ramontillo Inserito: domenica alle 13:33 Segnala Inserito: domenica alle 13:33 (modificato) salve a tutti, ho un problema con il distributore del detersivo della mia lavastoviglie, per l'esattezza il problema riguarda l'erogazione del brillantante. Ho inizialmente pensato che vi potesse essere qualche ostruzione, e quindi l'ho smontato, svuotato dal brillantante e pulito tutto. Quello che noto, però, è che resta un po' di brillantante in una zona del distributore che ho evidenziato con il cerchio rosso, simulando anche la presenza del brillantante. Non so se il fatto che rimanga lì possa essere indice di dove sia un'eventuale ostruzione. Inoltre, guardando tra le altre discussioni con problemi simili al mio, ho visto che spesso è stato consigliato di testare il fuinzionamento della bobina collegando dei cavi per simulare l'impulso elettrico della scheda: ho visto però che è stata consigliata sempre la 220V alternata, ma i cavi che ho scollegato sono molto sottili, generalmente mi è capitato di vederli in attrezzature che utilizzano la 12V continua. Quindi mi sorge il dubbio: se volessi fare un test dovrei davvero collegare la 220V? scusate la banalità delle domande, sono uno a cui piace smontare e riparare, riesco tranquillamente a montare lampadari o prese elettriche in casa, ma il mondo della 12V è per me un mondo con tantissimi lati oscuri. Spero mi aiuterete lo stesso. Grazie mille, r. Modificato: domenica alle 13:36 da ramontillo
Stefano Dalmo Inserita: domenica alle 13:46 Segnala Inserita: domenica alle 13:46 A parte che quella bobina è a 220. , il fatto che si prenda la tabs dimostra che la bobina è funzionante , altrimenti non la aprirebbe . il comando per prendere il brillantante è una alimentazione più lunga , che ovviamente puoi verificare anche a mano , tirando la leva bianca e tenendola abbassata per una decina di secondi
ramontillo Inserita: domenica alle 17:59 Autore Segnala Inserita: domenica alle 17:59 Ciao Stefano e grazie mille per la tua prontissima risposta!! Dunque, ho collegato il dispenser alla lavastoviglie e ho provato a fare un lavaggio per vedere se tutto funzionava: il cassetto del detersivo si è normlamente aperto, mentre, ancor auna ovlta, il birllantante non è uscito. Nelle prove che ho fatto a dispenser smontato, il brillantante non esce, anche se tengo premuto a mano la levetta che dovrebbe farlo uscire, o meglio, quando apro il tappo del brillantante (per versare del liquido) e poi simulo l'apertura, ne esce pochissimo, ma poi anche se continuo a premere non ne esce più. Quello che ho notato è che c'è un secodo connettore collegato al dispenser, proprio sotto la vaschetta del brillantante: potrebbe esserci un secondo contatto per lasciar passare il brillantante? altre idee su quale possa essere il problema non ne ho, perchè, pur povandole tutte, il brillantante non esce, come se non ci fosse "ripescaggio" ma a me vien da dire che dovrebbe uscire semplicemente per gravità. mi sbaglio?
Stefano Dalmo Inserita: domenica alle 18:13 Segnala Inserita: domenica alle 18:13 Quello è il sensore dí vuoto . Ma a quanto lo tieni tarato il dosaggio ? poi non pensare quanto brillantante esce dal dosatore ! Se ne esce molto si riempie la vasca di schiuma . posso chiedere perché dici che non lo rilascia nel lavaggio ,? ovviamente lo rilascia solo nel lavaggio di asciugatura . L’unica leva è quella bianca . prova a fare dei movimenti continui e vedi se esce
ramontillo Inserita: domenica alle 18:59 Autore Segnala Inserita: domenica alle 18:59 24 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: 1 - Ma a quanto lo tieni tarato il dosaggio ? ...... 2 - posso chiedere perché dici che non lo rilascia nel lavaggio ,? ......... 3 - prova a fare dei movimenti continui e vedi se esce 1: il dosaggio è tarato al massimo, proprio per vedere se il prodotto esce 2: la lavastoviglie mostra un asterisco sul display quando "sente" che manca il brillantante. Se la vaschetta viene riempita con del brillantante e il prodotto utilizzato nel ciclo di lavaggio l'asterisco va via, mentre nella mia lavastoviglie l'asterisco resta lì, lavaggio dopo lavaggio. Inoltre mia moglie mi ha detto che sono almeno un paio di settimane che aveva riempito la vaschetta di brillantante (9/10 cicli a settimana) e stamani quando ho smontato il pannello la vaschetta era di fatto piena 3: a dispenser smontato, ho riempito la vaschetta con acqua, l'ho tenuta in verticale ed ho provato in continuazione a far scattare il meccanismo e a tratti tenevo il meccanismo continuamente aperto: a queste prove ho aggiunto posizioni diverse del dispenser, anche a testa in giù, ho provato a scuoterlo, a girarlo... non sono in grado di descrivere tutte le prove che ho fatto ma sono arrivato a smontare l'asticella di plasstica che entra nella vaschetta (quindi di fatto sarebbe dovuto essere un "sempre aperto") ed ho continuato a girarlo, scuoterlo, spostarlo. Parlo di decine di minuti di test, non un paio di timidi tentativi. Ho anche riempito la vaschetta di liquido e sparato aria dentro a 2,5 bar con il compressore, tappando la parte aperta con uno strofinaccio. Dalla feritoia dell'erogazione non usciva nulla. In tutte queste prove che ti ho descritto, le uniche volte in cui usciva del liquido dalla vaschetta erano le volte subito successive al riempimento della vaschetta: toglievo il tappo, riempivo, chiudevo il tappo, mettevo in verticale, premevo la levetta bianca, usciva un "po' di liquido", intendo una quantità veramente ridotta.... probabilmente parliamo di 1ml, ma forse anche meno Uscito quello, gira, scuoti, sposta, agita, smonta l'asticella, tieni il dito premuto sulla levetta etc etc... non usciva nulla Io ho anche pensato che ok, la quantità corretta è quella che esce, quindi circa 1ml 8 anche se mi fa strano". Però, se viene erogata solo la prima volta che scatta ilmeccanismo dopo il rabbocco, significa che ad ogni lavaggio bisogna aprire il tappo della vaschetta? Fino a prima che "si rompesse" questa accortezza non era necessaria, ergo, che la quantità sia corretta o meno, resta un qualche malfunzionamento
ramontillo Inserita: martedì alle 15:30 Autore Segnala Inserita: martedì alle 15:30 Chiedo scusa, non vorrei sembrare scortese, c'è qualcuno che mi sa aiutare sulla questione del brillantante che non esce?
fisica Inserita: martedì alle 15:42 Segnala Inserita: martedì alle 15:42 Il 27/04/2025 alle 18:59 , ramontillo ha scritto: nel ciclo di lavaggio l'asterisco va via, mentre nella mia lavastoviglie l'asterisco resta lì, lavaggio dopo lavaggio. I leggo per imparare, ma se vedo scritto questo, mi viene da pensare che il sensore della presenza brillantante abbia dei problemi. Dici che c'è un altro connettore, sarà mica il sensore del brillantante? Se la macchia vede assenza di brillantnate certo non si comporta correttamente. Indagherei su cosa controlla il livello e se funziona
Stefano Dalmo Inserita: martedì alle 23:37 Segnala Inserita: martedì alle 23:37 Se il meccanismo non funziona a mano , avrà un problema il meccanismo . Ovviamente se il sensore di vuoto non funziona , dando sempre per vuoto il serbatoio , allora i problemi sono due . ma azionandolo a mano deve scendere . se non scende non è facile dirti il perché , non avendolo in mano . verifica invece se viene chiuso il contatto che sta sotto , sul connettore . O risulta sempre aperto . in questo caso va sostituito il dispenser . e a questo punto ti conviene seguire un lavaggio senza la controporta e vedere se a fine ciclo nel carico che precede l’ asciugatura , se la bobina viene eccitata un po più a lungo del normale scatto della valvola e tira giu l’asta che va ad azionare il brillantante.
ramontillo Inserita: ieri dalle 09:56 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 09:56 (modificato) 10 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: ....verifica invece se viene chiuso il contatto che sta sotto , sul connettore . O risulta sempre aperto ..... con il tester ho misurato direttamente sulla scheda la continuità delle due tracce su cui monta il cavo del sensore e ho visto che c'è continuità. Devo fare una prova anche direttamente sul cavo? altra cosa, ho visto che in alcune lavastoviglie che montano lo stesso modello di dispenser, il dispenser è montato capovolto rispetto al mio Ha senso che io provi ad utilizzarlo capovolgendolo? Guardando la disposizione degli alloggi per le viti mi viene da pensare che sia simmetrico quindi si possa fare Modificato: ieri dalle 09:57 da ramontillo
Ciccio 27 Inserita: ieri dalle 12:13 Segnala Inserita: ieri dalle 12:13 Difficile che si possa montare capovolto, dato il modo con cui si apre lo sportellino.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora