boschwfl1661 Inserito: 25 aprile Segnala Inserito: 25 aprile (modificato) Salve, in attesa dell'acquisto della nuova lavatrice (a breve dovrebbe entrare a regime il bonus di 100€) ho pensato di rimettere in funzione quella che ho, sostituendo i carboncini e le sospensioni. Per queste ultime, occorrerebbe forare i supporti della vasca, ma si potrebbe anche estrarre i bracci delle sospensioni e sostituire il materiale da frizione. Ci sono dei kit appositi sulla baia che costano circa 12 sterline più la spedizione, che prevedo essere lunga e su cui ci si pagherebbe anche la dogana. In Italia per ora non sono riuscito a trovare nulla. La domanda è: con quale materiale si può sostituire il materiale da frizione consumato? Modificato: 25 aprile da boschwfl1661
Stefano Dalmo Inserita: 26 aprile Segnala Inserita: 26 aprile Stai parlando di queste? https://amzn.eu/d/eBbvDgt
boschwfl1661 Inserita: 26 aprile Autore Segnala Inserita: 26 aprile ah ecco allora ci sono anche in italia, molto bene... grazie
Stefano Dalmo Inserita: 26 aprile Segnala Inserita: 26 aprile Ma si trovano pure dai rivenditori di zona ! non capisco dove le hai cercate .
boschwfl1661 Inserita: 26 aprile Autore Segnala Inserita: 26 aprile 1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto: Ma si trovano pure dai rivenditori di zona ! non capisco dove le hai cercate . eppure i ricambisti che ho visitato non sanno nemmeno cosa sono, hanno solo gli ammortizzatori completi...
boschwfl1661 Inserita: 27 aprile Autore Segnala Inserita: 27 aprile (modificato) Ordinati ed arrivati i carboncini e il kit per le sospensioni. Quest'ultimo è di scarsa fattura, dato che una delle boccole di fissaggio allo chassis è stata inserita male all'interno del braccio e la gomma si è schiacciata male, restando parzialmente incastrata all'interno del foro. L'ho ritirata fuori con un piccolo cacciavite, ovviamente rovinandola un poco. Tuttavia il perno di metallo all'interno non si muove. Dulcis in fundo il sacchettino del grasso contenuto nel kit ha pochissimo grasso arancione. Posso utilizzare il CFG grasso ad alte prestazioni, a base di litio e sempre di colore ambra? Modificato: 27 aprile da boschwfl1661
Stefano Dalmo Inserita: 27 aprile Segnala Inserita: 27 aprile Ma ce ne serve solo una lacrima per far scivolare il pattino in ingresso . usa quello e non mettere altro .
boschwfl1661 Inserita: 27 aprile Autore Segnala Inserita: 27 aprile (modificato) ok, domani ci provo tanto è una riparazione che deve durare anche pochi mesi. Sto aspettando che sia operativo il bonus dei 100€ e poi la cambierò con un'altra Bosch, sperando che quelle che fanno ora abbiano le sospensioni sostituibili senza forare la vasca... Modificato: 27 aprile da boschwfl1661
Stefano Dalmo Inserita: 27 aprile Segnala Inserita: 27 aprile La butterai per altro stai tranquillo , non certo per gli ammortizzatori .
boschwfl1661 Inserita: 27 aprile Autore Segnala Inserita: 27 aprile 5 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: La butterai per altro stai tranquillo , non certo per gli ammortizzatori . Mia madre ha deciso di cambiarla comunque perché la lavatrice ha 20 anni e non è assicurata l'integrità della crociera, dei cuscinetti etc... Ossia: è probabile che a breve cedano anche quei componenti, per cui una riparazione definitiva con ricambi originali di qualità non ne valeva la pena. In più si può approfittare dei 100€ di bonus e avere una lavatrice nuova con motore inverter che, per carità, non sarà qualitativamente corrispondente a quelle che Bosch produceva venti anni fa ma ci va vicino. Di Bosch non ho mai letto cose estremamente negative, invece di Electrolux si.
