GiovanniG1 Inserito: 29 aprile Segnala Inserito: 29 aprile (modificato) Ciao a tutti, mi accingo ad aiutare la mia ragazza sul rinnovo e miglioramento del suo appartamento, visto che vuole rifare i pavimenti (piastrelle) pensavo di posare il riscaldamento a pavimento. Dalla mia piccola esperienza passata ho notato che deve essere posto il più vicino possibile alla piastrella, per questo mi chiedevo come fare per avere il minor spessore possibile (e non creare dislivello con gli altri pavimenti) e quindi il miglior traferimento di calore possibile. Considerando di utilizzare la serpentina in foto (mi risulta abbastanza economica) mi vengono in mente queste domande, poteta aiutarmi per favore a dissipare i dubbi? Grazie mille! 1) Considerando che si tratta di un appartamento al 6 piano di un edificio ben riscaldato, la potenza di 150w/metro quadro è sufficiente ad avere una gradevole sensazione sotto ai piedi? Non voglio che scotti/sia troppo caldo, ma sentire tiepido, 30 gradi è la temperatura giusta? 2) C'è bisogno di posare un materiale termoisolante tra il pavimento grezzo e tutto il resto che viene sopra? Che cosa suggerite? Non c'è pericolo che questo materiale deteriori per schiacciamento nel tempo? 3) Ad cchio direi di posare questo materiale isolante, posizionare la serpentina e stendere la colla per per piastrelle sulla serpentina, tirandola con la spatola a pettine, nello stesso senso della serpentina (lato lungo) per creare meno problemi di inciampo. IL mio scopo sarebbe quello di evitare di costruire un massetto sopra la serpentina, per evitare l'allontanamento e quindi rallentare la trasmissione del calore e per evitare dislivelli con le zone in cui non è prevista la serpentina e/o per evitare di fare il massetto dappertutto, trattandosi di soli 3,5mm di spessore dell'elemento riscaldante, mi viene da pensare che sia possibile.. e sarebeb anche veloce Grazie mille per le risposte Modificato: 29 aprile da GiovanniG1
drn5 Inserita: 29 aprile Segnala Inserita: 29 aprile 1- Immagino che i 150 W/mq tu li abbia pensati come 50 W/mc (per 3 mt di altezza), valore che solitamente si usa per riscaldare case poco coibentate... quindi direi che ci sta. 2- il fondo va tirato perfettamente in piano, poi metti dell'isolante, 2 cm di XPS, una materassina da 5 mm, la serpentina elettrica e un'altra da 3 mm per poi posarci il laminato. 3- Personalmente io non poserei la ceramica, ma del laminato a basso spessore. Fosse anche solo perchè se poi c'è qualche guasto non devi fare macerie per sistemarlo. Per la ceramica devi fare i conti con le crepe della colla posata su superfici morbide e riscaldata/raffreddata dalla serpentina elettrica. Hai fatto i conti con le dimensioni dell'appartamento e la potenza richiesta? Bastano 6 KW di contatore? Hai preso in considerazione un riscaldamento ad aria?
GiovanniG1 Inserita: 29 aprile Autore Segnala Inserita: 29 aprile Ciao, grazie mille per la tua risposta Per prima cosa sottolineo che l'appartamento è già ben riscaldato, e che il riscaldamento a pavimento serve unicamente per avere una piacevole sensazione ai piedi, niente di più. Capisco che in Italia le mie considerazioni sono un pò difficili da credere ma dove vivo io l'energia non è un problema e il costo del riscaldamento è fisso. 150w/mq è il valore che trovo in commercio, e faccio fatica a trovare altro, mi chiedo se vada bene per il puro scopo che ho scritto, pavimento gradevole ai piedi. Certamente ci sarà un termostato per ridurre il tempo di accensione e quindi la potenza nel tempo. Ho capito che il laminato è meno problematico della cermica, a causa probabilmente del materassino, giusto? Se si rompe comunque non sarà una tragedia. 2- il fondo va tirato perfettamente in piano, poi metti dell'isolante, 2 cm di XPS, una materassina da 5 mm, la serpentina elettrica e un'altra da 3 mm per poi posarci il laminato. Riguardo questo ho dei problemi a capire, puoi aiutarmi? Ok dal pavimento grezzo si può fare una caldana per portare tutte le stanze allo stesso livello (il pavimento va rifatto dappertutto), materassina da 5mm ok, 3,6 di serpentina ok, "un'altra" poi che cosa è? AL momento escoludo "un'altra", considerando la materassina e la spirale, riesco a portare a pari con gli altri pavimenti? Probabilente devo alzare tutti gli altri pavimenti, giusto? Mi spieghi come posare la serpentina e poi la colla, per fare in modo che stia più vicino alla piastrella? Si può fare il contrario? Cioè tirare la colla, metterci sopra la serpentina e poi diretto la piastrella? Grazie
drn5 Inserita: 29 aprile Segnala Inserita: 29 aprile un esempio dei tanti ...giusto per capirci Quello che vuoi fare tu con la colla, piastrelle e rete riscaldata non l'ho mai visto e sentito fare. Esistono dei cavi elettrici riscaldanti che si infilano in appositi supporti su cui poi ci vai a mettere sopra la ceramica, tipo questo o questo. In Italia non sono molto usati, ho visto alcuni appartamenti così in Olanda e in Francia dove l'elettricità è più usata per il riscaldamento. Gli spessori però non sono così sottili come vuoi tu. Per quanto riguarda i pavimenti a livello, mi sembra scontato che tutto l'appartamento debba essere così. Anche se in alcune realtà, vedi case d'epoca nei carruggi liguri, ci sono spesso case con locali a livelli diversi anche di 10/20 cm. Le colle per pavimenti di solito hanno spessori ridotti, 1 cm è già troppo, pensare di farci stare in quello spessore anche la rete riscaldante significa ritrovarsi poi le piastrelle fuori bolla o che si rompono dopo 1 settimana camminandoci sopra o appoggiandoci un mobile....
GiovanniG1 Inserita: 2 maggio Autore Segnala Inserita: 2 maggio Grazie ancora per la riposta, ti rispondo in ordine. Il video che hai mandato si riferisce a un paquet, credo che sia molto lontano dal mio caso per diversi motivi, ad ogni modo con i 400w in quel'area ha confermato i miei 150w/mq. Nel primo link che hai fornito si vede esattamente la mia situazione, e in una foto si vede esattamente la seprentina con la rete, come nella foto mia.. loro qui usano uno spessore abbastanza grosso di colla fino alla piastrella, cosa che invece ho sentito dire di evitare, in quanto è un cattivo conduttore termico, e quindi il calore non arriva completamente alla piastrella e ci vuole anche più tempo. Sono d'accordo che te, ed è propio il mio cruccio, quello di fare un lavoro fatto bene in modo che non si rompa, in pratica riassumo qui i concetti chiave per andare dritti al sodo: 1) La serpentina andrebbe posizionata più vicno possibile alla piastrella, immersa nella colla, ma dando un risultato affidabile nel tempo 2) Il materassino isolante sotto non deve creare problemi di movimento tale per cui la colla si rompa, ecc. Vediamo se posso raccogliere qualche esperienza in più, grazie mille
elettromega Inserita: 2 maggio Segnala Inserita: 2 maggio Ciao quello che ho posato l'anno scorso è così : sotto ,pannello isolante incollato al pavimento, sopra stesura resistenza con rete di supporto che è adesiva , poi strato di colla per piastrelle per livellare il tutto, sopra colla e piastrella grande in gres . Questo è stato progettato e fornito da un azienda specializzata guarda il loro sito Proheat che ha fornito il tutto. un termostato per ogni stanza con sensore di temperatura che va dal termostato a sotto il pavimento (dentro un tubo ) il sensore ha un cavo rigido e se si guasta si può sfilare .nel termostato il contatto che dovrebbe alimentare le resistenze finisce in un quadro minimo 54 moduli che con una centralina controllo carichi 400v 3 fasi che a sua volta comanda dei relè normali (non ssr) gestisce il normale uso e alimenta in maniera oculata le varie zone e tutte le protezioni magnetotermiche .appartamento 120 mq contatore 400v 8kw che era il massimo che il fornitore poteva dare in un appartamento anni 50. Se non ricordo male ogni rotolo aveva circa 1800w di consumo e una stanza ne aveva almeno due .
GiovanniG1 Inserita: 2 maggio Autore Segnala Inserita: 2 maggio Grazie mille per il tuo commento, vi chiedo se è possibile concentrarsi al momento solo sulla posa, in quanto la parte elettrica non è un problema e non ci sono dubbi a riguardo. Se ho capito bene l'isolante è stato incollato, ti ricordi che isolante hanno usato? Spessore? Posate le resistenze e immerse nella colla, tirata a filo sull'altezza delle resistenze, e così immagino bisogna fare per tutta la superficie della stanza. UNa volta finitoquesto "massetto" si procede con la posa delle piastrellecon il classico sistema, spatola a "pettine" e piastrella. Nel tuo caso credo che abbiano usato una piastrella di grosso spessore e anche superficie, il chè migliora la stabilità e annulla la probabilità di rotture/inconvenienti
reka Inserita: 3 maggio Segnala Inserita: 3 maggio però non ho capito, il riscaldamento è già ben riscaldato? ma come? o intendevi dire isolato? io non so che tipo di regolazione abbiano ma se c'è già riscaldamento è possibile che sia sempre spento oppure che faccia rimanere spendo l'altro impianto. onestamente aggiungere un tappetino elettrico non lo ritengo un miglioramento.
elettromega Inserita: 3 maggio Segnala Inserita: 3 maggio Ciao secondo il mio punto di vista questa sistema è ottimo per un bagno,consuma come un termoarredo o una stufetta si posa facilmente. Il termostato sente la temperatura del pavimento ,la confronta con la sua e attiva o disattiva per non superare la temperatura critica.per un appartamento a meno che ci siano altri problemi come nel mio caso ,lo trovo complicato e più costoso .L'isolante è stato fornito assieme al resto.Nella posa per un errore è stata usata della colla non adatta e i pannelli si sono alzati negli angoli, hanno dovuto toglierli e rifare l'operazione.
GiovanniG1 Inserita: 26 maggio Autore Segnala Inserita: 26 maggio Ciao a tutti, ripeto ancora che la finalità non è quella di riscaldare l'ambiente ma solo di avere una sensazione gradevole ai piedi, secondo voi 150w/mq sono la soluzione giusta? Grazie
click0 Inserita: 26 maggio Segnala Inserita: 26 maggio In un impianto "normale" si hanno Max 29° in superficie nelle aree soggiornabili Da cui max 100 w/mq
GiovanniG1 Inserita: 26 maggio Autore Segnala Inserita: 26 maggio Grazie mille per il vostro contributo!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora