Vai al contenuto
PLC Forum


Scatti intempestivi salvavita al blackout rete esterna


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti,

ho da alcuni anni ormai un problema di stacco salvavita in concomitanza di blackout esterno della rete e-distribuzione ( a memoria circa il 99% dei casi), e' capitato, ma saltuariamente, lo scatto al ritorno della corrente ( ma potrei anche ricordarmi male).

E' successo sia ieri mattina che stanotte. Ieri non c'era nessuno in casa e stanotte mentre dormivamo.
In funzione c'e' solo un frigorifero, un congelatore ed apparecchi in standby, decoder, tv.
Il modem ed il telefono cordless sono dietro ups. Nache il PC e' sotto ups.

 

abito in un condominio a schiera di 14 appartamenti.

 

L'impianto e' del 2010, abbiamo il contatore  su vano esternocontatori, quelli nuovi con telelettura, subito vicino un salvavita e MT bticino F81NA/25 +G24/32AS (0,30) ( che non e' mai scattato), 

circa 15 metri di montante, e nell'appartamento un salvavita (quello che scatta) G723/25AC (0,03) + 3 MT F810N/16 ( e 10) per le 3 sezioni d'impianto.

 

Siccome capita spesso quando non ci siamo ( e quindi si rovinano le cose in frigo/congelatore) chiedo lumi a chi ne sa di piu ( visto che ogni tanto viene chiesto anche su impianti elettrici), pensavo di sostituire il g723/25AC con altro di tipo A o F per economicita' e semplicita.

Chiedvo un Vs. aiuto e confronto.  Grazie

 

 

 

contatore.jpg

quadro.jpg


Maurizio Colombi
Inserita:

Ma quale interviene?

Quello ai contatori (prima foto)o quello al centralino (seconda foto)?

Inserita:

quello al centralino ( 0,03)

Inserita:

Ciao Redocili, sei sicuro che ci siano dei blackout esterni e che non sia il tuo impianto a scattare?

Se non eri in casa o la notte mentre probabilmente dormivi come puoi essere sicuro che ci sia stato un blackout? Da come ne parli sembra che questi blackout siano frequenti e questa cosa non mi sembra normale.

A mio avviso c'è una piccola dispersione verso terra che si verifica in particolari condizioni che avvolte non è facile da individuare.

L'ideale sarebbe individuare la dispersione ed eliminarla. 

Nel caso non fosse facile potresti valutare l'installazione di un salvavita a riarmo automatico per evitare i disagi di cui parlavi. 

Comunque aspetta l'intervento di qualche esperto del forum che sicuramente potrà darti delle direttive molto meglio di me.

Saluti.

Marco Fornaciari
Inserita:

Molto probabilmente il differnziale del centralino, di tipo AC, scatta per le compomenti continue e pulsanti generate dalle apparecchiature alimentate.

Pertanto il primo suggerimento è quello di mettere un tipo F.

Il secondo suggerimento, che è la soluzione migliore:

- interruttore generale solo MT 25 A

- quindi gli altri tre tutti MTD 30 mA tipo F

in alternativa risparmiosa

- per la linea luce potrebbe andare bene anche un tipo A

- in verità potrebbero anche essere sufficienti dei MTD tipo A (io li ho così e non ho problemi, al tempo dell'installazione il tipo F era appena uscito e non ben noto)

- MT 25 A + 3 x MTD 16/10 A tipo A nel centralino ci stanno.

 

Ma prima farei controllare l'impianto e verificare eventuali dispersioni.

Infine se non lasci apparecchi in standby è meglio, risparmi anche corrente.

Inserita: (modificato)
13 ore fa, Redocili ha scritto:

nell'appartamento un salvavita (quello che scatta) G723/25AC (0,03)

+ 3 MT F810N/16 ( e 10) per le 3 sezioni d'impianto.

Concordo con Marco !

Nella configurazione attuale l' unico Salvavita da 30mA rappresenta un "Collo di bottiglia"

quanto a Continuità del Servizio  . 

(Veniva adottata nel secolo scorso come "Retrofit" negli edifici che erano privi di Differenziale).

I Carichi non Prioritari interferiscono con i Servizi Essenziali H24, a scapito di Congelatore e Frigo ! 

-

32 anni fa il nostro Condominio nacque già con 2 Differenziali in ogni Appartamento :

uno per Forza Motrice e Carichi non Prioritari , 

Uno per Servizi Essenziali H24 di minor Potenza come Luce, Allarme, Congelatore, Frigo et cetera . 

È importante che non  condividano lo stesso Differenziale dei Grandi Elettrodomestici,

che causano gran parte delle Dispersioni . 

(Se questi ultimi vengono lasciati in Stand-by, i loro Filtri di Rete incorporati provocano un Picco

di Assorbimento verso Terra proprio in concomitanza alle repentine Variazioni della Tensione

conseguenti alle Manovre in Cabina Elettrica..) 

-

Almeno Forno ed Elettrodomestici da Incasso devono avere un proprio Interruttore Bipolare 1 / 0

dedicato che consenta di isolarli dopo l' utilizzo . 

-

Buona giornata ! 

Modificato: da piergius
Ortografia
Inserita:
17 ore fa, Leone2285 ha scritto:

Ciao Redocili, sei sicuro che ci siano dei blackout esterni e che non sia il tuo impianto a scattare?

 

Si, sempre in occasione di black-out, nel momento in cui viene tolta la corrente

 

16 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto:

Molto probabilmente il differnziale del centralino, di tipo AC, scatta per le compomenti continue e pulsanti generate dalle apparecchiature alimentate.

Pertanto il primo suggerimento è quello di mettere un tipo F.

in caso cambiassi solo il differenziale puro dovrei optare per un bticino (per non mischiare marchi diversi tra differenziali puri e MT) oppure posso cambiare marca? Inoltre leggendo sui vari forum ho visto che il bticino non viene consigliato a favore di altri marchi ?

 

16 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto:

Il secondo suggerimento, che è la soluzione migliore:

- interruttore generale solo MT 25 A

- quindi gli altri tre tutti MTD 30 mA tipo F

in alternativa risparmiosa

- per la linea luce potrebbe andare bene anche un tipo A

- in verità potrebbero anche essere sufficienti dei MTD tipo A (io li ho così e non ho problemi, al tempo dell'installazione il tipo F era appena uscito e non ben noto)

- MT 25 A + 3 x MTD 16/10 A tipo A nel centralino ci stanno.

 

Potrei al posto del differenziale mettere un MTD da 25A 0,03 tipo A o F e lasciare tutti gli altri MT ?

 

Inserita: (modificato)
Il 08/05/2025 alle 18:09 , Redocili ha scritto:

al posto del differenziale mettere un MTD da 25A 0,03 tipo A o F

e lasciare tutti gli altri MT ?

 

Prima di intraprendere la sostituzione consiglierei pure io   :

 

Il 08/05/2025 alle 01:17 , Marco Fornaciari ha scritto:

controllare l'impianto e verificare eventuali dispersioni.

Ad esempio, una prima prova consiste nell' accendere tutte le Luci, 

 dare alimentazione a tutti i Carichi affinché siano in Stand by  .

e rilevare la Dispersione Totale   . 

-

Quindi, se il valore supera 10mA, bisogna prendere nota della  parte dovuta a ciascuna Dorsale.. 

Tipicamente la quota più alta spetta a Cucina + Lavanderia  . 

 

Il 07/05/2025 alle 21:17 , Redocili ha scritto:

capita spesso quando non ci siamo,

e quindi si rovinano le cose in frigo/congelatore 

Esempio  se in Stand-by il Forno  presenta una Dispersione molto alta,

presumibilmente al momento riceve Fase e Neutro al contrario ,

Causando il Problema in oggetto, nel caso  condivida il Differenziale con Congelatore e Frigo(*)  ! 

-

[ Per questa verifica non serve una grande precisione,

basta individuare le Dispersioni più consistenti . 

Perciò, per ispezionare le Dorsali e le principali Derivazioni , 

è sufficiente una Pinza che abbia almeno una Portata in Milliamper, 

Come quelle tascabili winapex 268B  oppure ACM 92

Entrambe si trovano anche a meno di 40 €   . ] 

-

Qualora la Dispersione Totale resti comunque sopra i 10mA,  si sceglie se  :

abbinare ai Carichi maggiori Interruttori Bipolari 1/ 0 da lasciare OFF dopo l ' utilizzo 

Oppure installare un MagnetoTermicoDifferenziale per ciascuna Dorsale  . 

-

Buona serata ! 

 

 

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Ripristinato il testo quotato come da originale.
Inserita:
18 ore fa, piergius ha scritto:

Prima di intraprendere la sostituzione consiglierei pure io   :

 

Ad esempio, una prima prova consiste nell' accendere tutte le Luci, 

 dare alimentazione a tutti i Carichi affinché siano in Stand by  .

e rilevare la Dispersione Totale   . 

-

Quindi, se il valore supera 10mA, bisogna prendere nota della  parte dovuta a ciascuna Dorsale.. 

Tipicamente la quota più alta spetta a Cucina + Lavanderia  . 

 

Esempio  se in Stand-by il Forno  presenta una Dispersione molto alta,

presumibilmente al momento riceve Fase e Neutro al contrario ,

Causando il Problema in oggetto, nel caso  condivida il Differenziale con Congelatore e Frigo(*)  ! 

-

[ Per questa verifica non serve una grande precisione,

basta individuare le Dispersioni più consistenti . 

Perciò, per ispezionare le Dorsali e le principali Derivazioni , 

è sufficiente una Pinza che abbia almeno una Portata in Milliamper, 

Come quelle tascabili winapex 268B  oppure ACM 92

Entrambe si trovano anche a meno di 40 €   . ] 

-

Qualora la Dispersione Totale resti comunque sopra i 10mA,  si sceglie se  :

abbinare ai Carichi maggiori Interruttori Bipolari 1/ 0 da lasciare OFF dopo l ' utilizzo 

Oppure installare un MagnetoTermicoDifferenziale per ciascuna Dorsale  . 

-

Buona serata ! 

 

 

 

 

Se bastasse una pinza da 40 euro per lavorare seriamente su dispersioni di corrente , allora tutti quelli che spendono dai 300 euro in su per una pinza seria sono e siamo dei pazzi...

Non basta la portata , ma pure il toroide deve essere specifico...

Inserita:

Che marche e modelli mi potete consigliare sia per il differenziale pure che per gli eventuali MTD ?  va bene il bticino? ho lette cose non troppo positive su i modelli recenti ( sopratutto sul tipo F)?

Che altre marche e modelli?

grazie

Inserita:
Il 09/05/2025 alle 16:35 , piergius ha scritto:

Perciò, per ispezionare le Dorsali e le principali Derivazioni , 

è sufficiente una Pinza che abbia almeno una Portata in Milliamper, 

Come quelle tascabili winapex 268B  oppure ACM 92

Entrambe si trovano anche a meno di 40 €   . ] 

-

 

 

 

 

 

C'e' uno strumento (alla portata dei comuni moratli) per testare i differenziali, se funzionano correttamente o no?

 

 

 

Inserita: (modificato)
15 ore fa, Redocili ha scritto:

strumento (alla portata dei comuni mortali )

per testare i differenziali, se funzionano correttamente

A  partire da circa 6€ per i Componenti

2 Resistori, un Interruttore, 1 Pulsante e una Spia  . 

SempliceTestDifferenziale.png.8088070bf98cbd276793d5c8036349ec.png

Se funziona  , 

     Non interviene portando ON solo l' Interruttore che alimenta i 2 Resistori in Serie

(circa 16,5mA ) e si accende la Spia

     Interviene premendo anche il Pulsante   (circa 33mA ) e si spegne la Spia  . 

-

Con Rete Fase230V + Neutro  Resistori da 10W / 6800  Ohm . 

(Dove la Distribuzione Monofase è ancora Fase + Fase   

Resistori 4,7K Ohm 4700 Ohm 5W Resistenza Ceramica a Filo 5% ) 

-

Buona Domenica ! 

Modificato: da piergius
allegato
Inserita:

Ciao, per provare se scatta   ed è vivo ,come Piergiuseppe ti ha consigliato, quello è  lo schema, con poco più  lo compri già fatto anche alla Lidl .Per essere sicuri che lo faccia nei tempi necessari a che tu resti vivo quando interviene, serve un apparecchio professionale. Questo  fa un automatico una serie di prove stabilite dalle normative e se rientra nei parametri ti dà l'ok.Metti un puro tipo A da 40 a e risolvi,resiste meglio del AC a disturbi esterni.Oppure un generale da 25A e tre mtd tipo A oppure  F. 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...