Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio sensori per bocche di lupo e finestre piccole


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno a tutti,

sto cercando una soluzione valida per proteggere due bocche di lupo (cantina, come in foto, ma con grata superiore cementata, 150x80, altezza 150 [cm]) e due finestrelle con grata integrata in ferro (70 x 40 [cm]  con un piccolo sbalzo esterno di ~40 cm). Tutti questi "ingressi" sono già protetti con contatti internamente, ma vorrei aggiungere una barriera esterna. Si potrebbe opinionare che "non entreranno mai da lì", ma preferisco non sperimentare visto che abito in una zona isolata.

 

Guardando il catalogo INIM mi son reso conto che non c'è affatto scelta per quanto riguarda sensori da esterno. Tuttavia tutti questi posti non sono esposti ad intemperie dirette né a pioggia, dunque rimangono protetti dalla forza degli elementi, ma sottoposti ai fattori esterni (temperatura, umidità).

 

Vorrei dunque un parere su chi ha esperienza in merito. Nello specifico:

  1. Per le bocche di lupo può valere la pensa considerare degli XDT200W piuttosto che dei DT200T viste le dimensioni generose? Il manuale indica altezza installazione 3 [m], mentre per gli XDT200W un manuale che ho trovato indica 2,2 [m]
  2. Per le finestrelle invece, date le dimensioni ristrette, ho dei dubbi; il manuale indica altezza installazione 3 [m], sono abbastanza sicuro che non sarebbe in grado di lavorare in 70 cm

 

Grazie mille

 

 

 sigillatura.infiltrazioni.acqua_.bocche.

 

Modificato: da Fix_Metal

Inserita:

Ciao potresti mettere degli inerziali / sismici saldati alla grata   tipo i dea

Inserita:
40 minutes ago, elettromega said:

Ciao potresti mettere degli inerziali / sismici saldati alla grata   tipo i dea

Buona idea, non ci avevo pensato. Parli dei me444 ad esempio? Hai qualche modello da consigliarmi?

Inserita: (modificato)

Per i rilevatori di urti potrebbe servire una centrale con gli ingressi "veloci" o una scheda di analisi esterna.

Modificato: da bamircmba
Inserita:
3 hours ago, bamircmba said:

Per i rilevatori di urti potrebbe servire una centrale con gli ingressi "veloci" o una scheda di analisi esterna.

Sembra che la Smartliving 1050 ne supporti 2 in centrale e 4 per espansione. Quindi direi nessun problema da questo punto di vista.

Inserita:

Vedo che il modello A-03GR di Dea specifica di:

  1. Utilizzare un cavo dedicato per ciascun sensore
  2. Utilizzare la scheda Dea SE-03/N per il rilevamento dei segnali

A questo punto mi viene da dubitare di quanto indicato genericamente dal manuale Inim in merito ai sensori inerziali.

Inserita:

Ciao la scheda  dea è fatta apposta per i suoi sensori, distingue  i vari tipi di  segnali di scasso urto forte,urti continui tipo Flex o trapano  ,mentre la centrale antifurto rileva impulsi veloci e basta.

Inserita:
1 hour ago, elettromega said:

Ciao la scheda  dea è fatta apposta per i suoi sensori, distingue  i vari tipi di  segnali di scasso urto forte,urti continui tipo Flex o trapano  ,mentre la centrale antifurto rileva impulsi veloci e basta.

Grazie della conferma, allora è come pensavo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...