Codename47 Inserito: 6 maggio Segnala Inserito: 6 maggio Ciao a tutti, dopo avervi chiesto consiglio in passato per acquisto di elettrodomestici "provvisori" relativi alla casa in affitto, ora mi accingo a dover arredare completamente casa di proprietà, trovandomi di fronte all'acquisto di tutti i nuovi elettrodomestici. Aprirò quindi una serie di thread, nei vari sotto-forum, per chiedere consigli specifici per ognuno. Partirei da quanto in oggetto, chiedendovi un triplice consiglio in quanto non siamo ancora decisi se fare l'accoppiata di elettrodomestici separati, oppure il "tutto in uno". Diciamo che gli spazi, trattandosi di nuova costruzione, non sono abbondanti quindi l'opzione lavasciuga ci darebbe un minimo di flessibilità in più. Detto ciò, vi chiedo consiglio su quali marche/modelli potrei stare, tenendo conto delle seguenti esigenze: dimensioni standard, quindi la classica profondità "circa 60 cm" non abbiamo necessità di grandi carichi, attualmente siamo in 2 ma con previsione di ampliamento famiglia a 4 non ci servono programmi particolari, abbiamo visto che alla fine si utilizzano sempre i soliti 3-4 ordinari priorità ad affidabilità e silenziosità, quindi eviterei marche che hanno elementi notoriamente cagionevoli non ci interessano mirabolanti classi energetiche, preferiamo programmi della giusta durata e soprattutto con buoni risultati di lavaggio preferiremmo macchine con un buon grado di riparabilità, e non che al minimo guasto costringano alla sostituzione integrale budget circa 500 € a macchina, nel caso di macchine separate, o circa 700-800 € in caso di lavasciuga (prezzi finiti, contando che acquisterò online) Grazie mille per i consigli!
Ganimede77 Inserita: 6 maggio Segnala Inserita: 6 maggio 5 minuti fa, Codename47 ha scritto: Diciamo che gli spazi, trattandosi di nuova costruzione, non sono abbondanti quindi l'opzione lavasciuga ci darebbe un minimo di flessibilità in più. Io ho vissuto in case con tutte le opzioni: sola lavatrice, lavasciuga e lavatrice + asciugatrice. Pure a diverse latitudini dove piove più o meno del tempo. Lavasciuga: opzione da considerare solo e soltanto se non ha lo spazio per la coppia oppure se non si ha nemmeno lo spazio per stendere all'aria. Ad esempio, mini appartamento in palazzina regency di Nothing Hils a Londra con regole condominiali che un convento di clausura è paragonabile ad un sabato sera di metà 90s al Cocoricò. Quindi è veramente l'ultima spiaggia, perchè, è innegabile, il carico in asciugatura è più limitato rispetto ad una asciugatrice. Il livello di sgualcitura è molto più alto rispetto ad una asciugatrice o all'asciugatura all'aria. La vita media e l'incidenza di guasti è più alta nella lavasciuga.
Codename47 Inserita: 7 maggio Autore Segnala Inserita: 7 maggio Provo ad aggiungere qualche elemento, se può aiutare nell'indirizzare i potenziali consigli: la zona è la pianura padana, quindi con alti tassi di umidità tutto l'anno. Fortunatamente avremo un terrazzo su cui poter stendere all'aperto, la criticità resta il periodo invernale, dove per 3-4 mesi l'anno di fatto è molto difficile far asciugare tutto (dipende molto dai tessuti, però ad esempio i jeans impiegano anche 4-5 giorni) lo spazio per avere le due macchine affiancate ci sarebbe, anche se andremmo a stringere parecchio in questo modo il secondo bagno. In alternativa, potrebbero essere impilate ma ho letto che le asciugatrice in pompa di calore sono molto impattate dalle vibrazioni della lavastoviglie L'utilizzo dell'asciugatrice sarebbe quindi per 3-4 mesi l'anno, 2-3 volte a settimana. Anche per questo, mi chiedevo se aveva senso optare per macchine separate o meno. Aggiungo infine che, da ricerche sul forum, mi sembra di poter sintetizzare in modo generale le seguenti opinioni sui marchi: LG: ottima per le lavatrici (soprattutto elettronica e vasca apribile), buona per le lavasciuga, non ho trovato grandi informazioni sulle asciugatrici Bosch: ottima per le lavasciuga, buona per le lavatrici (prima era ottima, ma la serie 4 non ha più vasca apribile), buona per le asciugatrici Samsung: ho trovato poche informazioni in generale, non sembra molto discussa qui sul forum Electrolux (e altre società del gruppo): lavatrici ottime solo per il reparto slim (su base Ardo), mentre così così le altre (cuscinetti molto cagionevoli) Beko (e altre società del gruppo): qualità più tendente verso il basso, varia a seconda dei marchi ma non eccelle in nessuna delle macchine Il top per lavatrici mi sembra di capire sia Asko, mentre il top per asciugatrici Miele. Entrambe però sono purtroppo fuori budget (potrei arrivare al massimo a 600 euro, ma mi pare di capire che partiamo da 900 euro minimo). Sarei orientato su Bosch in caso di lavasciuga, oppure l'accoppiata LG (lavatrice) e Bosch (asciugatrice). Sulle lavatrici LG mi frena un po' l'eccessiva sensibilità sul bilanciamento in centrifuga (prenderei sicuramente un modello con cesto non troppo grande, ma il problema rimane), e il comportamento bizzarro sulle temperature che si regolano in base alla velocità di centrifuga. Grazie mille
Ganimede77 Inserita: 7 maggio Segnala Inserita: 7 maggio 5 minuti fa, Codename47 ha scritto: la zona è la pianura padana, quindi con alti tassi di umidità tutto l'anno Ho vissuto in riva al Po' per qualche anno, l'inverno era difficile per far asciugare lenzuola e asciugamani. 6 minuti fa, Codename47 ha scritto: lo spazio per avere le due macchine affiancate ci sarebbe Allora procedi con due macchine separate.
Ganimede77 Inserita: 7 maggio Segnala Inserita: 7 maggio 6 minuti fa, Codename47 ha scritto: In alternativa, potrebbero essere impilate ma ho letto che le asciugatrice in pompa di calore sono molto impattate dalle vibrazioni Hai due opzioni e la seconda per me è molto sensata. 1) Acquisti o ti fai realizzare mobile/mensola scaffale su cui appoggiare l'asciugatrice a pompa di calore e sotto ci metti la lavatrice così restano disaccoppiate e ti rende più semplice la manutenzione di entrambe: se devi spostare una, muovi solo quella. 2) Acquisiti una asciugatrice a resistenza. Anche se purtroppo sul mercato se ne trovano poche per via di un marketing insensato, Candy ne ha ben tre a catalogo. Per quanto non siano il top della affidabilità vivranno di più di una asciugatrice a pompa di calore. Qui nel forum più persone ne hanno una di queste Candy e sono soddisfatte. Costano anche meno, sui 300 euro, quello che risparmi li investi una lavatrice migliore. Se conti pure di usarla per qualche mese all'anno, è la scelta migliore. Candy CSOE C10DG-S (intorno ai 320 euro) se non ti interessano wifi e bt per controllarla dal telefono, anche una CSE C9LF-S o CSE C8LF-S 13 minuti fa, Codename47 ha scritto: L'utilizzo dell'asciugatrice sarebbe quindi per 3-4 mesi l'anno, 2-3 volte a settimana. Anche per questo, mi chiedevo se aveva senso optare per macchine separate o meno. Si.
Ganimede77 Inserita: 7 maggio Segnala Inserita: 7 maggio 14 minuti fa, Codename47 ha scritto: Il top per lavatrici mi sembra di capire sia Asko, mentre il top per asciugatrici Miele. Entrambe però sono purtroppo fuori budget (potrei arrivare al massimo a 600 euro, ma mi pare di capire che partiamo da 900 euro minimo). Esatto, Io prenderei lava Asko base e Asciuga Candy a resistenza. Per 2-3 volte a settimana in inverno, non vedo motivo di investire in una pompa di calore di qualità come Miele.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora