Alessandro123789 Inserito: ieri dalle 10:50 Segnala Inserito: ieri dalle 10:50 Ciao a tutti. Sto ristrutturando e parlando con un paio di elettricisti, uno scartato subito perché sembrava più un tirafili che altro (MTD da 32a, MT zona notte, MT zona giorno, fine del quadro), è venuto fuori il "problema" di come suddividere l'impianto dell'appartamento (induzione e caldaia a condesazione, no pompa di calore salvo che i condizionatori) Non riesco a trovare una soluzione che mi aggradi completamente, vorrei qualche consiglio, voi come fareste ? Per ora siamo in questa ipotetica situazione (impianto trifase 6kw, a monte c'è un 32a a protezione montante quindi tutti i puri indicati sotto, da 40A, sono automaticamente protetti) Sezionatore generale Puro camere (con a valle svariati MT: luci, prese, serranda1, serranda2, ....) Puro bagno1 (+ MT luci, MT prese, MT serranda) Puro bagno2/Lav (+MT luci, MT prese, MT serranda bagno, MT serranda lavanderia, MT asciugatrice, MT lavatrice, MT vasca idro) Puro soggiorno (come il bagno) Puro climatizzatori (+MT clima1, MT clima2, MT clima3, ...) Puro cucina (MT luci, prese, serranda, forno, cappa, microonde, lavastoviglie) MTD frigo (collegato direttamente al sezionatore) MTD caldaia (collegato direttamente al sezionatore) MTD armadietto rack MTD stanza ufficio MTD luci esterne MTD prese esterne MTD induzione (trifase) e così via. Non sembra malvagia come suddivisione, voi che dite? Tutti i puri ed i MTD sono tipo A, elettrodomestici tipo F) Il problema è che non mi bastano 72 moduli, potrei togliere la suddivisione delle tapparelle facendo un singolo MTD che le collega tutte, ma in caso di problemi, l'unico modo per isolare il guasto sarebbe aprire tutti i cassettoni uno per uno e scollegare fisicamente i motori, operazione tutt'altro che agevole, quindi accorperei le tapparelle solo come ultima spiaggia. Frigo e caldaia sono indipendenti, in questo modo, mi dice l'elettricista, in caso di problemi quando magari sono fuori casa, il frigo non si spegne (dovrebbe essere lui ad avere problemi) e d'inverno non resto al freddo, salvo guasti della caldaia. I bagni non sono accorpati sotto un singolo puro perché sono fisicamente su lati opposti della casa, sapere che togliere corrente ad un bagno mi isola anche l'altro da tutt'altra parte non mi piace, ma anche qui, in caso di non si trovasse un sistema migliore, faccio accorpare. Risparmierei 4 moduli, non molti.... Si può migliorare ? Speravo di poter restare con il 30% libero come da normativa, ma mi sembra impossibile. (considerato che il solo MTD induzione occupa 5 moduli, il sezionatore 4 ed è previsto un SPD da altri 5 moduli) Non sono molto convinto di tenere un differenziale unico tra luci, prese ed elettrodomestici, anche se diviso per zone, un problema ad un elettrodomestico o ad una presa, mi spegne le luci. (c'è da dire che buona parte degli impianti anni 90 son fatti così, con zona notte, zone giorno, cucina, se salta la zona, si spegne tutto, luce compreso, in quella zona). Ecco, io vorrei un sistema migliore
Marco Fornaciari Inserita: ieri dalle 15:12 Segnala Inserita: ieri dalle 15:12 Normativa a parte, che per 120 mq minimo sono previsti 4 circuiti, la suddivisione che fai è buona, ma si può migliorare. Già che sei nelle spese e preferisci non avere nessun problema di mancanza di corrente, io (anzi in casa mia è così) metterei tutti magntotermici diffirenziali, è vero che aumenta il costo (che in ogni caso deduci al 50%), ma siccome con gli elettrodomestici è più facile che intervenga il differerenziale del MT così facendo manca corrente solo nel punto di guasto. In particolare tutte le macchine della climatizzazione/riscaldamente sarebbe opportuno avessero in loro MTD. Consideranto interruttori con PdI 4500 A un MTD fino a 16 A occupa due moduli da 19 mm. Per la costruzione, se hai problemi di spazio nel centralino generale, poi sempre aumentare il numero dei centrali mettendo dei locali e alimentali tutti con cordina 6/10 mmq, es.: centralino cucina, centralino climatizzazione, centralino cantina+garage, ecc., non è vietato, è sufficiente un interruttore generale in un punto comodo per togliere corrente a tutto l'impianto in caso necessità.
piergius Inserita: ieri dalle 15:36 Segnala Inserita: ieri dalle 15:36 Se non vuoi sprecare i soldi spesi ed ottimizzare la Continuità del Servizio, Senza occupare ulteriore spazio, metti i MagnetoTermici delle Luci interne sotto il M. T. D. del Frigo, poiché fanno parte dei Servizi Essenziali H24 ! Non devono condividere lo stesso Differenziale dei Grandi Elettrodomestici ! - Buon pomeriggio !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora