bertolidaniele Inserito: lunedì alle 22:20 Segnala Inserito: lunedì alle 22:20 Salve spero di essere nella sezione giusta ho un motore monofase 220V 1.5Hp con condensatore da 45mf 400v il motore è bruciato e vorrei poterlo riavvolgere ma non riesco a trovare uno schema di come sono disposte le matasse lo statore è a 36 cave e rotore a gabbia e sto cercando di capire come è stato avvolto ma è pesantemente impregnato di vernice che, per togliere il rame devo bruciare la vernice e se qualcuno mi sa dare uno schema penso di essere in grado di riavvolgerlo e mi semplificherebbe il lavoro.
piergius Inserita: martedì alle 09:04 Segnala Inserita: martedì alle 09:04 9 ore fa, bertolidaniele ha scritto: motore monofase 220V 1.5Hp Importante : Ha una Targhetta ? Riporta tutti i Dati contenuti e / o allega una Foto ! - La disposizione delle matasse dipende dal numero di Giri al minuto, quindi dal numero di Poli del Motore . - Prima di distruggere le matasse osserva se sono concentriche o embricate . - Generalmente due terzi delle cave sono occupati dall' Avvolgimento di Marcia, e un terzo da quello Ausiliario realizzato con filo più sottile . Perciò vanno misurati entrambi i diametri . - Quanti fili vanno dagli Avvolgimenti alla Morsettiera ? Esistono anche Motori : . con 2 Avvolgimenti Ausiliari, collegati in Serie o in Parallelo tramite Commutatore, 0 / Avvio / Marcia . .. oppure a 2 Velocità in cui ciascun Avvolgimento ha 3 Terminali . - Buona giornata !
bertolidaniele Inserita: martedì alle 19:20 Autore Segnala Inserita: martedì alle 19:20 Grazie della risposta la targhetta non ce l'ho sottomano semmai domani, il motore non ce l'ho a casa comunque è un 4 poli su alcune cave ci sono due matasse e contando le cave sembra ogni 9 cave e la sezione dei fili e uguale dal motore escono 4 fili due per ausiliario e due per il primario che sia embricato a me interesserebbe poco dato che lo devo rifare potrei configurarlo anche diversamente sempre 230V monofase 4 poli. Ha era un ventilatore montato in una stalla.
drn5 Inserita: martedì alle 20:59 Segnala Inserita: martedì alle 20:59 Sicuro di volerti imbarcare in un lavoro del genere? Costa di meno (80/90€) comperarlo nuovo...
piergius Inserita: mercoledì alle 09:03 Segnala Inserita: mercoledì alle 09:03 12 ore fa, bertolidaniele ha scritto: era un ventilatore è un 4 poli su alcune cave ci sono due matasse e contando le cave sembra ogni 9 cave la sezione dei fili e uguale dal motore escono 4 fili due per ausiliario e due per il primario N. B. Si tratta di un comune Motore nato per azionare una semplice Ventola libera di girare nell' aria , Forse sì sarà bruciato per l' usura dei cuscinetti . Non conviene se intendi destinarlo ad Usi più gravosi ! ! - Se confermi che il Diametro del filo smaltato è uguale per entrambi gli Avvolgimenti, ed è uguale anche la loro Resistenza, dovrebbe essere un Motore Reversibile, a cui basta un Deviatore con Zero centrale per invertire il Senso di Rotazione . - Buona giornata !
bertolidaniele Inserita: mercoledì alle 19:18 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 19:18 Posto la foto della targhetta sul motore c'era effettivamente un invertitore di rotazione. Comunque solo per lo sfizio di ripristinarlo e vedere se posso farne qualcosa vorrei solo la schema dell'avvolgimento.
piergius Inserita: giovedì alle 08:22 Segnala Inserita: giovedì alle 08:22 Il 28/04/2025 alle 22:20 , bertolidaniele ha scritto: condensatore da 45mf 400v L' 80% in più ! La Targhetta indica 25uFarad 450V . Non si va oltre il 10% in più ! - Qui esempio schema di un Motore Asincrono Monofase 4 poli con 24 cave https://www.elektro.it/motore_monofase/motore_monofase_01.html - Penso sia utile scaricare l' app : Motori asincroni Tools da Google play . - Interessante Tutorial inserimento matasse 4 poli, 36 cave : - Buona giornata !
Maurizio Colombi Inserita: giovedì alle 08:46 Segnala Inserita: giovedì alle 08:46 (modificato) Il 28/04/2025 alle 22:20 , bertolidaniele ha scritto: vorrei poterlo riavvolgere Occorrono, in ordine di apparizione: il filo di rame smaltato in due sezioni diverse, la bobinatrice per realizzare le bobine, i tegolini e la carta resinata per ricoprire le cave, il tubo di sterling per isolare i capi delle bobine, la vernice isolante per impregnare lo statore, un forno essiccatore ad aria per asciugare il prodotto, saldatore, stagno in abbondanza ed attrezzi vari... Il 29/04/2025 alle 20:59 , drn5 ha scritto: Sicuro di volerti imbarcare in un lavoro del genere? Forse ti conviene rivolgerti ad un riavvolgitore che ha già tutto questo ed ha nel cassetto anche lo schema dell'avvolgimento bello e pronto. 23 ore fa, piergius ha scritto: Si tratta di un comune Motore nato per azionare una semplice Ventola libera di girare nell' aria Da un cavallo e mezzo? Altro che aria che fa girare... Modificato: giovedì alle 08:48 da Maurizio Colombi
bertolidaniele Inserita: giovedì alle 21:27 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 21:27 Buona sera il motore da quello che ho visto in internet e YouTube le stesse che mi avete consigliato voi può essere riavvolto dia monofase che trifase e che le dimensioni del statore e rotore sono più che ragionevoli ora ho un libro che mi spiega come riavvolgere motori asincroni sopra tutto trifase anche se accenna al monofase il file è in pdf si intitola "avvolgimenti statorici 1951" è un po vecchiotto ma è l'unico che ho trovato free. Per il materiale che serve a riavvolgerlo ho modo di procurarmelo e non ho nessun scopo di volerci guadagnare e solo per mia soddisfazione personale e lo faccio per hobby.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora