Vai al contenuto
PLC Forum


Bosch no frost KDN49A70 frigo non raffredda


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,

Sono nuovamente alle prese con il frigo in oggetto.

E' un no-frost a motore unico. La temperatura frigo viene gestita tramite ventola nel comparto freezer (posto in alto) che convoglia aria fredda nel comparto frigo.

Siamo stati via 4 giorni, quindi frigo acceso ma inutilizzato, e al rientro trovo la temperatura vano frigo attorno ai 10-12° e nel freezer circa -15°.

Ho fatto un reset di 1 ora e adesso riscontro questo comportamento:

Il compressore attacca e lavora per 5-6 ore senza sosta portando il freezer ben oltre la temperatura impostata (anche -24 su -18 impostati), dopodiché stacca per circa 2 ore durante le quali la temperatura sale fino a circa -12 o -14.

Nel comparto frigo la temperatura oscilla lentamente tra 10° e 13° (evitiamo il più possibile di aprire).

Dalle feritoie nel freezer vedo che c'è del ghiaccio sulle serpentine. Sento girare la ventola, che quindi non dovrebbe essere bloccata dal ghiaccio.

Un comportamento simile lo ha avuto a settembre scorso risolto con manovra di spegnimento per 1-2 giorni a porte aperte. Farò lo stesso adesso sperando di risolvere per il momento.

Quale può essere la causa sottostante secondo la vostra esperienza?

Grazie 

 

Paolo

  • 2 weeks later...

Inserita:

Aggiornamento

Il frigo è spento da circa 48h e aprendo il pianale freezer vedo che ci sono ancora residui di ghiaccio. A parte questo (aspetterò ancora un po'), vedo che la guarnizione del freezer presenta un bello "sbrano" nella parte bassa.

Qualcuno saprebbe indicarmi se può essere la causa all'origine del problema? 

È possibile fare una riparazione, anche temporanea, per verificare prima di comprare il ricambio che costa non poco? 

Grazie

IMG_20250519_141340_DRO.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:

Il frigo va tenuto spento ,  48 ore , ma con le porte aperte  .  
da quello spacco non entra aria  , ma va controllato se chiude tutto intorno . a porta chiusa . 
bisogna cont tutto il circuito di sbrinamento .  
una volta avviato il frigo bit vedere se  fa lo sbrinamento nelle 24 ore successive , 

bisogna mettere un recipiente sotto il tubo di scarico che arriva nel vano motore  e recuperare la eventuale acqua , per non farla evaporare  dal circuito predisposto e non capire se sbrina o no
 

Inserita: (modificato)
2 hours ago, Stefano Dalmo said:

Il frigo va tenuto spento ,  48 ore , ma con le porte aperte  .  
da quello spacco non entra aria  , ma va controllato se chiude tutto intorno . a porta chiusa . 
bisogna cont tutto il circuito di sbrinamento .  
una volta avviato il frigo bit vedere se  fa lo sbrinamento nelle 24 ore successive , 

bisogna mettere un recipiente sotto il tubo di scarico che arriva nel vano motore  e recuperare la eventuale acqua , per non farla evaporare  dal circuito predisposto e non capire se sbrina o no
 

Il frigo adesso è del tutto sbrinato. Ho asciugato tutto e più tardi riaccendo.

In generale la porta del freezer si apre sempre con troppa facilità. Nei giorni scorsi, a frigo acceso, ho fatto il test con il foglio di carta e questo scorre fuori con scarsa resistenza. Ti ho messo altre due foto con maggiori dettagli.

Il tubo di scarico è libero tra freezer e motore. 

Purtroppo lo scarico termina sopra una vaschetta poggiata sopra la serpentina di evaporazione e non c'è spazio per mettere altro. Posso osservare se si forma acqua nella vaschetta nella foto. 

Grazie, Paolo

IMG_20250520_010752.jpg

IMG_20250520_005058.jpg

IMG_20250520_004931_DRO.jpg

Modificato: da Paolo9598
Inserita:
On 5/19/2025 at 10:25 PM, Stefano Dalmo said:

Il frigo va tenuto spento ,  48 ore , ma con le porte aperte  .  
da quello spacco non entra aria  , ma va controllato se chiude tutto intorno . a porta chiusa . 
bisogna cont tutto il circuito di sbrinamento .  
una volta avviato il frigo bit vedere se  fa lo sbrinamento nelle 24 ore successive , 

bisogna mettere un recipiente sotto il tubo di scarico che arriva nel vano motore  e recuperare la eventuale acqua , per non farla evaporare  dal circuito predisposto e non capire se sbrina o no
 

Frigo ripartito dopo lo spegnimento prolungato. Adesso il comportamento è normale. Il compressore non è sempre acceso ma solo a intervalli. La temperatura frigo è quella impostata di +5° (ho messo nel frigo un termometro ambientale e questa oscilla tra 4.8 e 5.3 gradi). Anche la temperatura freezer è quella attesa di -18* (con oscillazioni di + o - 1 grado). L'unico momento in cui la temperatura freezer aumenta un po' a -15/-16* è durante il ciclo di defrost (durata di circa 20 minuti) ma credo che sia normale.

 

La guarnizione tutto attorno fa contatto. Anche se, come ho detto in precedenza, l'unica resistenza offerta è quella della striscia magnetica senza nessun effetto "sottovuoto". E' normale?

 

Ho verificato che lo sbrinamento avviene regolarmente. Quando parte il defrost la poca brina presente sull'evaporatore (si chiama così giusto?) si dissolve e si forma acqua nella vaschetta accanto al motore che viene fatta evaporare.

 

Correggetemi se sbaglio, ma fin qui mi sembra che tutto vada bene. La mia sensazione è che la guarnizione malandata e la scarsa resistenza della chiusura possano favorire l'ingresso, anche poco, di aria esterna. 

Alessio Menditto
Inserita:
54 minuti fa, Paolo9598 ha scritto:

La temperatura frigo è quella impostata di +5°

Non va bene per la conservazione +5, devi stare tra +4 e +2.

Inserita:
11 minutes ago, Alessio Menditto said:

Non va bene per la conservazione +5, devi stare tra +4 e +2.

Si certo, a regime lo abbasso. Il punto è che mi sta mantenendo la temperatura impostata.

Tutto è iniziato perché non scendeva sotto i 10° ed è la seconda volta che accade in 4-5 mesi apparentemente quando siamo assenti da casa (magari è solo una coincidenza). 

Inserita:

Sono ormai 72 ore che il frigo funziona in modo apparentemente regolare.

Le temperature impostate -18 e +4 vengono mantenute.

Il frigo attacca e stacca a intervalli di circa 20-25 minuti ed effettua 20 minuti di defrost circa ogni 10 ore (nella vaschetta di raccolta vedo arrivare l'acqua).

Durante il defrost le temperature si alzano a circa -14 nel freezer e +6 nel frigo. Nel giro di 1-2 ore tornano alla normalità, è normale? Considerate che per il momento c'è pochissima roba in entrambi i comparti.

Grazie 

Stefano Dalmo
Inserita:

👍 bene fai sapere 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...