Ciccio 27 Inserita: martedì alle 07:51 Segnala Inserita: martedì alle 07:51 Io non lascerei un modello con vasca apribile, scheda robusta, materiali spessi. Tanto i ricambi si trovano.
boschwfl1661 Inserita: ieri dalle 20:48 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 20:48 Il 29/04/2025 alle 07:51 , Ciccio 27 ha scritto: Io non lascerei un modello con vasca apribile, scheda robusta, materiali spessi. Tanto i ricambi si trovano. Ho appena finito di lavorare. La riparazione degli ammortizzatori pensavo fosse la cosa più difficile e invece è stata quella più facile. Ho reclinato la lavatrice da un lato e con l'accesso inferiore ho potuto lavorare con comodità. Il motore invece mi ha fatto penare perché gli spazi sono strettissimi e la chiave a cricchetto che ho fa troppo spessore con le bussole da 10. Ho dovuto risollevare la lavatrice e reclinarla a 45° in avanti. La vasca per gravità si è spostata quel tanto che bastava (veramente poco) per svitare i due bulloni.
boschwfl1661 Inserita: ieri dalle 22:37 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 22:37 (modificato) Aggiungo: il commutatore è in condizioni pietose, cotto dal calore provocato dagli archi voltaici delle spazzole consumate e presenta un segno circolare dato dall'attrito delle spazzole consumate. C'era una quantità di grafite spaventosa. Comunque sia con le spazzole nuove ha ripreso a funzionare. Non l'ho nemmeno pulito per paura di mandare in circolo altra grafite che magari poteva causare corto circuiti. Un mazzo che non auguro nemmeno al mio nemico peggiore... Il 29/04/2025 alle 07:51 , Ciccio 27 ha scritto: Io non lascerei un modello con vasca apribile, scheda robusta, materiali spessi. Tanto i ricambi si trovano. Devo solo dire che se Bosch avesse previsto la sostituzione dei carboncini con quelli già montati nelle sedi di plastica (dove bastava svitare due viti e via invece di impazzire nello spingere la molla dentro evitando che si intoppi e al contempo non pinzare la treccia di rame del carboncino) e avesse previsto la sostituzione completa degli ammortizzatori sarebbe stata una lavatrice pressoché perfetta. Modificato: ieri dalle 22:39 da boschwfl1661
Ciccio 27 Inserita: 14 ore fa Segnala Inserita: 14 ore fa Ho visto modelli con le spazzole come dici, ma alla fine mi sembra che sia più rapido cambiare quelle "nude", che non hanno bisogno di attrezzi. Tienila, ormai l'hai rimessa a nuovo... 😅 Però magari una bella soffiata al motore ci può stare. A proposito: le spazzole si consumano prima se fate lavaggi consecutivi, quindi il motore non ha tempo di raffreddarsi.
boschwfl1661 Inserita: 9 ore fa Autore Segnala Inserita: 9 ore fa (modificato) 4 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Ho visto modelli con le spazzole come dici, ma alla fine mi sembra che sia più rapido cambiare quelle "nude", che non hanno bisogno di attrezzi. Tienila, ormai l'hai rimessa a nuovo... 😅 Però magari una bella soffiata al motore ci può stare. A proposito: le spazzole si consumano prima se fate lavaggi consecutivi, quindi il motore non ha tempo di raffreddarsi. Ti assicuro che cambiare le spazzole nude è un dito al... quelle con la molla intendo. Ovviamente chi lo fa di lavoro ha la manualità richiesta ma io che era la prima volta c'ho messo una mezz'ora buona 🙂 Non ho soffiato dentro il motore e dentro le guide delle spazzole per paura di mandare in giro polvere di grafite, che chissà quali problemi avrebbe causato. Le sospensioni nuove lavorano molto bene, tutto sta a vedere la loro durata (e quella delle spazzole ovviamente). Questa è una riparazione che mi ha dato soddisfazioni ma nonappena ci saranno disponibili i 100€ di bonus lavatrice mi guardo in giro (ho problemi di spazio, la porta del bagno è esattamente di 60cm e quindi valuto una carica dall'alto, una slim oppure una standard ma che sia di 59,5cm di larghezza... Modificato: 9 ore fa da boschwfl1661
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora