Vai al contenuto
PLC Forum


Messa a terra


Messaggi consigliati

Nuovoutente82
Inserito:

Buongiorno a tutti.

Apro questo post per capire la "buona regola" su come mettere a terra una macchina automatica industriale.

Nel caso specifico ho una macchina con a bordo il suo quadro elettrico il quale ha la messa a terra che arriva direttamente dal cavo di alimentazione; all'interno de quadro poi come sempre c'è la classica barra di terra per connettere a terra tutti i dispositivi montati.

La domanda che vi faccio è: la struttura della macchina, essendo isolata da terra perchè presenta dei "piedini" di supporto in plastica, come dovrebbe essere messa a terra correttamente? Devo portare un cavo di terra dalla barra interno quadro ad un punto qualsiasi della macchina? Considerando che ci sono un paio di sezioni di macchina che andranno scollegate elettricamente e meccanicamente per questioni di trasporto, queste parti rimovibili, come devono essere connesse a terra?

 

Grazie a chi mi aiuta

 


Roberto Gioachin
Inserita:

Quella che definisci messa a terra è di fatti un collegamento equipotenziale.

Le parti metalliche della macchina, anche se non interessate direttamente da collegamenti elettrici, devono essere collegate alla barra di terra per realizzare, per l'appunto, il collegamento equipotenziale.

Il fatto che la struttura della macchina sia isolata da terra non ha nessuna importanza, il collegamento verso la barra di terra va fatto comunque, e va fatto secondo determinati criteri riportati nella normativa.

Nuovoutente82
Inserita:
30 minuti fa, Roberto Gioachin ha scritto:

Quella che definisci messa a terra è di fatti un collegamento equipotenziale.

Le parti metalliche della macchina, anche se non interessate direttamente da collegamenti elettrici, devono essere collegate alla barra di terra per realizzare, per l'appunto, il collegamento equipotenziale.

Il fatto che la struttura della macchina sia isolata da terra non ha nessuna importanza, il collegamento verso la barra di terra va fatto comunque, e va fatto secondo determinati criteri riportati nella normativa.

 

Innanzitutto grazie per avermi risposto.

Assolutamente d'accordo che la struttura debba essere messa a terra; a tal proposito, visto che hai citato la normativa, sapresti indicarmi a quale normativa fai riferimento e se non chiedo troppo il paragrafo dove è descritto il corretto collegamento?

 

Eventualmente tu cosa consiglieresti di fare?

 

Grazie mille

Marco Fornaciari
Inserita:

Il consiglio principe è quello di verificare che il costruttore della macchina lo abbia fatto, se c'è va bene così: dubito che non ci sia, ma qui le interpretazioni della norma a volte sono fantasiose. *

Una differenza può essere data dal fatto che la macchina è alimentata da una spina piuttosto che da una linea fissa.

In ogni caso che fa testo è il manuale d'istallazione e uso della macchina, la direttiva macchine è prevalente.

 

Poi può essere che nel contesto dell'istallazione della macchina si debba tenere saparata le rete di equipotenziale da quella di terra di protezione, ma qui bisogna contestualizzare ogni singolo caso: ovviamente in queste situazioni va scollegato il collegamento di equipotenziaale fatto dal costruttore, ma sabbe necessario specificarlo nel capitolato di fornutura**.

 

Dal punto di vista degli elettrotecnici cambia di fatto nulla, dal punto di vista degli e elettronici e della sicurezza cambia tutto:

1- si creano dei loop che possono generare disturbi alle apparecchiature elettroniche

2- possono rientrare nella macchina e nelle suo parrecchiature tensioni generate da altri guasti non della macchina in oggetto.

 

 

*

Ma conviene anche contestulaizzare,:

- verificare se la macchina ha tutte le apparecchiature funzionanti a meno di 50 V

- l'ambiente di lavoro della macchina, es. nel caso si possano creare cariche elettrostatiche il collegamento di equipotenziale ci vuole sempre, e magari con collegamenti puntuali.

 

**

Diversamente è considerata manomissione delle sicurezze.

Se dimenticato nel capitolato, conviene accordarsi con il costruttore e si mette nero su bianco controfirmato.

 

Roberto Gioachin
Inserita:
2 ore fa, Nuovoutente82 ha scritto:

sapresti indicarmi a quale normativa fai riferimento

EN60204-1 (2018)

Cito:

Il collegamento equipotenziale comprende:

* Conduttori di protezione - protezione contro i contatti indiretti

* Conduttori funzionali - impediscano che un guasto a terra alteri il funzionamento della macchina - riducono i disturbi che potrebbero influenzare componenti sensibili della macchina.

Nella nuova edizione non compare più il collegamento funzionale a una terra separata, conformandosi così correttamente alla CEI 68-8, che non ammette la separazione delle terre.

Resta possibile separare conduttore di protezione e conduttore funzionale (collegati ad un'unica terra), per limitare i disturbi ai componenti sensibili della macchina.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...