Vai al contenuto
PLC Forum


Forno Tecnogas aiuto collegamenti cablaggio


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve tutti.

Avrei bisogno di un aiuto per questo forno non identificabile per via di mancanza etichetta; leggo solo Serie Prestige

E stato visto da un tecnico prima di me che invece di sostiuire il commutatore, avaria iniziale, ha cercato di arginare il guasto di un contatto modificando l'impianto elettrico.

Ho già chiesto lo schema alla Tecnogas ma sono sicuro che mai avrò risposta.

Mi basterebbe capire il funzionamento ideale per poi prodigarmi nel ricollegamenti.

Oltre OFF, ho un primo scatto che accende la luce.

Poi un secondo destinato alla cottura con regolazione della temperatura tramite termostato.

Il terzo destinato alla resistenza grill + motorino girarrosto.

In ultimo simbolo solo resistenza sotto.

La resistenza di sotto è composta da 2 elementi; uno da 7A di assobimenti l'altra da 3 circa.

Quella di sopra assorbe 10A.

Dopo un pò di lavoro sono giunto a quanto segue.

Al primo scatto luce accesa OK.

Secondo scatto parte la resistenza sotto da 7A + la 3A in serie alla 10A di sopra.( In totale ho circa 10A di assorbimento)

Al terzo scatto, parte la resistenza di sopra 10A + il motorino. OK

Al quarto parte la resistenza di sotto da 3A in serie a quella di sopra da 10A.

Quello che non so e se corrisponde ad un funzionamento ideale.

Capisco il secondo scatto visto che il simbolo indica resistenze sopra e sotto in contemporanea, limitando la sopra mettendola in serie.

Ma il quarto scatto indica solo resistenza sotto e non sò se è giusto che funzioni come indicato prima.

Dovrebbe essere un programma senza termostato forse adatto allo scongelamento a bassa potenza.

Basterebbe avere lo schema ideale del commutatore, ma non sono riuscito a trovarlo.

Allego delle foto.

Grazie in anticipo

IMG-20250503-173225.jpg

IMG-20250503-173239.jpg

IMG-20250503-080930.jpg

IMG-20250503-174002.jpg

IMG-20250503-174010.jpg

IMG-20250503-100855.jpg

 

 


Inserita:

Ciao Lockeid, che io ne sappia la prima accensione cioè quella controllata dal termostato accende sia sotto che sopra (resistenza esterna).

Poi c'è il grill che è senza termostato e infine solo sotto sempre senza termostato.

Solitamente le resistenze non sono in serie ma in parallelo per sfruttare ciascuna al meglio. 

Solitamente la resistenza sotto è unica mentre quella di sopra ha una parte esterna e quella interna che è il grill.

Inserita:

Leone grazie per l'intervento.

Dimentichiamo tutto compreso le inutili manomissioni del precedente tecnico per non acquistare il ricambio originale; chiuso.

Dopo un po' di lavoro riassumo con questa situazione.

Ok scatto 1 Lampada forno

Plausibile scatto 2 Cottura con termostato

Ok scatto 3 Grill.

Dubbi scatto 4 Solo resistenza sotto senza termostato.

Cosa ne pensi?

IMG-20250503-211722.jpg

IMG-20250503-211745.jpg

IMG-20250503-211757.jpg

IMG-20250503-211813.jpg

 

Inserita:

Il commutatore ti dà 4 combinazioni diverse quindi dovrebbe essere adatto al tuo forno visto che hai guardando la manopola: 1 scatto luci, 2 scatto sopra e sotto, 3 grill, 4 solo sotto.

Solo sotto senza termostato potrebbe servire per fare cuocere meglio il cibo un po' come fa il grill dall'alto.

Come hai descritto te sopra hai una sola resistenza che fa anche da grill.

Difatti quando azionata da sola ai suoi capi hai 220 V mentre quando è messa in serie hai 60 V. 

Questo funzionamento a mio avviso non è normale ma magari è un accorgimento tecnico che non conosco. Scusami, il forno va in temperatura? Riesci a cuocere il cibo o riscontri delle difficoltà?

Ripeto, solitamente la doppia resistenza si ha sulla resistenza superiore e non su quella inferiore.

Se il forno funziona bene vuol dire che mi sfugge questa modalità di funzionamento. Se il forno non funziona bene più che il commutatore potrebbero essere dei cablaggi errati. 

Potresti postare una foto della resistenza superiore?

Quegli ampere tra parentesi li hai misurati? Le resistenze solitamente hanno misure in watt o in ohm. 

 

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Ciao lok .

vedo che  lo schema funzionale è quello che  hai descritto nell’ultimo intervento , soltanto che lo scatto della resistenza solo sotto , non penso che vada senza termostato .  Almeno così ricordo , dai forni che ho aperto con questo sistema di resistenze . 
 

Inserita:

Ciao Stefano, non si finisce mai di imparare. Non sapevo ci fossero forni che variassero la potenza mettendo in serie le resistenze. In quelli che qualche volta ho sistemato le resistenze erano sempre in parallelo.

Avevo intuito potesse essere un accorgimento tecnico ma non ne sapevo l'esistenza.

Spero di non avere creato solo confusione a Lockeid ma volevo solo dargli una mano.

Quindi Stefano, senza termostato è solo il grill?

Saluti.

Inserita:

@Stefano Dalmo IL termostato è sempre presente in tutte le configurazioni ma solo nella 2 può essere regolato.

Nelle altre è al massimo.

Avrei dovuto scrivere "solo sotto senza regolazione di temperatura".

Quello che non mi è chiaro è pechè hanno deciso di accendere parzialmente anche la grill nel programma "solo sotto".

D'altro canto non riesco a trovare altre configurazioni; almeno credo.

Qualsiasi tentativo di scostarmi mi porta malfunzionamenti generici ed irrazionali.

Grazie

PS Ti aggiungo uno schema nel passaggio successivo

 

@Leone2285 Il selettore è originale del forno.

Ho già ordinato il ricambio originale nel frattempo ho riparato questo per ripristinare l'impianto elettrico.

Le resistenze  le ho indicate in A a tensione di 220V musurate con pinza amperometrica perchè non PUO' esistere una configurazione dove 2 resistenze da 10A possano andare in parallelo; si supererebbero i 16A 3KW che abbiamo a disposizione in casa.

Oltre questo fonderebbero presa, spina e cavi.

C'è da dire che non avevo voglia di smontare le resistenze per leggere i watt dichiarati; (Ho  già speso troppo tempo per via di un capraio manipolatore).

Allo stato attuale il forno dovrebbe cuocere bene.

Prima sul programma 2 con termostato funzionava solo la resistenza piccola di sotto; neanche la bruschetta potevi fare.

La grande era sempre esclusa.

Grill OK ma nel programma "solo sotto" tutte le resistenze erano spente.

 

 

 

Inserita: (modificato)

Ho ridisegnato lo schema per renderlo più facile da comprendere; almeno spero.

Programmi:

1 solo luce forno

2 sotto sopra cottura con regolazione della temperatura

3 grill e girarrosto

4 solo sotto senza regolazione della temperatura

Il tabellino significa che ES. alla POSizione 1 si accende il CONTatto 1

Alla POSizione 4 si accende il CONTtatto 1 e 4.

Diciamo che dall'1 al 3 siamo OK.

Rimane il dubbio sul programma " Solo sotto senza regolare la temperatura".

Allo stato attuale si accendono la Resistenza Piccola Sotto in serie alla Grill.

Potrei risolvere invertendo i contatti  3 e 4.

All'azionamento del programma 4 parte unicamente la Resistenza Sotto Grande 7A.

Sarà questo il funzionamento ideale?

In ogni caso non ci saranno variazioni per gli altri programmi sopratutto per quello più importante; il 2.(Sotto Sopra Cottura con termostato)

Accende i contatti 3 e 4 e non importerebbe lo scambio tra loro.

Grazie

 

 

 

IMG-20250504-091115-2.jpg

Modificato: da Lockeid
Stefano Dalmo
Inserita:
55 minuti fa, Lockeid ha scritto:

All'azionamento del programma 4 parte unicamente la Resistenza Sotto Grande 7A.

È così  che deve essere !

la piccola va in serie perché fa due cose. , riduce la potenza della superiore e fa in modo che la cottura in basso sia più omogenea su tutta la superficie.

1 ora fa, Lockeid ha scritto:

IL termostato è sempre presente in tutte le configurazioni ma solo nella 2 può essere regolato

Ecco . Mo ci troviamo 👍

Inserita:

Bravo lockeid, bel lavoro. 

È vero che sei sempre sotto termostato. Come hai giustamente precisato in 3 e 4 non ci stanno però le regolazioni, quindi viene sfruttato il suo contatto tenendolo però forzatamente chiuso. 

Effettivamente dire termostato senza regolazione è un ossimoro bello e buono. 

Buona Domenica.

Inserita:

Grazie ad entrambi per il supporto.

Faccio una correzione ai dati della Resistenza Sotto Grande.

Ho errato nello scrivere l'assorbimento negli ultimi schemi che ho scritto.

Non è da 10 A ma da 7A così come avevo scritto in primo messaggio.

Facendo l'inversione dei contatti 3 e 4 dovrei aver risolto.

Ora sul programma "Solo sotto senza regolazione di temperatura" accende solo la Resistenza Sotto Grande.

Lo sto collaudando su quest'ultimo programma.

Vi riporterò i dati.

Nessuna variazione per gli altri .

Gli assorbumenti massimi con i vari programmi sono tra i 10A e gli 11A.

Dovrei essere nella norma.

Grazie per il momento

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Sei numero uno Mac Lok 😉

Inserita:
1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Sei numero uno Mac Lok 😉

Stefano grazie già solo per la considerazione!

NON c'è mai fine al peggio.

Il mio predecessore ha starato pure  il termostato.

A 250° superavo i 300 con l'intervento di quello di sicurezza.

Ho rifatto la taratura.

Ora con il programma a temperatura controllata sono preciso a 250.

Mentre con i programmi grill e solo sotto arrivano a circa 280.

Ci sono con quest'ultimo valore?

Grazie

Stefano Dalmo
Inserita:

Perfetto 👌 

Inserita:

Ciao Stefano vista la perfetta riparazione di lockeid e la costruttiva discussione che può essere sicuramente d'aiuto a chi in futuro la consultera' potresti fare un chiarimento? Io, come si evince da ciò che ho scritto prima ero convinto che in funzione grill il termostato fosse per così dire bypassato. Pensavo a questo perché quando attivo questa funzione la spia non l'ho vista mai spegnere e quindi il grill rimane sempre acceso. Forse si crea un equilibrio termico tra il forno e l'ambiente e non viene mai raggiunta la temperatura di stacco nel mio caso? Il termostato si sicurezza è sempre presente anche nei vecchi forni?  Saluti. 

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Il termostato di sicurezza è stato sempre presente . 

Anche nei forni con termostato separato dal commutatore   questo Controlla tutte le funzioni . Non potrebbe essere altrimenti ,  come pure nei vecchi dove il termostato è assemblato su commutatore ,  per accedere alla funzione greel , devi passare per la massima temperatura del termostato , è pure ovvio  , il greel deve sprigionare una temperatura alta  e non deve essere interrotto per svolgere il suo ruolo  , quindi massima temperatura ammessa . 

Se non scatta , ci saranno i presupposti che non lo fanno arrivare alla massima temperatura , 

Ma in genere il greel viene usato per poco tempo ,   dorare , rosolare . 

Magari non gli si da il tempo di staccare . 

Ti rendi conto se uno accende il greel e se lo scorda ., oppure lo tieni acceso per un lungo tempo  , per una cottura particolare , non so ! 

Ci deve essere per forza un'organo di controllo . 

La sicurezza è un'altra cosa . 

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Grazie Stefano per la tua esauriente spiegazione. È sempre un piacere leggere i tuoi interventi.

Buona serata.

Inserita:

Salve tutti.

Con questo maledetto forno ho risolto in definitiva.

Appena possibile riscrivo lo schema corretto e lo condivido.

Le temperature sono quelle che ho già scritto.

Saluti

Inserita:

Spero di aver disegnato correttamente.

IMG-20250509-214355-2.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:

Grazie lok .

Inserita:

Bravo Lockeid, grazie a Stefano hai fatto proprio un bel lavoro.

Gli schemi che hai fatto sono più chiari di un manuale e sicuramente saranno d'aiuto a chi li consulterà in futuro. È stato un piacere leggere questa discussione, buona serata.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...