Vai al contenuto
PLC Forum


Vaillant Atmomag 14-0/0 xi h (più le volte che non parte che quelle che parte)


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti, ho un problema con il suddetto scaldino.
Premetto che è vecchiotto, ce l'ho da circa 12 anni e appunto come dicevo nel titolo, parte quando gli pare, o per lo meno mi sembra di aver capito (se non erro) che dopo diverse ore di inattività parte normalmente, ma per una sola volta.
Come se (detto in modo elementare) dopo essere stato fermo ad esempio tutta la notte oppure dopo alcune ore dall'ultimo utilizzo che funzionava, parta normalmente, per poi andare in blocco quasi sempre (led rosso) se si tenta di farlo ri-partire subito dopo aver chiuso il rubinetto.

Ma non è una regola precisa, perché magari parte anche quando meno me lo aspetto e non per forza nei modi che ho specificato.


Come si comporta: apro l'acqua, scocca la scintilla, il microinterruttore si attiva e fa spostare la levetta (sempre) e quando ha la vena dritta (come ho detto sopra) parte ed esce acqua calda, altrimenti va in blocco con led rosso e non ne vuole sapere più di partire.

Poi magari anche senza spegnere e ri-accendere dal tasto Power la centralina, nel tempo il led rosso non lampeggia più ("sbloccandosi" da solo) e magari poi funziona.

Ho fatto diversi "controlli" nei miei limiti (non sono un esperto nel campo):
1) sensori (cortocircuitando i fili per vedere se escludendoli partisse)
2) pulizia gruppo acqua che in effetti dopo la sostituzione dei contatori dell'acqua avevano fatto accumulare sporco nel filtro, quindi pulito e sostituito anche la membrana (tutto il kit membrana, piattello e molla)

3) micro interruttore che a quanto pare sembra funzionare

4) ovviamente batterie nuove (provato anche con un alimentatore e convertitore dc-dc per portare il voltaggio a quello di funzionamento 1,5V) bypassando quindi le batterie.

5) controllo di tutti i contatti che sembrano risultare ok

6) scheda elettronica dovrebbe funzionare a dovere, me ne intendo un po'. 

 

Non mi viene in mente altro.

 

Aggiungo che, prima di qualche giorno fa, funzionava normalmente, a patto che si aprisse il rubinetto al massimo...ma questo già lo sapevo perché un tecnico mi ha detto che il gruppo gas avrà problemi e quindi bisogna aprire al massimo i rubinetti per dare la spinta necessaria affinché esca acqua calda, ma non m'importava, perché si poteva utilizzare lo stesso e non mi pesava.


Ora la mia domanda è: potrebbe trattarsi della servo valvola gas ad essersi usurata in qualche modo? E' l'unica cosa dove non ho messo mano, essendoci gas.

Quest'ultima sostituita nel 2017 (forse era già usata) fregato dal sedicente tecnico.

Spero di essermi spiegato in modo comprensibile.

Sto comunque valutando la sostituzione, ma siccome a tratti funziona, volevo capire con l'aiuto di esperti, se ci fosse qualche speranza di poterlo ancora utilizzare, visto che fino a qualche giorno fa funzionava...o devo arrendermi alle circostanze.
Ho già dovuto spendere soldi per un nuovo climatizzatore installato il mese scorso, e questa me la sarei risparmiata volentieri, almeno per ora. 

Un ringraziamento anticipato a chiunque voglia intervenire.
 

Mi sta facendo impazzire 😫

Modificato: da Paolo_78

Inserita: (modificato)

Credo sia ancora imputabile a dello sporco nel circuito acqua. Il gruppo gas non darebbe una specie di accensione dopo un fermo prolungato. Magari c'è qualche filtro sporco sul tubo acqua in entrata. Il difetto lo fa da qualunque rubinetto, sia in bagno che in cucina? I soffioni dei miscelatori sono puliti?

E' alimentato a metano o gpl?

Modificato: da drn5
Inserita:

Ciao drn5, intanto grazie per la partecipazione.

Dici che dello sporco abbia potuto superare il filtro del gruppo acqua?
La pulizia l'ho fatta un paio di giorni fa e non ho controllato anche in zona membrana (forse stupidamente), ma solo zona filtro e regolatore acqua (come da esploso)
L'unico filtro presente è quello nel gruppo acqua sull'ingresso..
Qualunque rubinetto si apra si comporta sempre uguale...puliti filtri vari dei rubinetti.
E' alimentato a Metano.

Inserita: (modificato)

Vorrei sapere se quando non parte ,  scocca lo stesso il treno di scintille o no . 

Porta la manopola di destra a fine corsa in senso orario . 

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Ciao Stefano, grazie per la partecipazione.
Le scintille scoccano sempre, ogni qualvolta si aprono i rubinetti, a prescindere dal blocco.
La manopola a cui fai riferimento è già nella posizione fine corsa in senso orario. 

Inserita:

Si deve misurare se arriva tensione sulla valvola gas 

Inserita:

Già fatto, la tensione arriva ed è giusta (o almeno in teoria) cioè1,5V...come specificato sulla stessa valvola.
Ma proprio a questo proposito e prendendo spunto dalla tua richiesta, posso dire che avendo la valvola vecchia, ho fatto delle prove e constatato qualcosa che ritengo strano.

Non l'avevo ancora scritto sia per non allungare troppo l'introduzione del post, sia perché non so se sia pertinente.
Ho fatto un test con la vecchia valvola e mi sono accorto che impostando sull'alimentatore da banco la tensione di lavoro specificata sulla valvola, appunto gli 1.5V, quest'ultima non si muove affatto.

Quindi aumentando la tensione, devo arrivare fino a 3V affinché la valvola si apra, e questo l'ho imputato (non so se sbaglio) ad una questione di usura della valvola, che "invecchiando", probabilmente ha bisogno di più tensione per funzionare.

Detto questo, non vorrei appunto che anche la valvola installata attualmente sullo scaldino, con i soli 1.5V ormai non riesca a funzionare più bene e abbia bisogno di una tensione maggiore come la vecchia per potersi aprire totalmente...o per lo meno quando si apre e quando no.

Avevo anche pensato di fare una modifica in modo da far arrivare 3V, ma non essendo appunto un esperto del settore non ho voluto azzardare prima di un parere da parte un esperto.

Acquistarne una solo per provare non credo valga la pena, perché se comunque non risolvo, butto solo soldi e poi le mani dove c'è il gas vorrei evitare di metterle per sicurezza.

 

Però resta il fatto che è molto strano che la vecchia a 1.5V non si apra per niente...quindi a un certo punto il dubbio mi è venuto anche su quella installata.

 

 

Inserita:

Attenzione , quando la valvola è smontata , il nucleo mobile non viene attratto  se sta tutto fuori  . Bisogna tenerlo un po spinto verso l’interno e poi applicare i 1,5 volt  . Di fatti quando su monta , ad un certo punto va in battuta e il pistone centrale arretra  .😉

se non viene attratto neanche cosi , allora è rotta .

Inserita:

Ah ecco, quindi svelato l'arcano, la mia ipotesi era del tutto sbagliata...non potevo immaginarlo senza l'aiuto di un esperto.
Ho appena fatto il test con quella vecchia, ed effettivamente si comporta come dici.
Tenendo un po' premuto, con soli 1.5V il pistone centrale arretra, quindi presumo che anche quella installata si comporti allo stesso modo.

 

Quindi arrivati a questa conclusione cos'altro potrebbe essere?

Inserita: (modificato)

Scusa , ma l’hai controllata pure quella sullo scaldino?

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Chiudi la tubazione del gas , sgancia la valvola del gas dalla sede  , fai delle aperture e chiusure dell’acqua e vedi se la valvola si apre a diverse accensioni .  Visto che tu dici che non lo fà sempre 

Inserita:

Eh no, quella installata sullo scaldino non l'ho provata, appunto perché come ho detto in precedenza non vorrei mettere mano dove c'è gas, per sicurezza.
Davo per scontato che se quella vecchia dopo tanti anni funziona ancora , anche quella installata dovrebbe...ma logicamente capisco perfettamente che se non la si prova è solo teoria.

 

Ho solo timore a metterci mano...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...