguato al tipo di posa. Da esperienza di impianti industriali d'automazione per forza interrati, se i pozzetti si possono allagare con facilita, un tubo lungo un metro conficcato nel terreno nel fondo del pozzetto fa sempre comodo. Bisogna anche valutare la protezione dai roditori e dai depositori di larve. Modificato: 21 aprile da Marco Fornaciari
aleorsetto Inserita: 21 aprile Autore Segnala Inserita: 21 aprile Grazie a tutti per le risposte, ora è chiaro. I cavi sono FG16, il giunto è tipo questo: Ciao
mrgianfranco Inserita: 21 aprile Segnala Inserita: 21 aprile 13 ore fa, aleorsetto ha scritto: Ho messo dei giunti IP68 per i cavi. Sicuramente ottimi ma anche io non li metterei in un luogo umido H24..visto le dimensioni striminzite del pozzetto l unico modo secondo me è come già detto usare bene del nastro vulcanizzante...se hai fatto già la giunzione puoi andarci sopra col vulcanizzante e sei sicuro
drn5 Inserita: 21 aprile Segnala Inserita: 21 aprile (modificato) Sono dei bei connettori IP68. però quel grado di protezione è garantito per immersione al massimo per 24 ore..... starei su quanto suggerito da @Maurizio Colombi Una considerazione... un pozzetto da 12cm mi sembra piccino anche per una sola giunta Modificato: 21 aprile da drn5
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora