Vai al contenuto
PLC Forum


Scheda per macchinetta sottovuoto alimenti


Messaggi consigliati

Inserita:
1 ora fa, Leone2285 ha scritto:

Il mio oscilloscopio e a due canali ma ho una sola sonda, cosa faccio?

Facciamo senza 

1 ora fa, Leone2285 ha scritto:

ho un alimentatore da banco da 30V.

Fisso o variabile?


  • Risposte 61
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Leone2285

    25

  • Livio Orsini

    18

  • NovellinoXX

    13

  • tesla88

    3

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:

Alimentando il TL494 a 12V ho un assorbimento di 20mA.

Purtroppo non avendo le due sonde le misure di frequenza le ho fatte una alla volta. La frequenza media era sui 160kHz su entrambi i pin e curva inclinata. Mi sembra un po alta. 

Come pin positivo solitamente cosa usi al posto del Pin12 per fare le misure più agevolmente?

Allego foto:

Screenshot_20250518-043243.thumb.jpg.0ba38045f7706d0340030fe310cf5115.jpg

Inserita:
5 ore fa, Leone2285 ha scritto:

Come pin positivo solitamente cosa usi al posto del Pin12 per fare le misure più agevolmente?

 

Devi collegare la clip a coccodrillo a GND (pin 7) ed il puntale di misura sul punto di cui vuoi vedere le forme d'onda.

Se non colleghi la massa le misure sono fantasiose.

Visto che stai alimentando con un alimentatore esterno collega la clip al punto dove hai saldato/collegato il "-"

Inserita: (modificato)
8 ore fa, Leone2285 ha scritto:

Come pin positivo solitamente cosa usi al posto del Pin12 per fare le misure più agevolmente?

Puoi collegarti sul catodo di uno dei due diodi della tensione di servizio.

Metti le foto delle due tracce rilevate sui pin 8 e 11.  

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:
16 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Facciamo senza 

Non capisco, vuoi fare senza oscilloscopio?

 

16 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Fisso o variabile?

Variabile. 

 

3 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Devi collegare la clip a coccodrillo a GND (pin 7) ed il puntale di misura sul punto di cui vuoi vedere le forme d'onda.

Se non colleghi la massa le misure sono fantasiose.

Visto che stai alimentando con un alimentatore esterno collega la clip al punto dove hai saldato/collegato il "-"

Se non erro la prova l'ho fatta mettendo il coccodrillo sul catodo di un diodo molto vicino che va a massa e non rileva  alcuna oscillazione. Mentre con solo il puntale di misura trovo quelle curve a 160khz. 

Come positivo di alimentazione cosa posso usare oltre al pin 12? Chiedo questo per avere più libero il chip quando faccio le misure di frequenza. 

Inserita: (modificato)
9 minuti fa, Leone2285 ha scritto:

Non capisco, vuoi fare senza oscilloscopio?

No..... 😃... facciamo senza la seconda sonda.

 

Per il positivo puoi collegarti sul catodo di uno dei due diodi della tensione di servizio.

La massa va bene presa su un terminale di qualsiasi componete collegato a massa.

Metti le foto delle due tracce rilevate sui pin 8 e 11 (attenzione a non cortocircuitare pin adiacenti). 

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:
1 ora fa, Leone2285 ha scritto:

Mentre con solo il puntale di misura trovo quelle curve a 160khz

 

Se non hai il potenziale di riferimento quelle misure sono ... fantasiose.

 

La clip deve essere connessa ad un potenziale di riferimento.

Se fai le misure sulle uscite del TL794 la clip dev essere connessa a GND, che il pin7; trova un punto dove puoi connetterti agevolmente.

Se lo stai alimentando con un alimentatore esterno avrai collegato il "+" dell'alimentatore al pin12, ed il "-" dell'alimentatore al pin7. Collega la clip al filo che hai connesso al pin7

Inserita:

Ecco le misure che ho preso:

tensione di alimentazione 12,72V

assorbimento 20mA

Allego le foto:

la prima è il pin 8, la seconda è il pin 11: Screenshot_20250518-183305.thumb.jpg.d0483b66dce2dd6c34225065bae5f2bd.jpg

Screenshot_20250518-183321.thumb.jpg.c0d26f0ab0139ccdda7ff185989eac6f.jpg

Livio Orsini
Inserita:

Se non hai fatto errori di misura c'è qualche cossa che non funziona correttamente, perchè le due uscite devono avere segnali identici solo invertiti di fase. P er conto mio, per prima cosa, verifichererei i 2 transistors pilotati da queste 2 uscite.

Inserita:

La frequenza di oscillazione non dovrebbe essere stabile? Dico questo perché varia continuamente anche di molti kHz. 

Livio Orsini
Inserita:
3 ore fa, Leone2285 ha scritto:

Dico questo perché varia continuamente anche di molti kHz. 

 

Se la tensione di alimentazione è costante

Anche questo è un indizio di problemi.

Misura sul pin 5 (Ct), dovresti vedere un dente di sega di ampiezza e freqeunza costanti.

la frequenza è stabilita dal valroe del condensatore tra il pin 5 e massa e dal valore del resistore tra il pin 6 e massa.

Leone2285
Inserita:

Dente di sega trovato,  ampiezza costante frequenza variabile.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...