pystik Inserito: 8 maggio Segnala Inserito: 8 maggio salve come da titolo ho questo frigo recentemente convertito, con un comprssore a 12 volt: vorrei chidrvi se e normale che la temperatura del frezer scende a -34 e quella del frigo sui 7 ?? e acceso da 6 ore e il motore si è fermato 2 volte per poi ripartire. potrebbe essere un problema legato alla quantità di gas all interno??? ho fatto una misurazione e mi da 1 bar quando e spento e in marcia arriva anche a 0 bar. purtroppo non ho una pinza amperometrica per controllare il consumo.
Alessio Menditto Inserita: 8 maggio Segnala Inserita: 8 maggio Pystik innanzitutto bisogna fare molta chiarezza: non dici se il compressore nuovo ha le stesse caratteristiche del vecchio, non dici il gas che c’era prima del cambio se è lo stesso di adesso o diverso, insomma così è impossibile rispondere.
pystik Inserita: 8 maggio Autore Segnala Inserita: 8 maggio si hai ragione il gas è lo stesso, 134a la potenza del motore non so se è la stessa, non saprei come e dove guardarla
Alessio Menditto Inserita: 8 maggio Segnala Inserita: 8 maggio Le potenze, non c’è solo una potenza, le potenze alle diverse temperature di lavoro, sono nelle caratteristiche dei compressori, e ovviamente devono corrispondere. Poi, perché l’avete cambiato il compressore? Era bruciato il vecchio o è una modifica così? Poi, se il compressore si ferma, si ferma perché è il termostato che lo ferma, o si ferma perché va in protezione? Perchè se è il termostato che lo ferma a 7 gradi, a 4 non ci potrebbe mai arrivare probabilmente.
pystik Inserita: 8 maggio Autore Segnala Inserita: 8 maggio il motore è stato sostiuito per un uso diverso ( da usare in camper) adesso è impostato a 2, forse è un po starato....... oggi dopo 8 ore di accensione è sceso a 6 gradi....forse ci vuole un tempo un po piu lungo per far stabilizzare le 2 temperature?? in ogni modo la pressione di carica va presa a motore spento??? perche dopo quando va in marcia scende da 1 a 0 bar.....non vorrei che è quello il problema ( anche se io ipotizzo piu un guasto del termostato) in ogni modo domani mettero la targhetta del vecchio è il datasheet del nuovo, cosi potete darmi un parere piu preciso. grazie per le risposte.
pystik Inserita: 9 maggio Autore Segnala Inserita: 9 maggio il motore originale è questo: https://tproduct.tecumseh.com/Model?id=THB1350YGS attualmente funziona con questo
Alessio Menditto Inserita: 9 maggio Segnala Inserita: 9 maggio Non è quella la tabella, per veder se sono identici serve il confronto tra le due tabelle che non sono quelle, poi per carità funziona come un orologio fermo segna l’ora giusta due volte al giorno, sono dimensionamenti empirici che quando vanno vanno, quando non vanno sono rogne, ma io non ho ancora capito cosa succede al termostato: dovresti ponticellarlo per vedere se raggiunge i 4 gradi. Osservazione da camperista: fare un dimensionamento errato non è una questione da poco, in casa non te ne accorgi (o meglio, te ne accorgeresti se avessi un contatore dedicato al frigo e vedresti quanto è energivoro!), ma in camper più tempo ci mette a raffreddare più la batteria servizi si scarica, specie di notte se non sei attaccato alla 220 e il sole ovviamente non c’è.
pystik Inserita: 9 maggio Autore Segnala Inserita: 9 maggio il ponticello dove dovrei farlo , all interno del frigo??? poi una volta rggiunti i 4 gradi ovviamente dovrei spegnerlo manualmente'?? la quantita di gas da caricare è sempre la stessa indicata sull apparecchio o varia a seconda del motore???
Alessio Menditto Inserita: 9 maggio Segnala Inserita: 9 maggio Allora, tu hai un problema: il frigo non raggiunge i 4 gradi. I casi sono due: 1) il termostato che regola la temperatura FERMA il compressore PRIMA dei 4 gradi. 2) il frigorifero NON raggiunge di suo i 4 gradi. Ora per togliere il dubbio, devi MOMENTANEAMENTE ESCLUDERE IL TERMOSTATO, il termostato non so dove si trova lo devi cercare tu, avrà bene una rotella con numeri per regolare la temperatura? Ebbene lo trovi e fai un ponte in modo da vedere se il frigo arriva a 4 gradi. Per la quantità di gas, posto che (lo devo dire da moderatore) tu quel lavoro non lo puoi fare perché è vietato, fare la carica in un frigo così, a capillare e per giunta con un compressore che non si sa come si comporta, esula dall hobbismo e richiede conoscenze termodinamiche non indifferenti, oltre che sarebbe fondamentale una presa nel lato di alta. Per cui non avendo probabilmente nulla di quello che serve, come dicevo nel post precedente bisogna andare a occhio sperando di prenderci, ma il fatto che “raffreddi” non vuol dire che “raffredda come dovrebbe”, è sempre il Tempo la variabile spinosa e velenosa, in un camper in libera deve metterci meno tempo possibile altrimenti ti giochi le batterie servizi in poco tempo. In questo momento, Alessio Menditto ha scritto: se il frigo arriva a 4 gradi. Ovviamente con compressore sempre in moto .
pystik Inserita: 9 maggio Autore Segnala Inserita: 9 maggio ho ricollegato tutto, l assorbimento è di circa 6 ampere e le caratteristiche sono queste
Alessio Menditto Inserita: 9 maggio Segnala Inserita: 9 maggio Non è quella la tabella, la tabella che fa il confronto delle potenze alle varie temperature di evaporazione è quella che ho messo di un compressore qualsiasi, che come vedi alla pressione di evaporazione che scegli ti dà le potenze. E anche se la trovassi per il nuovo compressore, ti manca da trovare per il vecchio, altrimenti non è possibile fare il confronto.
Alessio Menditto Inserita: 9 maggio Segnala Inserita: 9 maggio Quella è importante perché il nuovo deve avere il più possibile la stessa potenza (a parità di temperatura di evaporazione, è questo il punto chiave !) perché se è ad esempio più alta, la differenza te la trovi da smaltire nel condensatore, che se non ce la fa allunga i tempi di raffreddamento. Il bilancio è molto delicato, non puoi mettere in sostanza un compressore molto potente, convinto faccia più freddo, perché lui farà più freddo SE nel contempo aumenti la potenza del condensatore, e viceversa se a parità di temperatura di evaporazione la potenza è più bassa, farà meno freddo e si allungano pure lì i tempi.
pystik Inserita: 9 maggio Autore Segnala Inserita: 9 maggio (modificato) Il problema era il carburante, troppo poco. Adesso in appena 2 ore la temperatura del. Freezer si è stabilizzata a - 15 e il frigo a 6,6, ma ancora il motore non era spento Una domanda: potrei collegare una sonda ntc sui 2 cavi del termostato?? Perché non saprei proprio come farli passare, ma vorrei continuare ad usare il termostato meccanico e non il. Digitale. Mi serve solo per monitorare la temperatura del. Frigo Modificato: 9 maggio da pystik
Alessio Menditto Inserita: 9 maggio Segnala Inserita: 9 maggio No, ne hai messo troppo, non va affatto bene, adesso hai -15 che dovresti avere almeno -20, e 6.6 che è una temperatura assolutamente inutile per la conservazione del cibo, il cibo deve stare tra +4 e +2, altre temperature non sono ammesse. Ripeto la carica di un frigorifero a capillare è detta “critica”, non puoi sbagliare di un grammo, tu hai tutto sballato e per riuscire a fare una carica a manometro giusta (a peso non la puoi più fare perché il compressore è diverso) devi per forza avere l’attacco di alta pressione. Adesso stai ovviamente andando a casaccio, e in estate con il caldo che farà nel camper ho seri dubbi il frigo funzionerà, già funziona male adesso.
pystik Inserita: 9 maggio Autore Segnala Inserita: 9 maggio (modificato) ok ma questo potrebbe dipendere da quanto si è impostata la manopola del termostato, attualmente sta a 2 , arriva fino a 6 p.s. alla fine ho dovuto collegarlo il termostato, senza aspettare se con il corto arrivasse a 4 . dovevo andar via e enessuno poteva fare questa operazione al posto mio. Modificato: 9 maggio da pystik
Alessio Menditto Inserita: 9 maggio Segnala Inserita: 9 maggio Pystik io sto a quello che scrivi, 3 ore fa, pystik ha scritto: temperatura del. Freezer si è stabilizzata a - 15 e il frigo a 6,6, ma ancora il motore non era spento se arriva a 4 va bene .
Stefano Dalmo Inserita: 9 maggio Segnala Inserita: 9 maggio Ma te lo ha detto già Alessio che il problema non è il termostato . non c’è bilanciamento tra potenza/cilindrata Del motore attuale e quello stabilito dalla casa . Se il motore è piccolo e non è della giusta cilindrata /potenza , se vai con la pressione , ci va meno gas per arrivare ad evaporare pure il reparto frigo e quindi il termostato non stacca , se metti gas per farlo arrivare ad evaporare tutto il circuito del frigo , la pressione aumenta e von essa la temperatura di evaporazione , e così hai l’effetto contrario , nel senso che la temperatura alta non raffredda e non fa scattare il termostato . in parole povere Non può funzionare . Devi trovare un compressore che abbia le stesse caratteristiche del motore a 220 con cui è stato progettato .
pystik Inserita: 18 maggio Autore Segnala Inserita: 18 maggio rieccomi , dopo una piccola pausa, vi posto quello che è il risultato; ho ancora un piccolo problema , nonstante abbia raggiunto le temperature , il motore lavora a minimo del cosnusmo stabilito dal produttore , ovvero 6 ampere. ci impiega appena 2 ore per raggiungere le temperature indicate in foto.( ad una regolazione di 3 sul termostato interno. mi confermate che il tubo di alta si ghiaccia e una della cause potrebbe essere troppo gas???
Stefano Dalmo Inserita: 18 maggio Segnala Inserita: 18 maggio Lì ,c’è gas a go go !!! Ovviamente avrai pressione alta sul manometro di bassa
Stefano Dalmo Inserita: 18 maggio Segnala Inserita: 18 maggio Ah mi era sfuggito , quello non è di alta , ma dí bassa .
pystik Inserita: 18 maggio Autore Segnala Inserita: 18 maggio ok allora provo a toglierne un po alla volta. una domanda per rendere effettiva la mutazione ( sia quando si toglie che quando si aggiunge) , quali sono i tempi tecnici??
Stefano Dalmo Inserita: 18 maggio Segnala Inserita: 18 maggio Che pressione hai di bassa adesso quando il compressore è in moto e hai brina sul ritorno ?
pystik Inserita: 21 maggio Autore Segnala Inserita: 21 maggio purtroppo non ho i manometri sottomano per controllare ma a parte la condensa sul tubo, è normale che il compressore si ferma a -20 e -0,1 poi apro per far risalire la temperatura e quindi farlo arrivare anche a 10/15 gradi ( parlo del frigo ) ma il motore non riparte??? fa una specie di mantenimento , non so come dove da 15 torna a scendere magari fino a 8/10 e poi riparte dopo qualche ora???? forse ce un problema di termostato????o è la centralina dedicata che e programmata in questo modo???' ( ma mi pare strano)
Stefano Dalmo Inserita: 21 maggio Segnala Inserita: 21 maggio (modificato) Scusa , ma se non sai la temperatura di evaporazione e la pressione , come lo tari sto frigo . Mi dispiace ma senza dati mi è impossibile aiutarti . Che termostato sta sul frigo e a quanto lo tieni impostato ? Modificato: 21 maggio da Stefano Dalmo
pystik Inserita: 21 maggio Autore Segnala Inserita: 21 maggio il termostato originale ( quindi meccanico) ,impostato a 2 ormai ne fa pochissimo di ghiaccio, ma vorrei vedere anche come si comporta a 3 e a 4 , penso che in estate sara necessario alzarlo un po, poi se teniamo cono che andra incastrato in un vano poo ventilato... attualmente a 3 fa -23 e -0,5 la temperatura di evaporazione come la misuro?? con termometro a pinza??? ( che non ho...purtroppo)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora