Vai al contenuto
PLC Forum


Corrente tra neutro e terra


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho un condizionatore Inverter che in alcune ore del giorno mi fa saltare il diff.magnetotermico , dato che è nuovo ho chiamato l’assistenza la quale mi ha detto che il fenomeno succede in quanto ho una piccola tensione tra neutro e terra di 2,5V . Come posso risolvere il problema e eliminare questa tensione?

L’impianto di scarico a terra è in una palazzina con più appartamenti e non so dove sia.


Livio Orsini
Inserita:

Per prima cosa dovresti alimentare il condizionatore con una linea dedicata solo a questa utenza.

La protezione della line deve essere fatta tramite un differenziale di tipo "F"; questo tipo di differenziale è specifico per carichi dove sono presenti inverter monofase.

 

L'intervento del differenziale, nel tuo caso, è dovuto alla somma delle dispersioni verso terra dovute ai filtri di rete delle varie utenze. I moderni elettrodomestici hanno tutti filtri di rete perchè fanno largo uso di inverter e alimentatori switching.

Inserita:

Dato che non si può fare una linea dedicata per il condizionatore (alimentato tramite una presa di corrente esistente) non posso risolvere il problema con un filtro di rete da mettere sul condizionatore ?

Marco Fornaciari
Inserita:

In un impianto alimentato da rete pubblica in bassa tensione questa differenza di potenziale tra terra e neutro è di fatto naturale: terra e neutro non fanno capo allo stesso nodo comune di equipotenziale.

Pertanto è sempre buona cosa alimentare le macchine con elettronica di potenza a bordo (caldaie, condizionatori, pompe di calore, lavatrici, lavastoviglie, pompe per autoclavi, ecc.) con linee indipendenti protette da MTD dedicati, come già indicato.

Filtri per il tuo problema non ne esistono, tanto più che scaricano sempre a terra, anzi ci sono già nelle macchine in oggetto.

Dato che non siamo in presenza del tuo impianto elettrico si possono fare solo delle ipotesi di soluzione:

1- linea dedicata

2- trasformatore d'isolamento

3- sostituire il differenziale (direi ora di tipo AC) con uno tipo F si risolve, ma non è detto con assoluta certezza, dipende anche da come sono costruiti gli impianti elettrici nel condominio e nei tuoi locali.

 

Inserita:

se non riesci a fare una linea dedicata al clima devi comunque valutare come migliarare la situazione modificando eventualmente solo i collegamenti e/o gli automatici nel quadro.

 

per valutare la strada migliore serve almeno una descrizione (meglio foto) del quadro

Livio Orsini
Inserita:
1 ora fa, gorello ha scritto:

con un filtro di rete da mettere sul condizionatore ?

 

Il tuo climatizzatore ha senz'altro il suo filtro di rete, obbligatorio per rispettare le normative ECM.

Aggiungendo un filtro esterno non solo non risolvi ma, probabilmente, esalti il problema, visto che i filtri scaricano armoniche e disturbi sulla linea di terra.

Come ti ho scritto da subito l'unica soluzione seria è alimentare il climatizzatore con una sua linea dedicata protewtta da un differenziale di tipo "F".

 

I problemi, se ci sono, vanno risolti seriamente, altrimenti c'è il rischio che con una pezza improvvisata ti sembra di aver risolto, ma poi ti ritorna il problema; così hai perso tempo e danari.

 

Potresti provare a sostituire solo il differenziale, male non fa anzi fa solo bene. Nei paesi del nord Europa ora è obbligatorio usare solo questo tipo di differenziali per gli impinati domestici monofasi, oppure usare un tipo "B" che è un sovrassieme del tipo "F".

 

Però, ripeto, se vuoi risolvere porta una linea dedicata.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...