Vai al contenuto
PLC Forum


Scelta acquisto nuova lavastoviglie da incasso totale


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

dopo avervi chiesto consiglio in passato per acquisto di elettrodomestici "provvisori" relativi alla casa in affitto, ora mi accingo a dover arredare completamente casa di proprietà, trovandomi di fronte all'acquisto di tutti i nuovi elettrodomestici. Aprirò quindi una serie di thread, nei vari sotto-forum, per chiedere consigli specifici per ognuno.

 

Partirei da quanto in oggetto, attualmente nella casa in affitto abbiamo una Whirlpool, con la quale siamo abbastanza soddisfatti.

 

Detto ciò, vi chiedo consiglio su quali marche/modelli potrei stare, tenendo conto delle seguenti esigenze:

  • dimensioni standard 60 cm
  • presenza terzo cestello superiore
  • opzioni di flessibilità nella gestione dei cestelli, con possibilità di abbattere le rastrelliere, in quanto ci risultano molto comode nell'attuale lavastiviglie
  • zoccolo della cucina probabilmente sarà tra gli 8 e i 12 cm, mi piacerebbe capire se ci sono implicazioni nella scelta del modello
  • non ci servono programmi particolari, fin'ora ci è sembrata molto utile la funzione mezzo carico, per il resto usiamo sempre l'automatico 55 gradi
  • priorità ad affidabilità e silenziosità, quindi eviterei marche che hanno elementi notoriamente cagionevoli
  • non ci interessano mirabolanti classi energetiche, preferiamo programmi della giusta durata e soprattutto con buoni risultati di lavaggio
  • preferiremmo una macchina con un buon grado di riparabilità, e non che al minimo guasto costringano alla sostituzione integrale
  • budget circa 400 €

 

Grazie mille per i consigli!


Inserita:
8 minuti fa, Codename47 ha scritto:

zoccolo della cucina probabilmente sarà tra gli 8 e i 12 cm, mi piacerebbe capire se ci sono implicazioni nella scelta del modello

 

Ogni marchio ha la sua specifica, a volte anche in funzione del modello.

9 minuti fa, Codename47 ha scritto:

non ci servono programmi particolari, fin'ora ci è sembrata molto utile la funzione mezzo carico, per il resto usiamo sempre l'automatico 55 gradi

 

Pessime abitudini. Meglio farla funzionare a pieno carico e con cicli dai 60° in poi con più frequenza.

9 minuti fa, Codename47 ha scritto:

budget circa 400 €

 

Bosch

9 minuti fa, Codename47 ha scritto:

priorità ad affidabilità e silenziosità, quindi eviterei marche che hanno elementi notoriamente cagionevoli

 

Macchine così, dai 900 euro in su, ovvero Asko e/o Miele.

Inserita:

Nuova lavastoviglie da incasso totale ? 

-

A mio avviso, consiglierei quella da semi incasso  . 

Specialmente se verrà utilizzata da più persone,

magari chi la attiva poi esce di casa , 

A chiunque resta in casa basta uno sguardo per sapere fra quanto terminerà  . 

-

A maggior ragione se vi fossero anziani o bambini con il rischio che,

aprendola durante il funzionamento,

lascino la Macchina  in "attesa Avvio" senza che altri si accorgano  . 

-

Buona giornata ! 

Inserita:
2 ore fa, piergius ha scritto:

A mio avviso, consiglierei quella da semi incasso  . 

 

Sempre più in disuso, la scomparsa parziale. Richiede modifica del pannello.

Inserita:
Il 06/05/2025 alle 15:39 , Ganimede77 ha scritto:

 

Ogni marchio ha la sua specifica, a volte anche in funzione del modello.

 

Pessime abitudini. Meglio farla funzionare a pieno carico e con cicli dai 60° in poi con più frequenza.

 

Bosch

 

Macchine così, dai 900 euro in su, ovvero Asko e/o Miele.

 

Mi spiego meglio sul carico parziale. Diciamo che, essendo attualmente in due (e tendenzialmente siamo a casa solo per cena), attualmente la facciamo partire ogni 2-3 giorni. Tendenzialmente non è mai pienissima, diciamo per 3/4. Tuttavia, con il programma mezzo carico (che riduce semplicemente un pochino il tempo e la quantità di acqua), senza usare il programma Eco, mi trovo bene in termini di risultati di lavaggio. A tendere, con l'aumentare dei coperti ovviamente aumenterà anche il carico sulla lavastoviglie.

 

900 euro purtroppo è fuori budget, dovrò accontentarmi. Su Bosch ho letto di alcune problematiche in termini di riparabilità e riutilizzo acqua che portano a risultati non eccellenti di lavaggio, sono confermate anche sui modelli recenti? Bisogna inoltre evitare i modelli con zeolite?

Inserita:
6 minuti fa, Codename47 ha scritto:

Su Bosch ho letto di alcune problematiche in termini di riparabilità

 

Se non sarai tu a fare la riparazione ma un tecnico, non te ne importa nulla. Bosch ha scelto una integrazione totale di pompa di circolo, turpidimetro, resistenza e non ricorda cos'altro ancora in un unico blocco. Se si rompe qualcosa, cambi tutto ed scomodo da smontare e rimontare ma il tecnico ha fatto corsi, è abile perchè lo fa di mestiere.

8 minuti fa, Codename47 ha scritto:

riutilizzo acqua che portano a risultati non eccellenti di lavaggio, sono confermate anche sui modelli recenti? Bisogna inoltre evitare i modelli con zeolite?

 

Con il tuo budget, non avrai una macchina che ha molti automatismi e zeolite.

Inserita:

Concordo che Bosch ha un buon rapporto qualità prezzo sui modelli base. Ma la vasca col fondo in plastica proprio non mi piace, è più forte di me.

Io a quel prezzo andrei di Electrolux.

Lavano benissimo, sono facilmente riparabili e hanno la possibilità (non so se in tutti i modelli, ma in quello con il display che mostra la durata residua sicuramente sì) di aggiungere un risciacquo di default su tutti i programmi 😍

Inserita:
18 ore fa, puma87 ha scritto:

Concordo che Bosch ha un buon rapporto qualità prezzo sui modelli base. Ma la vasca col fondo in plastica proprio non mi piace, è più forte di me.

Io a quel prezzo andrei di Electrolux.

Lavano benissimo, sono facilmente riparabili e hanno la possibilità (non so se in tutti i modelli, ma in quello con il display che mostra la durata residua sicuramente sì) di aggiungere un risciacquo di default su tutti i programmi 😍

concordo

electrolux tutta la vita tra le due

400 euro davvero pochi comunque per avere tutto quello che cerchi

Inserita:

Qualche mese fa ho preso per un parente un modello da circa 360 euro...

Ha tutto quello che serve, compreso il terzo mulinello sul cielo vasca 

Inserita:

Budget molto ridotto, valuterei qualche Beko, lavano molto bene

Inserita:

I miei sono passati da Miele a Beko... Che Beko lavi molto bene dipende dalle aspettative, diciamo 😅

Secondo me Electrolux lava e asciuga meglio, con Beko ho notato che spesso restano residui di acqua sporca, non riesce a svuotare bene il pozzetto quando scarica.

Miele in ogni caso era un'altro mondo...

A prezzi più che doppi, ovviamente 

Inserita:
Il 09/05/2025 alle 23:01 , puma87 ha scritto:

Qualche mese fa ho preso per un parente un modello da circa 360 euro...

Ha tutto quello che serve, compreso il terzo mulinello sul cielo vasca 

Concordo, e aggiungo che ci sta davvero il mondo, anche senza terzo cestello (o forse dovrei dire SPECIALMENTE senza terzo cestello)

E in piu ha una programmazione molto flessibile (a seconda del modello ovviamente ci sono piu programmi e opzioni, ma secondo me già il modello base con 4 programmi - quick 30 min - 90 min - eco e auto + le opzioni intensivo e magari Glass Care è ottimo)

Inserita:

Esatto, versatilità ottima.

Nella Beko dei miei, ogni volta bisogna scegliere un programma strong e aggiungere l'opzione extra igiene per avere risultati decenti.

Con le due Electrolux che conosco, i risultati sono di gran lunga migliori in ogni programma...

Inserita:

Chissà allora se adesso Beko rimarchierà le Hotpoint... 😉

Inserita:

Grazie a tutti per i consigli, proverò a valutare una Electrolux come alternativa alla Whirlpool (su quest'ultimo marchio in realtà, grazie a convenzioni aziendali, avrei prezzi estremamente vantaggiosi).

 

In generale, tra Whirlpool ed Electrolux cosa consigliate? Mi pare di capire che quest'ultima sia preferita.

 

Grazie mille

Inserita:

Per me non sono male, essendo delle Indesit rimarchiate. Non saranno il massimo di qualità, ma lavorano sostanzialmente bene.

Inserita:

Electrolux decisamente, prendine una con vasca XXL (stesse dimensioni esterne, interno maggiorato, come la EES68600L)

Whirlpool/Hotpoint/Indesit lavano benino (asciugano malissimo le recenti) ma 3/4 anni e qualche noia la danno TUTTE

Inserita:

Electrolux ha lamiere di carta velina, un microfiltro che pretende di essere pulito molto spesso (per forza, è piccolo piccolo...) e la scheda principale dietro in basso.

Non sarei certissimo che tutte le Indesit&co. abbiano necessariamente problemi.

("Proprio tu parli, che hai acquistato la Hotpoint superfiga usata di circa 7 anni a 60 euro, e a cui hai dovuto spenderne 40 per cambiare la resistenza, e hai salvato la Hotpoint superfighissima di 9 anni cambiando 10 euro di condensatori, ed ora devi spendere per cambiare il tubo di carico?".

Certo, perché si riparano facilmente, ora le schede sono a marchio Uirpul e non mi pare che i ricambi siano un salasso. Chissà adesso se anche Beko ritenga che siano valide...)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...