Luigisim Inserito: 24 aprile Segnala Inserito: 24 aprile Buongiorno a tutti, di recente ho comprato una abitazione che ha un cancello motorizzato FAAC con centralina E450. Dopo un forte acquazzone il cancello ha smesso di aprirsi: ho quindi contattato un tecnico (che credevo fosse un centro FAAC, ma non risultava nei loro archivi) il quale mi ha subito intimorito sostenendo che i cavi di alimentazione fossero troppo sottili. Secondo lui avrei dovuto sostituirli con un sezionamento da 4 mm² altrimenti il motore si sarebbe danneggiato. Per fortuna ho deciso di approfondire la questione: ho scoperto che non è detto che il problema derivi dai cavi; molto probabilmente il blocco era causato da un malfunzionamento delle fotocellule. Ho dunque annullato l’intervento del tecnico: Ho rimosso i due cavi rossi dal morsetto 18; Ho disattivato le fotocellule via menu BUS, eseguendo un reset completo. Tuttavia, quando provo a riattivarle sempre dal menu BUS, la centralina non le riconosce più e i sensori continuano a lampeggiare di rosso. Qualcuno può darmi indicazioni su come configurare correttamente le fotocellule o su eventuali altre verifiche da fare? Grazie mille! Luigi
Luigisim Inserita: venerdì alle 21:26 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 21:26 Grazie per la risposta. Avevo già fatto, il problema è proprio che continua a darmi no dopo lo Y. é come se non li leggesse. Grazie Luigi
Roberto Garoscio Inserita: venerdì alle 21:38 Segnala Inserita: venerdì alle 21:38 Allora o è guasta la foto o è guasta la scheda.
Luigisim Inserita: venerdì alle 21:49 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 21:49 (modificato) Ultime due domande 1) come posso capire cosa è collegato alla 18? Leggo che sono accessori ma non ne ho eccetto le fotocellule in BUS, 7-8 luce 9-11 chiave può essere quello? 2) come faccio a testare se è scheda o fotocellule? Grazie Luigi Modificato: venerdì alle 21:50 da Luigisim
Roberto Garoscio Inserita: sabato alle 15:02 Segnala Inserita: sabato alle 15:02 17 ore fa, Luigisim ha scritto: 1) come posso capire cosa è collegato alla 18? Il 18 con il 17 è un + che con il 15 e il 16 eroga i 30Vdc, scollegarli e vedi cosa si spegne oppure segui i cavi, il filo bianco del 16 dove era collegato?
Luigisim Inserita: domenica alle 11:55 Autore Segnala Inserita: domenica alle 11:55 Io credo non ci fosse collegato nulla ma è venuto un tecnico che ha cominciato a dirmi che bisogna cambiare i cavi (metterli 4mm) e che cosi facendo si rompesse il motore e dopo mi sono trovato dei collegamenti al 18. Ora non so se l'ha fatto per accelerare il processo di rottura (è possibile?) o già erano cosi da prima dell'intervento.. Si possono rompere componenti se inavvertitamente collegati al 18? Comunque sia dalle fotocellule vedo lampeggiare DL2, che significa Anomalia Bus, cosa vuol dire scheda rotto? fotocellule rotte? Grazie Luigi
giugn76 Inserita: domenica alle 17:00 Segnala Inserita: domenica alle 17:00 Se si guarda la foto i cavi dei tuoi motori sono sottodimensionati… (a me pare cavo 4x0,50mm) almeno dell’1,5mm dovresti metterli. Il morsetto 18 é un positivo.. come già detto da @Roberto Garoscio controlla cosa fanno quei cavi collegati lí..gli altri fili di quel cavo sono collegati dove? Le fotocellule bus le hai aperte? posta delle foto per vedere come sono settati i dip switch all’interno
giugn76 Inserita: domenica alle 17:03 Segnala Inserita: domenica alle 17:03 consiglio.. taglia le fascette che tengono i cavi che ti resta più comodo controllare
ROBY 73 Inserita: domenica alle 17:30 Segnala Inserita: domenica alle 17:30 Ciao Luigisim, Il 24/04/2025 alle 14:37 , Luigisim ha scritto: ho comprato una abitazione che ha un cancello motorizzato FAAC con centralina E450 Cominciamo subito con il dire che la tua centralina è una E045 e non una E450, che è un'altra cosa: https://www.elettroonline.it/wp-content/uploads/2016/04/FAAC-manuale-tecnico-E045.pdf Il 24/04/2025 alle 14:37 , Luigisim ha scritto: ho quindi contattato un tecnico ........... il quale mi ha subito intimorito sostenendo che i cavi di alimentazione fossero troppo sottili. Secondo lui avrei dovuto sostituirli con un sezionamento da 4 mm² altrimenti il motore si sarebbe danneggiato. A meno che non ci siano "500 metri" di distanza dal punto di alimentazione alla centrale FAAC o da quest'ultima ai motori, non ha alcun senso una sezione da 4mmq, in teoria è sufficiente 1,5mmq o al massimo 2,5mmq, anche se a dir la verità, quei fili mi sembrano anche più sottili di 1,5mmq e quindi il tecnico non avrebbe nemmeno tutti i torti. 5 ore fa, Luigisim ha scritto: .........e dopo mi sono trovato dei collegamenti al 18. Ma come ti ha già chiesto @Roberto Garoscio, dove vanno quei fili rossi collegati nel morsetto 18? 5 ore fa, Luigisim ha scritto: Comunque sia dalle fotocellule vedo lampeggiare DL2, che significa Anomalia Bus, cosa vuol dire scheda rotto? fotocellule rotte? Che articolo di fotocellule sono? Prendo ad esempio le XP20B: https://gateandfencehardware.com.au/wp-content/uploads/2019/02/XP20_732810_RevD_MultiA.pdf ma sono quelle con la trasmittente con la batteria, oppure entrambi filari? Quante coppie ci sono di fotocellule? Il lampeggio del led DL2 è lento o è veloce? Posta un paio di foto anche delle due (o quattro) fotocellule aperte Le fotocellule sono pulite, oppure piene di insetti e sporco "come al solito"? Mentre sulla scheda come si presentano i led? Il display cosa ti indica? Dicci anche il modello / articolo dei motori, oppure posta le foto dell'etichetta che ci capiamo meglio Comunque sia, forse è meglio che chiami un altro tecnico
Luigisim Inserita: lunedì alle 17:05 Autore Segnala Inserita: lunedì alle 17:05 Grazie mille provo a rispondere - ma grazie ancora per l'aiuto: - I rossi vengono dal blocco che viene dai motori. Il cancello si apre collegandole / non collegandole - Ho due coppie di fotocellule il DL2 lampeggia veloce (anomalia BUS). Ho provato a scollegarle per coppia e mettere i dip switch per l'apertura singola ma comunque dalla centralina nella voce BU non me le trova. Devo forse seguire un processo particolare? Nella foto in basso le fotocellule con il dip nell'apertura con due coppie. - Le fotocellule erano sporchette le ho pulite per quanto possibile. - Il display della centralina sembra tutto ok. la linea BUS ha un led verde fisso acceso. GRAZIE
giugn76 Inserita: lunedì alle 20:06 Segnala Inserita: lunedì alle 20:06 2 ore fa, Luigisim ha scritto: I rossi vengono dal blocco che viene dai motori. Il cancello si apre collegandole / non collegandole intendi i rossi collegati al 18? e nello stesso cavo dei rossi….gli altri fili dove vanno?? In che senso si apre collegandole/non collegandole?? I dip switch delle fotocellule per coppia devi impostarli uguali sia su tx che rx
Luigisim Inserita: martedì alle 18:42 Autore Segnala Inserita: martedì alle 18:42 - I rossi nel 18, che li collego o meno nel 18, il cancello va lo stesso / le fotocellule non vanno comunque - I rossi che sono nel 18 fanno parte di un gruppo che va in quello dei motori da 1 a 6 - per i dip mi aiuti a capire cosa fare? Io volevo testare una coppia alla volta, se testo una coppia alla volta come devo mettere il dip? tutto giu? Grazie Luigi
giugn76 Inserita: martedì alle 20:09 Segnala Inserita: martedì alle 20:09 (modificato) Se vuoi provare una coppia alla volta puoi fare cosí Foto esterne metti i dip come programmazione 1 (su entrambe le foto esterne) e naturalmente devono essere orientate in modo che si guardino… Foto interne scollega momentaneamente i fili sulle fotocellule e isolali con del nastro o morsetti volanti Entra in programmazione e alla voce “bu” tieni premuto i tasti +e- fino al cambio da “no” a “y” facci sapere…. PS: ma i famosi fili rossi che vanno ai motori,sui motori sono collegati? mandaci delle foto Modificato: martedì alle 20:11 da giugn76
Luigisim Inserita: mercoledì alle 00:43 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 00:43 quando dici dip come programmazione 1 a quali ti riferisci? grazie ancora! I motori onestamente non ho provato ad aprirli, cavetti cosi piccoli non li ho visti ma appena mi libero da lavoro provo a testare!
ROBY 73 Inserita: mercoledì alle 01:22 Segnala Inserita: mercoledì alle 01:22 34 minuti fa, Luigisim ha scritto: quando dici dip come programmazione 1 a quali ti riferisci? 1 in ON per le fotocellule esterne e poi 2 in ON per quelle interne, naturalmente uguali per entrambe su ogni fotocellula
Luigisim Inserita: ieri dalle 09:42 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 09:42 scusa l'ignoranza ma ci sono diverse impostazioni per i 4 dip? non devo mettere quello di impulso open 1 coppia? Grazie Luigi
giugn76 Inserita: 18 ore fa Segnala Inserita: 18 ore fa (modificato) Se metti impulsò open ti apre il cancello come fosse un impulso da radiocomando o pulsante Tu devi usare le fotocellule come sicurezze Modificato: 18 ore fa da giugn76
ROBY 73 Inserita: 17 ore fa Segnala Inserita: 17 ore fa 11 ore fa, Luigisim ha scritto: ci sono diverse impostazioni per i 4 dip? non devo mettere quello di impulso open 1 coppia? Nel manuale dove c'è scritto "CHIUSURA", significa che le fotocellule intervengono appunto solo in fase di CHIUSURA e quindi devi mettere solo il dipswitch 1 in ON su entrambe le fotocellule esterne e gli altri dal 2 al 4 lasciarli in OFF. Con questo tipo di funzionamento puoi installare fino a sette coppie impostando i dip come raffigurato nella prima parte della tabella. Di contro, le fotocellule interne invece, devono funzionare sia in fase di APERTRURA e anche in fase di CHIUSURA e quindi su entrambe le fotocellule devi impostare il solo dip 2 in ON, lasciando in OFF 1; 3; 4. Con questo tipo di funzionamento invece, puoi installare fino a due sole coppie impostando i dip come raffigurato nella terza parte della tabella. Spero di essermi spiegato
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora