distefanom Inserito: lunedì alle 20:49 Segnala Inserito: lunedì alle 20:49 (modificato) Salve a tutti! Spero che sia il luogo giusto per questa mia richiesta, che cerco di spiegare brevemente. Ho un sistema di misurazione/acquisizione dati basato su vecchio PC ed ha una interfaccia analogica per la lettura di una serie di misuratori di pressione acqua anch'essi analogici. Il sensore che attualmente è montato è un PDCR 810 che è alimentato a 10V dal sistema di acquisizione dati che a sua volta ha un ingresso analogico. In allegato c'è lo schema di collegamento dei fili che fuoriescono dal sensore di pressione PDCR 810. Il PDCR 810 è quindi letto direttamente dal sistema di acquisizione dati.0. Ora, questo PDCR 810 si è guastato e devo sostituirlo. Purtroppo, però, ho trovato in rete soltanto misuratori con uscita 4-20mA, mentre a me servirebbe una uscita che va nel range di 10V accettato dal sistema di acquisizione dati di cui sopra. Come posso risolvere questo problema? Come si collega un trasduttore 4-20mA al mio sistema? oppure esiste un'altra soluzione? Ho visto che si vendono dei convertitori da 4-20mA a 0-10V, ma vorrei che qualcuno esperto mi sapesse dire se è una scelta giusta oppure prendendo fischi per fiaschi. Grazie a chiunque mi potrà aiutare. Saluti a tutti. Mario Di Stefano Modificato: lunedì alle 20:51 da distefanom
max.bocca Inserita: lunedì alle 22:04 Segnala Inserita: lunedì alle 22:04 Utilizzando un convertitore 4/20mA - 0/10V della Gefran Weidmuller Wago Siemens ecc fa al caso tuo... Ti crea il segnale compatibile alla tua scheda acquisizione. Utilizzando un convertitore 4/20mA - 0/10V della Gefran Weidmuller Wago Siemens ecc fa al caso tuo... Ti crea il segnale compatibile alla tua scheda acquisizione
Marco Fornaciari Inserita: lunedì alle 22:08 Segnala Inserita: lunedì alle 22:08 (modificato) Se in rete cerchi con: - trasduttore di pressione - trasduttore di pressione 0-10V - trasmettitore di pressione - trasmettitore di pressione 0-10V li trovi. Anzi se cerchi con general electric PDCR-810, trovi il tuo Magari non li trovi con lo stesso fondo scale dell'attuale, pertanto devi poi riconfigurare la scheda di acquisizione. Ma anche se monti un convertitore mA-V hai questo problema. Modificato: lunedì alle 22:12 da Marco Fornaciari
mc1988 Inserita: ieri dalle 10:34 Segnala Inserita: ieri dalle 10:34 (modificato) Attenzione anche al fatto che la stragrande maggioranza dei trasduttori disponibili in commercio, a prescindere dall'uscita analogica (4...20mA o 0...10V o altre meno comuni), sono alimentati a 24VDC. Modificato: ieri dalle 10:34 da mc1988
max.bocca Inserita: ieri dalle 10:37 Segnala Inserita: ieri dalle 10:37 Se cerchi un trasduttore ancora in tensione se guardi catalogo Gefran keller dixell ci sono, e con le viti di regolazione span e zero a volte si riesce a creare la curva come il precedente con %di errore accettabile
distefanom Inserita: ieri dalle 10:45 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 10:45 Innanzitutto grazie a tutti! Vorrei, se possibile, utilizzare un analogico con uscita lineare. Ma il misuratore presente in origine, ha una alimentazione che gli viene data dalla scheda di acquisizione. Ora, io penso che lascheda di acquisizione gli dia 10V, non 24V come ad es. ha indicato @mc1988. Per cui come risolvo questo problema? Qualcuno ha uno schemino, anche penna su carta, che può indirizzarmi alla corretta soluzione?
mc1988 Inserita: ieri dalle 11:23 Segnala Inserita: ieri dalle 11:23 Dipende se puoi prelevare un'alimentazione 24VDC, ad es. Se sì, hai molta più "libertà" nel reperimento e nella scelta del trasduttore. Se no, cioè se sei vincolato rigidamente dalla tua scheda di acquisizione, devi allora cercare - armandoti di pazienza - un trasduttore alimentabile a 10VDC (ad es. con range di alimentazione 5-12V o 5-24V o 5-30V o 8-12V o 8-24V o 8-32V) ed uscita analogica in tensione 0...10V, così da evitare modifiche di sorta.
distefanom Inserita: ieri dalle 12:06 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 12:06 E' esattamente la mia sitazione. Vorrei evitare di fare modifiche al sistema di acquisizione. Tu hai qualche idea su quale trasduttore potrei orientarmi e che abbia le caratteristiche da te indicate? Su Aliex, ad es. ce ne sono molti. Ma rimango perplesso dal fatto che se cerchi come tu mi hai detto, escoo tantissimi che hanno invece una uscita 4-20mA Per questo ti chiedo se hai una qualche idea su come orientarmi. Grazie e saluti Mario
mc1988 Inserita: 23 ore fa Segnala Inserita: 23 ore fa Per una risposta precisa bisognerebbe sapere valore massimo di pressione da misurare, caratteristiche dimensionali e di montaggio, ecc. Ad ogni modo, comincia a guardare fra questi: https://it.rs-online.com/web/c/?searchTerm=sensore+di+pressione&selectedNavigation=attributes.level3=Sensori di pressione^attributes.Analogue_Output=0 → 10 V||0 → 10 V%2C 4 → 20 mA^attributes.Supply_Voltage=8 → 30 V c.c. . Ho semplicemente filtrato per tipo di uscita e per tensione di alimentazione.
distefanom Inserita: 20 ore fa Autore Segnala Inserita: 20 ore fa 2 ore fa, mc1988 ha scritto: Per una risposta precisa bisognerebbe sapere valore massimo di pressione da misurare, caratteristiche dimensionali e di montaggio, ecc. Ad ogni modo, comincia a guardare fra questi: https://it.rs-online.com/web/c/?searchTerm=sensore+di+pressione&selectedNavigation=attributes.level3=Sensori di pressione^attributes.Analogue_Output=0 → 10 V||0 → 10 V%2C 4 → 20 mA^attributes.Supply_Voltage=8 → 30 V c.c. . Ho semplicemente filtrato per tipo di uscita e per tensione di alimentazione. Ti ringrazio TANTO!!! Ho trovato ciò che mi serve. Ma soprattutto mi hai e mi avete aiutato molto a capirci qualcosa in più in questo campo della sensoristica, che fino a ieri x me era oscuro. GRAZIE A TUTTI!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora